Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: le principali novità fiscali in sintesi - parte III
c. 451 – 458 - AGEVOLAZIONI FISCALI SISMA Si dispone l’esenzione per l'anno 2022 dal canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria le attività con sede legale od operativa nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24/08/2016, ristorando i comuni interessati per le mancate entrate. c. 527 - IVA AGEVOLATA PER LA CESSIONE DI BOVINI E SUINI Si estende al estende al 2022 l’innalzamento della percentuale massima di compensazione IVA, fissata in misura non superiore al 9,5, applicabile alla cessione di animali vivi della specie bovina e suina. c. 622 – 624 - MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELLA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DEL RIALLINEAMENTO DEI VALORI FISCALI Si apportano modifiche alla disciplina della rivalutazione dei beni d’impresa contenuta nel DL 104/2020 (cd. decreto Agosto). In primo luogo, vengono fissati limiti alla deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap, del maggior valore attribuito in sede di rivalutazione alle attività immateriali d’impresa.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: limite crediti compensabili sale 2 milioni di euro
L'art. 1, c. 72, della Legge di Bilancio 2022 (L. 324/2021) ha disposto l'incremento del limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili (ex art. 17, D.Lgs. n. 241/1997) ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale. ll limite dei crediti compensabili, a regime, era pari a 700.000 euro (art. 34, comma 1, primo periodo, legge n. 388/2000) ed è stato elevato: a 1 milione di euro per l’anno 2020 dal decreto Rilancio (art. 147, comma 1, D.L. n. 34/2020); a 2 milioni di euro per l’anno 2021 dal decreto Sostegni bis (art. 22 del D.L. n. 73/2021). La norma contenuta nella Legg di Bilancio 2022 conferma l’aumento a 2 milioni di euro previsto dal decreto Sostegni bis per il solo anno 2021, prevedendolo a regime a decorrere dal 1 gennaio 2022.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: le nuove aliquote IRPEF
Con l’integrale sostituzione dell’art. 11, c. 1, TUIR, la Legge di bilancio 2022 ha disposto: con effetto a partire dal 01/01/2022; la rimodulazione degli scaglioni delle aliquote IRPEF. Di seguito si pongono a confronto le aliquote IRPEF applicabili fino al 31/12/2021 con quelle applicabili a partire dal 01/01/2022.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di Bilancio 2022 - Nuova Sabatini: ritorna la doppia modalità di erogazione del contributo
La Legge di Bilancio 2022 dispone l'autorizzazione di spesa inerente alla concessione dei contributi statali riconosciuti in base alla misura agevolativa denominata Nuova Sabatini (articolo 2, comma 8, del D.L. n. 69/2013 - L. n. 98/2013): di 240 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023; di 120 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026; di 60 milioni per l'anno 2027. La finalità dell'intervento è quella di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese attuate ai sensi dell'articolo 2 del D.L. n. 69/2013.
Notizie Flash 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: modifiche patent box e rinvio plastici tax
Si illustrano di seguito, in maniera sintetica, le modifiche della Legge di bilancio 2022 relativamente al patent box e all'entrata in vigore della plastic tax e della sugar tax. PATENT BOX Si prevede che: la misura dell’incentivo passi dal dal 90 al 110; si esclude dall'ambito dei beni agevolabili i marchi di impresa e limitandolo quindi ai brevetti o ai beni comunque giuridicamente tutelati.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di Bilancio 2022: proroga bonus "indutria" 4.0 con aliquote variabili
La Legge di bilancio 2022 (art. 1, c. 44, L. 234/2021 ha disposto la proroga triennale esclusivamente per gli investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali 4.0, prevedendo al contempo una "rimodulazione" delle aliquote agevolative. Nessuna modifica è prevista in relazione all'applicazione dell'agevolazione sul periodo d'imposta 2022.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: le principali novità fiscali in sintesi - parte I
Nella seguente tabella si riassumo le principali novità fiscali contenute nella Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021 pubblicata nella GU n. 310 del 31/12/2021). c. 2, LETT. A) – ALIQUOTE IRPEF Con l’integrale sostituzione dell’art. 11, c. 1, TUIR, la Legge di bilancio 2022 ha disposto: con effetto a partire dal 01/01/2022; la rimodulazione degli scaglioni delle aliquote IRPEF.
Fisco passo per passo 07/01/2022
Legge di bilancio 2022: le principali novità fiscali in sintesi - parte II
c. 46 - BONUS QUOTAZIONE PMI Si prevede la proroga al 31/12/2022 del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese (PMI) istituito dalla legge n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) e al contempo se ne riduce l’importo massimo da . 500.000 a . 200.000. c. 47 e 48 - RIFINANZIAMENTO DELLA MISURA "NUOVA SABATINI" Si dispone l'autorizzazione di spesa inerente alla concessione dei contributi statali riconosciuti in base alla misura agevolativa denominata Nuova Sabatini (articolo 2, comma 8, del D.L. n. 69/2013 - L. n. 98/2013): di 240 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023; di 120 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026; di 60 milioni per l'anno 2027. La finalità dell'intervento è quella di assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese attuate ai sensi dell'articolo 2 del D.L. n. 69/2013.
Fisco passo per passo 10/01/2022
Legge di bilancio 2022 - abrogazione IRPEF persone fisiche
I c. 8 e 9 dellla Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021 pubblicata nella GU n. 310 del 31/12/2021) dispongono: a decorrere dal periodo d’imposta 2022 l’esclusione da IRAP per le persone fisiche: esercenti attività commerciali; ed esercenti arti e professioni. Si ricorda che possono essere soggetti passivi Irap sia le persone fisiche, sia le persone giuridiche.
Fisco passo per passo 10/01/2022
Legge di bilancio 2022 - proroga esercizio opzione sconto in fattura o cessione del credito
Il c. 29 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022 prevede la proroga della possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per il c.d. sconto sul corrispettivo, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, alle spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 (31/12/2025 limitatamente alle spese per gli interventi individuati dall’art. 119 DL 34/2020, c.d. superbonus 110). In sostanza: i soggetti che sostengono, negli anni dal 2020 al 2024 (31/12/2025 limitatamente alle spese per gli interventi individuati dall’art. 119 DL 34/2020, c.d. superbonus 110) spese per gli interventi specificatamente previsti dal comma 2 dell’art. 121 del DL 34/2020 possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente: per il c.d. sconto sul corrispettivo; per la cessione della detrazione.
Fisco passo per passo 10/01/2022
Legge di bilancio 2022 - controlli agenzia delle entrate su bonus e contributi
I c. 31 - 36 della Legge di bilancio 2022, riprendendo le disposizioni contenute nell’articolo 3 del DL 157/2021 (poi confluito nella Legge di bilancio 2022), definiscono poteri dell'Agenzia delle entrate nell'ambito dei controlli su Superbonus, sconto in fattura, cessione del credito e sulle agevolazioni e i contributi a fondo perduto, da essa erogati, introdotti a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 SI chiarisce che: ferma restando l’applicabilità delle specifiche disposizioni contenute nella normativa vigente, esercita: i poteri di accertamento e controllo delle imposte dei redditi previsti dagli articoli 31 e seguenti del D.P.R. n. 600/1973 del 1973 e i poteri di accertamento e riscossione dell'imposta sul valore aggiunto previsti dagli articoli 51 e seguenti del D.P.R. n. 633 del 1972, con riferimento: alle agevolazioni richiamate agli articoli 1 e 2 del decreto in esame (Superbonus, sconto in fattura e cessione del credito); alle agevolazioni e i contributi a fondo perduto, da essa erogati, introdotti a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Per il recupero degli importi dovuti non versati l’Agenzia delle entrate procede con un atto di recupero emanato in base alle disposizioni ex art. 1, c. 421 e 422, L. 311/2004 (legge finanziaria 2005).
Fisco passo per passo 10/01/2022
Legge di bilancio 2022 - proroga credito d’imposta in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative
Il c. 45 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022 prevede delle modifiche ai criteri applicativi del Bonus R&S e innovazione, con particolare riferimento alle aliquote e i massimali di applicazione dei bonus. In particolare, si prevede: bonus ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: il credito d’imposta è confermato fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2021: : fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2022 sono confermate aliquote e massimali in vigore; da periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2022 e fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2031 il bonus sarà riconosciuto nella misura del 10, con massimale a 5 milioni di euro (dagli attuali 4 milioni); bonus attività di innovazione tecnologica e il credito d’imposta per design e ideazione estetica: fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2023 si conferma l’aliquota del 10 e il limite massimo di 2 milioni; dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2025 si prevede una aliquota del 5 e un limite massimo di 2 milioni; bonus per attività di innovazione digitale 4.0 e transizione ecologica: fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2022, si prevede una aliquota del 15 con un limite massimo di 2 milioni; nel periodo d’imposta in corso al 31/12/2013, si prevede una aliquota del 10, con un limite massimo di 4 milioni; dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 31/12/2025, si prevede una aliquota del 5, con un limite massimo annuale di 4 milioni.
Notizie Flash 10/01/2022
MISE - Giorgetti: 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche
Sono circa 2,2 miliardi di euro le risorse complessive destinate dal Ministero dello sviluppo economico a sostegno della competitività delle filiere industriali strategiche del Paese, che è tra le priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo nei settori: automotive, microelettronica e semiconduttori, metallo ed elettromeccanica, chimico-farmaceutico, turismo, design, moda e arredo, agroindustria e tutela ambientale.
Notizie Flash 10/01/2022
Legge di bilancio 2022 - Proroga esonero canone unico e semplificazioni pubblici esercizi
I c. 706 e 707 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022 dispone la proroga al 31/03/2022: dell'esonero dal pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitari nonché del canone per l'occupazione delle aree destinate ai mercati; delle procedure semplificate, in via telematica, per la presentazione di domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse; delle disposizioni che prevedono, al solo fine di assicurare il rispetto delle misure di distanziamento a seguito dell'emergenza da COVID-19, che la posa di strutture amovibili in spazi aperti, a determinate condizioni, non sia soggetta a talune autorizzazioni e a termini per la loro rimozione, previsti a legislazione vigente.
Fisco passo per passo 11/01/2022
Legge di bilancio 2022 - proroga al 2023 dell’operatività del credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio acqua potabile
Il c. 713 della Legge di bilancio 2022 ha disposto laproroga al 2023 dell’operatività del credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio acqua potabile. Si ricorda che il credito d'imposta per l'acquisto di sistemi di filtraggio acqua potabile, è stato istituito e disciplinato dai c. 1087-1089 della legge di bilancio 2021.
Fisco passo per passo 11/01/2022
Legge di bilancio 2022 - IMU ridotta per soggetti non residenti titolari di pensione
Il c. 743 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022 ha disposto: la riduzione al 37,5 per l’anno 2022 dell’IMU dovuta sull’unica unità immobiliare, purché non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia. Conseguentemente, il Fondo di ristoro ai comuni, istituito per compensarli delle minori entrate derivanti dalla misura in parola, viene incrementato, per il medesimo anno, di 3 milioni di euro.
Fisco passo per passo 11/01/2022
Legge di bilancio 2022 - sospensione termini versamenti tributari e contributivi dovuti da società e federazioni sportive
Il c. 923 dell'articolo uico della Legge di bilancio 2022 prevede la sospensione fino al mese di aprile 2022 di alcuni versamenti tributari e contributivi dovuti da federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento. Detti versamenti possono essere effettuati, senza sanzioni interessi, in un’unica soluzione entro il 30 maggio 222, ovvero fino a un massimo di sette rate mensili (fino al mese di dicembre 2022).
Fisco passo per passo 12/01/2022
Legge di bilancio 2022 - IVA al 10 per i prodotti per l’igiene femminile non compostabili
Il c. 13 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022, con l’aggiunta del n. 114-bis) alla tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. 633/1972, prevede l’applicazione dell’IVA al 10 per i prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile non compostabili o lavabili, non compresi nel numero 1-quinquies della Tabella A, parte II-bis. che assoggetta ad aliquota IVA del 5 i prodotti per la protezione dell'igiene femminile compostabili (secondo la norma UNI EN 13432: 2002) o lavabili e le coppette mestruali. In sostanza, per effetto della disposizione in esame: i prodotti per la protezione dell'igiene femminile compostabili o lavabili e le coppette mestruali restano assoggettati a IVA con aliquota del 5 per cento; i prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile non compostabili o lavabili sono assoggettati a IVA con aliquota del 10 per cento.
Fisco passo per passo 12/01/2022
Legge di bilancio 2022 - nuovi controlli agenzia delle entrate su bonus e contributi
Riprendendo le disposizioni contenute nell’articolo 3 del DL 157/2021 (abrogato e confluito nella Legge di bilancio 2022), i c. 31 - 36 della Legge di bilancio 2022 definiscono i poteri dell'Agenzia delle entrate nell'ambito dei controlli su Superbonus, sconto in fattura, cessione del credito e sulle agevolazioni e i contributi a fondo perduto, da essa erogati, introdotti a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Si chiarisce che: ferma restando l’applicabilità delle specifiche disposizioni contenute nella normativa vigente, esercita: i poteri di accertamento e controllo delle imposte dei redditi previsti dagli articoli 31 e seguenti del D.P.R. n. 600/1973 del 1973 e i poteri di accertamento e riscossione dell'imposta sul valore aggiunto previsti dagli articoli 51 e seguenti del D.P.R. n. 633 del 1972, con riferimento: alle agevolazioni richiamate agli articoli 1 e 2 del decreto in esame (Superbonus, sconto in fattura e cessione del credito); alle agevolazioni e i contributi a fondo perduto, da essa erogati, introdotti a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Fisco passo per passo 12/01/2022
Legge di bilancio 2022 - realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche con detrazione potenziata
Con l’introduzione dell’art. 119-ter al DL 34/2020, il c. 42 della Legge di bilancio 2022 introduce una detrazione dall'imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute dal 01/01/2022 al 31/12/20221gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. La detrazione, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 75 (in luogo dell’ordinaria detrazione del 50) delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a: . 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno; 40.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari; 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.