Quesiti24/12/2021
BONUS LOCAZIONI
Buongiorno Dott. Cirrincione, mi scusi per la pedanteria, ma sia la Sua risposta al mio quesito del 22/12 che la successiva Sua risposta alla mia replica non mi sono chiare.
Quesiti22/12/2021
Bonus Locazioni
Buongiorno, una società locatrice concorda di beneficiare del bonus locazioni accettando dal cedente/conduttore il correlato bonus locazioni del 60. Il conduttore però pagherà il 40 del canone di locazione entro il 31/12/2021 e effettuerà la comunicazione sempre sulla piattaforma telematica entro tale data.
Quesiti09/12/2021
Bonus locazioni - Canoni 2021 pagati nel 2022 - Cessione del credito
Società locatrice, concorda di beneficiare del bonus lcazioni sui mesi che vanno da gennaio a maggio 2021 accettando dal cedente/conduttore il correlato bonus locazione 60. Detto credito verrà ovviamente utilizzato in compensazione dal cessionario in f24 nel momento in cui si perfeziona l'accettazione del credito tramite il canale telematico.
Quesiti26/11/2021
credito imposta locazioni
Un'azienda ha pagato canoni di locazione nel corso del 2020 e 2021. Ha diritto nel 2020 perchè l'attività ha sede in un comune dove era attivo uno stato di calamità a gennaio 2020.
Quesiti24/11/2021
credito imposta affitti e credito imposta bonus vacanze
Buonasera. Un hotel ha un credito d'imposta locazioni maturato nel 2020 di .11.000,00 di cui 4000,00 compensate nel 2020 e 2000,00 compensate nel 2021 e 5000,00 cedute.
Quesiti18/11/2021
CREDITO IMPOSTA LOCAZIONE
Buongiorno dottore, il credito imposta locazione viene compensato in f24 in data 16/11/2020. Vengono indicati i seguenti codici (trattasi sempre dello stesso): - 6914 in quanto relativo a marzo 2020; - 6920 in quanto relativo a aprile 2020.
Quesiti16/11/2021
IMMOBILE IN LOCAZIONE E DETRAZIONE 110
Buonasera. Due persone fisiche vorrebbero prendere in affitto un immobile, composto da due unità immobiliari, ed in accordo con i proprietari, presentare due singole pratiche del 110 a nome delle due persone fisiche Si può fare Cordiali saluti.
Quesiti03/11/2021
BONUS FACCIATE 2021 E MANCATA PROROGA AL 2022
Buonasera, Una società di persone operante nel campo della tinteggiatura di edifici in regime di contabilità semplificata con opzione prevista dall’art. 18 co. 5 del DPR n. 600/73 (che consente ai contribuenti in contabilità semplificata per cassa di tenere i registri IVA senza operare annotazioni relative ad incassi e pagamenti considerando i documenti registrati come incassati/pagati), chiede di conoscere come poter beneficiare della possibilità consentita, sia a seguito di risposta a interrogazione parlamentare, sia da interpello DRE Liguria, per i propri clienti di beneficiare del bonus facciate al 90 con sconto in fattura pagando entro il 31 dicembre 2021 solo il 10 del corrispettivo che rimane a carico del contribuente senza dover tassare nel 2021 ricavi per un ammontare che farebbe innalzare il reddito a livelli non coerenti con gli anni precedenti e neppure con l'anno 2022, dato che sarebbe anticipata nel 2021 gran parte della fatturazione dei lavori da eseguirsi nel 2022. In particolare il quesito è volto a capire se esiste una soluzione affinché solamente il 10 incassato nell'anno 2021 costituisca ricavo tassabile nel 2021, rinviando la tassazione del rimanente 90 al 2022: a) si può fatturare e incassare solo il 10 b) si può fatturare il 100, incassare il 10 e operare lo sconto in fattura all'inizio del 2022 revocando l'opzione e quindi registrando incassi effettivi e pagamenti la data di effettivo incasso del rimanente si può far coincidere con il materiale perfezionamento sul portale dell'AdE dello sconto in fattura con accettazione del credito c) c'è qualche altra soluzione più semplice Si chiede illustrazione pratica con esempi di come applicare l'eventuale soluzione possibile.
Quesiti22/10/2021
bonus edili ereditati
Buongiorno, due coniugi sono comproprietari di diversi immobili su cui hanno effettuato interventi di ristrutturazione e su cui ve ne sono ancora non terminati il marito muore lasciando erede moglie e figlio (non comproprietario). Considerato che: 1) alcuni immobili ereditati sono in ristrutturazione, quindi sfitti e con codice 2 da indicare in dichiarazione dei redditi.
Quesiti20/09/2021
BONUS 110
Due genitori concedono al figlio non convivente un immobile con contratto di comodato gratuito. Nel contratto viene prevista la possibilità, da parte del figlio comodatario, di concedere l’immobile in sub locazione.
Quesiti09/09/2021
bonus locazioni
Il credito d'imposta sui canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo previsto nel 2021 per le imprese turistico/ricettive e agenzie di viaggi per le mensilità da gennaio a luglio spetta in ogni caso ai soggetti con domicilio fiscale o sede operativa nei territori colpiti da eventi calamitosi O, a differenza di ciò che avveniva per il 2020, è necessario soddisfare il requisito del calo del fatturato in ciascun mese maggiore o uguale al 50 rispetto a quello dello stesso mese del 2019 E con riguardo alle nuove attività aperte dal 01/01/2019 in poi Serve la riduzione o spetta a in ogni caso Grazie Il bonus locazioni introdotto dal DL Sostegni-bis dispone: ) la proroga del credito d'imposta previsto dall'art. 28 DL 34/2020 applicando tutti i criteri ivi previsti ) l'istituzione di un nuovo credito d'imposta regolato ad hoc (anche se quantificato secondo il bonus ex art. 28 DL 34/2020). Tanto premesso, il co. 5 del citato art. 28: a) ai primi 2 periodi: prevede l'obbligo del requisito del calo del fatturato minimo del 50 su base mensile b) al 3 periodo: deroga requisito del calo del fatturato per le neoattività dal 2019 e per i soggetti con domicilio fiscale/sede operativa in un comune calamitato a gennaio 2020 c) al 4 periodo: prevede, infine, che, per le imprese turistico - ricettive ed agenzie viaggi/tour operator "il credito d'imposta spetta fino al 31 luglio 2021, a condizione che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento dell'anno 2021 di almeno il 50 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno 2019".
Quesiti03/09/2021
Bonus locazioni
Buon pomeriggio, con riferimento all’art.4 D.L. 73/2021 (DL sostegni-bis), che proroga il bonus introdotto dall’art. 28 D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio), non risulta chiaro se permane l’esonero dal requisito della riduzione superiore al 50 di ricavi/compensi per i soggetti con domicilio fiscale/sede operativa in un Comune in stato di emergenza al 31/01/2020. Grazie.
Quesiti02/07/2021
Bonus 110 soggetto con p.Iva
Buonasera. Un soggetto svolge attività di agente di commercio e ha come domicilio fiscale il luogo di residenza.
Quesiti30/06/2021
BONUS LOCAZIONE ALBERGHI
Buongiorno, una struttura alberghiera non stagionale che ha aperto la partita Iva il 21/01/2019 con affitto d'azienda contestuale e altro locale nelle vicinanze non abitativo da adibire a ristorante affittato dal 1/1/2020 per i propri clienti, può usufruire del credito d'imposta per locazioni da marzo 2020 a dicembre 2020 su entrambi gli immobili nel corso del 2020 non sempre ha diminuito il proprio fatturato rispetto al 2019 del 50, però avendo aperto la partita Iva nel 2019 questo requisito non si applica, giusto le percentuali del credito sono del 60 per il locale non abitativo da marzo a dicembre 2020 e del 30 per l'affitto d'azienda da marzo a settembre e del 50 da ottobre a dicembre 2020 oppure si può considerare il 50 anche da marzo a settembre, visto che comunque il credito alla data odierna deve ancora essere utilizzato in compensazione alla luce della autorizzazione della UE Grazie mille. L'art. 28 DL 34/2020 prevede che il credito d'imposta spetti: ) per la generalità dei casi richiede che sia soddisfatto requisito del "calo del fatturato" (almeno pari al 50 sul singolo mese) ) mentre in presenza di neoattività dal 2019 tale requisito non è richiesto.
Quesiti15/06/2021
Quadro RU - Cessione del Bonus locazioni - Sconto in fattura bonus edilizi
Buongiorno Sottopongo i seguenti quesiti: - un privato ha affittato un immobile e ricevuto a parziale compensazione del canone il credito del 60. Va indicato nel quadro RU Se sì come e dove - una ditta ha praticato lo sconto in fattura.
Quesiti10/06/2021
DETRAZIONE 50 CESSIONE DEL CREDITO
Un privato ha ristrutturato la propria abitazione che gode della detrazione del 50. L'impresa edile ha accettato di concedere lo sconto del 50 in fattura: Totale fattura euro 1.200,00 Sconto 50 euro 600,00 Residuo da pagare euro 600,00 Si chiede: 1) è obbligatorio effettuare il pagamento del saldo di euro 600,00 tramite bonifico parlante oppure è ammesso un generico bonifico dal momento che la detrazione è già stata usufruita 2) la contribuente per sicurezza vorrebbe eseguire il pagamento con bonifico parlante ma in questo modo l'impresa sarebbe soggetta alla ritenuta dell'8 da parte della banca.
Quesiti24/05/2021
DETRAZIONE BONUS CONDIZIONATORE
Una sas esercita la propria attività di commercio al dettaglio in un negozio detenuto in locazione. Nel 2020 ha sostituito il vecchio impianto di condizionamento con uno nuovo a pompa di calore.
Quesiti04/05/2021
Bonus botteghe e società con esercizio a cavallo
Buongiorno, srl con esercizio non solare (1.6.19 - 31.5.20), affittuaria di un immobile cat. c/1 ed esercente attività d'impresa oggetto di sospensione, utilizza in compensazione nel mese di maggio 2020 il credito d'imposta previsto dall'art. 65 del DL 18/2020 maturato sul canone di locazione pagato per il mese di marzo 2020. Come va indicato questo credito d'imposta nel modello unico20, periodo d'imposta 1.6.19-31.5.20, quadro RU, tenuto conto che il modello ministeriale e le relative istruzioni, modificate in data 9.11.2020 per tenere conto delle agevolazioni COVID, prevede solo il codice H8 per il bonus locazione art. 28 DL 34/2020 ma non anche il codice I1 per il bonus botteghe, previsto per contro nel modello e istruzioni di Unico21 La medesima società, che ha pagato i canoni di locazione per i mesi di aprile e maggio solamente in data 5 luglio 2020 (quindi dopo la chiusura dell'esercizio sociale), ha maturato il bonus locazione art. 28 DL 34/2020 solamente in tale ultima data (e lo ha usato in compensazione il 16.7.2020): il credito d'imposta lo dovrà pertanto indicare in unico21 periodo d'imposta 1.6.20-31.5.21 Un'ultima domanda. i crediti d'imposta in questione, ma in generale tutte le agevolazioni COVID (fondo perso, bonus sanificazione ecc.), vanno indicato in nota integrativa nella sezione delle erogazioni pubbliche ricevute ovvero, trattandosi di sovvenzioni aventi carattere generale, non vanno indicati Grazie In situazioni analoghe l'Agenzia delle entrate ha sempre sostenuto: ) di continuare ad utilizzare il modello pertinente (nel caso di specie, il modello "vecchio", mod.
Quesiti03/05/2021
Bonus locazioni - il pundo della situazione
Buongiorno. Una società che opera nel settore turistico con attività non stagionale codice ateco 552051 ha usufruito del bonus locazioni nel 2020 per 7 mesi e cioè marzo, aprile, maggio, giugno (art. 28 DL 34/2020 e art. 77 DL 104/2020) ottobre, novembre, dicembre (art. 8 e 8bis DL 137/2020).
Quesiti30/04/2021
bonus investimenti e cumulo con detrazione per bonus edili
Una srl esercita attività immobiliare con locazione di immobili propri, nella fattispecie immobili strumentali (A10). Si appresta a sostenere ingenti spese di ristrutturazione, sopratutto nel rifacimento degli impianti, per porre in locazione gli immobili.