Quesiti17/01/2022
Condominio minimo cessione credito 90
Buongiorno, Una bifamiliare (unità 1 proprietà 100 soggetto A, unità 2 proprietà 100 soggetto B) ha eseguito un intervento di tinteggiatura della facciata esterna e una delle due unità immobiliari ha anche provveduto alla sostituzione delle ringhiere dei terrazzi. Uno dei due condomini ha provveduto a farsi intestare la fattura in rappresentanza anche dell’altro condomino.
Quesiti27/01/2022
CESSIONE CREDITI EDILIZI 2022
Buongiorno, devo cedere alla banca il credito relativo a sismabonus acquisti. Il rogito è avvenuto il 10.1.2022 ma andando a comunicare sul sito dell'agenzia delle entrate la cessione del credito per ottenere il visto, le uniche annualità che vengono proposte sono il 2020 e 2021.
Quesiti31/01/2022
Cessione e riporto in dichiarazione dei redditi dei crediti da superbonus 110
Buongiorno, una persona ha eseguito lavori di ristrutturazione edilizia incentivati col superbonus 110. Questi lavori riguardano: super sismabonus, isolamento parti opache, sostituzione impianto di riscaldamento, infissi e fotovoltaico.
Quesiti02/02/2022
Cessione parziale crediti fiscali e sconto in fattura
Buongiorno, Un soggetto effettua interventi supersismabonus e superecobonus; Nel 2020 paga la prima fattura ma non raggiunge un sal a fine anno e pertanto porta in detrazione nella dichiarazione dei redditi la quota di 1/5 di quella fattura (trattasi di fattura del termotecnico di euro 3.000,00); Nel 2021 effettua ulteriori pagamenti . 96000 per supersismabonus, euro 20.000 per coibentazione (trainante), euro 18.000 per serramenti, (fotovoltaico, accumulo e colonnina con sconto in fattura) e raggiunge il primo sal 30; Si procede alla cessione del supersismabonus per euro 96.000 e superecobonus per la parte della coibentazione 20.000, non cedendo euro 18.000 di serramenti pensando di portarlo in detrazione (errore visto che la cessione non può essere parziale); Ora si pensava di procedere alla cessione anche del credito derivante dai serramenti a Poste Italiane. Rimane però il problema delle spese tecniche pagate nel 2020 in quanto non potranno essere portate in detrazione nei prossimi anni ed inolte le rate residue non potranno essere cedute in tempo entro il 16.03.
Quesiti11/03/2022
Cessione parziale crediti di imposta bonus edilizi
Buongiorno, Bonus minori (es. bonus facciate): spese lavori sostenute nel 2021, spese per il visto di conformità e congruità dei prezzi nel 2022. E’ possibile cedere a un istituto di credito le spese del 2021 e portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese sostenute nel 2022 (riferite a lavori eseguiti nel 2021) La congruità dei prezzi può riferirsi quindi alle sole spese dei lavori (e non quindi alle spese tecniche) Superbonus 110: Spese sostenute e lavori completati nel 2021.
Quesiti17/03/2022
CESSIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA 110
Egr. Dott.
Quesiti23/03/2022
cessione credito bonus facciate
Buongiorno, un nostro cliente ha sostenuto nel 2021, delle spese per il rifacimento della facciata di una costruzione unifamiliare. Non avendo interesse ad utilizzare la detrazione direttamente e visto il blocco delle Banche nell'acquisizione dei crediti, può cedere entro il 7 aprile la prima rata del credito ad un soggetto privato ed il prossimo anno le restanti rate ad un istituto di credito O è necessario che il credito venga ceduto per intero al soggetto privato che utilizzerà la prima rata in compensazione in F24 e cederà poi le restanti rate ad un Istituto di credito.
Quesiti30/03/2022
Cessione credito 50 - Condominio
Buongiorno, un condominio esegue lavori per l'installazione di un ascensore detraibile al 50, con più sal. Vengono emesse cinque fatture, 19646 31/05/21 9823 20/09/21 19646 03/11/21 19646 10/11/21 9823 10/11/21.
Quesiti06/04/2022
CESSIONE CREDITO DI IMPOSTA
Buonasera, la società alfa accettando lo sconto in fattura effettuato ai prorpi clienti si ritrova a gestire una rilevante somma di crediti di imposta. Può cedere il credito (una parte) ad un contribuente privato (professionista con p.iva) e quest'ultimo compensaare tale credito con le proprie imposte a debito (irpef, iva etc.)
Quesiti11/04/2022
superbonus 110: cessione del credito e successione mortis causa
Buonasera, In materia di detrazioni per spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio, nel caso di trasferimento dell'immobile mortis causa, con la risposta n 612 del 2021 l'agenzia delle entrate ha ribadito che il secondo periodo del comma 8 dell'articolo 16-bis del TUIR stabilisce che in caso di decesso dell'avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all'erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene con la precisazione che la condizione della "detenzione materiale e diretta del bene" deve sussistere non solo per l'anno dell'accettazione dell'eredità, ma anche per ciascun anno per il quale il contribuente intenda fruire delle residue rate di detrazione. QUESITO Se il de cujus dovesse optare per la cessione del credito, nel caso in cui gli eredi concedano in locazione l'immobile ereditato, subiscono qualche pregiudizio oppure, non esistendo più una detrazione da trasferire secondo la regola sopra enunciata, restano indenni e possono tranquillamente concedere in locazione l'immobile Grazie In merito al quesito posto si rileva che non si sono rinvenuti specifici chiarimenti da parte di ade.
Quesiti12/04/2022
cessione crediti super bonus
Buongiorno, è stata inviata all'Agenzia Entrate modello di cessione credito Intervento Superbonus l'anno spesa 2021 per totale intervento 23.832 importo complessivo credito ceduto (110) 26.215,00 i cessionari del credito riportati nel quadro D sono due soggetti diversi le Poste e un fornitore. Il credito totale è stato suddiviso 5.243 al cessionario fornitore e 20.972 alle Poste.
Quesiti13/04/2022
cessione credito ecobonus senza visto di conformità
Bungiorno Dottore. Abbiamo effettuato un intervento Ecobonus su un ns immobile sito nel Comune di Trento (sostituzione di una caldaia con potenza superiore ai 100 kw) per un importo di spesa superiore ai 10.000.
Quesiti14/04/2022
CESSIONE CREDITO SUPEBONUS
Gentile Redazione si pone il seguente quesito. In merito alla cessione del credito d'imposta 110 cd Superbonus, per spese sostenute nel 2021 e relative al I sal dei lavori.
Quesiti21/04/2022
cessione credito
Buonasera, 1) Cessione credito sismabonus da fare entro il 29 aprile 2022. Fatture pagate entro 11 novembre 2021.
Quesiti28/04/2022
cessione del credito per trasparenza ai soci - SOCIETA' DI PERSONE
Buonasera, abbiamo fatto un quesito all'Agenzia delle Entrate, che riporto qui sotto: Una società di persone, proprietaria di un immobile ad uso alberghiero, nell anno 2021 ha effettuato lavori rientranti nel bonus facciate. Non avendo trovato alcun intermediario finanziario disposto ad acquistare il credito relativo a tutte le 10 annualità,ma solamente le 9 rate residue (2023-2031).Dovendo quindi indicare nel modello Redditi 2022 periodo imposta 2021 della società il sopra citato credito in modo che lo stesso si trasferito ai soci, si chiede se la cessione delle 9 rate residue, che sarà effettuata successivamente al 29 aprile 2022, dovrà essere espletata ancora dalla società o dai singoli soci in base alle rispettive quote di partecipazione.
Quesiti05/05/2022
Plusvalenza su realizzo della cessione di credito
Salve, Ipotizziamo che una Società Alfa acquisti un credito commerciale del valore nominale di 100 al prezzo di 30. Tale credito verrà iscritto nel bilancio di Alfa al valore del prezzo di acquisto (o più basso se il suo presumibile realizzo è inferiore al prezzo pagato).
Quesiti27/05/2022
Errore formale cessione del credito
Buongiorno, a seguito della trasmissione della comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica ci si è resi conto di un errore formale effettuato nella fase di compilazione del modello. Nel caso specifico è stato erroneamente indicato come codice intervento il numero 18 (bonus facciate) in luogo del numero 17 (intervento di ristrutturazione).
Quesiti24/06/2022
CESSIONE CREDITO bonus risp energetico
Buonasera, Una società che ha applicato lo sconto in fattura al cliente privato per bonus risparmio energetico (65) può ricedere il credito ottenuto solo ad un istituto di credito o anche ad altri enti, essendo il primo passaggio avvenuto con sconto in fattura e non come cessione Cordiali saluti Le continue variazioni alla disciplina rendono la stessa particolarmente complicata, comunque, in merito al quesito posto si ritiene di interesse fare riferimento a quanto affermato da ade nella Circolare 19/2022. Si propone il seguente estratto considerato di interesse: "In particolare, dal 26 febbraio 2022 trova applicazione la seguente disciplina: - in caso di comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura, l’impresa che ha effettuato i lavori (che ha concesso al committente lo sconto in fattura) puo cedere il credito ad un cessionario (che puo essere chiunque), il quale puo a sua volta cedere il credito acquisito esclusivamente a favore di un soggetto previsto dalla norma in commento (banca o intermediario finanziario, societa appartenenti a un gruppo bancario oppure impresa di assicurazione); quest’ultimo puo cedere, per l’ultima volta, il credito acquisito ad uno dei soggetti indicati dalla norma in esame" Quindi, in merito al quesito posto la societá che ha emesso fattura applicando lo sconto in fattura e che si ritrova nel proprio cassetto fiscale un credito ricevuto dal proprio committente potrá (ri)cedere il credito a chiunque, quindi "ad un istituto di credito o anche ad altri enti, essendo il primo passsaggio avvenuto con sconto in fattura e non come cessione".
Quesiti27/06/2022
CESSIONE CREDITO NON UTILIZZATO IN COMPENSAZIONE NEL 2021
Buongiorno, una società di persone nel 2021 ha avuto ceduto un credito d'imposta. Una parte di questo credito non è stata compensata nel 2021 e pertanto dal cassetto fiscale risulta scaduta la possibilità di compensazione al 31/12/2021.
Quesiti04/07/2022
cessione credito
Buongiorno, in relazione alla cessione dei crediti speciali (110, bonus facciate, ristrutturazione, sisma bonus......... ) sono a chiedere specificatamente se l'azienda che ha applicato lo sconto in fattura e pertanto si ritrova il credito nel suo cassetto puo cederlo liberamente a imprese, privati professionisti, ossia se questa cessione e' CONSIDERATA PRIMA CESSIONE, PERTANTO LIBERA. IN QUANTO CHI HA MATURATO IL CREDITO NON E' IL COMMITTENTE MA IL FORNITORE CHE HA CONCESSO LO SCONTO IN FATTURA.