Quesiti23/01/2022
superbonus 110
Buongiorno, Propongo una serie di situazioni, riferite al Superbonus. 1) Le unita’ unico proprietario sono state equiparate nell’ultimo anno ai condomini con regole e scadenze (fine 2023), corretto 2) Nelle unita’ unico proprietario la indipendenza funzionale e di accesso di ogni singolo alloggio non ha alcuna rilevanza, corretto Nel caso allegato infatti l’immobile unico proprietario si configura proprio come un condominio: unico accesso da cui poi si arriva ai tre appartamenti. 3) Nel caso del calcolo della prevalenza residenziale dell’immobile, dagli ultimi chiarimenti capisco che in caso d'immobile unico proprietario, se non c’e’ la prevalenza residenziale non si può’ accedere al superbonus. Come si calcola il rapporto tra residenziale e non residenziale Nel caso allegato se si fa’ il rapporto fra area residenziale e globale dell’edificio non si arriva al 50 (quindi non si potrebbe accedere al 110 a meno che non si cambi la destinazione d’uso del negozio in appartamento).
Quesiti25/01/2022
bonus 110 impianto fotovoltaico
Buon pomeriggio, Nel caso di cessione di credito bonus 110 a mezzo sconto fattura con sostenimento spese sostenuto anche per impianto fotovoltaico, deve essere rilasciato visto di conformità fiscale. L'asseverazione tecnica è stata fatta il 30 Dicembre 2021.
Quesiti28/01/2022
superbonus 110
Considerato che ai sensi del co. 8-ter dell'art, 119 del DL 34/2020, introdotto dall'art. 1 co. 28 lett. f) della L. 234/2021, per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici che si sono verificati dall'1.4.2009. Dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, il superbonus spetta, in tutti i casi disciplinati dal co. 8-bis, nella misura del 110 per le spese sostenute entro il 31.12.2025, non mi è chiaro se gli immobili da considerare oggetto della norma siano esclusivamente gli immobili che hanno subito danni dal sisma oppure tutti gli immobili ubicati nel comune, con conseguente proroga degli interventi al 31.12.2025 al 110.
Quesiti31/01/2022
Cessione e riporto in dichiarazione dei redditi dei crediti da superbonus 110
Buongiorno, una persona ha eseguito lavori di ristrutturazione edilizia incentivati col superbonus 110. Questi lavori riguardano: super sismabonus, isolamento parti opache, sostituzione impianto di riscaldamento, infissi e fotovoltaico.
Quesiti03/02/2022
VILLA A SCHIERA SUPERBONUS
Buongiorno, In relazione alle nuove scadenze previste per il Superbonus, la casa bifamiliare con due ingressi autonomi indipendenti senza parti comuni, come viene considerata "Villa unifamiliare" con scadenza spese 31.12.2022 (e sal 30 30.06.2022) oppure nella categoria "Condomini e edifici composti da 2 a 4 unità" con scadenza 31.12.2025 Grazie. La Legge 234/2021 (Finanziaria 2022) in merito al bonus 110 ha previsto, in particolare, una proroga per gli interventi (sia trainanti che trainati) effettuati: - su parti comuni di condomìni; - su edifici interamente posseduti con unità immobiliari da 2 a 4; In tali casi la detrazione del 110 opera per le spese sostenute entro il 31/12/2023 (ridotta al 70 per quelle sostenute nel 2024, ulteriormente ridotta al 65 per quelle sostenute nel 2025). - su edifici unifamiliari o su unità funzionalmente autonome e con accesso autonomo dall’esterno: la detrazione del 110 opera per le spese sostenute entro il 31/12/2022 a condizione che al 30/06/2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 30 dell’intervento complessivo.
Quesiti24/02/2022
superbonus 110 e bonus casa
Buongiorno, un cliente è proprietario di una unità catastale A2. A livello catastale, è ricompreso nell'A2 la casa di abitazione, un garage e una ulteriore pertinenza non riscaldata.
Quesiti17/03/2022
CESSIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA 110
Egr. Dott.
Quesiti21/03/2022
Superbonus - Lavori in economia di impresa individuale
Buonasera, Il contribuente (X) è proprietario di un immobile destinato a civile abitazione, e su questo intende effettuare lavori di ristrutturazione rientranti tra le agevolazioni del superbonus. Il contribuente in questione è titolare di una ditta individuale (DITTA X) che svolge l’attività edile ed ha intenzione di svolgere tali lavori personalmente in economia e con l'aiuto del personale alle dipendenze della propria impresa.
Quesiti31/03/2022
superbonus
Buongiorno, Una società immobiliare ristruttura un immobile abitativo di proprietà del socio amministratore della società stessa, alla fine dei lavori la società fattura al socio i lavori di ristrutturazione divisi tra Superbonus 110 e bonus ristrutturazione 50. La persona fisica vuole usufruire dei bonus 110 e 50 con la cessione del credito a una banca.
Quesiti05/04/2022
SUPERBONUS :UNITA' UNIFAMILIARE INDIPENDENTE CON AUTORIMESSA IN COMUNE
Buongiorno Dottore, facendo seguito alla telefonata di stamattina ore 09.30 che mi confermava vostro parere positivo circa la possibilità di inserire in una pratica di superbonus 110, già avviata e relativa a due unità unifamiliari indipendenti (di proprietà al 50 ciascuno del committente) classificate in A/7 (no condominio). L'autorimessa classificata in C/6 sita all'interno del cortile attiguo alle due unità abitative ovvero in continuità edilizia con gli immobili già oggetto di intervento, considerato che intestataria - committente degli appartamenti oggetto di intervento, è comproprietaria al 50 anche dell’autorimessa.
Quesiti07/04/2022
superbonus emissione visto
Buonasera, ai fini del superbonus, per le spese sostenute in anni diversi (ad esempio 2021 e 2022), coperte da un unico SAL emesso nell’anno 2022, l’opzione per lo sconto in fattura o cessione del credito ex art. 121 comma 1-bis del DL 34/2020 potrà, essere esercitata dalla persona fisica solo con riferimento alla quota parte di spese sostenute nell’anno 2022, ossia quello di emissione del SAL (sempre che quest’ultimo si riferisca ad almeno il 30 degli interventi complessivi 2021 2022), e non anche per le spese sostenute nell’anno 2021, per le quali risulterà, invece, eventualmente possibile la detrazione della prima quota in dichiarazione dei redditi modello 2023, con opzione per la cessione delle 4 rate residue. In considerazione al fatto che il Sal del 2022 (che potrebbe essere anche unico Sal di fine lavori) venga presentato successivamente alla compilazione della dichiarazione dei reddditi mod. 2023, si chiede: spese del 2021 comprese nel SAL 2022 ma orfane di cessione che confluiscono nella dichiarazione dei redditi, con quali modalità dovranno essere vistate se al momento dell’apposizione il professionista che deve emetter il visto di conformità non è in possesso delll’asseverazione dei requisiti tecnici all’Enea in quanto non ancora stata presentata ; inoltre, la cessione delle 4 rate residue quando può essere effettuata, solo alla presentazione del SAL fine lavori Grazie La premessa del quesito trova conferma nella Risposta di ade 56/2022 nella quale con riferimento al superbonus si chiedono chiarimenti in merito ad un SAL riferito a spese sostenute a cavallo di anno "Rappresenta, infine, che, a causa di ritardi nelle forniture, il primo SAL sarà emesso nel 2022 e si riferirà sia alle spese sostenute nel 2021 che nel 2022".
Quesiti11/04/2022
Superbonus Condominio u.i. indipendenti
Buongiorno. Un immobile è di proprietà divisa tra tre fratelli, ogni fratello è proprietario di un piano.
Quesiti23/04/2022
Superbonus mandato senza rappresentanza
Buongiorno, In merito allo schema del mandato senza rappresentanza applicato al super bonus 110, il general contractor per riaddebitare i compensi dei professionisti incaricati al committente nel rispetto di quanto previsto dalle indicazioni dell'AdE, deve aver ricevuto solo la fattura o deve aver anche effettuato il pagamento di tale fattura O basta solo l'emissione della fattura da parte del professionista O può addebitare tali spese e poi farsele fatturare e pagare una volta completata la cessione del credito alle banche Grazie. In merito al quesito posto si evidenzia che siamo nella ipotesi in cui, nell'ambtio di un intervento edile agevolabile, 110, il c.d.
Quesiti28/04/2022
Superbonus trainato per infissi in appartamento di un condominio
Un condominio ha effettuato dei lavori di coibentazione delle superfici esterne, accedendo al superbonus: tutti i lavori sono stati regolarmente fatturati al condominio e l'amministratore ha proceduto al relativo pagamento con bonifico "parlante". Contestualmente, alcuni condomini hanno approfittato per sostituire i propri infissi verso l'eterno, fruendo in tal modo del superbonus per lavori "trainati"; per tali interventi: ) la fattura è stata emessa dall'impresa edile al singolo condomino ) tuttavia l'amministratore ha proceduto a effettuare il pagamento come per le spese della coibentazione del condominio.
Quesiti05/05/2022
Superbonus - Condominio o unità funzionalmente indipendenti - Spese per il tetto
Buonasera, Due persone fisiche possiedono titolari di due unità abitative in un edificio, una posta al piano terra e l'altra al primo piano, ciascuno è proprietario al 100 della propria unità abitativa. Hanno presentato CILAS per interventi da superbonus, ognuno per proprio conto, in quanto le unità presentano tutti i requisiti per essere funzionalmente indipendenti.
Quesiti24/05/2022
SUPERBONUS SAL II
Buongiorno, si chiede un chiarimento in merito alla corretta compilazione della comunicazione dell'opzione per il Superbonus. CASO Un condominio composto da 4 condomini ha effettuato la comunicazione dell'opzione relativa al 1 SAL in data 26.02.2022.
Quesiti07/06/2022
Superbonus - Edificio interamente posseduto o unità indipendenti
Una privato possiede una casa indipendente suddivisa in due appartamenti autonomamente accatastati. Non si configura il condominio, ma il caso dell'edificio con non più di 4 unità immobiliari interamente posseduto da un soggetto.
Quesiti12/07/2022
VISTO DI CONFORMITA' SUPERBONUS E INVIO DICHIARAZIONE
Buonasera, abbiamo rinvenuto incarico di apporre visto di conformità per un intervento superbonus 110 che verrà portato in detrazione in dichiarazione. Valutata positivamente la documentazione, viene rilasciato visto di conformità.
Quesiti25/07/2022
Sal superbonus sisma ed eco condominio minimo
Buongiorno, intervento superbonus che prevede sia interventi di efficientamento energetico che antisismici. Con risposta n. 53/2022 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i Sal riferiti ad interventi antisismici e di efficientamento energetico la verifica dello stato avanzamento lavori è effettuata separatamente per ciascuna categoria di intervento agevolabile.
Quesiti01/09/2022
SUPERBONUS SAL II
Buonasera, Superbonus antisismico condominio minimo senza amministratore: - due proprietari: A (condomino incaricato) e B; - 4 unità di cui 2 unita abitative e due pertinenze. 1 sal le spese sostenute anno 2021 (30) sulle parti comuni (4 unità) sono state interamente sostenute ed è stata effettuata la cessione del credito dal proprietario A; 2 sal le ulteriori spese anno 2021 sono state sostenute interamente dal proprietario B. Il proprietario B intende ora effettuare la cessione del credito dei 4/5 del credito, ma nella compilazione della comunicazione all'AdE non è possibile inserire le 4 unità; se il proprietario B, forzando il tipo di comunicazione, viene indicato come condomino incaricato è possibile inserire i 4 immobili ma non è possibile cedere i 4/5.