Fisco passo per passo 12/12/2023MEF - Non è dovuto il versamento dell’IMU per gli immobili occupati abusivamenteCon un comunicato stampa del 12/12/2023, il MEF ha chiarito che il versamento dell'IMU (il cui saldo 2023 è dovuto entro il prossimo 18/12/2023) non va effettuato per gli immobili abusivamente occupati, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria per i reati previsti dagli artt. 614, secondo comma, e 633 c.p., o per i quali sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. L’esenzione spetta anche se non è stato ancora adottato il decreto di attuazione, che riguarda solo il modello dichiarativo.
Fisco passo per passo 21/11/2023MEF - chiarimenti su applicazione aliquota ridotta IMU su fabbricati rurali strumentaliCon la risoluzione n. 4/2023 - a seguito delle posizioni assunte da alcuni Comuni sull’assolvimento dell’IMU - il MEF ha chiarito: con riferimento all'applicazione aliquota ridotta IMU su fabbricati rurali strumentali; che per fruire dell’aliquota ridotta sui fabbricati rurali strumentali, nella misura dello 0,1 fino al suo azzeramento, secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2020 (articolo 1, comma 750 legge n. 160/2019), non serve essere un coltivatore diretto. In particolare, i predetti enti richiedono la sussistenza della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale di cui all’art. 1 del D.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/11/2023Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: la sentenza deve specificare se si tratta di atti simulati o fraudolentiIn tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, va annullata la sentenza che, con motivazione contraddittoria, confermi la pronuncia di primo grado che aveva ritenuto simulate le alienazioni patrimoniali, salvo poi attribuire alle stesse operazioni natura fraudolenta omettendo tra l’altro di indicare quali atti costituiscano elementi di artificio, inganno o menzogna. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con sentenza 45523 del 13 novembre 2023, ha accolto il ricorso di un imprenditore che aveva ceduto alla moglie due immobili di modesto valore nonostante l'ingente patrimonio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/10/2023Accertamento Imu: per le aree edificabili non bastano i criteri stabiliti dai regolamenti comunaliAi fini dell’accertamento Ici/Imu, le sole delibere comunali non bastano per ricavare il valore venale dell’area edificabile. Occorre tener conto, infatti, di tutti gli elementi indicati dall’articolo 5, comma quinto, del decreto legislativo 504/92 tra cui gli oneri di adattamento del terreno, la destinazione d’uso consentita ed i prezzi medi di mercato riferibili a terreni con analoghe caratteristiche.
Fisco passo per passo 24/09/2023Gestione IMU: disponibile applicazione per l’approvazione del Prospetto delle aliquote dell’IMUCon un comunicato stampa del 22/09/2023, il MEF ha reso noto che all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale è disponibile l’applicazione informatica Gestione IMU attraverso la quale i comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto. Infatti, con l’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, è resa disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica Gestione IMU attraverso la quale i comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto.