Notizie Flash 12/01/2021
Bonus locazioni - Spetta anche per le occupazioni sine titulo
Con la Risposta n. 34 del 11/01/2021, l'Agenzia: ha ritenuto ammettere al credito d’imposta per canoni di locazione, di cui all’art. 28 DL 34/2020 anche le indennità corrisposte per l'occupazione di un fabbricato alla cessazione del contratto (cd. "sine titulo") in quanto, comunque, da assimilare, ai soli fini dell'agevolazione, alla corresponsione di un "canone" di locazione.
Fisco passo per passo 16/02/2021
Bonus locazioni - Modello aggiornato per la cessione del credito fino al 30 aprile 2021
Con il Provv. 43058 del 15/02/2021, l'Agenzia delle Entrate ha nuovamente aggiornato il modello per la cessione del bonus locazioni ex art. 28 del DL 34/2020, per tenere conto dell’estensione temporale per taluni soggetti, anche ai primi quattro mesi del 2021. La Legge di Bilancio 2021 è nuovamente intervenuta sul credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo disponendo che: per le imprese turistico-ricettive e le agenzie viaggi/tour operator si applica fino al 30/04/2021 (in luogo del 31/12/2020) A seguito di qeust ultimo ampliamento dell'ambito temporale e soggettivo del bonus, ha reso necessario l'aggiornamento del modello per la comunicazione della cessione, che costituisce una delle modalità di utilizzo del credito medesimo.
Fisco passo per passo 16/02/2021
Bonus locazioni - Attività di commercio al dettaglio con attività secondarie
La Risposta n. 102 dell’11/02/2021 ha ritenuto che, in relazione al bonus locazioni (art. 28 DL 34/2020), il credito d’imposta: a favore dei dettaglianti con ricavi 2019 superiori a . 5.000.000 spetta con riferimento ai canoni di locazione degli immobili utilizzati nell’ambito: della sola attività di commercio al dettaglio o, in via congiunta, per l'attività di commercio al dettaglio e per le altre attività eventualmente esercitate restando escluso per i canoni degli immobili utilizzati esclusivamente per altre attività. Come noto, l’art. 28 del DL 34/2020 (DL Crescita), come modificato dal DL 104/2020 (DL Agosto) ha previsto un credito d’imposta calcolato sui canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo riferito ai mesi da marzo a giugno 2020 (da aprile a luglio per le attività alberghiere stagionali) in presenza del requisito del calo del fatturato/corrispettivi (per almeno il 50) in relazione a ciascun mese rispetto allo stesso mese del 2019.
Notizie Flash 19/02/2021
Bonus locazioni - Anche in caso di locazione "sine titulo"
Con la Risposta n. 120 del 18/02/2021, l'Agenzia: ha ritenuto ammettere al credito d’imposta per canoni di locazione, di cui all’art. 28 DL 34/2020 anche le indennità corrisposte in via provvisoria in attesa di rinnovo di una concessione scaduta, di fatto confermando quanto già chiarito nell’ambito di un’occupazione sine titolo (cioè con contratto di locazione immobiliare già scaduto) indicato nella Risposta n. 34/2021. Come noto, la CM 14/2020 ha assimilato, a tal fine, i canoni di concessione ai canoni di un contratto di locazione; coerentemente, l’Agenzia estende, ora, la possibilità di fruire del credito d’imposta anche nel caso in cui a scadere sia stato un contratto di concessione.
Fisco passo per passo 09/03/2021
Bonus locazioni enti non commerciali
Con la risposta a interpello n. 160 dell'08/03/2021, confermando quanto chiarito nella RM 68/2020, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, ex art. 28 del DL 34/2020, spetta all’ente non commerciale che svolge attività istituzionale in immobili locati, con proventi superiori a 5 milioni di euro nel 2019 e svolge anche occasionalmente attività commerciali finalizzate agli scopi istituzionali, dalle quali trae importi non significativi, dichiarati ai fini IRES come redditi diversi. Si ricorda che l’art. 28 comma 4 del DL 34/2020 ha esteto il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione al canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale.
Fisco passo per passo 19/03/2021
Bonus locazioni: spetta anche nel caso di escussione della fideiussione
La Risposta a interpello n. 185 del 17/03/2021, relativamente alla fruizione del bonus locazioni ex art. 28 del DL 34/2020 ("Decreto Rilancio"), ha chiarito che questo può spettare anche nel caso in cui il canone di locazione sia stato corrisposto dal fideiussore. Nel caso di specie, una società in liquidazione ha locato, in qualità di conduttore, nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020, un fabbricato destinato all’attività commerciale, ma il canone di locazione non è stato corrisposto dalla società conduttrice, bensì da una diversa società, che aveva assunto la qualità di fideiussore per i debiti dell’altra derivanti dal contratto di locazione.
Fisco passo per passo 20/04/2021
Bonus locazioni: spetta anche per i canoni del 2020 pagati nel 2021
Nella Risposta ad Interpello n. 263 del 19/04/2021, l'Agenzia delle Entrate ha sostenuto che, in relazione al cd. bonus locazione (art. 28 DL 34/2020) calcolato sui canoni passivi di locazione degli immobili non abitativi utilizzati nell'esercizio dell'attività: il bonus spetta anche per i canoni dei mesi del 2020 (che rientrano nell'agevolazione) che risultino pagati nel 2021. Come noto, la spettanza del credito d'imposta richiede il pagamento del canone (non essendo sufficiente il fatto che la locazione risulti essere fruita, essendo sorto il corrispondente debito).
Fisco passo per passo 21/04/2021
Bonus locazioni: verifica calo fatturato con azienda riacquisita
Fisco passo per passo 27/04/2021
Bonus locazioni per dettaglianti al 20 se i ricavi superano i cinque milioni
Con la Risposta ad interpello n. 287 del 23/04/2021, a conferma della precedente Risposta n. 102/2021, l'Agenzia Entrate ha ribadito che il credito d’imposta locazioni spetta, nella misura del 20, sui canoni di locazione corrisposti da tre società che svolgono attività di commercio al dettaglio come attività prevalente, producendo da essa ricavi superiori a 5 milioni di euro, oltre ad altre attività, sia per la locazione dei locali in cui esse svolgono in via esclusiva l’attività di commercio al dettaglio, sia dei locali in cui svolgono contestualmente attività di commercio al dettaglio e altre attività. Premesso che l’art. 28 del DL 34/2020 riconosce il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili non abitativi, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente, a condizione che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, nei singoli mesi di spettanza del credito, di almeno il cinquanta per cento rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente il credito spetta, in linea di principio: nella misura del 60 dell’ammontare mensile del canone per i contratti di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo; nella misura del 30 dei canoni relativi a contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda, comprensivi di almeno un immobile a uso non abitativo (successivamente, la misura del credito relativo all’affitto d’azienda, per le strutture turistico-ricettive, è stata elevata alla misura del 50). in sede di conversione del DL 34/2020 (a opera della L. 77/2020) il campo d'applicazione del credito è stato esteso anche alle imprese di commercio al dettaglio con ricavi o compensi superiori a . 5 mil., riconoscendo, però, in tal caso, il credito in misura ridotta, pari, rispettivamente, al 20 o 10 del canone.
Fisco passo per passo 23/11/2021
Ripartono le richieste per il bonus locazioni Asd/Ssd
A partire da oggi 22/11/2021 (ore 16) e fino al 30/11/2021 è possibile nuovamente presentare le domande per la concessione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Società Sportive Dilettantistiche del contributo a ristoro dei canoni pagati nel periodo della pandemia per la locazione o la concessione degli impianti sportivi. Sul sito sono inoltre disponibili le Faq che forniscono chiarimenti in relazione ai dubbi più frequenti.