Fisco passo per passo 07/01/2021
Legge di Bilancio 2021 - Principali novità fiscali in sintesi - I PARTE
Nella GU 322 del 30/12/2020 la legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020) che si compone di 20 articoli, ma la norma principale è l’art. 1, formato da 1150 commi. Di seguito si riepilogano le principali novità fiscali.
Notizie Flash 13/01/2021
Contributi a fondo perduto: istanze senza imposta di bollo
Con la risposta n. 37/2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di imposta di bollo su istanze per ottenimento sussidi erogati da una Regione per i soggetti danneggiati dall'emergenza da Covid-19. La previsione è disciplinata dal D.P.R. n. 642/1972 che si compone anche di due allegati, Allegato A e B.
Fisco passo per passo 14/01/2021
Contributo a fondo perduto centri storici: ultima chance
Ultimo giorno per presentare le domande per richiedere il contributo per le attività nei centri storici. L'istanza, infatti, può essere trasmessa fino al 14 gennaio 2021.
Fisco passo per passo 09/02/2021
Contributo a fondo perduto per i Comuni montani: via alle domande
Con il Provvedimento del 05/02/2021 (pubblicato solo ieri), l’Agenzia Entrate, ai fini dell'ottenimento del contributo a fondo perduto per i Comuni Montani, riconosciuto dal decreto Agosto (D.L. 104/2020), ha approvato il modello e relative istruzioni (che può essere inviato a partire da domani, 10/02/2020) per consentire gli operatori IVA: con domicilio fiscale/sede operativa nel territorio di comuni in stato di emergenza al 31/01/2020 classificati come totalmente montani che non hanno presentato domanda per "l'ordinario" contributo a fondo perduto (ex art. 25 DL 34/2020) nei termini (cioè nel periodo definito dal Provv. 10/06/2020: dal 15 giugno al 13 agosto 2020). Ambito soggettivo: come noto, l’art. 25 del DL 34/2020 (DL Rilancio), al fine di sostenere i soggetti colpiti dall'emergenza epidemiologica "Covid-19", ha riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore delle imprese.
Fisco passo per passo 12/02/2021
Contributo a fondo perduto DL Ristori anche per professionisti già beneficiari dell'indennità
Con la risposta a Interpello n. 104/2021, l'Agenzia delle Entrate, anche se decorso il termine per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto ex DL Ristori, il cui termine era fissato al 15/01/2021, ha chiarito che i professionisti (titolari di partita IVA): per quanto abbiano beneficiato delle indennità forfettarie di cui all’art. 27 del DL 18/2020 possono fruire del contributo a fondo perduto ex DL Ristori non essendo previsto alcun divieto di cumulo tra tali agevolazioni (a differenza dal fondo perduto ex DL 34/2020). Il fatto: un professionista ha beneficiato dell’indennità prevista dall’art. 27 del DL n. 18/2020 e non ha potuto accedere al fondo perduto di cui all’art. 25 DL 34/2020 ("DL Rilancio) in virtù dell’esplicita previsione normativa che vietava il cumulo delle due agevolazioni.
Fisco passo per passo 08/03/2021
DL Sostegni - nuovo contributo a fondo perduto a maglie larghe
Tra le principali norme che dovrebbero essere contenute nel DL Sostegni (di prossima approvazione da parte del CdM) vi è quella relativa a un "nuovo" contributo a fondo perduto per sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica (di fatto tracciato nel solco dei precedenti contributi istituiti nel 2020). Ambito soggettivo: come per le edizioni passate, il contributo potrà essere fruito da tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa arte o professione titolari di partita IVA e residenti/stabiliti nel territorio dello Stato senza riferimento allo svolgimento di particolari attività.
Fisco passo per passo 30/03/2021
Contributo a fondo perduto: istanza da oggi e modifica per i soggetti start up
Da oggi è possibile presentare la domanda telematica per accedere al contributo a fondo perduto istituito dall’art. 1 del D.L. 41/2021 (cd. Sostegni); il termine per l'invio scade al 28 maggio 2021 (senza applicazione di un criterio "click day"; tuttavia, chi presenta prima l'istanza otterrà l'accreditamento delle somme in via anticipata).
Notizie Flash 30/03/2021
Contributi a fondo perduto del Dl Sostegni, via alle domande. Aperto il canale online per trasmettere le istanze
Con il comunicato stampa del 30/03/2021, è stato reso noto che è aperto il canale sul portale Fatture e corrispettivi per l’invio delle richieste per il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto legge n. 41/2021 (Dl Sostegni). Fino al 28 maggio i contribuenti interessati potranno presentare la loro domanda mediante il desktop telematico o trasmettendo online, tramite il servizio web presente sul portale Fatture e Corrispettivi, l'apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia.
Notizie Flash 09/04/2021
Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni Più di 600mila le istanze già in pagamento
Con il comunicato stampa dell'08/04/2021, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro a favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021. I contribuenti coinvolti vedranno accreditarsi le somme direttamente sul conto corrente indicato nella domanda oppure potranno usare l’importo riconosciuto in compensazione.
Fisco passo per passo 09/04/2021
Erogazione di contributi a fondo perduto concessi per la realizzazione di programmi di penetrazione commerciale.
Con l’art. 38, c. 1, DL 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni) viene implementata la dotazione del "Fondo per la promozione integrata" di euro 150 milioni per l'anno 2021, per l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 50 dei finanziamenti concessi per la realizzazione di programmi di penetrazione commerciale.
Fisco passo per passo 09/04/2021
Commercialisti: Un conguaglio per i contributi a fondo perduto
La categoria in audizione al Senato: Bene il Governo sul superamento dei codici ATECO per i ristori e dell’incomprensibile esclusione dei professionisti, ma fondi ancora insufficienti. E sul lavoro denuncia: "Irrisolti i problemi legati a Uniemens-cig".
Fisco passo per passo 13/04/2021
Contributo a fondo perduto DL Sostegni - pronti i codici per compensazione e restituzione
Con la risoluzione n. 24 del 12/04/2021, l’Agenzia delle Entrate: ha istituito il codice tributo 6941 per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del DL 41/2021 ha istituito i codici 8128, 8129 e 8130 per la restituzione spontanea della somma non spettante, erogata tramite accredito sul conto corrente o speso in compensazione, e per il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi (F24 Elide).anche i codici tributo per la restituzione spontanea del contributo non spettante tramite F24 ELIDE. Nell’ipotesi in cui il contribuente opti per il riconoscimento di un credito d’imposta da utilizzare in compensazione in alternativa all’accredito diretto sul c/c, nel relativo F24 dovrà indicare il codice tributo: 6941 denominato Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – credito d’imposta da utilizzare in compensazione - art. 1 DL n. 41 del 2021.
Notizie Flash 17/04/2021
Contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni. Pagamenti a quota 3 miliardi di euro per un milione di destinatari
Con il comunicato stampa dell' l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che a 16 giorni dall’apertura del canale telematico per l’invio delle domande, i pagamenti eseguiti dall’Agenzia delle Entrate a favore di imprese e lavoratori autonomi sono più di un milione, per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro (3.045.127.656 euro). Rispetto all’importo totale, circa 625 milioni di euro hanno raggiunto gli esercenti del commercio all'ingrosso e al dettaglio di autoveicoli e motocicli, 608 milioni sono stati destinati alle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, 336 milioni a quelle manifatturiere, 324 milioni al settore dell’edilizia.
Fisco passo per passo 19/04/2021
Contributo a fondo perduto decreto Agosto negato alla guida turistica
ll contributo a fondo perduto istituito dal decreto Agosto in favore degli esercenti attività d’impresa non può essere attribuito al contribuente che fa la guida turistica, trattandosi di lavoratore autonomo. L’eventuale indebita percezione dell’indennizzo è regolarizzabile con applicazione delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso.
Fisco passo per passo 21/04/2021
Il contributo a fondo perduto per i centri storici non spetta alla guida turistica
Con la risposta a interpello n. 264 del 19 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha illustrato l'ambito soggettivo di applicazione del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici. Il decreto Agosto (art. 59, comma 1) ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici (zone A o equivalenti) dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ad alta presenza di turisti stranieri.
Notizie Flash 16/05/2021
Contributi a fondo perduto erogati a seguito dell’emergenza Covid-19 – Decreto Sostegni. In una circolare le Entrate rispondono ai dubbi degli operatori
Non rientrano nel calcolo dei sostegni i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno in attuazione dei decreti emanati per far fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19 (Decreti Rilancio, Agosto, Ristori, Natale). Gli stessi aiuti non vanno considerati per determinare la soglia di accesso al regime forfettario, la disciplina di favore destinata alle persone fisiche che esercitano attività di impresa, arti o professioni con ricavi o compensi non superiori a 65mila euro.
Fisco passo per passo 17/05/2021
Contributo fondo perduto Dl Sostegni - chiarimenti Agenzia su ambito soggettivo
Con la CM 5/E del 14/05/2021, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni, in forma di risposta a quesiti, sul contributo a fondo perduto del DL Sostegni. Tra i chiarimenti forniti, sono stati affrontati alcuni casi relativi all'ambito soggetto del contributo.
Fisco passo per passo 20/05/2021
DL Sostegni bis - contributo a fondo perduto ad hoc per chi non ha fruito del contributo previsto dal DL Sostegni
Fisco passo per passo 21/05/2021
Sostegni bis - contributo a fondo perduto per i beneficiari del contributo del DL Sostegni
Nel DL Sostegni bis (approvato in via definitiva nel CDM del 20/05/2021 e in attesa di pubblicazione in GU) è previsto un nuovo contributo a fondo perduto, indirizzato ai soggetti beneficiari del contributo a fondo perduto previsto dal precedente "DL Sostegni". In particolare, l'art. 1 del DL di prossima emanazione prevede che, al fine di sostenere gli operatori economici dal protrarsi della emergenza epidemiologica, un meccanismo di riconoscimento analogo a quello già adottato per i contributi disposti dai "Decreti Ristori".
Fisco passo per passo 27/05/2021
Sostegni bis - contributo a fondo perduto
il DL Sostegni-bis prevede il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto, distinguendo tra i soggetti che: hanno già ottenuto il contributo del DL Sostegni: è riconosciuto automaticamente un ulteriore contributo pari al 100 del contributo già ottenuto (e non rimborsato); il contribuente può presentare istanza per una diversa quantificazione del contributo, applicando il i medesimi criteri del DL Sostegni ma calcolando il calo del fatturato minimo del 30 tra il 1/04/2020 - 31/03/2021 ed il 1/04/2019 - 31/03/2020 non hanno fruito del contributo del DL Sostegni: in tal caso, previa presentazione dell’istanza: al calo di fatturato tra il 1/04/2020 - 31/03/2021 ed il 1/04/2019 - 31/03/2020 si applicano delle (maggiori) percentuali, determinate in base ai ricavi/compensi 2019. Infine, è introdotto un ulteriore contributo a favore dei soggetti che abbiano dichiarato un reddito 2020 (con Mod.