Praxim - Redazione Fiscale
Info Fisco 091 / 2130/07/2021
DL Sostegni-bis - La conversione in legge - Principali novità (2 parte)
Prosegue l’analisi delle novità della conversione in legge del DL 73/2021.
Info Fisco 068 / 2101/06/2021
Decreto Sostegni-bis - Le principali misure fiscali (2 parte)
Si prosegue nell’analisi delle novità previste dal DL Sostegni-bis tra cui si segnalano le seguenti: reddito di ultima istanza per professionisti disabili: la sua cumulabilità viene estesa agli equivalenti emolumenti aventi natura previdenziale corrisposti dalle Casse professionali ai professionisti; indennità: vengono previste per i lavoratori stagionali, turismo, spettacolo e collaboratori sportivi differimento termini versamento contributi: il versamento della 1 rata IVS 2021 da parte di artigiani/commercianti va effettuato entro il 20/08/2021 senza maggiorazione; agevolazioni per l’acquisto dell’abitazione: Fondo Gasparrini: le misure si applicano fino al 31/12/2021; Fondo di garanzia per la 1 casa: l’accesso in via prioritaria allo stesso viene esteso anche ai giovani che non hanno compiuto 36 anni agevolazioni per l’acquisto della 1 casa: vengono previste per i giovani che non hanno compiuto 36 anni e fermo restando il rispetto di determinate condizioni e requisiti; bonus edicole: per gli anni 2021 e 2022, il beneficio può parametrarsi agli importi spesi per l’acquisto/noleggio di registrazioni di cassa o registratori telematici e di dispositivi POS bonus pubblicità: viene esteso agli anni 2021 e 2022 la determinazione del credito d’imposta nella misura unica del 50 del valore degli investimenti effettuati; per l’anno 2021 il termine di presentazione della comunicazione telematica scade nel mese di settembre (in luogo che nel mese di marzo) editoria: forfetizzazione delle rese dei giornali: l’Iva può applicarsi, in deroga al regime vigente, in relazione al numero di copie consegnate/spedite, diminuito a titolo di forfettizzazione della resa del 95 credito d’imposta: per gli editori di quotidiani/periodici viene introdotto un credito d’imposta per la spesa sostenuta per la distribuzione di testate misure di sostegno per agricoltura e settore agrituristico: le percentuali di compensazione, per il 2021, applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina sono fissate al 9,5; inoltre, viene previsto il cumulo della garanzia del Fondo di garanzia PMI con altre garanzie; indennità per lavoratori del settore agricolo e della pesca: viene riconosciuta una tantum, nel rispetto delle condizioni ivi previste, agli operai agricoli a tempo determinato nella misura di 800 e ai pescatori autonomi che esercitano professionalmente la pesca nella misura di 950.
Info Fisco 066 / 2128/05/2021
Aiuti di Stato - Il punto della situazione
In caso di percezione di aiuti di Stato nel periodo d’imposta 2020, i contribuenti sono tenuti a: compilare l’apposito prospetto del quadro RS (per competenza, dunque anche se non incassati) segnalare l’evento in Nota integrativa (soggetti che le presentano) o sul proprio sito internet (per cassa). Tuttavia, la sostanziale assenza di chiarimenti da parte dell’Agenzia (che si evince anche nell’ambito delle istruzioni del Mod.
Info Fisco 059 / 2114/05/2021
Ulteriori indennità Covid 19 nel Mod. Redditi 2021
Tutte le indennità covid -19 (così come i contributi a fondo perduto) percepite nel 2020 al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria non sono imponibili ai fini dei redditi e dell’Irap vanno evidenziati come componente positivo di reddito nel mod. Redditi 2021, con conseguente indicazione anche tra i componenti negativi.
Info Fisco 012 / 2129/01/2021
Scadenziario dell'anno 2021 - Per data e per adempimento
Si propone un prospetto semplificato, in via tabellare, dei principali adempimenti relativi all’anno 2021, distinto tra: scadenze per data e raggruppamento per tipologia di adempimento corredato di note esplicative
Info Fisco 199 / 2031/12/2020
DL Ristori convertito in legge - Le principali misure (2 parte)
Si riepilogano le principali conferme e modifiche intervenute con la conversione in legge del DL 137/2020 ("Decreto Ristori"), nella cui legge di conversione sono confluiti i DL 149/2020 ("Decreto Ristori-bis") e DL 154/2020 ("Decreto Ristori-ter"), che non saranno convertiti in legge.
Info Fisco 130 / 2027/07/2020
Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)
Si conclude l’analisi delle misure confermate, introdotte e modificate, tra cui si segnalano: misure confermate: regime IVA applicabile alla cessione di beni anti Covid-19; proroga della sospensione dei versamenti; riconoscimento del bonus 80 euro e trattamento integrativo anche in caso di incapienza; differimento plastic tax e sugar tax; IVAFE per i soggetti diversi dalle persone fisiche; differimento dei termini relativi ai corrispettivi telematici e alla lotteria degli scontrini; differimento dei termini per la messa a disposizione delle bozze precompilate dei documenti IVA; differimento dei termini relativi alla liquidazione da parte dell’Agenzia dell’imposta di bollo sulle FE; sospensione dei versamenti delle somme dovute in relazione a determinati atti; sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debito iscritto a ruolo; incremento del limite annuo dei crediti compensabili tramite F24; modifiche alla disciplina degli indici ISA; sospensione verifiche della P.A. prima di procedere al pagamento di importi superiori a 5.000; accelerazione delle procedure di riparto del 5 per l’esercizio finanziario 2019; proroga dei termini di notifica di determinati atti: le modifiche previste riguardano la non applicazione delle relative disposizioni alle entrate degli enti territoriali e la proroga della validità dei documenti; cumulo della sospensione dei termini processuali; presentazione del Mod. 730 senza sostituto; bonus vacanze, art-bonus, bonus pubblicità e bonus una tantum edicole; forfetizzazione delle rese dei giornali; credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali e per i servizi digitali; buono mobilità per l’acquisto di bici e altri veicoli e per la rottamazione di veicoli inquinanti; misure introdotte: rivalutazione dei beni delle cooperative agricole: viene concessa la possibilità di rivalutare beni e partecipazioni, nel rispetto di determinate condizioni e senza versare le imposte sostitutive, fino a concorrenza delle perdite dei periodi precedenti; rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche; misure per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura: le novità riguardano l’esonero contributo per le imprese di alcuni comparti produttivi, la concessione di un contributo a fondo perduto, entro certi limiti e spese, alle imprese agricole e agroalimentari per lo sviluppo, tra l’altro, di processi produttivi innovativi, nonché il riconoscimento di un’indennità per il mese di maggio per i pescatori autonomi; misure modificate: opzione per la cessione o lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali: si consente ai contribuenti che sostengono, nel 2020 e 2021, alcune spese relative al recupero edilizio e miglioramento energetico di optare, in luogo dell’utilizzo diretto, o per uno sconto sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito; inoltre, viene prevista la possibilità di esercitare l’opzione in relazione a ciascun SAL; cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiate la pandemia: nell’ambito dei soggetti cui può essere ceduto il credito sono stati inclusi anche il locatore o il concedente; rivalutazione di beni e partecipazioni detenute al di fuori del regime d’impresa: viene posticipato al 15/11/2020 il termine per il versamento della 1 rata e per la redazione e giuramento della perizia; esenzione della prima rata IMU 2020 per il settore turistico: viene estesa anche ad altri immobili; esonero dal pagamento Tosap/Cosap per le imprese di pubblico esercizio; credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’incremento dell’aliquota viene esteso anche alle imprese operanti nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017.
Info Fisco 094 / 2001/06/2020
DL Rilancio - Le altre novita
Nell’ambito delle ulteriori novità previste dal DL Rilancio si segnalano le seguenti: donazioni contro lo spreco: ampliati i prodotti per i quali non opera la presunzione di cessione in nero; misure a sostegno del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: sono previsti il credito d’imposta per i soggetti che effettuano conferimento in denaro, il credito d’imposta sulle perdite registrate nel 2020 e l’istituzione del Fondo patrimonio PMI a sostegno e rilancio dell’economia; agevolazioni fiscali alle persone fisiche che investono in start-up/PMI innovative: il beneficio fiscale riconosciuto al contribuente è alternativo a quella prevista dall’art. 29 del medesimo D.L. 179/2012; super ammortamento: proroga al 31/12/2020 del termine di consegna dei beni strumentali nuovi; indennità per i mesi di aprile e maggio 2020 per i lavoratori colpiti dall’emergenza sanitaria; validità del DURC: quelli in scadenza tra il 31/01/2020 e il 15/04/2020 restano validi fino al 15/06/2020; misure a sostegno delle imprese per la riduzione del rischio contagio nei luoghi di lavoro: a tal fine, vengono promossi dall’Inail interventi straordinari sotto forma di incentivi alle imprese che hanno posto in essere interventi per la riduzione del rischio di contagio; credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, nonché per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione; cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiare l’emergenza sanitaria: possibilità per il beneficiario di alcuni crediti d’imposta di cedere gli stessi in luogo dell’utilizzo diretto; soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa.