Quesiti21/12/2020
CESSIONE CREDITO LOCAZIONI
Buongiorno, in merito alla circolare Info Flash del 16/12/2020 che tratta il bonus locazioni, vi è l'esempio di Mario rossi che cede il suo credito alla società alfa srl, di cui non si evince se questa società era la proprietaria dei muri o una terza. Da qui la domanda, è possibile che un contribuente giri il credito ad un altro contribuente Per esempio io posso prendere un credito locazioni di un mio cliente, però poi come chiudo il giro Gli faccio un bonifico Ma posso trattenere una percentuale È plausibile questa operazione Grazie L'esempio citato risulta evidentemente riferito ad "un fornitore" terzo (in caso contrario sarebbe stato chiarito che era il locatore).
Quesiti18/12/2020
Bonus locazioni e cessione conto pagamento canone
Una società di gestione alberghiera ha in affitto l'immobile alberghiero (non affitto d'azienda). Ai fini del credito d'imposta per affitti, la società ha utilizzato la possibilità per i mesi di marzo, aprile e maggio di cedere il credito al locatore a titolo di pagamento canone (ha pagato per tali mensilità il 40 del canone al locatore e ha ceduto in conto pagamento canone "sconto fattura" il restante 60)... il modello permetteva di effettuare l'operazione sono per tali mesi.
Quesiti29/09/2020
Bonus facciate
Buongiorno, con la presente sono a formulare il seguente quesito: società in accomandita semplice detiene in leasing 4 immobili (2 immobili categoria catastale A/10 e 2 immobili categoria catastale C/6). Detti immobili fanno parte di un condominio con amministratore. 2 di questi immobili è affittato alla ditta individuale di un socio della Sas con regolare contratto di affitto mentre gli altri due risultano sfitti.
Quesiti09/09/2020
Aiuti di stato - bonus locazioni
Buongiorno Dottore, in merito agli Aiuti di Stato in regime de minimis chiediamo se l’importo massimo è stato aumentato ed eventualmente a quanto (nel triennio). Le chiediamo, inoltre, se i seguenti aiuti rientrano nel regime de minimis: - Abolizione Imu; - Abolizione saldo e 1 acconto Irap; - Credito d’imposta sugli aumenti di capitale per imprese con ricavi 5.000.000.
Quesiti07/08/2020
Contributo Affitti
Dal 1-1-2020 la società A, affitta alla società B, (di proprietà degli stessi soci di A), un Ramo di Azienda che svolge l'attività produttiva di Carpenteria Metallica. Inoltre sempre la società A che dal 1-1-2020, ha continuato l'attività solo per la gestione d'immobili propri e per l'affitto di azienda, affitta alla società B (di proprietà degli stessi soci di A) anche l'immobile dove viene svolta l'attività produttiva. si chiede la società B essendo costituita in data 16-12-2019 ed avendo stipulato il contratto di affitto di azienda nel mese di gennaio 2020 con la società A può beneficiare del 60 del credito d'imposta sull'affitto per marzo aprile e maggio. può inoltre la società B può beneficiare anche del 30 del credito d'imposta sul contratto di affitto di azienda stipulato il 16-12-2019 con decorrenza DL'1-1-2020. per marzo aprile e Maggio 2020. se spetta il contributo del 30 e/o 60 per cento, la società B per il calcolo quale confronto deve fare deve confrontare marzo aprile e maggio 2019 dell'azienda presa in affitto o può considerarsi neocostituita Gli immobili che attribuiscono il credito d'imposta sono solo quelli strumentali "per destinazione" (in quanto si deve trattare di immobili utilizzati nell'ambito della propria attività).
Quesiti01/07/2020
Bonus canone non abitativo e Fondo Perduto
Buongiorno, si pone il quesito per la seguente casistica: SRL costituita dicembre 2019 che a febbraio 2020 stipula contratto di affitto di azienda in cui di fatto prosegue l'attività di una precedente SNC, l'attività in questione è di ristorante con annesso albergo. La prosecuzione dell'azienda avviene nello stesso immobile con gli stessi beni, i soci della srl erano già dipendenti nella vecchia snc, quindi si configura una prosecuzione a tutti gli effetti.
Quesiti27/05/2020
Decreto Rilancio contributo a fondo perduto e credito imposta locazioni
In merito al contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio: una società costituita nell'ottobre 2019 e una ditta individuale costituita nel settembre 2019 possono ottenere il contributo a fondo perduto pur non avendo il parametro di confronto (riduzione fatturato) rispetto all'esercizio precedente e se si, ammonta al minimo erogabile In relazione invece al credito d'imposta sulla locazione degli immobili strumentali: una società costituita nel febbraio 2020 che paga i canoni di locazione di un immobile strumentale classificato in cat. C3, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 può vedersi riconoscere il credito d'imposta oppure no Grazie In relazione a quanto prospettato: 1) nel caso di imprese costituite dal 1/01/2019 si deroga alla spettanza del credito d'imposta subordinata alla riduzione del fatturato; se non esiste un parametro di riferimento (cioè il mese di aprile 2019, in quanto l'impresa si è costituita solo successivamente), si deve ritenere che: ) la riduzione di fatturato è pari a zero ) il contributo spetta nella misura minima (. 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; . 1.000 per le persone fisiche). 2) Per quanto attiene il bonus locazioni nulla è previsto dall'art. 28 DL 34/2020 in relazione alle società neo costituite dal 2019.
Quesiti24/03/2020
Articolo 65 del Dl Cura Italia per agente immobiliare
Buongiorno, in relazione all’articolo 65 del Dl Cura Italia, sono a chiedere se ad un agente immobiliare in regime forfettario spetta il credito d'imposta del 60 del canone di locazione di un immobile C1. La norma fa riferimento all'attività d'impresa; l'agente immobiliare può essere considerato tale Grazie.
Quesiti06/03/2020
Risparmio energetico
Ditta individuale che svolge attività commerciale in locali di proprietà. Nel 2011 è stata fatta l’estromissione dell’immobile strumentale: non c’è nei cespiti e viene riportato nel quadro fabbricati della dichiarazione dei redditi.