Praxim - Redazione Fiscale
Fisco passo per passo 08/11/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche per il 2023 - istanze dal 09/11/2023
Con il decreto direttoriale 31 ottobre 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha definito termini di apertura e modulistica per il bonus colonnine domestiche relativo a interventi del 2023. ... È possibile cumulare il Bonus colonnine domestiche con altri incentivi No, non è possibile presentare domanda per ottenere il contributo Bonus Colonnine domestiche se le spese sostenute sono state oggetto di precedenti agevolazioni.
Notizie Flash 13/12/2023
Bonus colonnine domestiche, pronto l’elenco dei beneficiari 2023
Sul sito del Mimit è stato pubblicato il DM 06/12/2023 che riporta in allegato l’elenco di coloro che possono usufruire dellel’incentivo riconosciuto per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, effettuati dal 1 gennaio al 23 novembre 2023. Le richieste, ricordiamo, potevano essere inviate, attraverso l’apposita piattaforma, fino allo scorso 23 novembre.
Fisco passo per passo 05/10/2023
Contributo per le colonnine di ricarica domestiche - istanze dal 19/10/2023
Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023). ... Modalità e oggetto dell’attività di controllo - Con un altro decreto direttoriale, sempre del 02/10/2023, il MIMIT ha poi definito, per le annualità 2022-2023, le modalità e le procedure con cui vengono effettuati i controlli documentali volti ad accertare la sussistenza delle condizioni soggettive e oggettive per la concessione ed erogazione dei contributi nell’ambito del bonus colonnine domestiche (decreto 14 marzo 2023).
Info Flash Fiscali 177 / 2313/10/2023
Bonus colonnine di ricarica per imprese e professionisti – Click day dal 26 ottobre
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha individuato la finestra temporale entro cui sarà attiva la piattaforma, gestita da Invitalia, per l’invio delle domande per il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici a favore di imprese e professionisti. Si tratta di un contributo a fondo perduto pari al 40 delle spese ammissibili sostenute.
Info Flash Fiscali 173 / 2309/10/2023
Contributo per le colonnine di ricarica - Click day dal 19 ottobre
Il Mimit ha individuato gli aspetti procedurali e le scadenze di presentazione delle istanze: per la concessione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da privati e condomini nel periodo dal 4/10/2022 al 31/12/2022. Le domande vanno presentate dal 19/10/2023 fino al 2/11/2023 tramite piattaforma online che sarà predisposta dal Mimit (la cui disponibilità sarà resa nota con apposito Avviso); le istanze saranno ammesse solo fino al raggiungimento dello stanziamento previsto (. 40 mil. per ciascuno degli anni 2022 e 2023).
Info Flash Fiscali 001 / 2309/01/2023
Decreto Milleproroghe 2023 - Le novità
Tra i principali differimenti, si evidenzia quanto segue: proroga al 30/06/2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU 2022 differimento al 31/12/2023 del divieto di emissione della fattura elettronica da parte degli operatori sanitari estensione al bilancio 2022 della disapplicazione delle disposizioni civilistiche in tema di perdite di bilancio che intaccano il capitale sociale proroga al 2023 del contributo per l’installazione di colonnine di ricarica per i veicoli elettrici differimento al 1/07/2023 dell’entrata in vigore della riforma in materia di lavoro in ambito sportivo.
Info Fisco 022 / 2301/03/2023
Decreto Milleproroghe - La conversione in legge
La legge di conversione del Milleproroghe 2023, tra le disposizioni più significative, ha proceduto: a) a confermare le seguenti disposizioni: dichiarazione IMU: proroga di 6 mesi del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021 divieto emissione e-fattura: è esteso al 2023 il divieto di fatturazione elettronica da parte degli operatori sanitari tenuti all’invio dei dati al Sistema TS; sospensione ammortamento immobilizzazioni: è esteso all’esercizio 2023 la facoltà di sospendere temporaneamente l’ammortamento delle immobilizzazioni materiali o immateriali riduzione del capitale sociale per perdite: è estesa al bilancio 2022 la possibilità di sospendere gli adempimenti conseguenti alle perdite per riduzione del capitale sociale delle società di capitali b) ad introdurre/modificare le seguenti disposizioni: bonus edilizi: è prorogato al 31/03/2023 il termine per l’invio della comunicazione dell’esercizio delle opzioni per la cessione del credito/sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022; analoga proroga per il termine entro cui gli amministratori di condominio trasmettono i dati delle spese sulle parti comuni agevolazioni prima casa: è prorogata la sospensione dei termini previsti per l’applicazione di alcune agevolazioni fiscali riguardanti l’acquisto o il riacquisto della prima casa modalità di svolgimento delle assemblee: è prorogato al 31/07/2023 il termine relativo allo svolgimento con modalità telematiche delle assemblee delle società di capitali stralcio automatico dei debiti: viene prorogata la facoltà di annullamento automatico dei debiti inferiori a 1.000 per gli Enti territoriali bonus investimenti: viene posticipato al 30/11/2023 termine per l’effettuazione di investimenti prenotati entro il 31/12/2022 (con la sola esclusione dei beni immateriali industria 4.0) obblighi di trasparenza: viene prorogato al 1/01/2024 il termine per l’applicabilità delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in materia di erogazioni pubbliche incassate nel 2022 bonus carburanti agricoltura e pesca 3 trimestre 2022: viene prorogato al 30/06/2023 il termine di utilizzabilità del credito d’imposta; inoltre, i beneficiari del bonus sono tenuti ad inviare entro il 16/03/2023 un’apposita comunicazione sull’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.