Notizie Flash 24/11/2025Commercialisti e fondi europei: garanzia di integrità nella gestione delle risorse pubblicheIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato un documento di rilevante portata tecnica e istituzionale, dal titolo Conflitto di interessi e integrità pubblica: il ruolo strategico dei Commercialisti nella gestione dei fondi europei, nel quale viene delineato un quadro completo e aggiornato delle responsabilità professionali, delle norme e delle pratiche operative connesse alla gestione trasparente delle risorse finanziate dall’Unione Europea. L’elaborato, curato dalla Commissione di studio Anticorruzione e inserito nell’ambito dell’area di delega Antiriciclaggio-Anticorruzione del Consiglio, sotto la guida della Consigliera delegata Gabriella Viggiano, intende proporre non solo un’analisi tecnico-normativa, ma anche una lettura strategica del ruolo del Commercialista come presidio di legalità e trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
Notizie Flash 24/11/2025Fusione tra Confidi beneficiari di contributi pubblici: nuove indicazioni operative per la gestione del fondo rischiCon comunicato del 24 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la pubblicazione di una nuova circolare esplicativa, contenente rilevanti chiarimenti applicativi sulle modalità di gestione dei contributi pubblici e, in particolare, dei fondi rischi in caso di operazioni straordinarie di fusione tra Confidi assegnatari di agevolazioni previste dal decreto 3 gennaio 2017. L’intervento ministeriale si colloca in un contesto di crescente razionalizzazione degli strumenti di garanzia collettiva fidi, in cui le operazioni di aggregazione tra soggetti beneficiari di contributi pubblici devono necessariamente essere accompagnate da regole chiare sulla gestione unitaria delle risorse ricevute e sulla continuità dei controlli previsti dalla normativa di riferimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/11/2025Operazioni soggettivamente inesistenti: responsabilità del cessionario e limiti della buona fedeCon tre distinte ordinanze (n. 27042, 27053 e 27071), la Corte di cassazione ha recentemente consolidato l’orientamento in materia di operazioni soggettivamente inesistenti, chiarendo i confini della responsabilità del contribuente e l’onere probatorio che grava sullo stesso quando intenda eccepire la propria buona fede. In presenza di operazioni soggettivamente inesistenti, l’Amministrazione finanziaria ha il compito di dimostrare: la fittizietà soggettiva del fornitore, ossia che il soggetto indicato nelle fatture non sia il reale prestatore; la consapevolezza o quantomeno la mancanza di ordinaria diligenza da parte del cessionario, tale da permettere l’inserimento dell’operazione in un meccanismo evasivo.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025Modello AA5/6 – Aggiornamento istruzioniIl Provv. 17/11/2025 dell’Agenzia Entrate ha approvato le nuove istruzioni allegate al mod. AA5/6 che, a partire dal 18/11/2025, sostituiscono quelle adottate con il Provv. 21/12/2009, il quale ha approvato il predetto modello che i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, devono utilizzare per: la domanda di attribuzione del C.F., la comunicazione di variazione dati; la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni.
Pillole Operative Fisco 24/11/2025Avviso pubblico Cultura Cresce – Domande dal 10 dicembreIl D.M. 20/11/2025 ha approvato l’Avviso pubblico (a cui si rinvia per le definizioni e ulteriori aspetti di dettaglio) per la selezione di progetti imprenditoriali in grado di contribuire al rafforzamento del sistema delle imprese culturali e creative del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nell’ambito del PNC 2021-2027, Azione 1.3.1 (Linee di indirizzo relative all’Azione 1.3.1). Le risorse destinate alla misura sono pari a 142.455.690,00 (di cui 85.473.414,00 per la concessione di finanziamenti agevolati, nella forma dei prestiti a tasso zero, e 56.982.276,00 per la concessione di sovvenzioni).
Pillole Operative Fisco 24/11/2025Autoproduzione di energia da FER – Regole operativeIl D.M. 19/11/2025, in vigore dal 20/11/2025, ha approvato le Regole operative, di cui si evidenziano le sole disposizioni relative alle spese ammissibili e al calcolo del contributo in c/capitale, che definiscono, tra l’altro, ogni elemento utile per l’attuazione della misura agevolativa.