Info Video 09/11/2023
Approvato il Decreto "Concordato preventivo biennale" (CPB) per i forfettari
Approvato dal Consiglio dei Ministri n. 57 del 3 novembre 2023 il testo dello schema di decreto legislativo in tema di accertamento tributario e concordato preventivo biennale, attuativo della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023).
Fisco passo per passo 11/08/2023
Delega fiscale - introduzione del concordato preventivo biennale per i soggetti di minori dimension
Tra le tante novità contenute nella legge contenente la delega per la riforma fiscale, di sicura rilevanza l’introduzione di una nuova fattispecie di concordato preventivo biennale per i soggetti di minore dimensione. L’art. 17, c. 2, del testo di legge prevede: per i soggetti di minore dimensione; l'introduzione del concordato preventivo biennale; a cui possono accedere i contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, prevedendo: l'impegno del contribuente, previo contradditorio con modalità semplificate, ad accettare e a rispettare la proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP formulata dall'Agenzia delle entrate anche utilizzando le banche dati e le nuove tecnologie a sua disposizione; l'irrilevanza ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP nonché dei contributi previdenziali obbligatori di eventuali maggiori o minori redditi imponibili rispetto a quelli oggetto del concordato, fermi restando gli obblighi contabili e dichiarativi; l'applicazione dell'IVA secondo le regole ordinarie, comprese quelle riguardanti la trasmissione telematica dei corrispettivi e la fatturazione elettronica.
Fisco passo per passo 20/03/2023
Delega fiscale - introduzione del concordato preventivo biennale per i soggetti di minori dimension
Tra le tante novità contenute nel DDL contenente la delega per la riforma fiscale, approvato nel CDM del 16/03/2023, è degna di nota l’introduzione di una nuova fattispecie di concordato preventivo biennale per i soggetti di minore dimensione. L’art. 17, c. 2, del DDL prevede: per i soggetti di minore dimensione; l'introduzione del concordato preventivo biennale; a cui possono accedere i contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, prevedendo: l'impegno del contribuente, previo contradditorio con modalità semplificate, ad accettare e a rispettare la proposta per la definizione biennale della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP formulata dall'Agenzia delle entrate anche utilizzando le banche dati e le nuove tecnologie a sua disposizione; l'irrilevanza ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP nonché dei contributi previdenziali obbligatori di eventuali maggiori o minori redditi imponibili rispetto a quelli oggetto del concordato, fermi restando gli obblighi contabili e dichiarativi; l'applicazione dell'IVA secondo le regole ordinarie, comprese quelle riguardanti la trasmissione telematica dei corrispettivi e la fatturazione elettronica.