Quesiti14/04/2011
Canoni di locazione
Buongiorno, una srl immobiliare nel corso del 2009 ha un inquilino moroso, per cui si attiva per sfrattare detto inquilino e ad agosto 2009 il giudice ha convalidato lo sfratto x morosità stabilendo lo sgombero ad ottobre 2009. Gli ufficiali giudiziari dopo il primo accesso, ad ottobre 2009, danno un secondo termine di grazia: 10/06/2010; all'inizio del 2010 l'inquilino moroso ha ripreso a versare i canoni e le spese arretrate e anche parte di quelle correnti per cui l'amministratore della srl ha depositato presso gli Uff.
Quesiti16/04/2011
Canoni di locazione
Buongiorno, una srl immobiliare nel corso del 2009 ha un inquilino moroso, per cui si attiva per sfrattare detto inquilino e ad agosto 2009 il giudice ha convalidato lo sfratto x morosità stabilendo lo sgombero ad ottobre 2009. Gli ufficiali giudiziari dopo il primo accesso, ad ottobre 2009, danno un secondo termine di grazia: 10/06/2010; all'inizio del 2010 l'inquilino moroso ha ripreso a versare i canoni e le spese arretrate e anche parte di quelle correnti per cui l'amministratore della srl ha depositato presso gli Uff.
Quesiti30/07/2012
Clausola opzione iva contratto di locazione
In un contratto di locazione ad uso diverso da abitativo tra 2 soggetti Iva non è stata indicata nel contratto la clausola che si intende optare per l'applicazione dell'Iva e per il pagamento dell'imposta di registro con l'aliquota dell'1. Nonostante ciò il locatore applica l'Iva sulle fatture dei canoni di locazione e ha pagato l'imposta di registro in sede di registrazione e negli anni successivi con l'aliquota dell'1.
Quesiti06/03/2020
Risparmio energetico
Ditta individuale che svolge attività commerciale in locali di proprietà. Nel 2011 è stata fatta l’estromissione dell’immobile strumentale: non c’è nei cespiti e viene riportato nel quadro fabbricati della dichiarazione dei redditi.
Quesiti24/03/2020
Articolo 65 del Dl Cura Italia per agente immobiliare
Buongiorno, in relazione all’articolo 65 del Dl Cura Italia, sono a chiedere se ad un agente immobiliare in regime forfettario spetta il credito d'imposta del 60 del canone di locazione di un immobile C1. La norma fa riferimento all'attività d'impresa; l'agente immobiliare può essere considerato tale Grazie.
Quesiti27/05/2020
Decreto Rilancio contributo a fondo perduto e credito imposta locazioni
In merito al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio: una società costituita nell'ottobre 2019 e una ditta individuale costituita nel settembre 2019 possono ottenere il contributo a fondo perduto pur non avendo il parametro di confronto (riduzione fatturato) rispetto all'esercizio precedente e se si, ammonta al minimo erogabile In relazione invece al credito d'imposta sulla locazione degli immobili strumentali: una società costituita nel febbraio 2020 che paga i canoni di locazione di un immobile strumentale classificato in cat. C3, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 può vedersi riconoscere il credito d'imposta oppure no Grazie In relazione a quanto prospettato: 1) nel caso di imprese costituite dal 1/01/2019 si deroga alla spettanza del credito d'imposta subordinata alla riduzione del fatturato; se non esiste un parametro di riferimento (cioè il mese di aprile 2019, in quanto l'impresa si è costituita solo successivamente), si deve ritenere che: ) la riduzione di fatturato è pari a zero ) il contributo spetta nella misura minima (. 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; . 1.000 per le persone fisiche). 2) Per quanto attiene il bonus locazioni nulla è previsto dall'art. 28 DL 34/2020 in relazione alle società neo costituite dal 2019.
Quesiti01/07/2020
Bonus canone non abitativo e Fondo Perduto
Buongiorno, si pone il quesito per la seguente casistica: SRL costituita dicembre 2019 che a febbraio 2020 stipula contratto di affitto di azienda in cui di fatto prosegue l'attività di una precedente SNC, l'attività in questione è di ristorante con annesso albergo. La prosecuzione dell'azienda avviene nello stesso immobile con gli stessi beni, i soci della srl erano già dipendenti nella vecchia snc, quindi si configura una prosecuzione a tutti gli effetti.
Quesiti07/08/2020
Contributo Affitti
Dal 1-1-2020 la società A, affitta alla società B, (di proprietà degli stessi soci di A), un Ramo di Azienda che svolge l'attività produttiva di Carpenteria Metallica. Inoltre sempre la società A che dal 1-1-2020, ha continuato l'attività solo per la gestione d'immobili propri e per l'affitto di azienda, affitta alla società B (di proprietà degli stessi soci di A) anche l'immobile dove viene svolta l'attività produttiva. si chiede la società B essendo costituita in data 16-12-2019 ed avendo stipulato il contratto di affitto di azienda nel mese di gennaio 2020 con la società A può beneficiare del 60 del credito d'imposta sull'affitto per marzo aprile e maggio. può inoltre la società B può beneficiare anche del 30 del credito d'imposta sul contratto di affitto di azienda stipulato il 16-12-2019 con decorrenza DL'1-1-2020. per marzo aprile e Maggio 2020. se spetta il contributo del 30 e/o 60 per cento, la società B per il calcolo quale confronto deve fare deve confrontare marzo aprile e maggio 2019 dell'azienda presa in affitto o può considerarsi neocostituita Gli immobili che attribuiscono il credito d'imposta sono solo quelli strumentali "per destinazione" (in quanto si deve trattare di immobili utilizzati nell'ambito della propria attività).
Quesiti09/09/2020
Aiuti di stato - bonus locazioni
Buongiorno Dottore, in merito agli Aiuti di Stato in regime de minimis chiediamo se l’importo massimo è stato aumentato ed eventualmente a quanto (nel triennio). Le chiediamo, inoltre, se i seguenti aiuti rientrano nel regime de minimis: - Abolizione Imu; - Abolizione saldo e 1 acconto Irap; - Credito d’imposta sugli aumenti di capitale per imprese con ricavi 5.000.000.
Quesiti29/09/2020
Bonus facciate
Buongiorno, con la presente sono a formulare il seguente quesito: società in accomandita semplice detiene in leasing 4 immobili (2 immobili categoria catastale A/10 e 2 immobili categoria catastale C/6). Detti immobili fanno parte di un condominio con amministratore. 2 di questi immobili è affittato alla ditta individuale di un socio della Sas con regolare contratto di affitto mentre gli altri due risultano sfitti.
Quesiti18/12/2020
Bonus locazioni e cessione conto pagamento canone
Una società di gestione alberghiera ha in affitto l'immobile alberghiero (non affitto d'azienda). Ai fini del credito d'imposta per affitti, la società ha utilizzato la possibilità per i mesi di marzo, aprile e maggio di cedere il credito al locatore a titolo di pagamento canone (ha pagato per tali mensilità il 40 del canone al locatore e ha ceduto in conto pagamento canone "sconto fattura" il restante 60)... il modello permetteva di effettuare l'operazione sono per tali mesi.
Quesiti21/12/2020
CESSIONE CREDITO LOCAZIONI
Buongiorno, in merito alla circolare Info Flash del 16/12/2020 che tratta il bonus locazioni, vi è l'esempio di Mario rossi che cede il suo credito alla società alfa srl, di cui non si evince se questa società era la proprietaria dei muri o una terza. Da qui la domanda, è possibile che un contribuente giri il credito ad un altro contribuente Per esempio io posso prendere un credito locazioni di un mio cliente, però poi come chiudo il giro Gli faccio un bonifico Ma posso trattenere una percentuale È plausibile questa operazione Grazie L'esempio citato risulta evidentemente riferito ad "un fornitore" terzo (in caso contrario sarebbe stato chiarito che era il locatore).
Quesiti08/01/2021
Attività secondaria bonus locazioni e Fondo perduto
Contribuente con p.Iva attiva dal 2012 che svolge attività di autotrasporto merci conto terzi. Con decorrenza 01.03.2020 ha iniziato una nuova attività secondaria di commercio all’ingrosso di Birra e bevande in genere.
Quesiti11/01/2021
Bonus locazioni
Buonasera, chiediamo cortesemente un chiarimento riguardo al calcolo del bonus locazioni; più precisamente, nel caso di affitto d'azienda per attività turistico ricettiva non stagionale, da quale mese spetta l'aliquota al 50 E nel caso invece l'attività fosse stagionale, da quale mese Ringraziamo fin d'ora per la cortese collaborazione. Cordiali saluti.
Quesiti13/01/2021
Dicembre zona rossa
Buongiorno, la presente per sottoporle un quesito in merito ad un'agenzia di viaggio ubicata all'interno di un centro commerciale. Considerate le chiusure previste dai vari DPCM, prolungate ormai da mesi, ci sono per caso delle agevolazioni fiscali o dei contributi di cui possono beneficiare Grazie Le agevolazione riguardano: ) in primo luogo il bonus locazioni, come modificato dalla legge di bilancio 2021 (estensione ai mesi da gennaio ad aprile 2021) ) il contributo a fondo perduto introdotte dal DM MIBACT del 9/12/2020.
Quesiti16/01/2021
Bonus locazioni su immobili ad uso foresteria
In merito alla Vs circolare RF FL 001 del 07/01/2021 avente ad oggetto"Legge di bilancio 2021 ed il nuovo Bonus locazioni" si chiede di sapere se un'Azienda di costruzioni, con sede a Vibo Valentia e sede operativa a Matera dove ha affittato un immobile di Cat. A ma strumentale per destinazione (adibito ad uso foresteria per i propri dipendenti), può avere diritto al credito d'imposta per locazioni avendo avuto una riduzione maggiore del 50 dei ricavi/compensi.
Quesiti19/01/2021
Agevolazioni strutture ricettive
Un ditta individuale esercita l'attività di affittacamere codice ateco 55.20.51. La ditta ha in locazione da terzi due immobili: in uno esercita direttamente la suddetta attività, nell'altro viene svolta l'attività ricettiva alberghiera da un altro soggetto al quale il nostro cliente lo ha consesso in affitto di ramo d'azienda. 1) Può usufruire del credito d'imposta del 60 del canone di locazione per entrambe le strutture (anche su quella non gestita direttamente) 2) La società immobiliare che ha consesso in locazione l'immobile (albergo catastalmente categoria D2) al nostro cliente può usufruire del bonus ristrutturazione riservato alle strutture turistico - ricettive introdotto dalla Legge 104/20 Ringraziando anticipatamente porgiamo cordiali saluti.
Quesiti27/01/2021
Bonus locazioni cessione credito
Buongiorno, chiediamo alcuni chiarimenti in merito alla procedura di cessione del credito bonus locazioni: a) Nel modello per la cessione del credito bonus locazioni vengono richiesti gli estremi di registrazione del contratto di locazione; in caso di riduzione del canone d'affitto causa covid, è stato stipulato un accordo tra le parti, tramite mail PEC che non è però registrato. Il bonus è stato calcolato sul canone ridotto, mentre gli estremi del contratto e quindi il canone indicato nel modello per la cessione del credito, faranno riferimento al contratto che prevede il canone "pieno" e nel caso di verifica dei conteggi da parte dell'agenzia risulterà un'incongruenza (il bonus è calcolato su un importo più basso).
Quesiti09/02/2021
Legge bilancio 2021 - bonus locazioni
Buongiorno, la presente per sottoporle un quesito in merito al bonus locazioni. La legge di Bilancio 2021 prevede, per le AGENZIE DI VIAGGIO, l'estensione del bonus da marzo 2020 ad aprile 2021.
Quesiti09/02/2021
Bonus locazioni e chiarimenti telefisco 2021
Buonasera, alla luce dei chiarimenti di Telefisco 2021 riguardo il bonus locazioni, nel caso di affitto d'azienda per le strutture turistico ricettive, la percentuale applicabile è il 50 già a partire da marzo 2020 (oppure aprile nel caso di attività stagionale) Ringraziamo fin d'ora per la cortese collaborazione. Cordiali saluti.