4.388 risultati
Quesiti22/12/2024
utilizzo credito irpef a compensazione
Buongiorno, privato chiude upf 2024 su 2023 con credito di circa 9000 visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione e poi nel 2025 anche prima della presentazione del dichiarativo su 24 (che chiuderà senza dubbio a credito) gli ulteriori euro (9000-4999) Grazie Visto che il dichiarativo upf2024 è stato presentato senza vdc, può utilizzare senz'altro entro 31.12.2024 euro 4999 a compensazione, CON ANNO RIFERIMENTO 2023, ma poi nel 2025 potrà utilizzare il credito che verrà fuori da upf25, con anno riferimento 2024. Il credito 4001_23 ha infatti raggiunto il tetto massimo compensabile.
Quesiti20/12/2024
leasing bene merce
Buonasera. Si chiede per cortesia Qual è il trattamento fiscale e bilancistico e contabilizzazione dei canoni leasing relativi all’acquisto di un bene merce destinato alla vendita e oggetto dell’attività propria (attività di rivendita autovetture).
Quesiti20/12/2024
rivalutazione immobile strumentale
Buongiorno Spett.le Redazione Fiscale, una Snc nel 2024 ha alienato l'immobile dove lavorava realizzando una plusvalenza di 500 mila euro, purtroppo quando si poteva l'immobile non è stato rivalutato, ora il cliente lamenta questa cosa della mancata rivalutazione, la mia domanda è pertanto la seguente: In che anno avrebbe potuto fare la rivalutazione Che aliquota avrebbe pagato Grazie L'ultima legge di rivalutazione generale dei beni d'impresa è quella prevista dall'ART. 110 del DL 14.8.2020 n. 104, conv. L. 13.10.2020 n. 126.
Quesiti20/12/2024
Immobile professionista
Buongiorno Dott. Cirrincione, sottoponiamo alla sua attenzione il quesito Un professionista in forma individuale ha acquistato come privato nell’anno 2023 un immobile artigianale categoria C2 da ristrutturare e, al termine dei lavori, verrà fatto il cambio di categoria catastale in A/10 e adibito ad uffici per lo svolgimento dell’attività professionale.
Quesiti20/12/2024
superbonus
Buongiorno. È possibile cedere il credito maturato su fattura e pagamento 2024 su cantiere sisma superbonus iniziato ante 2023 e non ancora terminato Qual è in percentuale l'importo del credito rispetto alla spesa sostenuta (110 e/o altro) In quanti anni il credito viene ripartito Faccio presente come parte del credito maturato per anno 2023, in parte sia stato ceduto alle poste italiane e in parte rimasto in carico al cliente in quanto non più cedibile.
Quesiti20/12/2024
credito beni beni materiali 4.0
Buongiorno, una nostra società deve acquistare un macchinario con pagamento acconto del 20 entro il 31/12/2024 per poter usufruire del credito imposta 4.0. Nel 2025 verrà richiesto un leasing e l'acconto versato nel 2024 verrà convertito in maxi-canone.
Quesiti20/12/2024
Errata comunicazione opzione cessione interventi recupero edilizio
Buongiorno, un soggetto privato ha iniziato i lavori per il sisma super bonus 110 con CILA superbonus presentata in data 24/11/2022 per "miglioramento sismico su mini condominio costituito da due unità immobiliari (unico proprietario) e lavori iniziati, fatturati e pagati regolarmente dal 2022 poi negli anni precedenti. In data 16/3/24 invia la comunicazione dell'opzione per la cessione del credito pari ad euro 50.000 a favore di poste italiane, indicando erroneamente nel modello i dati catastali di un singolo immobile, non indicando che trattasi di un mini condominio composto da due unità, ed indicando euro 96.000 (pari al massimale) come importo complessivo delle spese effettuate.
E-Learning master20/12/2024
Differita - La riforma dell’Irpef e dell’Ires nel Reddito d’Impresa
Videocorso del: 20 dicembre 2024 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 228177 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Lelio Cacciapaglia Autocertificazione 2024: I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente.
Info Flash Fiscali 231 / 2420/12/2024
Monitoraggio dei ricavi di fine anno per i contribuenti forfetari
Negli ultimi mesi dell’anno è opportuno monitorare la situazione dei contribuenti forfetari, posto che: in caso di superamento del limite di 85.000 (fino a 100.000), il soggetto esce dal regime dal 2025 in caso di superamento del limite di 100.000, il soggetto esce dal regime già dal 2024. Inoltre, in caso di adesione al CPB, l’eventuale superamento nell’anno concordato (2024) di tali limiti ( 85.000 o 100.000, ma non di 150.000): non pregiudica l’efficacia dello stesso del limite di 150.000: comporta la cessazione dal concordato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
L’accertamento con adesione per un anno non vincola le valutazioni degli anni successivi
L’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l'Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest'ultima una ulteriore attività accertatrice (salve le deroghe previste dall'art. 2, co. 4, D.lgs. n. 218/97) solo per il periodo di imposta interessato dall'accordo. Di contro, tale efficacia vincolante non si estende ad accertamenti relativi ad altri periodi d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
Indeducibile l’Iva su acquisti oggetto di successiva cessione gratuita senza rivalsa
E' indeducibile l’Iva sugli acquisti di prodotti oggetto di successiva cessione gratuita. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 33025 del 18 dicembre 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/12/2024
Non serve la qualifica dirigenziale per sottoscrivere gli avvisi di accertamento, nemmeno in capo al delegante
Non è necessaria la qualifica di dirigente, nemmeno da parte del delegante, per la sottoscrizione degli avvisi di accertamento. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 31752 del 10 dicembre 2024, con cui ha rigettato il ricorso di una contribuente.
Fisco passo per passo 20/12/2024
Fatture elettroniche - La UE rinnova il permesso all'Italia per l'utilizzo obbligatorio
L'Italia ha ottenuto il rinnovo dell'autorizzazione all'uso obbligatorio della fatturazione elettronica in ambito B2B e B2C per ulteriori 3 anni. Con la decisione di esecuzione n. 3150 del 10/12/2024, pubblicata nella G.U. dell'Unione Europea, il Consiglio dell'UE ha esteso la misura fino al 31 dicembre 2027 (salva l'eventuale introduzione anticipata di un sistema generale di fatturazione elettronica a livello europeo).
Fisco passo per passo 20/12/2024
Società di comodo: dal 2024 più facile superare il test. Cala anche il reddito minimo imponibile
Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, vigente dal 31 dicembre 2024), vengono apportate rilevanti modifiche alla disciplina delle società di comodo. Il d.lgs. 192/2024 (articolo 20) interviene in modifica all’articolo 30 della Legge 23 dicembre 1994, n. 724, novellando la norma in senso favorevole ai contribuenti, posto che vengono ridotti sia i coefficienti applicabili per il test di operatività, sia le percentuali applicabili per la definizione del reddito minimo imponibile.
Fisco passo per passo 19/12/2024
"Patente a Crediti" per Imprese e Lavoratori Autonomi nei Cantieri - Il punto su Regole e Sanzioni
Con la pubblicazione del DM n. 132 del 18 settembre 2024, in vigore il 1 ottobre 2024, è stato implementato il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili attraverso una "patente a crediti". Questo sistema, regolato dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008, prevede un sistema di punteggio per garantire la sicurezza e la conformità nei luoghi di lavoro.
Fisco passo per passo 19/12/2024
Bando Isi 2024: Inail Stanzia 600 Milioni per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Con la pubblicazione del bando Isi 2024, l’Inail rinnova il proprio impegno per la prevenzione nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione delle imprese italiane un importo record di . 600 milioni, quasi 100 milioni in più rispetto all’edizione 2023. L’iniziativa, giunta alla 15esima edizione, è stata presentata in una conferenza stampa a Roma alla presenza dei Ministri del Lavoro e Politiche Sociali e dell'Agricoltura.
Notizie Flash 19/12/2024
Nuovo Portale Libretto Famiglia e Aggiornamenti sull’App INPS Mobile
Con il Messaggio n. 4360 del 19 dicembre 2024, l’INPS ha annunciato il rilascio del nuovo portale dedicato al Libretto Famiglia all’interno della piattaforma telematica per le Prestazioni di lavoro occasionali. Questo aggiornamento rientra nel Progetto PNRR n. 140 e mira a semplificare la gestione delle attività per gli utilizzatori, migliorando la fruibilità e l’accesso ai servizi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/12/2024
IVA Applicabile alla Radiodiffusione Pubblica: Ok anche per Smartphone e PC
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza del 19 dicembre 2024 (causa C-573/2022), ha stabilito che gli Stati membri possono continuare ad applicare l'IVA alle attività di radiodiffusione pubblica finanziate tramite canone, anche se il pagamento è legato al possesso di dispositivi tecnologici moderni come smartphone e computer. La decisione conferma che le evoluzioni tecnologiche non alterano il principio di tassazione applicabile a questo tipo di attività.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/12/2024
Responsabilità del Venditore per l’Accisa: Chiarimenti dalla Corte di Giustizia UE
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 19 dicembre 2024 nella causa C-596/2023, ha stabilito che il venditore di prodotti soggetti ad accisa è responsabile del pagamento dell’imposta nello Stato membro di destinazione quando guida la scelta dell’acquirente riguardo alla società incaricata del trasporto o della spedizione. La decisione rafforza il principio secondo cui il pagamento dell’accisa deve riflettere la realtà economica dell’operazione, indipendentemente da formalismi.
Fisco passo per passo 19/12/2024
L'Agenzia delle Dogane chiarisce le nuove regole applicative delle sanzioni in materia di Contrabbando
Con la Circolare n. 28/2024, l'Agenzia delle Dogane ha introdotto nuove disposizioni applicative legate al D.Lgs. 141/2024, che integra il Codice Doganale dell’Unione e riforma il sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette. La circolare disciplina i controlli doganali, la confisca delle merci in caso di contrabbando e le modalità di trasmissione delle notizie di reato.