Quesiti13/01/2021
Detrazione ecobonus 110
Buongiorno, premesso che la finanziaria 2021 ha modificato il comma 9 dell'art. 119 del DL 34/2020 prevedendo che la detrazione del 110 può essere fruita anche per gli interventi fatti da persone fisiche su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate anche se possedute da un'unico proprietario o in comprorietà fra più comproprietari. Rimane il fatto che la detrazione è fruibile per gli interventi realizzati al massimo su 2 unità immobiliari. il caso tre fratelli hanno la comprorietà indivisa, 1/3 a testa, di un edificio (terra cielo) formato da tre appartamenti (piano terra, primo e secondo) distintamente accatastati.
Quesiti13/01/2021
Superbonus 110
Impresa edile individuale proprietaria di bene immobile in categoria c/2 usato come magazzino; il comune autorizza la trasformazione da c/2 a a/2 abitativo. Il detto cambio di destinazione così come descritto permette in capo al titolare dell'impresa di godere del superbonus 110 per i lavori da eseguire Se si, come fare per la fatturazione e relativo pagamento dato che gli interventi sull'immobile verranno eseguiti direttamente dall'impresa edile individuale proprietaria dello stesso Stesso quesito per titolare di impresa edile individuale ma in questo caso con bene immobile personale fuori dalla sfera aziendale.
Quesiti17/01/2021
110 abitazioni in edifici plurifamiliari
I ipotesi Si ha il caso di un immobile, situato in un condominio, in centro storico, in un comune soggetto a vincoli paesaggistici su tutto il territorio comunale, ma non immobile di interesse storico-artistico, ovvero notificato. Viene effettuata una ristrutturazione complessa dello stesso: si installa la caldaia a condensazione, il riscaldamento a pavimento, si sostituiscono tutti gli infissi, si procede a fare il cappotto termico su una parte dell'edificio che affaccia su una corte interna, non fronte strada.
Quesiti21/01/2021
Superbonus 110 impianto termico condominio minimo
Buongiorno, in un edificio sono presenti tre unità immobiliari A/3, con relativa pertinenza C/6 di proprietà del figlio e C/2 di proprietà del padre. È stata redatta istanza di interpello e l’AdE ha considerato l’edificio un condominio.
Quesiti29/01/2021
Superbonus immobili soggetti a tutela paesaggistica art. 142 D.L.gs 42/2004
Un contribuente proprietario di una unità abitativa categoria A/02 ubicata in area sottoposta a tutela per vincolo paesaggistico ai sensi del d.lgs. 42/2004 art. 142 c. 1 lett. C), non ricadente in zona omogenea A o ad esse assimiliate, nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione inquadrati dall’ente Comunale come Ristrutturazione Edilizia, nonostante comportino modifiche di prospetti e/o sagoma, può beneficiare delle detrazioni Superbonus Nel caso di specie occorre considerare quanto segue.
Quesiti10/02/2021
Cedibilità bonus ristrutturazione edilizia 50-65 precedenti al 2020 ed ammissibilità alla detrazione 110 dei costi delle consulenze per inoltro pratica.
E' possibile cedere a banche e/o altri soggetti anche i residui bonus ristrutturazione edilizia 50-65 maturati precedentemente al 2020 ed in parte già detratto dalle precedenti dichiarazioni dei redditi E' ammissibile al bonus 110 anche il costo sostenuto da una persona fisica per pagare il proprio tecnico o il proprio commercialista che provvede ad inoltro della pratica per suo conto La risposta è negativa. Infatti, l'art. 121 DL 34/2020, al comma 1, ammette alla cessione del credito i soli "soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al comma 2", tra cui rientrano anche le spese di riqualificazione del patrimonio immobiliare.
Quesiti11/02/2021
Immobile sede attività agricola - Superbonus 110
Buonasera un cliente vorrebbe fruire delle agevolazioni per lavori con detrazione 110 su immobile dove ha la residenza. L'immonile è di sua proprietà.
Quesiti15/02/2021
Superbonus 110
Due persone fisiche proprietarie di un immobile di due piani (unità piano terra , unità piani primo e secondo) costituito da due appartamenti di classe A/3 (trattasi di una comunione), con accesso dal giardino comune alle due unita’ e da scala comune interna che collega il primo piano (le due unita’ sono comunicanti in quanto vi viveva in precedenza una sola famiglia), intende realizzare su entrambe le unita’ interventi di efficientamento energetico (sostituzione caldaia comune impianto centralizzato, cappotto termico interno ai due appartamenti – quello esterno non e’ possibile perche’ trattasi di immobili vincolati al mantenimento dello stato estetico attuale – nonche’ sostituzione infissi ed isolamento pavimenti) ed interventi di riduzione del rischio sismico con contestuale accorpamento delle due unita’. Poiche’ non si tratta di condominio in quanto unica proprietaria, ne’ di unita’ funzionalmente indipendenti in quanto l’accesso e’ comune si chiede se possa usufruire del superbonus 110 con cessione del credito viste le modifiche alla legge di bilancio (persone fisica unico proprietario da due a quattro unità).
Quesiti18/02/2021
Superbonus 110
Buonasera Riprendo un quesito presentato perchè non ho chiare alcune questioni. Un cliente vorrebbe fruire delle agevolazioni per lavori con detrazione 110 su immobile dove ha la residenza.
Quesiti25/02/2021
Credito d'imposta sda superbonus 110: utilizzo per debiti dell'impresa
Buongiorno, il signor Rossi persona fisica (privato) usufruisce del 110 su una casa di proprietà. Il credito d'imposta se lo tiene.
Quesiti25/02/2021
Superbonus e attivita di B&B
buonasera, un quesito in tema superbonus: un contribuente ha intenzione di svolgere i lavori di ristrutturazione della sua casa ed usufruire l'agevolazione della cessione del credito al 110. tuttavia, lo stesso contribuente, in una stanza della casa svolge anche attività di b&b e in questo caso l'agevolazione è ridotta della meta. la domanda è la seguente: se il contribuente chiude il b&b prima di dare inizio ai lavori di ristrutturazione, esegue i lavori e cede il credito o chiede lo sconto in fattura, dopo quanto tempo può riaprire il b&b deve attendere il termine della ipotetica detrazione fiscale di 5 anni oppure può riaprirlo subito Invece, nel caso in cui un contribuente che non ha mai svolto attività di b&b, restrutturi una casa o un casolare con il bonus del 110 e poi intenda avviare attività di b&b deve effettuare una rettifica alla dichiarazione dei redditi Grazie La questione attiene all'impostazione dell'Agenzia (Risposta 570/2020) nell'ambito della quale ha sostenuto che: ) nel caso in cui vi sia l'utilizzo promiscuo dell'unità abitativa presso la quale si effettuano gli interventi ) la detrazione spetta nella misura del 50 (ed il credito cedibile è pari alla detrazione abbattuta in tale misura). A questo punto occorre guardare esclusivamente all'utilizzo dell'immobile effettuato prima di procedere ai lavori; nel caso in cui in tale momento non vi sia alcun utilizzo promiscuo, si potrà evitare di applicare il citato abbattimento al 50.
Quesiti26/02/2021
Superbonus - Edificio unico proprietario - Pertinenze
Buongiorno, Si richiede cortesemente un vostro parere circa la fattibilità del caso di seguito presentato in tema di Superbonus ed un chiarimento sui dubbi che si ravvisano a riguardo. Nella parte finale sono presenti anche 2 ulteriori quesiti attinenti alle questioni trattate che abbiamo preferito inserire in calce piuttosto che riportare in un separato quesito.
Quesiti01/03/2021
Bonus fiscale 110
Fattibilità di Bonus 110 per due unità residenziali legati dallo stesso impianto di climatizzazzione invernale di un unico comodatario Le due unità residenziali sono da considerare come un mini condominio e se affermativo cosa bisogna fare Cordiali saluti L'Agenzia Entrate, nella CM 30/2020, risposta 2.1.4., ha ritenuto che: ) la presenza di più conduttori/comodatari ) non configura una pluralità di soggetti che possano costituire un condominio dovendosi a tal fine fare esclusivo riferimento ai soggetti che hanno un diritto reale sull'immobile. Dunque, la fattispecie si configurerà come mini condominio nel solo caso in cui vi siano 2 distinti proprietari delle 2 unità immobiliari residenziali.
Quesiti07/03/2021
Superbonus – Edificio in proprietà esclusiva con unità anche strumentali – Limiti di spesa
Nel caso in cui un immobile con unico proprietario sia composto da 4 unità immobiliari di cui 2 abitative con opere iniziate nel 2018 e tutt'ora in corso: - puo' utilizzare il SUPER Sisma bonus - se si quali sono i limiti di spesa: 96.000 oppure 96.000 x 2 192.000 - quali sono i limiti di spesa per il cappotto termico 80.000 (40.000 x 2 unità ommobiliari abitative) o 160.000 (40.000 x 4 unità immobiliari) - i suddetti limiti debbono tener conto delle spese sostenute negli anni 2018, 2019 e 2020 (fino al 30.06) e detratte in dichiarazione dei redditi con modello Unico oppure i suddetti limiti di spesa sono pienamente utilizzabili negli anni 2021 e 2022 con superbonus 110 In relazione a quanto prospettato, si risponde rispettivamente come segue. 1) La risposta è positiva: il superbonus spetta in seguito alle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021 all'art. 119 DL 34/2020. 2) e 3) Nel caso di specie occorre valutare se si sia in presenza di un fabbricato da considerare "a prevalenza abitativa" o meno, nel senso che occorre valutare la superficie complessiva dell'unità immobiliari residenziali rispetto alla superficie complessiva. A tal fine si ritiene che tra le superfici abitative vadano considerate anche le pertinenze delle unità abitative (l'Agenzia nulla chiarito nel merito in relazione al superbonus, ma questa impostazione che ha mantenuto in relazione ad altre fattispecie analoghe - v.
Quesiti30/03/2021
CESSIONE CREDITO 110
Il caso: Persona fisica privata vorrebbe optare per la cessione del credito d'imposta per spese ammesse al superbonus del 110 (sostituzione impianto di riscaldamento esistente su edificio unifamiliare). Il fornitore ha emesso un’unica fattura totale per lavoro prestato.
Quesiti06/04/2021
acquisto case antisismiche 110 in comproprietà
Buon pomeriggio in merito al quesito risposto in data 1/4/2021 sulla casa antisismica acquistata ai sensi dell’art. 16, comma 1 septies del DL 63/2013 (con abbattimento di due classi di rischio simico), che riporto di seguito sia in termini di domande che di risposte, DOMANDA 30/3/2021 Un contribuente ha acquistato in parti uguali con la compagna una casa antisismica nel 2021 per 400 mila euro. Il pagamento è stato effettuato dalla compagna per circa 100 mila euro prima del 1/7/2020 (data in cui le agevolazioni sono passate dall’80 al 110).
Quesiti16/04/2021
Bonus 110
Spett.Le Redazione, la mia cliente è proprietaria al 100 della sua abitazione principale (facente parte di un minicondominio) e di un secondo immobile (edificio bifamiliare), e su entrambi vorrebbe effettuare dei lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico approfittando delle agevolazioni previste dal Superbonus 110. Dal 2018 è inoltre comproprietaria con quota del 5 di un terzo immobile (una villetta singola che apparteneva ai suoi genitori).
Quesiti26/04/2021
superbonus 110
c.a. dottor Cirrincione Abitazione singola appartenente ad unico proprietario. Si vogliono eseguire i seguenti lavori: Cappotto e tetto ( lattoniere) 50.000,00 Infissi 19.000,00 Persiane 7.000,00 Opere di muratura accessorie alla sostituzione degli infissi/soglie e ad altre opere 30.000,00.
Quesiti29/05/2021
SUPERBONUS 110
Buongiorno. In un mini condominio si intendono eseguire lavori di isolamento termico (lavoro trainante) beneficiando del super bonus del 110.
Quesiti24/06/2021
Superbonus 110 prevalenza residenziale condominio (pertinenze)
Buongiorno. Ai fini della verifica se l’incidenza delle unità immobiliari residenziali è maggiore del 50, come vanno considerate le pertinenze dell’abitazione principale accatastate C/2 o C/6 La circ.