Tool Applicativi 08/01/2024Regimi contabili e periodicità IVA 2025 - Determinazione per l'anno successivoIl tool determina la possibilità di accedere: a) al regime "naturale" di contabilità semplificata (art. 18 Dpr 600/73) b) al regime "opzionale" di liquidazione Iva con periodicità trimestrale in funzione, rispettivamente, dei ricavi di competenza e del volume d'affari del periodo precedente, anche in presenza: ) di svolgimento di più attività, sia di servizi che di altre attività ) dell'eventuale tenuta della contabilità separata (art. 36 Dpr 633/72), per obbligo o per facoltà.
Quesiti22/12/2024utilizzo credito irpef a compensazioneBuongiorno, privato chiude upf 2024 su 2023 con credito di circa 9000 visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione e poi nel 2025 anche prima della presentazione del dichiarativo su 24 (che chiuderà senza dubbio a credito) gli ulteriori euro (9000-4999) Grazie Visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare senz'altro entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione, CON ANNO RIFERIMENTO 2023, ma poi nel 2025 potrà utilizzare il credito che verrà fuori da upf25, con anno riferimento 2024. Il credito 4001_23 ha infatti raggiunto il tetto massimo compensabile.
Quesiti20/12/2024rivalutazione immobile strumentaleBuongiorno Spett.le Redazione Fiscale, una Snc nel 2024 ha alienato l'immobile dove lavorava realizzando una plusvalenza di 500 mila euro, purtroppo quando si poteva l'immobile non è stato rivalutato, ora il cliente lamenta questa cosa della mancata rivalutazione, la mia domanda è pertanto la seguente: In che anno avrebbe potuto fare la rivalutazione Che aliquota avrebbe pagato Grazie L'ultima legge di rivalutazione generale dei beni d'impresa è quella prevista dall'ART. 110 del DL 14.8.2020 n. 104, conv. L. 13.10.2020 n. 126.
Quesiti20/12/2024Errata comunicazione opzione cessione interventi recupero edilizioBuongiorno, un soggetto privato ha iniziato i lavori per il sisma super bonus 110 con CILA superbonus presentata in data 24/11/2022 per "miglioramento sismico su mini condominio costituito da due unità immobiliari (unico proprietario) e lavori iniziati, fatturati e pagati regolarmente dal 2022 poi negli anni precedenti. In data 16/3/24 invia la comunicazione dell'opzione per la cessione del credito pari ad euro 50.000 a favore di poste italiane, indicando erroneamente nel modello i dati catastali di un singolo immobile, non indicando che trattasi di un mini condominio composto da due unità, ed indicando euro 96.000 (pari al massimale) come importo complessivo delle spese effettuate.
Info Flash Fiscali 231 / 2420/12/2024Monitoraggio dei ricavi di fine anno per i contribuenti forfetariNegli ultimi mesi dell’anno è opportuno monitorare la situazione dei contribuenti forfetari, posto che: in caso di superamento del limite di 85.000 (fino a 100.000), il soggetto esce dal regime dal 2025 in caso di superamento del limite di 100.000, il soggetto esce dal regime già dal 2024. Inoltre, in caso di adesione al CPB, l’eventuale superamento nell’anno concordato (2024) di tali limiti ( 85.000 o 100.000, ma non di 150.000): non pregiudica l’efficacia dello stesso del limite di 150.000: comporta la cessazione dal concordato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024L’accertamento con adesione per un anno non vincola le valutazioni degli anni successiviL’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l'Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest'ultima una ulteriore attività accertatrice (salve le deroghe previste dall'art. 2, co. 4, D.lgs. n. 218/97) solo per il periodo di imposta interessato dall'accordo. Di contro, tale efficacia vincolante non si estende ad accertamenti relativi ad altri periodi d'imposta.