Info Fisco 136 / 2422/11/2024Omaggi di fine anno – Trattamento ai fini Iva e RedditiIn occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento riservato alle prestazioni di servizi omaggiate, come il pranzo di Natale.
Info Fisco 133 / 2415/11/2024Bonus Natale – La disciplina definitiva post DL 167In relazione all’indennità di . 100 spettante ai lavoratori dipendenti da corrispondere con la 13 mensilità del 2024 (cd. bonus Natale) il DL n. 167/2024, recentemente pubblicato, ha modificato: il requisito familiare, limitato il solo possesso di almeno 1 figlio fiscalmente a carico l’indennità non spetta qualora l’altro coniuge/convivente benefici, anch’esso, dell’indennità
Info Fisco 027 / 2428/02/2024Contribuenti forfettari - Regime Iva delle operazioni con l'esteroI contribuenti in regime forfettario possono effettuare operazioni con l’estero in applicazione dell’art. 1, co. 58, L. 190/2014, che dispone un regime derogatorio solo per determinate operazioni. In particolare, il regime derogatorio attiene: agli acquisti intraUE di beni entro il limite di . 10.000 alle cessioni intraUE di beni, che sono ordinariamente soggette all’esclusione Iva propria di tale regime Nessuna particolarità opera in relazione: ai servizi (rese o ricevuti) in ambito UE/extraUE per le operazioni di esportazione/importazione (non è, tuttavia, possibile rilasciare lettere di intento).
Info Fisco 017 / 2405/02/2024Modello Iva 2024 - Il credito iva 2023 a rimborsoIl contribuente, in alternativa all’utilizzo in compensazione del credito annuale IVA, può optare per la richiesta di rimborso, la quale: è ammessa solo in presenza di determinati requisiti (tra cui l’ingresso al regime forfettario dal 2024) necessita di apposita garanzia, salvo che per i rimborsi, alternativamente: d’importo non superiore a . 30.000 (. 50.000 se ricorre il requisito del punteggio Isa minimo: 8 sul periodo d’imposta 2023 o 8,5 quale media del punteggio sui periodi 2022 e 2023) in caso di contribuenti non a rischio che presentano il mod. Iva vistato, rilasciando le apposite dichiarazioni sostitutive di sussistenza di determinati requisiti patrimoniali e di regolarità contributiva.
Info Fisco 016 / 2401/02/2024Credito IVA 2023 - Utilizzo in compensazioneLe regole per la compensazione orizzontale del credito annuale IVA anno 2023, inalterate rispetto all’anno scorso, si riassumono come segue: fino ad 5.000: la compensazione è libera, potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. Iva 2024 (dunque, fin dal 1/01/2024), che non deve essere obbligatoriamente vistato oltre 5.000: occorre distinguere i seguenti casi: in generale: è richiesta la preventiva presentazione del mod.