Quesiti07/01/2021
Bonus locazioni albergo non stagionale
Buongiorno e buon anno (speriamo lo sia veramente!) il quesito è il seguente: Albergo non stagionale con contratto di affitto d'azienda (comprensivo di immobile) con riduzione del 50 dei ricavi 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019 per tutti i mesi da Marzo a Dicembre 2020 Con quali percentuali calcolo il credito d'imposta delle locazioni Cioè applico il 50 per tutti i mesi da Marzo a Dicembre 2020 Il credito scaturente dal mese di Giugno 2020 posso compensarlo dal 28/10/2020 cioè dopo l'autorizzazione UE Mentre per i mesi da Gennaio a Aprile 2021, sempre ipotizzando la riduzione del fatturato del 50, il credito spettante è sempre al 50 Non necessita autorizzazione Ue giusto Grazie mille La questione non è ancora stato oggetto di alcun chiarimento da parte dell'Agenzia delle entrate.
Quesiti08/01/2021
Attività secondaria bonus locazioni e Fondo perduto
Contribuente con p.Iva attiva dal 2012 che svolge attività di autotrasporto merci conto terzi. Con decorrenza 01.03.2020 ha iniziato una nuova attività secondaria di commercio all’ingrosso di Birra e bevande in genere.
Quesiti11/01/2021
Bonus locazioni
Buonasera, chiediamo cortesemente un chiarimento riguardo al calcolo del bonus locazioni; più precisamente, nel caso di affitto d'azienda per attività turistico ricettiva non stagionale, da quale mese spetta l'aliquota al 50 E nel caso invece l'attività fosse stagionale, da quale mese Ringraziamo fin d'ora per la cortese collaborazione. Cordiali saluti.
Quesiti12/01/2021
Bonus locazioni e presenza di ruoli scaduti
Buonasera, Una impresa ha maturato un credito d'imposta in relazione ai canoni passivi di un negozio condotto in locazione ("bonus locazioni"). Presenta delle cartelle di pagamento non pagate per Iva superiori a . 1.500.
Quesiti13/01/2021
Dicembre zona rossa
Buongiorno, la presente per sottoporle un quesito in merito ad un'agenzia di viaggio ubicata all'interno di un centro commerciale. Considerate le chiusure previste dai vari DPCM, prolungate ormai da mesi, ci sono per caso delle agevolazioni fiscali o dei contributi di cui possono beneficiare Grazie Le agevolazione riguardano: ) in primo luogo il bonus locazioni, come modificato dalla legge di bilancio 2021 (estensione ai mesi da gennaio ad aprile 2021) ) il contributo a fondo perduto introdotte dal DM MIBACT del 9/12/2020.
Quesiti14/01/2021
Credito imposta su canoni di locazione immobili non abitativi
Nel caso di Credito d'Imposta sull'acquisto di R.T., la norma dispone che sia utilizzabile nella prima liquidazione periodica Iva successiva al mese di pagamento. Una simile disposizione non si rinviene per il credito d'imposta relativo ai canoni di locazione.
Quesiti16/01/2021
Bonus locazioni su immobili ad uso foresteria
In merito alla Vs circolare RF FL 001 del 07/01/2021 avente ad oggetto"Legge di bilancio 2021 ed il nuovo Bonus locazioni" si chiede di sapere se un'Azienda di costruzioni, con sede a Vibo Valentia e sede operativa a Matera dove ha affittato un immobile di Cat. A ma strumentale per destinazione (adibito ad uso foresteria per i propri dipendenti), può avere diritto al credito d'imposta per locazioni avendo avuto una riduzione maggiore del 50 dei ricavi/compensi.
Quesiti19/01/2021
Agevolazioni strutture ricettive
Un ditta individuale esercita l'attività di affittacamere codice ateco 55.20.51. La ditta ha in locazione da terzi due immobili: in uno esercita direttamente la suddetta attività, nell'altro viene svolta l'attività ricettiva alberghiera da un altro soggetto al quale il nostro cliente lo ha consesso in affitto di ramo d'azienda. 1) Può usufruire del credito d'imposta del 60 del canone di locazione per entrambe le strutture (anche su quella non gestita direttamente) 2) La società immobiliare che ha consesso in locazione l'immobile (albergo catastalmente categoria D2) al nostro cliente può usufruire del bonus ristrutturazione riservato alle strutture turistico - ricettive introdotto dalla Legge 104/20 Ringraziando anticipatamente porgiamo cordiali saluti.
Quesiti24/01/2021
bonus locazioni
Una Sas proprietaria di un locale commerciale cat. C/1, concesso in locazione ad una ditta esercente l'attività di bar, ha ricevuto nel corso del 2020, a parziale scomputo dei canoni di locazione pagati, la cessione del c.d. bonus locazione (60 dei canoni marzo, aprile e maggio) e (ottobre, novembre e dicembre).
Quesiti27/01/2021
Bonus locazioni
Società Cooperativa che svolge varie attività tra le quali la gestione di una casa per ferie ed un albergo. La gestione di una casa per ferie viene svolta con contratto di affitto di ramo d’azienda comprensiva di immobile ad uso non abitativo, la gestione dell’albergo viene svolta con contratto di affitto di azienda, ambedue con autorizzazione non stagionale.
Quesiti27/01/2021
Bonus locazioni cessione credito
Buongiorno, chiediamo alcuni chiarimenti in merito alla procedura di cessione del credito bonus locazioni: a) Nel modello per la cessione del credito bonus locazioni vengono richiesti gli estremi di registrazione del contratto di locazione; in caso di riduzione del canone d'affitto causa covid, è stato stipulato un accordo tra le parti, tramite mail PEC che non è però registrato. Il bonus è stato calcolato sul canone ridotto, mentre gli estremi del contratto e quindi il canone indicato nel modello per la cessione del credito, faranno riferimento al contratto che prevede il canone "pieno" e nel caso di verifica dei conteggi da parte dell'agenzia risulterà un'incongruenza (il bonus è calcolato su un importo più basso).
Quesiti09/02/2021
Legge bilancio 2021 - bonus locazioni
Buongiorno, la presente per sottoporle un quesito in merito al bonus locazioni. La legge di Bilancio 2021 prevede, per le AGENZIE DI VIAGGIO, l'estensione del bonus da marzo 2020 ad aprile 2021.
Quesiti09/02/2021
Bonus locazioni e chiarimenti telefisco 2021
Buonasera, alla luce dei chiarimenti di Telefisco 2021 riguardo il bonus locazioni, nel caso di affitto d'azienda per le strutture turistico ricettive, la percentuale applicabile è il 50 già a partire da marzo 2020 (oppure aprile nel caso di attività stagionale) Ringraziamo fin d'ora per la cortese collaborazione. Cordiali saluti.
Quesiti11/02/2021
Bonus energetico
Buongiorno, persona fisica ha acquistato un immobile c/3 non abitativo che ha dato in locazione ad un associazione di promozione sociale; può quest'ultima recuperare il credito a fronte dei lavori di risparmio energetico che effettuerà sull'immobile stesso Può avere altre agevolazioni fiscali sempre in campo di recupero edilizio Nel caso in cui l'associazione non ne avesse diritto, proprietario persona fisica può beneficiare lui dell'agevolazione Grazie La risposta è positiva; infatti il conduttore è soggetto legittimato a sostenere le spese di riqualificazione energetica e gli enti non commerciali sono anch'essi ammessi a tale detrazione (peraltro nel caso di specie non si pone il problema di sostenere un costo "antieconomico", nel senso che ben difficilmente un conduttore si accollerà degli interventi sostanzialmente incrementativi sul valore dell'immobile, che civilisticamente sono ordinariamente posti a carico della proprietà, problema che dovrebbe porsi un soggetto imprenditore). Non vi sono altre agevolazioni riferite recupero edilizio.
Quesiti15/02/2021
Cessione bonus locazione e utilizzo in compensazione
Buongiorno, espongo di seguito il seguente quesito sas concede in affitto a imprenditore individuale un ramo di azienda di proprietà, e a dicembre 2020 riceve dal conduttore, in conto pagamento del canone, il credito d'imposta del 30 allo stesso spettante. la sas accetta la cessione del credito, tramite il portale agenzia entrate, a gennaio 2021. il credito ceduto può essere utilizzato dal cessionario in compensazione a decorrere da gennaio 2021 per il pagamento, ad esempio, di ritenute e contributi dovuti sul lavoro dipendente, oppure lo può usare solo per il pagamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa all'anno nel quale il credito è stato ceduto (2020) Grazie Su questo punto l'Agenzia non ha fornito chiarimenti "ufficiali" Dopo un confronto con il collega Dott. Cirrincione, riteniamo che far "retroagire" al 2020 un credito accettato nel 2021 sia quantomai rischioso.
Quesiti16/02/2021
Credito d'imposta locazioni ottobre, novembre, dicembre
Si ha il caso di una snc, commercio al dettaglio di articoli d'antiquariato e mobili, di cui all'ALL.2 del D,L, 9.11.2020 n149, soggetta a obbligo di chiusura dal decreto in questione. La stessa ha sede operativa in Toscana, zona rossa dal 14.11.2020, mi chiedo se possa usufruire del bonus locazioni per i mesi di ottobre novembre e dicembre, come recita la norma, in quanto ad ottobre la Toscana non era ancora zona rossa ma lo è diventata da metà novembre a inizio dicembre, se non erro.
Quesiti31/03/2021
cessione del credito d'imposta della locazione
Salve dottore, con la presente per chiedere delucidazioni in merito al caso in questione: premesso che si tratta di una ditta individuale che svolge l'attività di bar e altri esercizi simili senza cucina (codice ateco 56.30.00), con apertura di partita Iva in data 1 ottobre 2020, contestualmente acquisisce con regolare contratto di locazione commerciale la disponibilità dell'immobile per lo svolgimento dell'attività di cui versa regolarmente i canoni di locazioni sino ad oggi. Solo dal 7 gennaio 2021 inizia operativamente l'attività, come da attivazione in camera di commercio.
Quesiti01/04/2021
Bonus ristrutturazione e bonus mobili
Buonasera, marito e moglie hanno acquistato un appartamento in data 11/03/2021. Alla data dell'11/03/2021 era già esistente una CILA per interventi di edilizia libera presentata in data 18/02/2021 dal Legale Rappresentante della società venditrice e avente per oggetto: "Interventi di manutenzione straordinaria" consistenti in "Ampliamento vano bagno, ripresa intonaci e tinteggiature, pavimenti, revisione impianti".
Quesiti09/04/2021
Superbonus/Sismabonus per soci che affittano gli immobili di una Srl immobiliare
Una società immobiliare sotto forma di srl, composta da tre soci, possiede tra gli altri un bene immobile con destinazione residenziale, in relazione al quale nel 2020 è stato effettuato un frazionamento in 2 unità immobiliari che hanno gli ingressi autonomi ma condividono la parte impiantistica di acqua, gas, riscaldamento, energia elettrica e fognature. Due dei soci intendono prendere in affitto le due Unità Immobiliari secondo i valori stabiliti dall’O.M.I. per immobili simili; successivamente, si propongono di eseguire dei lavori di riqualificazione energetica e di miglioramento sismico previsti dalla L. 77/2020 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) e s.m.i.
Quesiti20/04/2021
comodato d'uso di immobili ad una onlus valido per il superbonus
Due comproprietari vorrebbero dare in comodato d'uso i loro 3 immobili ad una Onlus, sui quali la stessa farebbe degli interventi che darebbero diritto al del superbonus. Ho il dubbio che il comodato d'uso dia diritto alla onlus, in quanto nella risposta d'interpello n. 64, a fine pag 6, proprio per lavori da eseguire da parte di onlus, è scritto "come chiarito dalla circolare 24/e del 2020 possono essere eseguiti interventi che danno diritto al superbonus anche su un immobile detenuto in qualità di proprietario, nudo proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)." e non viene citato ne la locazione ne il comodato d'uso, sembra quasi voluta questa precisazione.