L’evoluzione della Giurisprudenza 17/01/2025Costi da reato: il giudicato di assoluzione ha efficacia anche nel giudizio tributario con annullamento degli avvisi di accertamento.Dopo l'ultima riforma fiscale, d.lgs. 87 del 2024, l'assoluzione in sede penale dell'amministratore produce effetti sul processo tributario avente ad oggetto gli accertamenti a carico della sua società, fondati sulle stesse condotte illecite. E ciò anche se la sentenza liberatoria per il contribuente-imputato è divenuta irrevocabile prima dell’entrata in vigore predetto decreto: si applica retroattivamente, dunque, la norma che ha riconosciuto l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario e nel giudizio di Cassazione, a patto che l’assoluzione sia pronunciata all’esito del dibattimento perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non l’ha commesso Lo ha precisato la Cassazione che, con la sentenza n. 1021 del 16 gennaio 2025, ha accolto il ricorso di una banca alla quale erano state negate alcune deduzioni fiscali nell'ambito di una complessa operazione di fusione.
Notizie Flash 16/01/2025CCNL Studi Revisori Legali e Tributaristi: Le Novità del RinnovoIl 17 dicembre 2024, l’Associazione Nazionale Revisori Legali (INRL), l’Associazione Nazionale Tributaristi (LAPET) e l’Unione Nazionale Revisori Legali (UNRL), con il supporto di Cisal-Terziario, hanno firmato il protocollo di rinnovo del CCNL per gli studi dei revisori legali, tributaristi e società di revisione. Il nuovo contratto, valido dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, introduce importanti aggiornamenti su minimi tabellari, welfare contrattuale, previdenza integrativa e altre disposizioni contrattuali.
Notizie Flash 16/01/2025Contributi Fondoprofessioni: Invio dei Piani Formativi Entro il 19 Febbraio 2025Con l’avviso n. 1/2025, Fondoprofessioni, il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua, ha stanziato 1,5 milioni di euro per finanziare piani formativi monoaziendali promossi da studi professionali e aziende aderenti. Le attività formative devono essere indirizzate a dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato.