Quesiti22/07/2019
Bollo su fattura elettronica
in sede di liquidazione dell'imposta di bollo del primo trimestre 2019, è stato versato un importo superiore al dovuto. si chiede se è possibile compensare l'eccedenza versata con la liquidazione del secondo trimestre 2019 e con quali modalità La risposta è certamente positiva. Non si tratta di una "dichiarazione", infatti, ma di un mero calcolo periodico che si va ad effettuare.
Quesiti24/05/2019
Imposta di bollo virtuale su documenti cartacei
Buongiorno dobbiamo assolvere in modo virtuale l'imposta di bollo su una convenzione fatta tra una Srl ed un Comune per una serie di pratiche caaf (isee ecc..). Il Comune ora sul documento cartaceo non accetta più il contrassegno adesivo ma richiede il versamento dell'imposta in modo virtuale.
Quesiti23/04/2019
Assolvimento imposta di bollo su conservazione sostitutiva documenti informatici
Buonasera, In merito all'assolvimento dell'imposta di bollo sulla conservazione sostitutiva dei documenti informatici in particolare del libro giornale e del libro inventari relativi all'anno d'imposta 2017 mandati in conservazione entro il termine del 31/01/2019, volevo sapere se è corretto versare la relativa imposta di bollo entro il 30/04/2019 o se doveva essere versata entro il 31/03/2019. L'art. 6 co. 2 DM 17/06/2014 (come modificato dal DM 28/12/2018) dispone le seguenti modalità di assolvimento dell'imposta di bollo: ) in relazione "agli atti, ai documenti ed ai registri emessi o utilizzati durante l'anno": avviene in unica soluzione entro 120 gg dalla chiusura dell'esercizio (e non dal momento della "stampa"); è il caso dell'imposta di bollo dovuta per la conservazione elettronica del libro giornale e del libro inventari ) in relazione "alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare" il pagamento va effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre.
Quesiti30/01/2019
Marca da bollo su vendita bene usato
Buongiorno, un commerciante di beni usati deve emettere una fattura per un articolo acquistato a suo tempo da un privato con regolare ricevuta soggetta a marca da bollo di 2 euro. Si chiede se sulla fattura di vendita, di importo superiore a 77,47 euro, va applicata l'imposta da bollo di 2 euro oppure no.