4.388 risultati
Tool Applicativi 06/08/2024
Concordato preventivo biennale (CPB) e Nuova Sanatoria (agg. 05/11/2024)
Con riferimento all'istituto del Concordato Preventivo Biennale ("CPB") per il biennio 2024/2025, il tool agevola l'individuazione del regime di tassazione più favorevole tra: la tassazione ordinaria (assenza di adesione al CPB) la tassazione in base al reddito concordato con applicazione dell'imposta sostitutiva "incrementale" sull'extrareddito rispetto al 2023. L'utente può scegliere dei determinare analiticamente il reddito proposto sulla scorta dei dati indicati negli ISA dal 2021 al 2023 (in applicazione dei coefficienti previsti dalla Nota metodologica), o indicare direttamente il detto reddito (non si compila il foglio 1a).
Quesiti19/12/2024
Aspetti contabili e fiscali bene costruito e dato in noleggio
Buongiorno. La società Alfa S.r.l. ha come oggetto sociale la produzione di allestimenti per negozi e musei.
Quesiti20/12/2024
Immobile professionista
Buongiorno Dott. Cirrincione, sottoponiamo alla sua attenzione il quesito Un professionista in forma individuale ha acquistato come privato nell’anno 2023 un immobile artigianale categoria C2 da ristrutturare e, al termine dei lavori, verrà fatto il cambio di categoria catastale in A/10 e adibito ad uffici per lo svolgimento dell’attività professionale.
Tool Applicativi 08/01/2024
Regimi contabili e periodicità IVA 2025 - Determinazione per l'anno successivo
Il tool determina la possibilità di accedere: a) al regime "naturale" di contabilità semplificata (art. 18 Dpr 600/73) b) al regime "opzionale" di liquidazione Iva con periodicità trimestrale in funzione, rispettivamente, dei ricavi di competenza e del volume d'affari del periodo precedente, anche in presenza: ) di svolgimento di più attività, sia di servizi che di altre attività ) dell'eventuale tenuta della contabilità separata (art. 36 Dpr 633/72), per obbligo o per facoltà.
Quesiti20/12/2024
superbonus
Buongiorno. È possibile cedere il credito maturato su fattura e pagamento 2024 su cantiere sisma superbonus iniziato ante 2023 e non ancora terminato Qual è in percentuale l'importo del credito rispetto alla spesa sostenuta (110 e/o altro) In quanti anni il credito viene ripartito Faccio presente come parte del credito maturato per anno 2023, in parte sia stato ceduto alle poste italiane e in parte rimasto in carico al cliente in quanto non più cedibile.
Quesiti22/12/2024
utilizzo credito irpef a compensazione
Buongiorno, privato chiude upf 2024 su 2023 con credito di circa 9000 visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione e poi nel 2025 anche prima della presentazione del dichiarativo su 24 (che chiuderà senza dubbio a credito) gli ulteriori euro (9000-4999) Grazie Visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare senz'altro entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione, CON ANNO RIFERIMENTO 2023, ma poi nel 2025 potrà utilizzare il credito che verrà fuori da upf25, con anno riferimento 2024. Il credito 4001_23 ha infatti raggiunto il tetto massimo compensabile.
Quesiti20/12/2024
leasing bene merce
Buonasera. Si chiede per cortesia Qual è il trattamento fiscale e bilancistico e contabilizzazione dei canoni leasing relativi all’acquisto di un bene merce destinato alla vendita e oggetto dell’attività propria (attività di rivendita autovetture).
Quesiti20/12/2024
rivalutazione immobile strumentale
Buongiorno Spett.le Redazione Fiscale, una Snc nel 2024 ha alienato l'immobile dove lavorava realizzando una plusvalenza di 500 mila euro, purtroppo quando si poteva l'immobile non è stato rivalutato, ora il cliente lamenta questa cosa della mancata rivalutazione, la mia domanda è pertanto la seguente: In che anno avrebbe potuto fare la rivalutazione Che aliquota avrebbe pagato Grazie L'ultima legge di rivalutazione generale dei beni d'impresa è quella prevista dall'ART. 110 del DL 14.8.2020 n. 104, conv. L. 13.10.2020 n. 126.
Quesiti10/12/2024
Intervento supersismabonus cessione del credito
Buongiorno. Intervento iniziato nel 2022 e raggiunto il sal 1 con cessione del credito; i lavori sono proseguiti nel 2023 e l’impresa che stava effettuando i lavori antisismici nel condominio si è reso disponibile ad applicare lo secondo in fattura per il secondo sal; i lavori sono proseguiti anche successivamente al sal 2 e sono stati effettuati dei pagamenti entro il 31.12.2023, i lavori sono poi proseguiti nel 2024 e completati raggiungendo il sal finale.
Quesiti20/12/2024
Errata comunicazione opzione cessione interventi recupero edilizio
Buongiorno, un soggetto privato ha iniziato i lavori per il sisma super bonus 110 con CILA superbonus presentata in data 24/11/2022 per "miglioramento sismico su mini condominio costituito da due unità immobiliari (unico proprietario) e lavori iniziati, fatturati e pagati regolarmente dal 2022 poi negli anni precedenti. In data 16/3/24 invia la comunicazione dell'opzione per la cessione del credito pari ad euro 50.000 a favore di poste italiane, indicando erroneamente nel modello i dati catastali di un singolo immobile, non indicando che trattasi di un mini condominio composto da due unità, ed indicando euro 96.000 (pari al massimale) come importo complessivo delle spese effettuate.
Quesiti20/12/2024
credito beni beni materiali 4.0
Buongiorno, una nostra società deve acquistare un macchinario con pagamento acconto del 20 entro il 31/12/2024 per poter usufruire del credito imposta 4.0. Nel 2025 verrà richiesto un leasing e l'acconto versato nel 2024 verrà convertito in maxi-canone.
E-Learning master20/12/2024
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Videocorso del: 20 dicembre 2024 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 228177 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Autocertificazione 2024: I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente.
Quesiti19/12/2024
vendita argento puro
Buonasera, una snc artigiana lavorazione metalli preziosi (oro e argento) ...fase di liquidazione .. può vendere al socio l'argento puro a magazzino o viene imposta vendita a banco metalli Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che non si sono rinvenute specifiche indicazioni di ade. In linea di principio si ritiene che la vendita al socio di argento (in fase di "liquidazione") sia possibile.
Quesiti19/12/2024
PLUSVALENZA PER IMMOBILE ACQUISTATO CON LAVORI SUPERBONUS 110 SU PARTI COMUNI NON ULTIMATI
Buonasera. Si chiede se, in caso di acquisto di immobile le cui parti comuni sono state ristrutturate con il superbonus 110 ma la pratica non è ancora stata chiusa, l'eventuale plusvalenza derivante da successiva vendita entro 10 anni ricade sul 1 proprietario al momento dell'inizio lavori o su quello che ha acquistato con pratica non conclusa Grazie Quesito interessante.
Quesiti19/12/2024
COMPENSAZIONE CREDITO 4.0
Buonasera. Società X vende a Z.srl una pressa, che viene acquistata da Z.srl tramite un contratto di leasing: 11.5.2022 – sottoscrizione tra X e Z.srl di ordine di vendita della pressa 4.0 per euro 280.000 con acconto 10 a conferma d’ordine e metodo di pagamento 100 mezzo leasing, consegna pressa fine 2022/inizio2023 31.8.2022 - Sottoscrizione contratto leasing durata 48 mesi per acquisto pressa 4.0 di euro 280.000iva tra Credemleasing e Z.srl 31.8.2022 – il leasing emette fattura a titolo di maxicanone a Z.srl di euro 112.000iva (quindi per il 40), che viene subito pagata 19.1.2023 – la pressa viene consegnata a Z.srl e interconnessa 24.1.2023 – viene firmato il verbale di collaudo positivo tra il fornitore della pressa e Z.srl 13.2.2023 – il fornitore X della pressa rilascia dichiarazione a Z.srl che Credemleasing in data 30.1.2023 ha saldato la fornitura per l’intero.
Info Flash Fiscali 231 / 2420/12/2024
Monitoraggio dei ricavi di fine anno per i contribuenti forfetari
Negli ultimi mesi dell’anno è opportuno monitorare la situazione dei contribuenti forfetari, posto che: in caso di superamento del limite di 85.000 (fino a 100.000), il soggetto esce dal regime dal 2025 in caso di superamento del limite di 100.000, il soggetto esce dal regime già dal 2024. Inoltre, in caso di adesione al CPB, l’eventuale superamento nell’anno concordato (2024) di tali limiti ( 85.000 o 100.000, ma non di 150.000): non pregiudica l’efficacia dello stesso del limite di 150.000: comporta la cessazione dal concordato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
L’accertamento con adesione per un anno non vincola le valutazioni degli anni successivi
L’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l'Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest'ultima una ulteriore attività accertatrice (salve le deroghe previste dall'art. 2, co. 4, D.lgs. n. 218/97) solo per il periodo di imposta interessato dall'accordo. Di contro, tale efficacia vincolante non si estende ad accertamenti relativi ad altri periodi d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
Indeducibile l’Iva su acquisti oggetto di successiva cessione gratuita senza rivalsa
E' indeducibile l’Iva sugli acquisti di prodotti oggetto di successiva cessione gratuita. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 33025 del 18 dicembre 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
Non serve la qualifica dirigenziale per sottoscrivere gli avvisi di accertamento, nemmeno in capo al delegante
Non è necessaria la qualifica di dirigente, nemmeno da parte del delegante, per la sottoscrizione degli avvisi di accertamento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 31752 del 10 dicembre 2024, con cui ha rigettato il ricorso di una contribuente.
Fisco passo per passo 20/12/2024
Fatture elettroniche - La UE rinnova il permesso all'Italia per l'utilizzo obbligatorio
L'Italia ha ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione all'uso obbligatorio della fatturazione elettronica in ambito B2B e B2C per ulteriori 3 anni. Con la decisione di esecuzione n. 3150 del 10/12/2024, pubblicata nella G.U. dell'Unione Europea, il Consiglio dell'UE ha esteso la misura fino al 31 dicembre 2027 (salva l'eventuale introduzione anticipata di un sistema generale di fatturazione elettronica a livello europeo).