Praxim - Redazione Fiscale
Fisco passo per passo 18/12/2023
Eccedenze Aiuti COVID nel Turismo: invio dell'autocertificazione entro il 31/12/2023
L'avviso attua il DM 21/09/2023, n. 20852, che regola il riversamento degli aiuti di Stato utilizzati durante la pandemia (ex art. 1, co. 595-599 L. 197/2022, Legge di bilancio 2023), il quale ha disposto la presentazione di un'autocertificazione entro il 31/12/2023 da parte dei soggetti che hanno usufruito di una estensione temporale di contributi/crediti d'imposta (v. oltre) tra cui: agenzie di viaggio e tour operator alberghi e strutture ricettive accompagnatori turistici musei, siti archeologici, parchi tematici, ecc. ... La data e l’ora di presentazione telematica dell’autocertificazione sono attestate dalla Piattaforma.
Fisco passo per passo 04/12/2023
Aiuti di Stato - FAQ del Ministero del Turismo
Nel dettaglio, il Decreto ha previsto la presentazione di un'autocertificazione entro il 31/12/2023 da parte dei soggetti che hanno usufruito di contributi e crediti d'imposta ad esempio per: agenzie di viaggio, tour operator, alberghi, accompagnatori turistici, musei, siti archeologici ecc. ... Sarà possibile trasmettere l’autocertificazione fino alle ore 12:00 del giorno 31 dicembre 2023.
Info Fisco 048 / 2308/05/2023
Mod Redditi PF 2023 Fascicolo 3 - Novitá
Le principali novità del Fascicolo 3 del mod. Redditi PF 2023 si riassumono in quanto segue: docenti e ricercatori impatriati: nel quadro RE è introdotta una nuova casella per individuare il lavoratore autonomo che ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020, risultando già beneficiario del regime agevolato, ed ha optato per la proroga dell’agevolazione tramite versamento di un’imposta sostitutiva Costi black list: per monitorare la deducibilità nei limiti del valore normale delle spese sostenute con controparti black list, nei quadri RF e RG sono state inserite apposite variazioni fiscali utili esteri affrancati: a quadro RQ è istituita una nuova sezione destinata all’affrancamento degli utili di società estere partecipate risultanti dal bilancio di queste ultime dell’esercizio 2021 e non ancora distribuiti al 1/01/2023, al fine di neutralizzarne la rilevanza fiscale in sede di futura distribuzione quadro RU: nel quadro, che accoglie una serie di nuovi crediti d’imposta introdotti nel 2022 (tra cui i bonus energetici), sono state aggiornate le informazioni richieste a Sez.