Quesiti06/03/2019
Invio corrispettivi carburanti
Visto l'obbligo di invio telematico a cadenza mensile dei corrispettivi dei distrubutori carburanti: I corrispettivi carburanti giornalieri vengono letti dalle pompe di erogazione. Finora funzionava così : Corrispettivi da pompe di erogazione totale fine mese 31/01 100.000,00 -Fatture elettroniche fine mese 31/01 per erogazione carburante 50.000,00 Corrispettivi del mese 31/01 50.000,00 Con il nuovo obbligo l'invio dei corrispettivi teelematico verrà effettuato direttamente dai punti di erogazione per il totale ovvero come da esempio per 100.000,00 e verranno inviate fatture elettroniche per erogazione carburante di 50.000,00.
Quesiti20/03/2019
Trasmissione telematica corrispettivi
srl costituita nel 2019, con il primo di aprile apre un locale somministrazione alimenti - mc donalds - , considerato che deve acquisire nuovi registratori di cassa chiedo se è possibile aderire volontariamente da subito alla trasmissione telematica dei corrispettivi. in caso di risposta affermativa chiedo quale sia la procedure visto che non ho potuto esercitare opzione entro il 31 dicembre 2018 in quanto la società non esisteva. un cordiale saluto La risposta si deve ritenere positiva. Nel caso di specie si tratterà di esercitare l'opzione telematica (accedendo all'apposita funzionalità sul sito dell'Agenzia delle Entrate), considerato che obbligatorio l'esercizio di tale opzione prima di procedere all'invio telematico (ciò in quanto la comunicazione permette all'Agenzia delle Entrate di attribuire una codifica che verrà inglobata all'interno della trasmissione del file dei corrispettivi, individuando l'impresa).
Quesiti22/03/2019
Trasmissione telematica corrispettivi
buongiorno in merito a quanto previsto dall'articolo 2 comma 1 D.L.gs.127/2015 in relazione all'obbligo, per i soggetti che esercitano attività di commercio al minuto, di memorizzare e trasmettere telematicamente all'A/E i dati dei corrispettivi giornalieri, si chiede un confronto in merito a tale situazione: artigiano che esercita attività di installazione e manutenzione impianti idraulici ed elettrici. negli interventi di manutenzione stufe a pellet presso privati consumatori rilascia , a fronte del corrispettivo, ricevuta fiscale che viene riepilogata sul registro dei corrispettivi. tale ditta, che nel 2018 ha prodotto un volume d'affari di 700.000 euro, rientrerà anch'essa nel nuvo obbligo a partire dal prossimo 01.07.2019 piu in generale, i contribuenti che pur non avendo il registratore di cassa emettono le ricevute fiscale con regolare annotazione nel registro dei corrispettivi, sono tenuti anch'essi a rispettare il nuovo obbligo oppure non hanno nessun obbligo e possono continuare ad emettere le ricevute fiscali anche nel 2020 e seguenti non ci è chiaro se, con tale introduzione normative, le ricevute/scontrini fiscali spariranno solamente per i commercianti al dettaglio e somministrazione ( bar/ristornanti) o non saranno piu ammesse in generale. ringraziamo per il vostro sempre puntuale riscontro cordiali saluti Qualsiasi dettagliante (tra cui rientra il soggetto di cui trattasi) sarà obbligato a decorrere dal 1/07/2019 o dal 1/01/2020 alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, senza alcuna eccezione. Non esisterà più un registro dei corrispettivi cartaceo, a decorrere da quest'ultima data (indipendentemente che venga emessa ricevuta fiscale o scontrino fiscale).
Quesiti04/04/2019
Annotazione fatture registro corrispettivi
una società che opera nel campo della ristorazione, con annesso un piccolo albergo, in contabilità ordinaria, ha sempre annotato nel registro dei corrispettivi tutti gli incassi ricevuti. In sintesi, nel registro corrispettivi ha sempre registrato i ricavi separandoli per tipo nelle varie colonne, ed ha sempre indicato ed annotato anche le eventuali fatture emesse relative a pasti e pernottamenti. di conseguenza i ricavi sono stati registrati nei corrispettivi giornalieri in base al loro tipologia. domanda: dall’entrata in vigore dei corrispettivi telematici, si potrà continuare a seguire la stessa metodologia a livello contabile e di annotazione sul registro corrispettivi anche delle fatture emesse grazie.
Quesiti09/04/2019
Addebito ai dipendenti del costo mensa e corrispettivi telematici
Una srl di produzione di beni, con volume d'affari superiore a 400.000 Euro e con oltre 100 dipendenti, trattiene in busta paga di ogni dipendente l'importo giornaliero di 3 euro per il servizio mensa. Finora ha registrato mensilmente sul registro dei corrispettivi il totale degli importi addebitati ai dipendenti (esonero dalla certificazione dei corrispettivi, ai sensi dell'art. 1 c. 1 n. 2 DM 21/12/1992).
Quesiti16/04/2019
Corrispettivi elettronici
buongiorno, cliente svolge l'attività di commercio dettaglio, ingrosso ed elettronico con un volume d'affari pari ad euro 944.226 suddiviso in: corrispettivi da dettaglio euro 122.950, corrispettivi da commercio elettronico euro 650.000 (solo annotati nella prima nota corrispettivi ma non emesso scontrino fiscale) ed euro 171.276 per il commercio ingrosso. Vorrei sapere se l'obbligo di emissione dello scontrino elettronico nasce dal 01/07/2019 se devono essere trasmessi anche i corrispettivi del commercio elettronico e se per soglia dei 400.000 va considerato il volume d'affari dell'anno 2018 come da dichiarazione iva, oppure nel caso di attività miste ingrosso e dettaglio bisogna far riferimento ai corrispettivi effettivamente emessi considerando anche quelli del commercio elettronico. grazie buona giornata Il termine per l'obbligo di invio dei corrispettivi telematici discende dal volume d'affari (del 2018) del contribuente.
Quesiti18/04/2019
Scontrino fiscale e corrispettivi telematici
La ditta ALFA srl svolge attività di idraulico con volume d’affari superiore ad 400.000,00. Nel caso di intervento di manutenzione presso l’abitazione di privati, fin’ora emetteva al momento dell’ultimazione del lavoro regolare RICEVUTE FISCALE con dicitura corrispettivo non determinato.
Quesiti02/05/2019
Corrispettivi telematici
A seguito del D.L. 119/2018, che ha introdotto l’obbligo di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, si chiede come devono procedere operativamente - un autonoleggio con conducente, che ovviamente non ha mai avuto un registratore di cassa e a fine prestazione emette ricevute fiscali cartacee - un artigiano, per lavori eseguiti presso privati (anche in questo caso vengono al momento emesse ricevute fiscali cartacee) In seguito all'introduzione dell'obbligo dei corrispettivi telematici (variabile a seconda del volume d'affari del 2018) non sarà più possibile utilizzare le ricevute fiscali cartacee, dovendosi obbligatoriamente procedere ad emettere quelle "telematiche". Premesso che è già stata prevista la possibilità di accedere, tramite strumento mobile (smartphone o tablet) sul sito dell'Agenzia delle Entrate a tal fine (presumibilmente emettendo una ricevuta fiscale telematica, la quale sarà automaticamente memorizzata da parte dell'Agenzia delle Entrate che procedere anche ad annotarla automaticamente sul registro dei corrispettivi telematici e permetterà di mettere a disposizione del cliente il "documento commerciale" presso l'area riservata di quest'ultimo sul sito fatture corrispettivi), attualmente si è in attesa del DM che individuerà i contribuenti esonerati da tale adempimento.
Quesiti14/05/2019
Invio telematico corrispettivi
Un ente non commereciale gestisce fra l'altro una casa per ferie. Avendo superato complessivamente i 400.000,00 come volume d'affari dal 1 luglio dovrà inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri.
Quesiti14/05/2019
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un' impresa individuale che gestisce un distributore di carburanti ha realizzato nell' anno 2018 un volume di affari di 500.000,00. ( comprensivo di accise ). Si chiede se e' obbligato ad inviare i corrispettivi giornalieri in via telematica all' agenzia delle entrate e da quando nonche' in che modo se non possiede alcun misuratore fiscale.
Quesiti16/05/2019
Trasmissione telematica corrispettivi
Una ditta, SRL, che nella sua attivita' di gestione di casa di riposo non ha corrispettivi ma solo fatture e supera abbondantemente euro 400.000 di volume di affari dal 1 gennaio 2019 acquisisce e gestisce con contratto di affitto di azienda un Hotel che nel 2018 ha avuto un volume fi affari di 250.000 euro La societa e' in contabilita' separata . la mia domanda e': per l'obbigo della trasmissione telematica corrispettivi e' possibile considerderare la gestione dell'hotel iniziata nel 2019 e quindi l'invio telematico dal 01/01/2020 o si deve considerare il volume di affari dell'anno 2018 della societa' che che e' soggetto passivo di imposta e quindi dal 01/07/2019 Con la RM 47/2019 l'Agenzia delle Entrate ha (finalmente) chiarito a quale parametro vada fatto riferimento per l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi a decorrere dal 1/07/2019. A tal fine l'Agenzia ha fatto riferimento al volume d'affari dell'anno d'imposta 2018, e cioè a quanto indicato a rigo VE50 del mod.
Quesiti25/05/2019
Invio telematico dei corrispettivi
Una srl, operante nel settore delle locazioni turistiche, svolge la propria attività in esenzione iva ex art. 10 in quanto loca ai turisti appartamenti di civile abitazione. Una minima parte di questi appartamenti sono invece soggetti ad iva al 10, perchè risultano classificati e quindi con autorizzazione amministrativa specifica.
Quesiti28/05/2019
Registratori telematici dal 01.07.2019 ed invio corrispettivi
buonasera una società in nome collettivo nostra cliente esercita contemporaneamente commercio di frutta e verdura sia su aree pubbliche ( ex ambulanti ) tutti i giorno della settimana in comuni diversi , sia in un negozio tradizionale ( diciamo di vicinato tanto per chiarire ) senza contabilità separata , volume di affari complessivo ai fini iva di entrambe le attività superiore a 400.000 euro. all'interno del negozio c'è un registratore di cassa , mentre per i mercati la società lavora con due registratori quindi in totale 3. ad avviso dello scrivente la cliente potrà , dal primo luglio in poi , trasmettere autonomamente i corrispettivi giornalieri da ogni registratore telematico evitando l'acquisto e l'installazione di un server/rt. in altre parole si chiede se a vostro avviso risulta obbligatorio l'acquisto di un server che funga da server di consolidamento e dal quale poi inviare tutti i corrispettivi giornalieri di tutti e tre i registratori telematici. grazie Il punto 3 delle "Sperifiche tecniche RT" allegato al Provv. 26/10/2016 dispone circa i soggetti che dispongono di "più punti cassa" per "singolo punto vendita", chiarendo che in questo caso gli obblighi di memorizzazione elettronica/trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri dei singoli punti cassa "possono essere effettuate mediante un unico punto di raccolta." Appare dunque evidente che anche nel caso di specie si tratta di una facoltà /e non di un obbligo) quello di prevedere un server RT.
Quesiti30/05/2019
Obbligo trasmisisone telematica corrispettivi
una srl che esercita attività come studio di radiologia emette fattura a carico dei clienti privati che pagano sia per contanti che mediante pos. quotidianamente detta srl annota nel registro dei corrispettivi il totale delle fatture emesse. la srl ha un volume di affati di circa 500.000 euro. si chiede se detta srl sia soggetta all'obbligo della trasmissione telematica di detti corrispettivi (limitatamente al totale giornaliero, derivante dalla somma delle fatture emesse). Nel caso di specie la Srl dovrebbe risultare obbligata ad effettuare la trasmissione delle operazioni effettuate al sistema TS (in quanto "struttura sanitaria"), a nulla rilevando: ) se preferisca rilasciare fattura (in tal caso scatta il divieto di emissione di fattura elettronica per il 2019) ) o preferisca certificare il corrispettivo (presumibilmente integrandolo con il codice fiscale del contribuente, al fine di permettergli la detrazione della spesa).
Quesiti31/05/2019
Distributori di carburante gpl e metano - Corrispettivi Telematici
Una società gestisce un impianto stradale di distribuzione di carburante. Oltre agli ordinari impianti di erogazione di gasolio e benzina, sono presenti anche due erogatori di Glp e gas metano per autotrazione.
Quesiti31/05/2019
Invio telematico corrispettivi e ventilazione
Buongiorno, Il tecnico che sta installando le apparecchiature per l'invio telematico dei corrispettivi di un supermercato mi dice che i file dovranno obbligatoriamente essere trasmessi indicando anche l'aliquota Iva. Inoltre che ogni cassa trasmetterà autonomamente i corrispettivi transitati per quella cassa.
Quesiti12/06/2019
corrispettivi telematici
buongiorno, avrei bisogno di sapere se sono tenuti ad inviare i corrispettivi telematici a partire dall'01/07 le seguenti attività: commercio elettronico diretto e indiretto; assicuratori grazie saluti Per quanto attiene le attività evidenziate, occorre chiarire quanto segue: 1) e-commerce diretto ed indiretto: rientrano entrambe le fattispecie negli attuali casi di "esonero da certificazione" del corrispettivo, individuate dall'art. 2 Dpr 696/96; pertanto risulteranno esonerate anche dall'emissione del corrispettivo "telematico" dal 1/07/2019 (o dal 1(01/2020, a seconda del volume d'affari), come disposto dal DM 10/05/2019. 2) le Agenzia di assicurazione: ) determinano dei "corrispettivi" ai sensi dell'art. 22 c. 1 n. 6) Dpr 633/72 (in quanto effettuano operazioni esenti di cui all'art. 10 co. 1 n. 2) Dpr 633/72) ) fruiscono dell'esonero dall'emissione del corrispettivo ai sensi della lett. n) dell'art. 2 Dpr 696/96 (motivo per cui attualmente non emettono lo scontrino/ricevuta fiscale) e, conseguentemente, saranno anche se escluse dal corrispettivi telematici, per lo stesso motivo del punto precedente. Cordiali saluti
Quesiti13/06/2019
corrispettivi telematici
Buongiorno, gestiamo la contabilità di una cooperativa a mutualità prevalente Onlus di diritto che gestisce il Grest estivo dei ragazzi in vari comuni del territorio. Fino ad oggi erano soliti rilasciare le ricevute di adesione nei vari comuni dove gestivano le iscrizioni, si chiede come si debba procedere dal 1 luglio con l'obbligatorietà dei corrispettivi elettronici (la società supera abbondantemente i 400.000,00 ed i ricavi relativi all'entrata del grest sono di circa il 6).
Quesiti13/06/2019
Trasmissione corrispettivi idraulico
Un artigiano svolge l'attività di installazione e manutenzione di impianti idrici e idraulici. La maggior parte del fatturato viene documentato mediante l'emissione di fattura (in quanto svolge attività presso altre imprese o perchè svolge attività verso privati che possono beneficiare delle detrazioni fiscali).
Quesiti13/06/2019
corrispettivi telematici
Buongiorno Dottore, albergo termale attualmente emette ricevute fiscali per le prestazioni di cure in esenzione da Iva. Dal 1luglio 2019, con l'introduzione dell'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, potrà ancora utilizzare le ricevute fiscali considerando che per tali prestazione non potrà emettere fattura elettronica Grazie La risposta si deve attualmente ritenere negativa.