Quesiti07/12/2022CREDITO 110 CESSIONE SOCIO ALLA SOCIETA'Buongiorno, Un soggetto chiede di cedere dei crediti per lavori 110 realizzati su un complesso condominiale, per la quota di sua spettanza, alla propria società, estranea ai lavori. Si chiede se, in base alla circolare 30/2020 (punto 5.1.3), tale possibilità sia legittima e, nel caso, se possa essere considerata legittima la cessione del credito al valore nominale, non generando di conseguenza tassazione in capo alla società.
Quesiti28/11/2022Cessione credito Super bonusBuongiorno, Una persona fisica, beneficiario del Superbonus 110, ha terminato nel novembre 2022 i lavori nel suo appartamento. l'investimento ha richiesto l'importo di euro 150.000,00 rispetto ai 130.000,00 preventivati dal inizio lavori. Il contratto di cessione del credito con la banca era stato sottoscritto a suo tempo per 130.000,00 euro sulla base del computo metrico iniziale (oltre alla maggiorazione del 10).
Quesiti07/10/2022cessione crediti ristrutturazioneBuongiorno, riguarda ad un intervento di ristrutturazione con detrazione al 50 è possibile procedere cedendo il credito in due tranche Ovvero, è possibile cedere al 07/10 parte delle spese sostenute ad oggi e successivamente procedere con la cessione delle spese che saranno sostenute entro, comunque, il 31.12 Inoltre, per la comunicazione all’agenzia delle entrate della cessione del credito si rende necessario compilare ed inviare due modelli Grazie. In merito al quesito posto si evidenzia che ade nel Provvedimento 2022/35873 relativo alla comunicazione di cessione del credito/detrazione ha affermato, in particolare, che: " I soggetti che sostengono, negli anni 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024, spese per gli interventi elencati al comma 2 dell’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e da ultimo modificato dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (di seguito Decreto), nonché coloro che, nell’anno 2025, sostengono spese per gli interventi di cui all’articolo 119 del medesimo Decreto, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante: .... per la cessione di un credito d'imposta di pari ammontare ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, senza facoltà di successiva cessione.
Fisco passo per passo 07/10/2022Bonus edilizi e cessione del credito - Correzione delle comunicazioni - Responsabilità - Chiarimenti dell'AdECon la CM 33/E del 06/10/2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le tanto attese indicazioni su come correggere gli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura relativa alla detrazione spettante in relazione agli interventi edilizi posti in essere, di cui all’art. 121 del 34/2020. OPZIONE PER LA CESSIONE/SCONTO IN FATTURA - CORREZIONI Come noto, qualora sia stato commesso un errore nella compilazione del modello inviato, è attualmente possibile procedere con le due seguenti modalità alternative: trasmettere una successiva Comunicazione "sostitutiva" della precedente, entro il 5 giorno del mese successivo a quello di invio; a seguito di ciò, nella Piattaforma saranno visibili solo gli importi correttamente indicati con l’ultima Comunicazione inviata ove il predetto termine sia trascorso (e, dunque, non è più possibile trasmettere la Comunicazione "sostitutiva"), è sempre possibile accordarsi col cessionario/fornitore, che non abbia ancora accettato, di rifiutare la cessione, tramite l’apposita funzionalità della Piattaforma.