Quesiti11/01/2023
Regime forfettario - Imposta di bollo
Buongiorno, con la presente sono a porre il seguente quesito in relazione all'imposta di bollo addebitata in fattura dagli imprenditori individuali/lavoratori autonomi in regime forfettario. Nell'interpello n. 428/2022 l'AdE osserva, per i contribuenti in regime forfettario, che "il riaddebito al cliente dell'imposta di bollo, essendo il professionista il soggetto passivo, fa parte integrante del suo compenso, con la conseguenza che risulta assimilato ai ricavi".
Quesiti09/03/2023
certificazione unica e bollo
Buonasera, a seguito della RM 428/2022 nella quale si stabilisce che il bollo riaddebitato costituisce compenso per il forfettario e, come da voi scritto in Info Fisco 21/2023, " si ritiene da estendere a tutti i contribuenti..." si chiede in caso di compilazione di una certificazione unica relativa ad un professionista (ad esempio medico) ordinario, anche in considerazione che tutti gli ordinari nel 2022 non abbiano considerato i 2 euro di bollo come imponibile per la ritenuta d'acconto, come sia consigliabile procedere: continuare ad inserire il bollo col codice 22; oppure inserire al punto 8 della Cu (Imponibile) anche il bollo; in questo modo però la ritenuta d'acconto indicata al punto 9 non sarà coerente con l'imponibile, seppur di poco. Si approfitta del quesito per chiedere una precisazione sempre presente in InfoFisco 21/2023 (Tuttoesempi Cu): Nell'esempio 5 (lavoratore occasionale) a pagina 6 vi è scritto "ove non si fosse superato il limite annuo di reddito di . 5.000 si sarebbe dovuto usare il cod.