Quesiti07/05/2015
fattura elettronica
In caso di fattura elettronica, la fattura/ricevuta fiscale va comunque emessa o è sufficiente compilare una fattura normale Grazie Premesso che la fattura elettronica sostituisce la fattura cartacea (che non va emessa in quanto si tratterebbe di una duplicazione) non è ammesso procedere ad emettere una "ricevuta fiscale" elettronica. Può, al contrario, essere emessa una ricevuta fiscale (o scontrino) cartacea, nel qual caso si verterà nell'ipotesi di corrispettivo documentato anche da fattura.
Quesiti11/11/2015
Fatturazione elettronica - emessa fattura elettronica seguendo la numerazione delle fatture cartacee
Un cliente ha provveduto autonomamente ad emettere la sua prima fattura elettronica nei confronti di un Comune. Ha seguito la numerazione delle fatture cartacee fino a quel momento emesse - nel senso che era arrivato alla fattura n. 32 e ha emesso la fattura elettronica con il n. 33.
Quesiti01/12/2015
fattura elettronica
Un seggetto obbligato ad emettere fattura eletronica nei confronti di PA, cede un bene con DDT datato 13 ottobre 2015, si dimentica entro il 31 ottobre di riepilogarlo mediante emissione della fattura elettronica. Provvedere ad emettere fattura elettronica soggetta a split payment datata nel mese di novembre.
Quesiti15/03/2016
registrazione fattura elettronica
Buongiorno, in riferimento alla registrazione delle fatture elettroniche, appurato che queste debbano avere una distinta numerazione e conservazione rispetto alle fatture cartacee, per procedere con la registrazione contabile della fattura elettronica, di quale documento dobbiamo disporre É sufficiente avere la copia cartacea generata nella fase iniziale dall'emittente ( come tutte le altre fatture cartacee, quindi sul prestampato della diita con il suo eventuale logo ecc.) oppure per la registrazione è necessaria la copia accettata dal sistema di interscambio (quindi la visualizzazione del formato xml di invio della fattura) Grazie La risposta è positiva. Le fatture emesse con modalità elettronica devono essere conservate in modalità elettronica, ma per la loro registrazione contabilità risulta certamente comodo effettuare una stampa cartacea (che non ha valore fiscale, ma serve solo per l'inserimento in contabilità).
Quesiti17/01/2017
Data emissione fattura elettronica
Buongiorno, la data di emissione della fattura elettronica è quella indicata sulla fattura, quella di invio della fattura al Sdi oppure è quella di ricezione della fattura da parte della pubblica amministrazione Cordiali saluti La data di emissione delle fatture elettroniche espressamente disciplinata dall’art. 21 c. 1 Dpr 633/72 il quale dispone che essa coincide con la "trasmissione" o la "messa a disposizione" della fattura a favore del cliente. In pratica tale momento coincide con la email di ricevuta di consegna dell’invio della PEC contenente la fattura elettronica al sistema SDI (obbligatorio nel caso di emissione di fatture verso la P.A.).
Quesiti23/09/2017
"REGIME DEL MARGINE" e "FATTURA ELETTRONICA"
Buongiorno Dott. Cirrincione, un autosalone vende auto usata in "regime speciale dell'usato" al Comune...è chiaro che nel caso in cui il cedente applica un "regime speciale Iva" (come in questo caso il "regime del margine sull'usato") l'operazione è esclusa da "split payment"; è altrettanto chiaro che, in caso di vendita a P.A., va emessa fattura elettronica; non mi è altrettanto chiaro in quale sezionale Iva andrà registrata la fattura: il "regime del margine" ha i sui registri Iva e così anche la "fattura elettronica"...come mi comporto Grazie Le modalità di emissione della fattura non possono incidere su un regime applicabile all'operazione e, pertanto, anche la fattura elettronica emessa nei confronti della PA dovrà rientrare nell'ambito del regime del margine.
Quesiti19/10/2017
Split payment senza fattura elettronica
Società iscritta all'elenco delle "Società controllate di diritto dalle Regioni, Province, città metropolitane ecc." richiede ai propri fornitori l'emissione di fattura: - in regime di split payment - con modalità e invio NON in forma elettronica E' corretto Alleghiamo richiesta società. Non è possibile rispondere, nel senso che rientrano tra le PA soggette alla fatturazione elettronica anche le società ma a condizione che non operino con modalità commerciali.
Quesiti12/06/2018
PEC fattura elettronica
Con riferimento all'obbligo di emissione delle fatture elettroniche dal 1 gennaio 2019 B2B, una impresa con più filiali, al fine di rendere più agevole l'inoltro ed il controllo delle fatture acquisti, assegnare alle singole filiali una loro pec, oppure è costretta ad avvalersi di una unica pec Grazie La questione, non regolamentata dal D.lgs. 127/2015, permette certamente di dare risposta positiva. A tal fine nel caso in cui per "filiali" si faccia mero riferimento a dei "punti vendita" il problema non si pone in quanto il soggetto giuridico rimane il medesimo.
Quesiti29/06/2018
Fattura elettronica sub-appaltato dal 01/07/18
Buongiorno, in merito all'obbligo dal 01/07/18 di fatturazione elettronica nel caso di prestazioni in sub-appalto (il cui appalto principale sia con una Pubblica Amministrazione), si chiede: 1) Qual' è la modalità con cui il fornitore (che ha concesso la prestazione in sub-appalto), riceve la fattura relativa Esempio: a) io giro prestazioni in sub-appalto al mio fornitore Tizio (e io ho appalto diretto con la P.A.) b) Tizio in che modo mi fa avere la fattura elettronica Mi arriva dal sistema di interscambio dati oppure devo collegarmi ad una piattaforma del SDI per scaricarla (e se si quale) c) Entro quanto tempo devo riceverla e la norma stabilisce un termine entro il quale mi deve pervenire 2) nel caso di azienda di produzione di abbigliamento, la quale affida le lavorazioni a laboratori esterni, qualora il cliente principale sia una P.A., le prestazioni date in sub-appalto per la produzione di abbigliamento, rientrerebbero anche queste nella casistica dell'obbligo della fattura elettronica da parte del laboratorio all' azienda di produzione Grazie. Cordiali saluti.
Quesiti16/07/2018
Ricezione fatture elettroniche
Buongiorno si chiede se, nel momento in cui si riceve una fattura elettronica sia possibile non trattarla come tale e procedere come previsto dalla Circolare 18/E dell’Agenzia delle Entrate del 24 giugno 2014, al punto 1.5, (Il destinatario della fattura elettronica può decidere o meno di accettare tale processo. In particolare, qualora non lo accetti ai fini fiscali, potrà materializzare il documento – garantendone la leggibilità – invece di stabilizzarne la prova informatica attraverso un processo di conservazione elettronica ) e pertanto provvedendo a conservare in maniera analogica il documento ricevuto elettronicamente.
Quesiti29/08/2018
Fattura elettronica e Fattura fiscale
Con l'avvento della fattura elettronica dal 01.01.2019, come dovranno comportarsi i soggetti che attualmente emettono fatture fiscali (autofficine, gommisti, ristoranti ecc.). Dovranno passare alla normale fattura elettronica o sono previste particolari disposizioni Grazie Chiedo che la risposta sia data dal Dott.
Quesiti10/09/2018
Fatture elettroniche ricevute anche cartacee
Buongiorno, riceviamo fatture come quella allegata. Si tratta di acquisto di carburanti dal 01 07 2018 soggetto a fatturazione elettronica.
Quesiti13/09/2018
Numerazione fatture di acquisto elettroniche
Iniziano a pervenire le prime fatture di acquisto in formato elettronico emesse dai distributori di carburante. Si chiede se tali fatture vadano annotate in un sezionale ad hoc, assegnando loro un autonomo numero di protocollo, oppure se si possono stampare e registrare insieme alle altre fatture pervenute in modo cartaceo o in pdf.
Quesiti08/10/2018
Fattura elettronica
Buonasera, dobbiamo emettere una fattura elettronica ad un Comune (P.A.) per lavori di messa in sicurezza solai di copertura di una scuola e nel certificato di pagamento scrivono Iva al 10, si chiede: - tale lavoro non dovrebbe essere in reverse charge Andrebbe con Iva al 10 nel caso fosse un lavoro in ambito istituzionale, ma essendoci la P.Iva, come indicato dal Comune, significa che non è per l'attività istituzionale. Se ci fa sapere, grazie.
Quesiti11/10/2018
Conservazione fatture elettroniche
Le fatture elettroniche emesse (per obbligo) dalle stazioni di servizio per erogazione di carburante, possono essere stampate e conservate dal cliente su carta o, come sostiene qualche esperto, anche il cliente ha l'obbligo della loro conservazione elettronica Grazie Chiedo che la risposta sia data dal Dott. Cirrincione Le fatture emessa in formato elettronico devono essere obbligatoriamente conservate "in formato elettronico", per quanto ciò (come espressamente chiarito dalla CM 13/2018 p.to 3.2): ) non significa dover obbligatoriamente conservare il file in formato xml ) ma sarà possibile stampare il formato pdf della fattura elettronica per poi "digitalizzarlo" nuovamente tramite scanner, con immagini che sarà conservata obbligatoriamente in modo elettronico.
Quesiti23/10/2018
Fattura elettronica
Buongiorno, volevo sapere se una ASD aderente alla Legge 398 (quindi forfettaria) sia o meno obbligata alla fatturazione elettronica per le fatture emesse. Grazie La risposta è positiva.
Quesiti24/10/2018
Fattura elettronica
in merito alla fattura elettronica, i soggetti in regime dei minimi e forfettari, sono esonerati dall'obbligo di emissione della fattura elettronica. ciò premesso, i minimi e forfettari: in fase di gestione attiva: possono emettere fatture elettroniche in formato xml possono emettere sia fatture elettroniche in formato xml e fatture cartacee con distinta numerazione in fase di gestione passiva: possono effettuare la preregistrazione preventiva dell'indirizzo telematico possono comunicare pec oppure codice destinatario in modo tale da non dovere reperire sull'area riservata del sito dell'A.E. La norma esclude dall'obbligo di emissione della fattura elettronica tali contribuenti; tuttavia sarà certamente ammesso procedervi comunque (si tratterà di una emissione di fattura elettronica su base facoltativa, esattamente come già può avvenire oggi per la generalità dei contribuenti).
Quesiti06/11/2018
Fattura elettronica medici di base convenzionati Asl
fino ad oggi i medici operanti in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale sono stati esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica nei rapporti con le ASL (Agenzia delle Entrate risoluzione n. 98/E del 25 novembre 2015) essendo state ritenute valide le indicazioni contenute nell’articolo 2 del D.M. 31 ottobre 1974. Infatti secondo l’Agenzia delle Entrate il cedolino emesso dalle ASL assolveva integralmente l’obbligo di certificazione del corrispettivo.
Quesiti12/11/2018
Fattura-ricevuta fiscale / fatturazione elettronica
chiedo se le disposizioni in materia di fatturazione elettronica si applichino o meno alle cosidette fatture-ricevute fiscali. Si precisa che le imprese del turismo (alberghi, ristoranti) e gran parte delle imprese artigiane in generale devono emettere le ricevute fiscali; nel caso però in cui il cliente intenda detrarre l’IVA, deve essere emessa una fattura fiscale.
Quesiti30/11/2018
Archiviazione mista di fatture passive ricevute sia analogiche che elettroniche
Quasi tutte le aziende da noi gestite in contabilità intrattengono rapporti con soggetti in contabilità forfettaria o minimi. Quasi tutti questi soggetti una volta contattati hanno detto che non intendono emettere fatture elettroniche, non essendovi obbligati.