Info Flash Fiscali 006 / 2514/01/2025
Bonus investimenti 4.0 e bonus Transizione 5.0 - Novità dal 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità in materia di crediti d’imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0. In particolare con riferimento a) al bonus Industria 4.0: è soppresso il credito d’imposta targato 2025 riferito ai beni immateriali (permane quello targato 2024, pari al 15 della spesa, per i beni prenotati entro il 31/12/2024 ed effettuati entro il 30/06/2025) è introdotto il limite massimo di spesa pubblica di 2.200 milioni per gli investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o prenotati entro il 31/12/2025 ed effettuati entro il 30/06/2026); il limite non opera per gli investimenti prenotati entro il 31/12/2024 al bonus Transizione 5.0: è introdotta un’aliquota unica per gli investimenti fino a 10 milioni (35, 40 e 45 in base alla riduzione dei consumi energetici) viene eliminato il divieto di cumulo con i crediti d’imposta ZES Unica Mezzogiorno e ZLS
Info Flash Fiscali 228 / 2417/12/2024
Bonus Investimenti 4.0 - La comunicazione tardiva non fa decadere
L’Agenzia delle Entrate, nel fornire chiarimenti per quanto riguarda la comunicazione preventiva da inoltrare telematicamente al GSE al fine di prenotare il credito d’imposta per investimenti 4.0, ha chiarito che la tardività nell’invio della comunicazione preventiva non impedisce il sorgere del diritto al credito d’imposta (che rimane garantito in ragione del momento di effettuazione dell’investimento ed è, pertanto, da indicare nel quadro RU del relativo Mod. Redditi) essendo di ostacolo alla sua utilizzazione in compensazione nel mod.
Fisco passo per passo 16/12/2024
Bonus investimenti 4.0 anche in presenza di Comunicazione preventiva tardiva
Con la Risposta n. 260/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle comunicazioni preventive da effettuare per accedere al credito d'imposta per investimenti 4.0, introdotto dall'art. 6 del DL n. 39/2024. In particolare, l'Agenzia: nel chiarire che la norma, in relazione ai termini per l'invio, non prevede termini perentori a pena di decadenza, ma solo una condizione per la fruibilità del credito d'imposta ritiene che la comunicazione preventiva possa essere inviata "tardivamente" (cioè anche oltre l'inizio dell'investimento), senza alcuna necessità di procedere alla "remissione in bonis" (peraltro, ritenuta non ammessa).
Fisco passo per passo 13/12/2024
Bonus investimenti ZLS - Comunicazione entro il 30 gennaio 2025
Dal 12 dicembre 2024 (e fino al 30 gennaio 2025) è possibile presentare la Comunicazione per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS): l'Agenzia ha, infatti, approvato, con Provv. 12/12/2024, ha approvato il modello di comunicazione e le relative istruzioni tramite il provvedimento n. 445771 dello stesso giorno. Il modello approvato è destinato alle imprese che desiderano beneficiare del credito d’imposta, previsto dall'art. 13 del DL n. 60/2024, per gli investimenti effettuati dall'8 maggio al 15 novembre 2024.
Quesiti12/12/2024
Bonus investimenti Industria 4.0 anno 2023
Buongiorno. Una SRL ha effettuato un investimento Industria 4.0 nell’anno 2023 con interconnessione sempre nell’anno 2023.
Quesiti11/12/2024
Bonus investimenti 4.0 - Comunicazione tardiva
Buongiorno. Una Srl ha effettuato un investimento in un macchinario 4.0 a giugno 2024, senza procedere al preventivo invio della Comunicazione al GSE.
Fisco passo per passo 03/12/2024
Bonus Investimenti 4.0 - Adempimenti per i soggetti con esercizio ultrannuale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad Interpello n. 239 del 2 dicembre 2024, ha chiarito le modalità di dichiarazione e di utilizzo del credito d’imposta per investimenti 4.0 (art. 1, co. 1051 e ss., L. n. 178/2020) per una società con periodo d’imposta ultrannuale. Nel caso di specie, una SRL: costituita a ottobre 2022 e iscritta al Registro delle imprese a novembre 2022 ha chiuso il primo esercizio il 31/12/2023 (primo esercizio di 15 mesi) La società ha acquistato un macchinario 4.0 a novembre 2022, pagato interamente nello stesso mese.
Quesiti23/11/2024
Bonus Investimenti beni materiali 4.0
Buongiorno, una SNC in contabilità ordinaria ha acquistato beni rientranti nel credito d’imposta 4.0 (come riportato nelle fatture del fornitore). Ha ricevuto una fattura di acconto del 30 in novembre 2023, pagata in dicembre 2023.
Notizie Flash 13/11/2024
Bonus investimenti 4.0 - Non è "nuovo" il bene acquistato post comodato
Con la Risposta a istanza di interpello 12 novembre 2024, n. 221, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’acquisizione di un macchinario utilizzato anteriormente all'acquisto tramite un contratto di comodato di lunga durata non permette di fruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (art. 1, co. 1051-1063, L. n. 178/2020) in considerazione del fatto che il bene non può più considerarsi "nuovo". La questione analizzata attiene alla possibilità di fruire del bonus investimenti 4.0 in relazione ad un bene che l'acquirente ha già utilizzato in base ad un contratto di comodato, senza soluzione di continuità.
Fisco passo per passo 16/10/2024
Bonus investimenti Mezzogiorno 2023 per il settore agricolo - CIM ad hoc
Dal 17/10/2024 al 18/11/2024 le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura possono inviare una specifica comunicazione per fruire del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno ex art. 1, co. 98 - 108, L. 208/2015, effettuati nel 2023. L’Agenzia delle Entrate, con il Provv. n. 387400 del 15/10/2024 ha infatti approvato lo specifico modello di comunicazione con le relative istruzioni, definendo anche termini e modalità di trasmissione telematica, nonché di determinazione dell’agevolazione.
Fisco passo per passo 11/10/2024
Bonus investimenti non applicabile al contrato di rent to buy
Con la risposta 198/2024 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa la possibilità di fruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ex art. 1, c. 1053, L. 178/2020 (Legge di bilancio 2021) con riferimento ai beni acquistati in leasing. Si richiama, sul tema, la CM 9/E/2021 nella quale era stato evidenziato che: ''il mancato riferimento ai contratti di locazione finanziaria nei commi 1055, 1056, 1057 e 1058 della legge di Bilancio 2021, ai fini della individuazione degli investimenti agevolabili, sia da imputare a un mero difetto di coordinamento formale e non alla volontà del legislatore di circoscrivere le modalità di effettuazione degli investimenti agevolabili alla sola acquisizione in proprietà dei beni'', essendo tale criterio ''finalizzato ad assicurare nel tempo, in relazione alle mutevoli condizioni di mercato, la necessaria neutralità fiscale della scelta aziendale tra acquisizione dei beni in proprietà o in leasing''.
Info Flash Fiscali 176 / 2403/10/2024
Bonus investimenti ZLS – Comunicazione dal 12 dicembre
Con il DM 30 agosto 2024, recentemente approdato in G.U., sono state definite le modalità di accesso al credito d'imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) introdotto dal decreto Coesione. Per accedere all'agevolazione, i soggetti interessati avranno tempo dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025 per inviare all'Agenzia delle Entrate apposita comunicazione telematica contenente l'ammontare delle spese ammissibili (sostenute dall'8 maggio al 15 novembre 2024).
Quesiti01/10/2024
UTILIZZO BONUS INVESTIMENTI 4.0
Buonasera. Una società ha prenotato (con relativo versamento dell'acconto di pagamento) la fornitura di beni strumentali materiali 4.0 nel mese di ottobre 2022.
Fisco passo per passo 20/08/2024
Bonus investimenti transizione 5.0 - progetti di innovazione considerati agevolabili
Il DM 24/07/2024 - che detta le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024.- fornisce indicazioni su numerosi aspetti dell’agevolazione, a partire dai progetti di innovazione considerati agevolabili (art. 4) e non (art. 5). Sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1/01/2024 e completati entro il 31/12/2025 aventi a oggetto investimenti effettuati in uno o più beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B alla L. 232/2016 (alle condizioni di cui all’art. 6 del DM), tramite i quali è conseguita complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione, non inferiore al 3 o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5.
Fisco passo per passo 09/08/2024
Bonus investimenti transizione 5.0 - progetti di innovazione considerati agevolabili
Il DM 24/07/2024 - che detta le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024.- fornisce indicazioni su numerosi aspetti dell’agevolazione, a partire dai progetti di innovazione considerati agevolabili (art. 4) e non (art. 5). Sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1/01/2024 e completati entro il 31/12/2025 aventi a oggetto investimenti effettuati in uno o più beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B alla L. 232/2016 (alle condizioni di cui all’art. 6 del DM), tramite i quali è conseguita complessivamente una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione, non inferiore al 3 o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5.
Info Flash Fiscali 143 / 2429/07/2024
Bonus Investimenti 4.0 e R&S – Compilazione delle comunicazioni
Al fine di monitorare l’utilizzo dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 ed in attività di R&S, il D.L. 39/2024 ha introdotto l’obbligo di invio di una comunicazione preventiva (prenotazione) e consuntiva dei dati riferiti ai relativi investimenti. L’informativa analizza le modalità di compilazione e invio al GSE dei modelli di comunicazione necessari per la fruizione dei crediti d’imposta in compensazione nel modello F24.
Fisco passo per passo 18/07/2024
Bonus investimenti ZES unica - da definire la percentuale effettivamente spettante
Decorso il termine per la presentazione delle istanze della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno (che andava presentata entro lo scorso 12/07/2024), si attende ora l’emanazione del provvedimento che ne definisce la percentuale effettivamente spettante. Dichiarazione integrativa Si ricorda che c'è tempo a partire dal 31 luglio 2024 fino al 17 gennaio 2025 per la presentazione della comunicazione integrativa, la quale può essere presentata per indicare gli investimenti: realizzati successivamente all’invio della comunicazione originaria ed entro il 15 novembre 2024 e, comunque, prima dell’invio della comunicazione integrativa, per i quali, nel medesimo periodo, sono state ricevute le relative fatture elettroniche ed è stata rilasciata la certificazione; realizzati entro la data di invio della comunicazione originaria, per i quali successivamente sono state ricevute le relative fatture elettroniche e/o è stata rilasciata la certificazione.
Quesiti15/07/2024
credito d'imposta 4.0
Buongiorno, faccio riferimento al quesito del 21/6/2024 salvato nel vostro sito intitolato" Comunicazione bonus 4.0".(allego stampa) Ci troviamo a gestire una situazione analoga: 1. versamento acconto 20 effettuato il 28/12/22 2. verbale di consegna, collaudo ed interconnessione il 30/6/23.
Quesiti01/07/2024
TITOLARE DI AZIENDA AGRICOLA DECEDUTA: CHE FINE FA IL CREDITO D'IMPOSTA DI IMPOSTA
Buongiorno. La titolare di un'azienda agricola ha avuto concesso un credito di imposta per il mezzogiorno e un credito 4.0.
Quesiti21/06/2024
comunicazione bonus 4.0
Buongiorno, investimento 4.0 con le seguenti tempistiche: versamento acconto 20 effettuato il 30.12.2022 verbale di consegna e collaudo 30.11.2023 interconnessione 14.02.2024 considerando che l'investimento è targato 2022 con credito imposta 40, si chiede: è necessari inviare la comunicazione di completamento (consuntiva) al GSE prima della compensazione nel modello F24 come anno d'imposta indico 2022 o 2024 Ringrazio In merito al quesito posto si evidenzia che gli investimenti 4.0 se prenotati entro il 31.12.2022 (ordine 20 acconto) ed effettuati entro il 30.11.2023 (la scadenza valeva per investimenti generici e per quelli 4.0 materiali (per immateriali 4.0 scadenza 30.06.2023) andavano indicati nel mod redditi 2023 pro anno 2022 risultando quindi "targati" 2022. Con riferimento alla indicazione dell'anno nel mod F24 si evidenzia che in linea di principio ade nella Risoluzione 3/E 2021 aveva precisato che: "Il campo anno di riferimento è valorizzato con l’anno di entrata in funzione ovvero di interconnessione dei beni, nel formato AAAA.