34.939 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 19:30.
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 197 / 2505/11/2025
Decreto Sicurezza Lavoro – Novità per la patente a crediti e badge
Il Decreto Sicurezza Luoghi di Lavoro, al fine di rafforzare sicurezza dei lavoratori, introduce alcune novità con riferimento alla patente a crediti a decorrere dal 1/01/2026, disponendo: al raddoppio della sanzione minima (da . 6.000 a . 12.000) l’introduzione di nuove regole di decurtazione: 5 punti per ogni lavoratore irregolare e ulteriori penalità per impiego di particolari lavoratori la decurtazione immediata dei crediti alla notificazione del verbale di accertamento delle violazioni (senza attendere un eventuale provvedimento esecutivo o definitivo). Viene, inoltre, introdotto il badge digitale nei cantieri, per identificare i lavoratori e registrare automaticamente le presenze, direttamente collegato con le banche dati di INL e INAIL.
Info Video 05/11/2025
Novità 2026: obbligo di integrazione tra POS e Registratore Telematico
Dal 1 gennaio 2026 è obbligatorio il collegamento tra POS e Registratore telematico per gli esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi. Il recente Provvedimento attuativo dell'AdE dovrebbe (che esclude proroghe all'obbligo) prevede un collegamento da effettuare tramite piattaforma online, e richiede la verifica della compatibilità dei dispositivi e l’abbinamento sul portale Fatture e Corrispettivi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Pensione Quota 100: il divieto di cumulo resta, ma la Corte Costituzionale lascia spazio a interpretazioni più flessibili
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sula questione relativa alla compatibilità tra la pensione Quota 100 e i redditi da lavoro, in particolare nei casi in cui tali redditi siano di entità marginale. Il giudizio è nato a seguito di un'ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna, che aveva sollevato dubbi di legittimità costituzionale sull’art. 14, co. 3, del DL n. 4/2019, nella parte in cui prevede, in caso di violazione del divieto di cumulo, la sospensione dell’intera annualità di pensione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Sisma 2012: il sostegno pubblico è legittimo se destinato ai prodotti certificati DOP e IGP
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 164 del 4 novembre 2025, ha confermato la legittimità costituzionale della norma che riconosce un contributo economico ai produttori di formaggi DOP e IGP danneggiati dal sisma del maggio 2012, limitatamente ai danni riportati dai prodotti in fase di maturazione. Il pronunciamento giunge in risposta ai dubbi di legittimità sollevati dal Consiglio di Stato, che aveva denunciato la presunta violazione dei principi di uguaglianza (art. 3) e di libertà d’iniziativa economica (art. 41) sanciti dalla Costituzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Noleggio con conducente (NCC): la Corte Costituzionale limita l’intervento statale nei confronti degli esercenti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi promossi dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le sue circolari attuative, pronunciandosi sull’illegittimità di alcune disposizioni che regolavano l’attività di noleggio con conducente (NCC). L’oggetto del contendere ruotava attorno all’imposizione, da parte dello Stato, di obblighi e divieti ritenuti invasivi dell’autonomia normativa regionale in materia di trasporto pubblico locale, ambito che, come ribadito dalla Corte, non rientra nella competenza esclusiva statale, neppure sotto il profilo della tutela della concorrenza.
Notizie Flash 04/11/2025
Tassa etica e regime forfetario: chiarimenti sull’applicabilità e modalità di calcolo
Con l’Interpello 285/2025, l’Agenzia delle Entrate si esprime sull'applicabilità della cosiddetta "Tassa etica" ai contribuenti che aderiscono al regime forfetario, fornendo indicazioni anche in merito alle modalità di determinazione della base imponibile e al versamento dell’imposta. L’interpello trae origine da una richiesta avanzata da un contribuente in regime forfetario, operante in ambiti riconducibili alle attività disciplinate dall’art. 1, comma 466, della L. n. 266/2005, che ha inteso ottenere un riesame della risposta precedentemente resa dalla Direzione Regionale competente, che aveva ritenuto la tassa applicabile anche a tali soggetti.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Permuta tra bene presente e bene futuro: la plusvalenza si determina secondo le regole ordinarie
Con l’Interpello 283/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo dell’art. 86, co. 2, del TUIR, con riferimento alla possibilità di tassare il solo eventuale conguaglio in denaro nel caso di permuta di beni ammortizzabili, in presenza di operazione di permuta tra un bene attuale e un bene futuro. Il fatto: la società istante è proprietaria di un terreno edificabile attualmente destinato a parcheggio pubblico.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale: termini distinti per i soggetti a cavallo d’anno
Con l’Interpello 284/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i criteri per determinare le scadenze relative all’adesione al concordato preventivo biennale, di cui al D.lgs. n. 13/2024, e al connesso regime di ravvedimento, di cui al DL n. 113/2024 ("sanatoria 2018-2022") nel caso in cui il contribuente svolga un’attività con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Il fatto: al centro del quesito vi è una Srl con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare chiuso al 30 giugno che intende: aderire per la prima volta al CPB in relazione al periodo d’imposta 1/07/2023 - 30/06/2024 avvalersi del ravvedimento speciale per le annualità 2018-2022, secondo quanto previsto dall’art. 2-quater del DL n. 113/2024.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Consolidato fiscale e modifica del criterio di attribuzione delle perdite nel rinnovo tacito in caso di interruzione anticipata
Con l’Interpello 282/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un tema complesso e rilevante per le società che aderiscono al regime di consolidato fiscale nazionale, ossia la modifica del criterio di attribuzione delle perdite fiscali in sede di rinnovo tacito dell’opzione, laddove si verifichi l’interruzione del regime nel primo anno del nuovo triennio. Il chiarimento si inserisce in un contesto di prassi già consolidata, ma offre un’applicazione specifica legata alle esigenze operative di un gruppo in ristrutturazione.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Trasferimento dei crediti edilizi nel conferimento d’azienda: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Nel panorama delle operazioni straordinarie d’impresa, una questione che ha suscitato crescente interesse riguarda la trasferibilità dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi nell’ambito di un conferimento d’azienda (art. 176 del Tuir). L’Interpello 281/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta espressamente il tema, fornendo chiarimenti significativi sotto il profilo sia sostanziale che procedurale.
Quesiti04/11/2025
Impresa familiare e regime forfettario
Buonasera. Un soggetto titolare di partita iva in regime semplificato (con fatturato attualmente sopra il limite di 85.000 ) può partecipare all'impresa familiare del padre con quest'ultimo che opta per il regime forfettario Un eventuale fatturato superiore a 85.000 da parte del collaboratore può rappresentare una causa di esclusione anche per il titolare dell'impresa familiare In caso affermativo si potrebbe far chiudere in corso d'anno la partita iva al figlio e costituire contestualmente l'impresa familiare col padre in regime forfettario Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 5, comma 4, TUIR dispone, in particolare, che: "4.
Quesiti04/11/2025
Regime impatriati - proroga
Buongiorno. Un contribuente ha trasferito la propria residenza fiscale in Italia nel mese di giugno 2020, accedendo al regime speciale per lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, beneficiando pertanto della detassazione del 70 del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia per il quinquennio d’imposta 2020-2024.
Informa Aziende 04/11/2025
Informa Aziende NOVEMBRE 2025
Informa aziende di Novembre 2025: Agevolazioni per acquisto casa – Aggiornamento Guida Scadenzario