4.311 risultati
Tool Applicativi 31/12/2019
Venditori Porta a Porta - Gestione
Il tool agevola la gestione (ai sensi di quanto previsto dalla L. n. 173/2015): dei venditori porta a porta dei relativi committenti per quanto attiene: sia gli aspetti fiscali che gli adempimenti di natura previdenziale.
Tool Applicativi 31/12/2019
Avviamento d'azienda - I criteri fiscali (2023)
Il programma determina l'entità dell'avviamento: secondo i criteri dell'art. 2 c. 4 DPR 460/97 secondo alcuni criteri alternativi talvolta adottati dagli Uffici valutando la situazione anche in presenza di componenti attivi o passivi del Conto Economico.
Tool Applicativi 31/12/2019
Quadro RS - Gestione delle svalutazioni e delle perdite su crediti
Il tool agevola la compilazione del Prospetto dei Crediti presente nel quadro RS dei modd. Redditi SC, SP e PF L'analisi è differenziata in ragione della tipologia di accantonamento operato in bilancio; se si tratta di un accantonamento: per rischi specifici: con la svalutazione di uno o più crediti specifici (svalutazione "analitica") per rischi generici: con la svalutazione in percentuale operata sul monte crediti (svalutazione "per masse") Inoltre, il programma differenzia il trattamento delle svalutazioni operate in relazione: a crediti inseriti in procedure concorsuali o "di modesta entità" (fiscalmente trattate come perdite su crediti) rispetto alle svalutazioni di altra origine.
Tool Applicativi 31/12/2019
Ristoranti e bar - autoconsumo dei titolari - mensa dei dipendenti
Il programma, in relazione alle attività alberghiere e di ristorazione, procede alla compilazione del prospetto contabile per determinare: l'eventuale Iva a debito le eventuali rettifiche da apportare ai fini reddituali nelle ipotesi in cui si configuri un autoconsumo di "servizi" o "di beni". Nei calcoli vengono assunti dei valori medi (del prezzo di listino e del costo del pasto).
Tool Applicativi 31/12/2019
Cessione del contratto di leasing - Aspetti fiscali
Il tool determina il trattamento ai fini dei redditi della cessione del contratto di leasing: in capo al cedente (sopravvenienza attiva, ecc.) in capo all'acquirente (costo capitalizzato, ecc.) alla luce della Prassi intervenuta, anche in relazione a beni con limiti di deducibilità fiscale (immobili e autovetture). Agevola, inoltre, i conteggi, predisponendo in automatico i piani di ammortamento del contratto.
Tool Applicativi 31/12/2019
Finti autocarri
Il programma individua agevolmente la presenza di autoveicoli che: pur risultando immatricolati quali autocarri devono essere fiscalmente assimilati alle autovetture ai sensi di quanto disposto dal DL 262/2006.
Tool Applicativi 31/12/2019
Locazioni - Adeguamento Istat e riaddebito Imposta di registro
Il Foglio di calcolo determina in automatico: l'adeguamento ISTAT dei canoni di locazione (in assenza di opzione per la "cedolare secca") l'imposta di registro da riaddebitare al conduttore in considerazione delle variazioni dei coefficienti Istat intervenuti. Precompila, inoltre, la Lettera di adeguamento del canone locazione da inviare al conduttore.
Tool Applicativi 31/12/2019
ROL - Interessi passivi deducibili per le società di capitali
Il programma determina gli interessi passivi deducibili per le società di capitali. In particolare, il programma è strutturato: per guidare l'utente nel discriminare gli INTERESSI ATTIVI e PASSIVI RILEVANTI ai fini del ROL determinando gli interessi impliciti su CREDITI VERSO ENTI PUBBLICI e nel LEASING
Tool Applicativi 31/12/2019
Ravvedimento di versamenti e dichiarazioni - Ediz. 2020
Il programma, in relazione alle violazioni relative: sia ai versamenti che a tutte le Dichiarazioni (Redditi, Irap ed IVA; 770; IMU). calcola: le sanzioni gli interessi dovuti provvedendo alla compilazione del relativo mod. F24.
Tool Applicativi 31/12/2019
Bonus mobili - Detrazione del 50 (2023)
Il tool agevola la determinazione della detrazione del 50: per spese per di arredamento e per acquisto di grandi elettrodomestici relativi ad unità immobiliari oggetto di interventi di recupero edilizio (cd. "Bonus mobili" o "Bonus arredamento"). in presenza, o meno, di "prosecuzione" degli interventi all'immobile.
Tool Applicativi 31/12/2019
Rivalutazione Beni di Impresa ex L 160/2019 (legge di Bilancio 2020)
Il programma agevola nella gestione completa della rivalutazione dei beni di impresa. Il file gestisce le seguenti funzionalità: Determinazione della rivalutazione e dell'imposta sostitutiva (con scorporo automatico dell'area in caso di immobili) in relazione a tutti i criteri ammessi: a) del costo storico; b) del costo e del fondo; c) della riduzione del f.do (o criterio misto) Affrancamento del saldo attivo Distribuzione della riserva di rivalutazione (con e senza affrancamento) Prospetto delle riserve (per le Srl/Spa).
Tool Applicativi 31/12/2019
Rivalutazione di terreni e partecipazioni delle persone fisiche (2023)
Il tool permette di effettuare delle valutazioni di convenienza al procedere alla rideterminazione del costo storico "di carico" di terreni (edificabili o agricoli) di quote di partecipazione in società (anche quotate in Borsa) posseduti al di fuori del reddito di impresa alla luce della riproposizione dell'agevolazione da parte della legge di Bilancio 2023 (art. 1, co. 107 e 109, L. 197/2022).
Tool Applicativi 31/12/2019
Spese di rappresentanza - soggetti neocostituiti o meno
Il programma individua la quota deducibile nel reddito di impresa in relazione: alle imprese neocostituite (riporto ai periodi successivi) alle diverse già precedentemente costituite.
E-Book 27/12/2019
E-BOOK Decreto Collegato alla Legge di Bilancio 2020 CONVERTITO
La pubblicazione analizza le novità introdotte dal D.L. n. 124/2019 come covertito dalla Legge n. 157 del 19/12/2019, in G. U. 25/12/2019, secondo il solito approccio operativo, ricco di esemplificazioni e schemi riepilogativi.
Info Fisco 232 / 1924/12/2019
Collegato Fiscale convertito in legge - Le principali misure (2 parte)
Si prosegue nell’analisi delle principali novità previste nella legge di conversione del D.L. 124/2019 (c.d. collegato fiscale). Per quanto non evidenziato, si rinvia a quanto disposto dal testo originario (v.
Notizie Flash 24/12/2019
Approvata legge di Bilancio 2020
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1586 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022
Fisco passo per passo 24/12/2019
Bonus cultura anche per il 2020 ma abbassato a 300
La legge di bilancio 2020 proroga per il 2020 la Card cultura per i diciottenni (cd. 18app), utilizzabile per l'acquisto di determinati prodotti culturali, la somma che può essere spesa passa da 500 a 300. Le somme assegnate con la Carta non costituiscono reddito imponibile e non rilevano ai fini del computo del valore dell'ISEE.
Notizie Flash 24/12/2019
AGENZIA RISCOSSIONE, STOP CARTELLE NELLE FESTIVITÀ NATALIZIE SOSPESA LA NOTIFICA DI 300 MILA ATTI FINO AL 6 GENNAIO
Cartelle congelate durante le festività natalizie. Agenzia delle entrate-Riscossione sospende l’attività di notifica degli atti dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, con l’obiettivo di evitare disagi ai contribuenti in questo periodo particolare dell’anno.
Notizie Flash 24/12/2019
Spese sanitarie: modalità di utilizzo per la dichiarazione precompilata
Il Provv. 23/12/2019 dell’Agenzia individua le modalità tecniche di utilizzo delle spese sanitarie comunicate, a decorrere dall’anno d’imposta 2019, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilatala, in base all’art. 1 del D.M. 22/11/2019. Il Provv. 23/12/2019 dell’Agenzia individua le modalità tecniche di utilizzo, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati delle spese sanitarie comunicate, a partire dall’anno d’imposta 2019, ai sensi dell’art. 1 del D.M. 22/11/2019.
Fisco passo per passo 24/12/2019
Stretta sulle ritenute sugli appalti/subappalti: applicazione anche per i contratti di appalto ante 01/01/2020
Con la RM 108/2019, l’Agenzia delle Entrate, relativamente all’introduzione del nuovo art. 17-bis, D.lgs 241/1997 - Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera - chiarisce che questa trova applicazione: con riferimento alle ritenute operate a decorrere dal mese di gennaio 2020 (e, quindi, relativamente ai versamenti eseguiti nel mese di febbraio 2020) anche con riguardo ai contratti di appalto, affidamento o subappalto stipulati in un momento antecedente al 1 gennaio 2020. Nella documento di prassi viene dapprima riepilogato il quadro normativo, ricordando che la norma prevede che: il committenti che affidano il compimento di una/più opere/servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 ad un’impresa tramite contratti "di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà dello stesso o ad esso riconducibili" sono tenuti a richiedere all’impresa appaltatrice/affidataria e alle imprese subappaltatrici copia del mod.