Praxim - Redazione Fiscale
Info Flash Fiscali 009 / 2417/01/2024
Sistema TS Novità dal 2024 e scadenza del 31 gennaio
Il prossimo 31 gennaio scade il termine per l’invio dei dati al Sistema TS (tessera sanitaria) con riferimento alle spese del 2 semestre 2023 (quello relativo alle spese del 1 semestre è scaduto il 2/10/2023).
Info Flash Fiscali 033 / 2420/02/2024
Sistema TS – Il calendario di invio dal 2024
Con un Decreto recentemente pubblicato in G.U, il MEF ha definito il termine d’invio delle spese sanitarie al STS da effettuare con cadenza semestrale (secondo quanto previsto dal Decreto Anticipi), confermando le scadenza già applicate sul 2023. In particolare, per le spese sanitarie sostenute a partire dal 1/01/2024 i dati andranno trasmessi: entro il 30 settembre di ciascun anno, per le spese sostenute nel 1 semestre del medesimo anno (gennaio-giugno) entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di sostenimento della spesa per le spese sanitarie sostenute nel 2 semestre dell’anno precedente (luglio-dicembre).
Quesiti21/01/2024
SISTEMA TS TESSERA SANITARIA VETERINARI
Questa stp, non avendo un legale rappresentante veterinario, è soggetta a obbligo di invio tessera sanitaria in scadenza a fine mese Risposta REDAZIONE FISCALE - 17/09/2023 18:27 In merito al quesito posto si rammenta che la società non è tenuta all'invio della comunicazione telematica al sistema ts come espressamente chiarito nelle Faq pubblicate sul sito internet del sistema TS. ... Domanda: Ad oggi la clinica veterinaria avente come legale rappresentante un soggetto NON iscritto all’albo, non ha modo di inviare i dati delle fatture al Sistema TS, non disponiamo di un ente per il censimento anagrafico né della struttura (non rientra tra le strutture specialistiche umane previste) né del responsabile la cui anagrafica ci verrebbe fornita dall’Albo dei veterinari.
Pillole Operative 20/02/2024
Invio dati spese sanitarie al sistema TS – Nuovo calendario
L’art. 16-bis del D.L. 124/2019 prevede che la trasmissione telematica all'Agenzia Entrate da parte dei soggetti terzi dei dati relativi, tra l’altro, alle spese veterinarie è effettuata entro il termine del 16/03.
Notizie Flash 18/02/2024
Sistema TS: utilizzo dei dati fiscali dei corrispettivi e delle fatture
I dati sono messi a disposizione dell'Agenzia delle entrate entro il giorno successivo a quello di ricezione dei medesimi dati da parte del Sistema TS ovvero con periodicità da concordare fra l'Agenzia delle entrate e il Ministero dell'economia e delle finanze. ... Sono acquisiti i dati fiscali, trasmessi al Sistema TS, delle fatture contenenti prestazioni sanitarie.
Fisco passo per passo 13/02/2024
Invio dati al sistema TS con cadenza semestrale – si attende il DM attuativo
Ora, per effetto dell'art. 12 del D.lgs. 1/2024 i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS, finalizzati a permettere all’Agenzia la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata: a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che saranno stabiliti da un apposito DM. ... SOSTENIMENTO SPESA TERMINE INVIO DATI AL SISTEMA TS Dal 1/01/2024 Cadenza semestrale (termini fissati da un prossimo DM) IPOTESI SCADENZE 2024 I SEMESTRE 2024 31/07/2024 II SEMESTRE 2024 31/01/2025 SANZIONI Si ricorda che è prevista la sanzione di 100 euro per ogni comunicazione, ovvero per ogni singolo documento di spesa errato, omesso o tardivamente inviato al Sistema Tessera Sanitaria.
Fisco passo per passo 14/02/2024
Invio dati al sistema TS con cadenza semestrale – pronto il DM attuativo
Ora, per effetto dell'art. 12 del D.lgs. 1/2024 i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS, finalizzati a permettere all’Agenzia la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata: a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che saranno stabiliti da un apposito DM. ... SOSTENIMENTO SPESA TERMINE INVIO DATI AL SISTEMA TS Dal 1/01/2024 Cadenza semestrale SCADENZE 2024 - DM 08/02/2024 I SEMESTRE 2024 31/07/2024 II semestre 2024 31/01/2025 A REGIME I SEMESTRE entro il 30 settembre di ciascun anno Ii SEMESTRE 31/01 dell'anno successivo a quello di sostenimento della spesa
Fisco passo per passo 16/01/2024
Semplificazioni fiscali - Invio dati Sistema TS con cadenza semestrale
IL CALENDARIO Con D.M. 27/12/2022, il MEF aveva individuato le scadenze per la trasmissione dei dati al sistema TS: entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2023 entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2023 entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 gennaio 2024. Ora, per effetto dell'art. 12 del D.lgs. 1/2024 i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS, finalizzati a permettere all’Agenzia la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata: a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che saranno stabiliti da un apposito DM.
Fisco passo per passo 20/02/2024
Invio dati al sistema TS con cadenza semestrale – in GU il DM attuativo
Excursus Con D.M. 27/12/2022, il MEF aveva individuato le scadenze per la trasmissione dei dati al sistema TS: entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2023 entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2023 entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 gennaio 2024. ... "decreto Adempimenti") i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS, finalizzati a permettere all’Agenzia la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata: a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che saranno stabiliti da un apposito DM.
Quesiti17/01/2024
Sistema Tessera Sanitaria vs.circ.009/2024
Buongiorno, chiediamo chiarimento in merito a vs. circolare odierna su sistema tessera sanitaria e nuove scadenze. Abbiamo un ottico che dal 2022 ha provveduto all'invio a TS con cadenza mensile.
Fisco passo per passo 26/01/2024
Entro il 31/01/2024 invio dati al Sistema Tessera Sanitaria del II semestre 2023
Con D.M. 27/12/2022, il MEF aveva individuato le scadenze per la trasmissione dei dati al sistema TS: entro il 30 settembre 2023, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2023 entro il 31 gennaio 2024, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2023 SOSTENIMENTO SPESA TERMINE INVIO DATI AL SISTEMA TS 2 Semestre 2023 31/01/2024 Intero anno 2023 Spese veterinarie: 16/03/2024 NOVITA’ DAL 2024 Con D.M. 27/12/2022 era stato previsto che: per le spese sostenute dal 1 gennaio 2024. la comunicazione dovesse essere effettuata entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, Per effetto dell'art. 12 del D.lgs. 1/2024 i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS, finalizzati a permettere all’Agenzia la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata: a partire dal 2024 provvedono alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che saranno stabiliti da un apposito DM. ... SOSTENIMENTO SPESA TERMINE INVIO DATI AL SISTEMA TS Dal 1/01/2024 Cadenza semestrale (termini fissati da un prossimo DM)
Info Fisco 006 / 2415/01/2024
Decreto semplificazione degli adempimenti tributari
Tra le principali disposizioni, si evidenzia quanto segue (oltre alla modifica dei termini per l’invio delle dichiarazioni e dei termini di versamento delle rate): è introdotta una dichiarazione semplificata estesa a tutte le tipologie reddituali dei privati aumentano le soglie per l’esonero dal visto di conformità nell’ambito del regime premiare ISA la comunicazione delle spese sanitarie al sistema TS torna ad avere una cadenza semestrale dal 2024 eliminazione dell’obbligo di indicazione nel quadro RU del mod.
Notizie Flash 09/05/2024
Ampliate le funzionalità di cooperazione applicativa per le spese sanitarie
Per effetto del nuovo disciplinare tecnico vengono integrate le funzionalità del Sistema TS per la cooperazione applicativa di cui all’art. 4 del DM 19 ottobre 2020, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Il Sistema TS rende infatti disponibili, tra l’altro, le funzionalità necessarie per permettere al contribuente di integrare o rettificare i dati delle proprie spese sanitarie o di quelle dei familiari a carico, nell’ambito della compilazione agevolata della dichiarazione dei redditi precompilata resa disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Quesiti02/02/2024
Studio neuropsicologia s.r.l.
Comunque essendo nel caso specificato il rappresentante legale un medico veterinario lo stesso ha facoltà di inviare i documenti emessi dalla società relativamente alle spese veterinarie, comunicando in fase di accreditamento, la Partita Iva della Società di cui egli è rappresentante legale (stessa risposta della Faq: Con quale modalità invia lo studio associato di medici)" Quindi - pare - che lo psicologo accreditato al sistema TS possa utilizzare le proprie credenziali per accedere al sistema TS e quindi indicare successivamente la partita Iva della SRL. Sul punto non avendo accesso al sistema TS si rileva che non é stato possibile effettuare un riscontro.
Fisco passo per passo 07/02/2024
Dal 09/02/2024 opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie
Tramite il sistema TS è possibile accedere a una serie di servizi online per la gestione delle informazioni che riguardano le proprie spese sanitarie. ... Per procedere tramite il sistema TS, agendo anche sulle singole voci presenti sul portale, c’è tempo fino alla scadenza del 9 marzo.
Fisco passo per passo 27/02/2024
Entro l'08/03/2024 l'opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie
Tramite il sistema TS è possibile accedere a una serie di servizi online per la gestione delle informazioni che riguardano le proprie spese sanitarie. ... Per procedere tramite il sistema TS, agendo anche sulle singole voci presenti sul portale, c’è tempo fino alla scadenza del 9 marzo.
Quesiti15/05/2024
FATTURAZIONE DOTTORE DI BASE
Mi chiedo dovrà emettere ricevuta per quelle senza iva e fattura per quelle con iva In caso di risposta positiva, le fatture, dovranno essere emesse in formato elettronico Sia le ricevute che le fatture dovranno essere inviate al sistema TS oppure i medici di base sono esentati Grazie. ... Sia le ricevute sia le fatture dovranno essere inviate al sistema TS.
Pillole Operative 16/05/2024
Decreto Semplificazioni – Circolare dell’Agenzia Entrate
La Circolare n. 9/2024 dell’Agenzia Entrate ha analizzato alcune disposizioni previste dal D.lgs. 1/2024 (c.d. Decreto Semplificazioni).
Quesiti17/02/2024
Cumulo giuridico - attività veterinaria e sanzione ft elettroniche
In merito al quesito posto si - conferma - l'analisi come illustrata, il particolare le faq del MEF per sistema TS: - società veterinaria con rappresentante legale veterinario: "Le strutture da lei citate non hanno l’obbligo in quanto non rientrano tra coloro che sono autorizzate ai sensi del 8 ter della legge 502 del 1992. ... "Non si comprende cosa giustifica che il veterinario persona fisica ha obbligo di ts, mentre se come srl, solo facoltà, e quindi obbligo di ft elettr."
Info Flash Fiscali 001 / 2405/01/2024
Decreto Milleproroghe 2024 – Le novità fiscali
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Milleproroghe 2024 il legislatore ha, tra l’altro, disposto: il differimento al 31/12/2024 del divieto di emissione della fattura elettronica da parte degli operatori sanitari la proroga di 1 anno del termine per la notifica degli atti di recupero degli Aiuti di Stato / de minimis per i quali il relativo importo è determinabile soltanto nella dichiarazione dei redditi la conferma delle agevolazioni alle imprese colpite dalla crisi Ucraina. Nessuna proroga è intervenuta in relazione al termine di consegna/collaudo dei beni prenotati entro il 31/12/2022 ai fini del bonus investimenti.