Quesiti27/05/2020
Decreto Rilancio contributo a fondo perduto e credito imposta locazioni
In merito al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio: una società costituita nell'ottobre 2019 e una ditta individuale costituita nel settembre 2019 possono ottenere il contributo a fondo perduto pur non avendo il parametro di confronto (riduzione fatturato) rispetto all'esercizio precedente e se si, ammonta al minimo erogabile In relazione invece al credito d'imposta sulla locazione degli immobili strumentali: una società costituita nel febbraio 2020 che paga i canoni di locazione di un immobile strumentale classificato in cat. C3, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 può vedersi riconoscere il credito d'imposta oppure no Grazie In relazione a quanto prospettato: 1) nel caso di imprese costituite dal 1/01/2019 si deroga alla spettanza del credito d'imposta subordinata alla riduzione del fatturato; se non esiste un parametro di riferimento (cioè il mese di aprile 2019, in quanto l'impresa si è costituita solo successivamente), si deve ritenere che: ) la riduzione di fatturato è pari a zero ) il contributo spetta nella misura minima (. 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; . 1.000 per le persone fisiche). 2) Per quanto attiene il bonus locazioni nulla è previsto dall'art. 28 DL 34/2020 in relazione alle società neo costituite dal 2019.
Quesiti12/06/2020
Contributo a fondo perduto
Buongiorno, la presente per sottoporle un quesito in merito al contributo a fondo perduto (Art. 25 del D.L. 34/2020). Considerato che il 10/06/2020 sono uscite le specifiche per presentare l'istanza di richiesta le ripongo la stessa domanda per scrupolo ovvero: Un nostro cliente ha effettuato un apporto d'impresa passando da ditta individuale ad srl ad ottobre 2019: in questo caso possiamo procedere a determinare il contributo spettante confrontando aprile 2019 con aprile 2020 o si considera come azienda nata a partire dal 01/01/2019 quindi le spetta in automatico il minimo di 2.000 Grazie La recente CM 15/2020 ha chiarito che: ) in presenza di operazioni straordinarie di "natura successoria": sia il limite dei ricavi 2019 (. 5 mil.) che il fatturato/corrispettivi dei mesi di aprile devono fare riferimento alla somma delle operazioni effettuate sia dal dante causa che dall'avente causa; nel caso del conferimento ex art. 176 Tuir si applica il concetto della neutralità fiscale che, per quanto non esattamente coincidente con il concetto di "successione a titolo universale" nelle posizioni attive/passive del dante causa, si ritiene che vada trattata alla stessa stregua (pertanto andranno sommati ricavi dell'impresa individuale rispetto a quelli della Srl per la verifica del limite di 5 milioni di euro; inoltre andranno sommati il fatturato/ corrispettivi della ditta individuale rispetto a quello della Srl sui mesi di aprile 2020 ed aprile 2019) ) in ogni caso non si configura mai un soggetto nuovo, in quanto si tratta della prosecuzione di un soggetto preesistente.
Quesiti12/06/2020
Fondo perduto distributori di carburante
Buongiorno, ho il caso di un distributore di carburante (snc) che potrebbe richiedere il contributo fondo perduto previsto dall'ultimo DL. Sorge il seguente dubbio: la percentuale del 10/15/20 si calcola sull'intero importo di calo di fatturato (quindi acciusaaggio) o esclusivamente sull'aggio spettante al contribuente Grazie Nel caso delle cessioni di carburante, la CM 15/2020 ha chiarito che, conformemente a quanto previsto dall'art. 18 c. 10 Dpr 600/73: ) ai fini della determinazione del limite dei ricavi 2019 (. 5 mil.): va fatto riferimento al prezzo di vendita al netto del costo di acquisto, riconosciuto al fornitore per le imprese in contabilità semplificata ) mentre nulla è stato previsto per quanto attiene la determinazione della riduzione del "fatturato".
Quesiti14/06/2020
Contributo a fondo perduto
per le sociieta' di persone snc sas, ,il contributo a fondo perduto spetta se nella societa ci sono soci , che sono anche dipendenti;, indendo come dipendenti-,dipendenti partime e i pensionati con pensione diretta e indiretta o invalidita'. saluti si ringrazia La risposta è positiva. In sostanza, la posizione della società (incluse le società tra professionisti) va vista come terza rispetto a quella dei soci che la compongono: ) anche se questi ultimi risultano esclusi dal contributo (pur possedendo una partita Iva) ) ciò non si riflette sulla società, alla quale spetta comunque il contributo autonomamente dai soci (in tal senso è chiara la CM 15/2020).
Quesiti14/06/2020
Contributo a fondo perduto
Buongiorno soggetto passivo che ha ricevuto un contributo a fondo perduto della provincia può se ha i requisiti richiedere il fondo perduto alla agenzia delle entrate decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020. Grazie La risposta è positiva.
Quesiti15/06/2020
Contributo a fondo perduto
buongiorno, abbiamo questo caso: società di due soci che si è estinta a luglio 2019 per mancanza di pluralità dei soci con conseguente apertura della partita iva come ditta individuale al socio rimanente che quindi presenterà la dichiarazione iva per l'anno 2019 con due intercalari. per il calcolo del contributo a fondo perduto dobbiamo considerare la ditta indivuale come una nuova attività e quindi avente diritto al contributo minimo di 1000 euro o dobbiamo considerare i ricavi di aprile 2019 della società che esisteva al quella data grazie L'Agenzia delle Entrate ha chiarito (CM 15/2020) che nel caso di operazioni straordinarie che abbiano "natura successoria", come certamente avviene nella confluenza della società di persone in ditta individuale: ) sia i ricavi 2019 per individuare il limite di accesso (massimo 5 milioni di euro) ) sia per quanto attiene il decremento del fatturato/corrispettivi dei mesi di aprile 2019 e 2020 occorre fare riferimento alla somma dei risultati del dante causa e dell'avente causa (cioè occorre sommare il fatturato della società di persone rispetto al fatturato della ditta individuale). Al contrario il costituirsi della ditta individuale nel 2019 non permette di considerarla una "nuova" azienda, con la conseguenza che non si può derogare al decremento minimo di 1/3 del fatturato di aprile 2020 rispetto a quello di aprile 2019 (dunque, se tale decremento non sussiste non spetta alcun contributo, neppure quello minimo).
Quesiti15/06/2020
Contributo fondo perduto di professionista anche dipendente
Il contributo a fondo perduto può essere richiesto da professionista iscritto alla gestione separata e socio di srl della quale è anche lavoratore dipendente Si tratta di un socio dipendente che possiede anche una propria posizione Iva individuale. Inoltre, spetta il contributo di . 1.000 sul mese di maggio 2020 Grazie Premesso che si presume si tratti di una professionista "senza Cassa" iscritto alla Gestione separata Inps il contributo a fondo perduto: a) il contribuente non "ha dritto" all'indennità forfettaria (sui mesi da marzo a maggio 2020) in quanto vi è la causa ostativa costituita dall'avere una posizione previdenziale obbligatoria diversa dalla Gestione separata Inps ed il contribuent è iscritto al FPLD dipendenti (il requisito è rimasto in vigore anche post DL Rilancio) b) ergo, non vi è causa ostativa per la richiesta del contributo a fondo perduto.
Quesiti16/06/2020
Contributo a fondo perduto DL Rilancio ex art. 25
Buonasera, porgo i seguenti quesiti in merito al contributo a fondo perduto ex art 25 DL Rilancio. CASO 1 Un professionista ha chiesto l'esonero dalla Cassa previdenza dei dottori commercialisti in quanto ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Quesiti17/06/2020
Contributo a fondo perduto - Modifica attività in locazione immobiliare
una snc che operava nel settore della metalmeccanica nel mese di aprile 2019 ha conseguito un fatturato di circa 60.000 il 31/12/2019 ha cessato l'attività di metalmeccanica ed iniziato quella di locazione di immobili propri (con nuovo codice ateco) conseguendo nel mese di aprile 2020 un fatturato di euro 700 nonostante la variazione dell'attività esercitata spetta ugualmente in contributo a fondo perduto premetto che la società è sempre stata regolarmente iscritta alla camera di commercio e dal 1/1/2020 risulta esercitare esclusivamente l'attività di locazione immobili propri La risposta è positiva. A nulla rileva la modifica dell'attività esercitata (nè il fatto di esercitare una o più attività contestualmente), nè la tipologia di attività esercitata.
Quesiti19/06/2020
Contributo a fondo perduto e attivita' stagionale
Un contribuente che esercita un attività stagionale (dal 15/04 al 15/09 di ogni anno) di bar presso uno stabilimento balneare, ha aperto la partita IVA il 19/04/2019, partita IVA mai chiusa e tutt’ora attiva. Essendo un imprenditore che si è costituito dal 01/01/2019 spetterebbe il contributo a fondo perduto nel caso che i ricavi di competenza 2019 rimanessero inferiori a 5.000.000 di euro e indipendentemente dal requisito del decremento del fatturato e/o corrispettivi dei mesi di Aprile.
Quesiti19/06/2020
Contributo a fondo perduto- agenzia viaggi
Buongiorno, relativamente al contributo a fondo perduto di cui all'art.25 DL RILANCIO il legislatore ha stabiilito che l’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Un'agenzia viaggi ha optato per l'annotazione delle fatture emesse in regime 74-ter nel mese successivo a quello in cui le prestazioni sono effettuate, pertanto, nella liquidazione iva del mese di aprile 2020 vengono computate le fatture emesse nel mese di marzo 2020.
Quesiti22/06/2020
Contributo a fondo perduto art. 25 D.L. 34/2020
nel corso del 2019 una società di persone composta da 2 soci, è soggetta a: - cessione quote sociali da parte di uno dei due soci; - il socio unico dichiara di non voler ricostituire la pluralità dei soci, intendendo continuare l'attività sociale sotto forma di ditta individuale; - ai fini della modifica in AdE, nella comunicazione AA9/12 nel quadro E è stata barrata la casella "modificazione di società in ditta individuale". Ai fini del conteggio del calo di fatturato/corrispettivi, è corretto prendere come base di calcolo i dati 2019 della società di persone oggetto di trasformazione e quindi far godere del contributo a fondo perduto la ditta individuale neo costituita dalle ceneri della società La Circ. n. 15/E del 13.06.2020 tratta le "operazioni di riorganizzazione aziendale" ma non tale caso specifico. grazie Nel caso di specie sia in presenza di un'operazione di "natura successoria"; pertanto, la ditta individuale (unica abilitata richiedere il contributo a fondo perduto): ) sia per valutare il limite dei ricavi 2019 (5 mil. diu euro) ) sia per determinare il decremento del fatturato dovrà fare riferimento alle operazioni "consolidate".
Quesiti23/06/2020
Contributo a fondo perduto
Una persona fisica non titolare di p.iva è collaboratore dell'impresa familiare al 49 di una ditta individuale che in base alle disposizioni attuali ha avuto accesso al contributo a fondo perduto. Si chiede: il nostro contribuente ha percepito per i mesi di marzo e aprile l'indennità di 600,00 pertanto per il mese di maggio ha diritto al contributo al fondo perduto E in caso positivo come può indicare i dati reddituali In caso negativo per il mese di maggio non ha diritto a nessun indennità Cordiali saluti.
Quesiti23/06/2020
Fondo perduto
Una s.a.s. esercenta l'attività di produzione e vendita di prodotti di panetteria, nel 2018 concede in locazione l'azienda. A marzo 2020, scadenza naturale del contratto, il locatario non rinnova il contratto causa Covid -19.
Quesiti23/06/2020
Contributo Fondo Perduto
Buongiorno dott. Cirrincione, relativamente al contributo fondo perduto art. 25 DL 34 del 19 maggio 2020, abbiamo dei dubbi sulle richieste da inviare per i bar: - la percentuale dei ricavi da slot machine che spetta al bar va considerata come fatturato e quindi rientra nel calcolo del fatturato per il contributo Da tenere presente che non ci sono fatture ma solo lo "scontrino" della lettura delle vincite che viene rilasciato dal gestore slot - gli aggi derivanti da lotto, superenalotto, scommesse e gratta e vinci sono da considerare per il contributo nel calcolo del fatturato del mese di riferimento In bilancio noi li consideriamo ricavi tuttavia non ci sono fatture per un confronto con l'Agenzia Grazie L'Agenzia ha chiarito che il "fatturato/corrispettivi" su cui determinare la spettanza del contributo e la sua eventuale quantificazione deve essere determinato: ) per le operazioni soggette ad obbligo di fatturazione (o certificazione del corrispettivo): si assume il momento impositivo (dunque rileva il valore indicato nella liquidazione di aprile) ) per le operazioni "non rilevanti ai fini Iva": vanno sommati i relativi corrispettivi.
Quesiti23/06/2020
Distributore di carburanti - contributo a fondo perduto
C.a. Dott.
Quesiti25/06/2020
Fondo perduto erogato dall'agenzia delle entrate
Buongiorno, per l'accesso al fondo perduto, pratica da fare tramite l'agenzia delle entrate, abbiamo tre tipi di contribuenti per cui abbiamo dubbi sull'effettiva possibilità di richiesta del fondo: 1 - libero professionista iscritto alla gestione separata e dipendente, non è stato chiesto il contributo di 600 per marzo e aprile all'inps, avendo verificato il calo del fatturato aprile 2020 su aprile 2019, può accede alla domanda del fondo perduto rilasciata dall'agenzia delle entrate 2 - libero professionista iscritto alla gestione separata e pensionato, non è stato chiesto il contributo di 600 per marzo e aprile all'inps, avendo verificato il calo del fatturato aprile 2020 su aprile 2019, può accede alla domanda del fondo perduto rilasciata dall'agenzia delle entrate 3 - imprenditore individuale iscritto all'ivs commercianti e pensionato, non è stato chiesto il contributo di 600 per marzo e aprile all'inps, avendo verificato il calo del fatturato aprile 2020 su aprile 2019, può accede alla domanda del fondo perduto rilasciata dall'agenzia delle entrate In relazione a quanto prospettato: ) il professionista iscritto alla gestione separata inquadrato anche quale dipendente si ritiene possa richiedere al contributo a fondo perduto, considerato che non scatta la causa ostativa dovuta al fatto di essere un soggetto "avente diritto" all'indennità forfettaria ) al professionista iscritto alla gestione separata e pensionato si applica un concetto del tutto analogo a quanto visto al punto precedente (può presentare l'istanza) ) infine, per quanto attiene l'imprenditore individuale iscritto all'IVS, l'art. 25 DL 34/2020 non prevede alcuna incompatibilità con le eventuali indennità già percepite (a differenza di quanto espressamente disposto per i professionisti con o senza cassa); la CM 15/2020 ha poi chiarito che non è ostativo l'essere dei soggetti in pensione. Dunque l'imprenditore potrà richiedere il contributo a fondo perduto.
Quesiti26/06/2020
Contributo a fondo perduto
Per presentare la domanda all'INPS per il contributo a fondo perduto da parte di un professionista senza cassa tra i requisiti è necessario che il reddito del II bim 202 sia inferiore di 2/3 rispetto al reddito del II bim 2019, nulla dice per quei soggetti che hanno aperto la partita IVA nel 2019 come invece previsto dal comma 4 dell'articolo 25. Un professionista senza cassa che ha aperto la partita iva il 26/03/2019 e fino a maggio 2019 non ha fatturato niente e che nel II bimestre 2020 non ha fatturato niente non rispetta il requisito della riduzione del reddito e non può presentare la domanda La questione circa la spettanza attiene al nuovo requisito introdotto per l'indennità forfettaria del mese di maggio riguardante l'aspetto reddituale.
Quesiti29/06/2020
Contributo a fondo perduto
Buongiorno, in data 16/06/2020 ho presentato, per conto di una SRL, l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto. Sulla base di quanto riportato nella Circolare 15/E, in cui viene specificato che l’aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà il 31/12/2019 in base alla definizione del regolamento Ue 651/2014, ho inoltrato l’istanza per la rinuncia al contributo (acquisita dal sistema informativo dell’Agenzia delle Entrate in data 23/06/2020).
Quesiti01/07/2020
Bonus canone non abitativo e Fondo Perduto
Buongiorno, si pone il quesito per la seguente casistica: SRL costituita dicembre 2019 che a febbraio 2020 stipula contratto di affitto di azienda in cui di fatto prosegue l'attività di una precedente SNC, l'attività in questione è di ristorante con annesso albergo. La prosecuzione dell'azienda avviene nello stesso immobile con gli stessi beni, i soci della srl erano già dipendenti nella vecchia snc, quindi si configura una prosecuzione a tutti gli effetti.