Praxim - Redazione Fiscale
Info Flash Fiscali 040 / 2429/02/2024
Rottamazione quater – Nuovo calendario e rimessione in termini
Il decreto Milleproroghe 2024, in sede di conversione in legge, ha ulteriormente riaperto i termini di versamento delle rate della Rottamazione-quater, rimodulando le scadenze della 1 e della 2 rata (scadute al 28/12/2023) nonché della 3 rata (scaduta il 28/02/20204) che si ritengono tempestive ove versate entro il 15/03/2024.
Fisco passo per passo 06/02/2024
Rottamazione - quater: in arrivo una nuova riapertura dei termini
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe 2024 è stato presentato un emendamento (in attesa di approvazione definitiva) che prevede la possibilità di procedere al versamento: entro il prossimo 28/02/2024 delle prime 3 rate della Rottamazione-quater. ... Modalità di versamento della Rottamazione-quater Versione originaria Post conversione del DL 145/2023 Versamento unico oppure 31/10/2023 18/12/2023 1 Rata 31/10/2023 2 Rata 30/11/2023 Possibile conversione del Milleproroghe: come anticipato, nell’iter di conversione del DL n. 215/2023, un emendamento (in attesa di approvazione definitiva) prevede una possibilità analoga a quella disposta dal Decreto Anticipi, ma estesa alle prime 3 rate; in particolare, risulterebbe possibile procedere: a pagare entro il prossimo 28/02/2024 le prime 3 rate della Rottamazione-quater, le cui scadenze originarie erano fissate, rispettivamente, al 31/10/2023 e al 30/11/2023 e al 28/02/2024.
Fisco passo per passo 05/02/2024
Telefisco 2024 - la decadenza dalla rottamazione quater preclude l'accesso ad un nuovo piano di dilazione
In relazione a tale fattispecie è stato chiesto se: in caso di decadenza dalla rottamazione quater il debito residuo può comunque tornare ad essere dilazionato ex art. 19, Dpr 602/1973, anche se riferito alle suddette partite. ... Pertanto, in caso di inefficacia della rottamazione-quater, non è questultima a vietare la succesiva dilazione.
Fisco passo per passo 29/05/2024
Rottamazione - quater: scadenza in vista per il versamento della quarta rata
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. ... Il Decreto Alluvione, convertito con modificazioni nella Legge n. 100/2023, ha previsto, per i soggetti con la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del Decreto stesso, che i termini e le scadenze della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) sono prorogati di 3 mesi.
Fisco passo per passo 29/02/2024
Rottamazione - quater: ufficiale la riapertura dei termini per le prime tre rate
In particolare, si prevede la possibilità di procedere al versamento: entro il prossimo 15/03/2024 delle prime 3 rate della Rottamazione-quater. Art. 3-bis (Differimento dei termini di pagamento della prima e della seconda rata della Rottamazione-quater al 15 marzo 2024). - 1.
Fisco passo per passo 29/02/2024
La rottamazione- quater produce la "sospensione" dei ruoli oggetto di definizione
Con l'istituto della rottamazione quater, introdotto dall'articolo 1, commi da 231 a 252, della legge n. 197/2022, il legislatore ha previsto la possibilità di estinguere i singoli carichi affidati agli agenti della riscossione, tra il 1 gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, senza il versamento delle sanzioni e degli interessi inclusi nei ruoli. ... Considerati tali elementi e la ratio delle norme richiamate, ne deriva che i ruoli oggetto della dichiarazione di adesione alla rottamazione quater non concorrono al superamento del limite di 1.500 euro in base al quale opera la preclusione all'autocompensazione di cui all'art. 31 del DL 78/2010: a partire dalla data di presentazione della dichiarazione alla definizione; e solo qualora essa abbia regolare corso e non si verifichino decadenze o altri impedimenti alla stessa.
Fisco passo per passo 24/05/2024
Rottamazione - quater: il 31/05/2024 in scadenza il versamento della quarta rata
Per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della quarta rata entro il 31 maggio 2024. ... Il Decreto Alluvione, convertito con modificazioni nella Legge n. 100/2023, ha previsto, per i soggetti con la residenza, la sede legale o la sede operativa nei territori indicati dall’allegato n. 1 del Decreto stesso, che i termini e le scadenze della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) sono prorogati di 3 mesi.
Fisco passo per passo 17/03/2024
Rottamazione - quater: c'è ancora tempo per il pagamento delle prime 3 rate
Il DL DL Milleproroghe 2024 post conversione ha previsto la possibilità di procedere al versamento: entro il 15/03/2024 delle prime 3 rate della Rottamazione-quater. ... Ne deriva che entro il 20/03/2024 potrà essere effettuato il versamento delle prime 3 rate della Rottamazione.
Fisco passo per passo 11/02/2024
Conversione DL Milleproroghe 2024 - Rottamazione - quater: slitta al 15/03/2024 il versamento delle prime tre rate
Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe 2024 è stato presentato un emendamento (in attesa di approvazione definitiva) che prevede la possibilità di procedere al versamento: entro il prossimo 15/03/2024 delle prime 3 rate della Rottamazione-quater. ... Modalità di versamento della Rottamazione-quater Versione originaria Post conversione del DL 145/2023 Versamento unico oppure 31/10/2023 18/12/2023 1 Rata 31/10/2023 2 Rata 30/11/2023 3 Rata 28/02/2024 28/02/2024 Possibile conversione del Milleproroghe: come anticipato, nell’iter di conversione del DL n. 215/2023, un emendamento (in attesa di approvazione definitiva) prevede una possibilità analoga a quella disposta dal Decreto Anticipi, ma estesa alle prime 3 rate; in particolare, risulterebbe possibile procedere: a pagare entro il prossimo 15/03/2024 le prime 3 rate della Rottamazione-quater, le cui scadenze originarie erano fissate, rispettivamente, al 31/10/2023 e al 30/11/2023 e al 28/02/2024.
Fisco passo per passo 08/03/2024
Rottamazione - quater: entro il 15/03/2024 il versamento delle prime tre rate
Il DL DL Milleproroghe 2024 post conversione prevede la possibilità di procedere al versamento: entro il prossimo 15/03/2024 delle prime 3 rate della Rottamazione-quater.
Info Fisco 028 / 2429/02/2024
Conversione del decreto milleproroghe – Principali misure
Tra le principali misure introdotte, si segnala quanto segue: disciplina Iva degli enti associativi: viene posticipata dal 1/07/2024 al 1/01/2025 l’entrata in vigore delle disposizioni di modifica della disciplina Iva previste dal DL n. 146/2021 ravvedimento speciale: viene esteso alle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31/12/2022 abitazione principale acquistata da under 36: si applicano anche in caso di contratto preliminare registrato entro il 31/12/2023, purché l’atto definitivo venga stipulato entro il 31/12/2024 rottamazione-quater: viene differito al 15/03/2024 il termine di pagamento della 1 o unica rata e della 2 e 3 rata; a tale nuova scadenza si applica la tolleranza di 5 gg nel pagamento composizione negoziata della crisi d’impresa: è prorogata al 31/12/2024 la possibilità di sostituire con autocertificazione le certificazioni relative ai debiti tributari e contributivi e ai premi assicurativi redditi agrari e dominicali: viene prorogato, con delle limitazioni, agli anni 2024 e 2025 il regime di agevolazione IRPEF dei redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e IAP ZFU sisma Centro Italia: vengono prorogate le agevolazioni previste dall’art. 46 del D.L. 50/2017.
Info Video 12/02/2024
Decreto Milleproroghe: alcune possibili novità in sede di conversione
La conversione in legge del decreto Milleproroghe (DL 215/2023) potrebbe portare delle modifiche, approvate nelle Commissioni paramentari, relative alla rottamazione quater, al ravvedimento speciale ed ai mutui prima casa.
Notizie Flash 06/02/2024
CS Agenzia - Evasione fiscale, nel 2023 nuovo record di recupero
Nel dettaglio, 19,6 miliardi derivano dalle ordinarie attività di controllo svolte dal Fisco e 5,1 miliardi da misure straordinarie, come rottamazione delle cartelle, definizione delle liti pendenti e pace fiscale. ... L’attività dell’Agenzia delle entrate-Riscossione - Risultati in crescita anche per Agenzia delle entrate-Riscossione, che lo scorso anno ha riscosso complessivamente 14,8 miliardi di euro (37): 7,6 miliardi da attività ordinarie e 7,2 da misure straordinarie (rottamazione-ter e rottamazione-quater).
Fisco passo per passo 29/02/2024
Agenzia - audizione per definizione indirizzi operativi uffici dell'Agenzia.
Per quanto riguarda la prima area sono messi in evidenza i risultati raggiunti nel 2023 che grazie anche all’istituto della definizione agevolata (rottamazione-quater) hanno confermato un trend di crescita con oltre 27 milioni di accessi al portale web (60 rispetto all’anno precedente). ... Grazie alla rottamazione-quater oltre 3 milioni di contribuenti hanno presentato almeno una domanda di adesione con incassi per circa 6,8 miliardi di euro.
Fisco passo per passo 12/02/2024
Conversione DL Milleproroghe - conferme
Nel corso dell''iter di conversione del DL Milleproroghe 2024 sono stati presentati (e non ancora approvati) alcuni emendamenti riguardanti la rottamazione - quater e il ravvedimento operoso speciale (novità illustrate negli articoli del 12/02/2024: Conversione DL Milleproroghe 2024 - Ravvedimento operoso speciale: nuova riapertura dei termini, Conversione DL Milleproroghe 2024 - Rottamazione - quater: slitta al 15/03/2024 il versamento delle prime tre rate).
Info Fisco 001 / 2405/01/2024
Legge di Bilancio 2024 - Le principali novità fiscali
E' stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 che, tra le principali disposizioni fiscali presenta: la rottamazione del magazzino tassazione al 26 delle locazioni brevi soggette a cedolare secca per contratti successivi al primo nuova tassazione delle plusvalenze derivanti da cessione di un immobile sul quale sono stati operati degli interventi da superbonus (detrazione del 110) la riproposizione della rivalutazione di terreni/partecipazioni posseduti al 1/01/2024 l’incremento dell’aliquota dall’8 all’11 della ritenuta sui bonifici parlanti relativi ai bonus edilizi la messa a regime dell’ISCRO per i professionisti iscritti alla Gestione separata.
Pillole Operative 13/03/2024
Risposte dell’Agenzia agli interpelli – Febbraio 2024
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di febbraio 2024, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 11/04/2024
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Marzo 2024
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di marzo 2024, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.