Tool Applicativi 31/12/2019Cessione del contratto di leasing - Aspetti fiscaliIl tool determina il trattamento ai fini dei redditi della cessione del contratto di leasing: in capo al cedente (sopravvenienza attiva, ecc.) in capo all'acquirente (costo capitalizzato, ecc.) alla luce della Prassi intervenuta, anche in relazione a beni con limiti di deducibilità fiscale (immobili e autovetture). Agevola, inoltre, i conteggi, predisponendo in automatico i piani di ammortamento del contratto.
Notizie Flash 24/12/2019Spese sanitarie: modalità di utilizzo per la dichiarazione precompilataIl Provv. 23/12/2019 dell’Agenzia individua le modalità tecniche di utilizzo delle spese sanitarie comunicate, a decorrere dall’anno d’imposta 2019, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilatala, in base all’art. 1 del D.M. 22/11/2019. Il Provv. 23/12/2019 dell’Agenzia individua le modalità tecniche di utilizzo, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati delle spese sanitarie comunicate, a partire dall’anno d’imposta 2019, ai sensi dell’art. 1 del D.M. 22/11/2019.
Fisco passo per passo 24/12/2019Stretta sulle ritenute sugli appalti/subappalti: applicazione anche per i contratti di appalto ante 01/01/2020Con la RM 108/2019, l’Agenzia delle Entrate, relativamente all’introduzione del nuovo art. 17-bis, D.lgs 241/1997 - Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera - chiarisce che questa trova applicazione: con riferimento alle ritenute operate a decorrere dal mese di gennaio 2020 (e, quindi, relativamente ai versamenti eseguiti nel mese di febbraio 2020) anche con riguardo ai contratti di appalto, affidamento o subappalto stipulati in un momento antecedente al 1 gennaio 2020. Nella documento di prassi viene dapprima riepilogato il quadro normativo, ricordando che la norma prevede che: il committenti che affidano il compimento di una/più opere/servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 ad un’impresa tramite contratti "di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà dello stesso o ad esso riconducibili" sono tenuti a richiedere all’impresa appaltatrice/affidataria e alle imprese subappaltatrici copia del mod.