Praxim - Redazione Fiscale
Info Flash Fiscali 217 / 2312/12/2023
Contributi alle edicole per il 2023
In particolare quest’anno il DIE ha destinato tali fondi: ad un contributo a fondo perduto (in luogo del credito d’imposta previsto gli anni scorsi) calcolato sul 50 di un elenco di spese riferite alla gestione del punto vendita relative all’esercizio 2022 ad un contributo una tantum di . 2.000 (aumentato a . 3.000 solo per le attività che risiedono in determinati Comuni) in presenza di un’attività svolta, nel 2023, destinata all’ampliamento dell’attività Entrambi i contributi saranno ragguagliati in caso di supero dello stanziamento pubblico (rispettivamente di . 6 e 4 milioni) e spettano nei limiti degli aiuti di stato de minimis.
Pillole Operative 01/12/2023
Sostegno all’editoria – Fruizione dei contributi
La L. 234/2021 ha istituito il Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria (di seguito Fondo) con una dotazione di 90 milioni per il 2022 e di 140 milioni per il 2023, che è destinato a: incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, anche di nuova costituzione, orientati: all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale; all’ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media; sostenere le ristrutturazioni aziendali, gli ammortizzatori sociali e la domanda di informazione
Fisco passo per passo 02/10/2023
Fondo straordinario per l’editoria: ripartire le "nuove" risorse
Nello specifico, per quanto riguarda le edicole, si prevede anche per il 2023 un contributo una tantum di 2.000 euro per favorire la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici, l’apertura domenicale, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi e l’attivazione di punti vendita addizionali. Il contributo sale a 3.000 euro per le edicole che si trovano nelle aree interne.
Notizie Flash 25/05/2023
Bonus edicole 2022 - pubblicato l'elenco dei beneficiari
Sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari del contributo forfettario una tantum, per l’anno 2022, previsto dall’articolo 2 del Dpcm 28/09/2022 a favore delle persone fisiche esercenti i punti vendita riservati a giornali e riviste, nell’ambito degli interventi di sostegno all’editoria.
Fisco passo per passo 13/03/2023
Contributo una tantum edicole: invio istanze entro il 15/03/2023
L’art. 2 del Decreto del DIE (Dipartimento per l’informazione e l’editoria) del 14/12/2022, poi, ha definito le modalità per la fruizione delle misure di sostegno alle edicole. ... E’ prevista la corresponsione di un contributo una tantum alle citate persone fisiche: di importo fino a . 2.000 entro il limite di impegno di spesa pubblica di . 15 mil., che costituisce tetto di spesa.
Info Flash Fiscali 045 / 2310/03/2023
Bonus edicole di 2.000 euro - Domanda entro il 15 marzo
Entro il 15 marzo 2023 (ore 17.00) è possibile presentare la domanda per il: contributo una tantum fino a . 2.000 alle imprese individuali/soci di società di persone esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste, non titolari di reddito da lavoro dipendente.
Fisco passo per passo 06/03/2023
Una tantum edicole 2023
In applicazione di ciò, il DPCM 28/09/2022 ha disposto che: per l’anno 2022, spetta un contributo "una tantum" fino a 2.000 euro (nel limite di spesa 15 mil. di euro, che costituisce tetto di spesa) alle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste volto a favorire la trasformazione digitale, l’ammodernamento tecnologico, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi, l’attivazione di punti vendita addizionali, nonché la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici.