Quesiti21/12/2018
Fatture elettroniche
Buongiorno, un meccanico che svolge attività di riparazione di automezzi, fino al 2018 emette ricevute fiscali a privati e fatture fiscali a ditte o privato che le richiedono e le riporta giornalmente sul registro dei corrispettivi in due colonne separate. Dal 01-01-2019 dovrà emettere fatture elettroniche a titolari di partita iva, mentre per quanto riguarda i privati che non richiedono fattura potrà continuare ad emettere ricevute fiscali e riportarle nel registro dei corrispettivi oppure dovrà emettere per tutti fattura elettronica In attesa di risposta, porgiamo cordiali saluti ed auguri di buone feste.
Quesiti21/12/2018
Sezionale acquisti fatture elettroniche
Le fatture elettroniche di acquisto ricevute nel 2018 (carburanti - gasolio autotrazione) devono essere registrate in apposito sezionale - quale la eventuale sanzione se non viene creato sezionale per le fatture con Reverse Charge ricevute dal 2019 (elettroniche) come deve essere gestito il dovumento per integrazione iva - come notra di rettifica elettronica inviata allo SDI - basta creare e conservare documento cartaceo se la fattura con reverse cherge datata febbraio - viene registrata ad esempio ad ottobre - il documento per la rettifica iva pu' legittimimaente essere fatto e datato ottobre le "cessioni compensative per il reverse charge" devono essere registrate in un sezionale delle vendite La risposta è negativa (FAQ dell'agenzia entrate). Tali fatture possono essere annotate ordinariamente nell'unico registro acquisti.
Quesiti19/12/2018
DDT e fattura elettronica
buonasera, abbiamo un cliente fornaio che emette manualmente in corso del mese piu' di 100 ddt. a suo avviso al momento della fatturazione elettronica si puo' procedere ad emettere un documento che riepilogni in corpo fattura il totale di ogni voce venduta nel mese e fare una riga descrittiva ove inserire tutti gli estremi dei dd emessi (numero e date), nonostante nel formato .xml sia previsto un campo specifico ove riportare i dati di dettaglio dei documenti ed il riferimento alle righe in cui sono fatturati. Avrebbe altra soluzione valida da prospettare che non sia reinserire tutti i ddt nel pc e procedere poi alla fatturazione dettagliata grazie La fattura elettronica costituisce una mera modalità di trasmissione della fattura, senza che nulla cambi in relazione alla modalità della sua compilazione.
Quesiti18/12/2018
Fac simile fattura elettronica
buongiorno dottore, un ns. cliente esercente l'attività di imbianchino - regime iva ordinario - contabilità semplificata - è solito emettere fattura, consegnarla al cliente (privato) il quale dopo averla ricevuta provvede al pagamento. si chiede se può essere corretto il seguente comportamento: 1) consegna al cliente un fac simile di fattura, con evidenziato imponibile e iva 2) al ricevimento del pagamento provvede a emettere e trasmettere la fattura elettronica. si ringrazia per la risposta. La procedura indicata è certamente corretta.
Quesiti15/12/2018
Termine emissione fattura elettronica
Relativamente al termine di emissione e di trasmissione allo SDI della fattura elettronica, si chiede se in base alla disciplina che sarà a regime a far data dal 1 luglio 2019, sia corretta la seguente impostazione citata ad esempio: - emissione della fattura con data 31.07.2019 - trasmissione della medesima allo SDI entro 10 giorni es. il 5/8/2019 (ma con data fattura 31.7.2019); la corretta registrazione nel registro vendite va fatta nel mese di emissione (luglio) o nel mese di trasmissione (agosto) - IVA a debito fatta concorrere alla liquidazione di luglio 2019 Dal lato del fornitore, seguendo lo stesso esempio, si chiede se è corretto che: - il fornitore registri la fattura in data 5/8/2019 (o comunque entro i termini, ad es. 15/08 in caso di contribuente mensile); - l'IVA a credito può essere detratta nella liquidazione relativa al mese di luglio 2019. In generale, si chiede conferma del fatto che una fattura con data X possa essere trasmessa allo SDI entro il giorno X 10, mantenendo nel documento la data di emissione ovvero X, senza che dunque debba esserci perfetta identità tra la data della fattura e la data di trasmissione allo SDI, all'interno dei 10 giorni previsti a regime.
Quesiti12/12/2018
Fattura elettronica
Buongiorno, una società invia allo sdi una fattura elettronica differita datata 03/11/2018 il giorno 14/12/2018. La fattura viene registrata in data 03/11/2018 e concorre alla liquidazione iva di novembre 2018.
Quesiti03/12/2018
Fattura Elettronica
mi trovo di fronte a clienti che utilizzano gestionali che non riescono a produrre un formato in xml (eleborano il ddt e riepilogano i dati in fattura in pdf). considerato che il file in xml può contenere al suo interno altri file, che di fatto vanno a creare un tutt'uno con il file di fattura elettronica. per poter risolvere il prolema senza sanzioni sono a richiedere: è possibile sostituire l'indicazione in dettaglio della natura, qualità e quantità dei beni venduti (ex art. 21) mediante allegazione del file pdf della fattura cartacea eleborata del vecchi gestionale sul modello xml: devo indicare i ddt quale annotazione fare per richiamare i dati dell'allegato in quale campo devo fare l'annotazione La questione non è ancora stato oggetto di specifico approfondimento da parte dell'Agenzia delle Entrate. Tuttavia si deve ritenere poter dare risposta positiva alla prima questione, cioè al fatto che la natura, qualità e quantità dei beni ceduti possa non risultare digitata direttamente nei campi liberi del file xml, ma possa essere contenuta in un allegato al documento stesso (ciò in quanto si tratta di dati testuali, che non rilevano ai fini della contabilizzazione).
Quesiti30/11/2018
Archiviazione mista di fatture passive ricevute sia analogiche che elettroniche
Quasi tutte le aziende da noi gestite in contabilità intrattengono rapporti con soggetti in contabilità forfettaria o minimi. Quasi tutti questi soggetti una volta contattati hanno detto che non intendono emettere fatture elettroniche, non essendovi obbligati.
Quesiti12/11/2018
Fattura-ricevuta fiscale / fatturazione elettronica
chiedo se le disposizioni in materia di fatturazione elettronica si applichino o meno alle cosidette fatture-ricevute fiscali. Si precisa che le imprese del turismo (alberghi, ristoranti) e gran parte delle imprese artigiane in generale devono emettere le ricevute fiscali; nel caso però in cui il cliente intenda detrarre l’IVA, deve essere emessa una fattura fiscale.
Quesiti06/11/2018
Fattura elettronica medici di base convenzionati Asl
fino ad oggi i medici operanti in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale sono stati esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica nei rapporti con le ASL (Agenzia delle Entrate risoluzione n. 98/E del 25 novembre 2015) essendo state ritenute valide le indicazioni contenute nell’articolo 2 del D.M. 31 ottobre 1974. Infatti secondo l’Agenzia delle Entrate il cedolino emesso dalle ASL assolveva integralmente l’obbligo di certificazione del corrispettivo.
Quesiti24/10/2018
Fattura elettronica
in merito alla fattura elettronica, i soggetti in regime dei minimi e forfettari, sono esonerati dall'obbligo di emissione della fattura elettronica. ciò premesso, i minimi e forfettari: in fase di gestione attiva: possono emettere fatture elettroniche in formato xml possono emettere sia fatture elettroniche in formato xml e fatture cartacee con distinta numerazione in fase di gestione passiva: possono effettuare la preregistrazione preventiva dell'indirizzo telematico possono comunicare pec oppure codice destinatario in modo tale da non dovere reperire sull'area riservata del sito dell'A.E. La norma esclude dall'obbligo di emissione della fattura elettronica tali contribuenti; tuttavia sarà certamente ammesso procedervi comunque (si tratterà di una emissione di fattura elettronica su base facoltativa, esattamente come già può avvenire oggi per la generalità dei contribuenti).
Quesiti23/10/2018
Fattura elettronica
Buongiorno, volevo sapere se una ASD aderente alla Legge 398 (quindi forfettaria) sia o meno obbligata alla fatturazione elettronica per le fatture emesse. Grazie La risposta è positiva.
Quesiti11/10/2018
Conservazione fatture elettroniche
Le fatture elettroniche emesse (per obbligo) dalle stazioni di servizio per erogazione di carburante, possono essere stampate e conservate dal cliente su carta o, come sostiene qualche esperto, anche il cliente ha l'obbligo della loro conservazione elettronica Grazie Chiedo che la risposta sia data dal Dott. Cirrincione Le fatture emessa in formato elettronico devono essere obbligatoriamente conservate "in formato elettronico", per quanto ciò (come espressamente chiarito dalla CM 13/2018 p.to 3.2): ) non significa dover obbligatoriamente conservare il file in formato xml ) ma sarà possibile stampare il formato pdf della fattura elettronica per poi "digitalizzarlo" nuovamente tramite scanner, con immagini che sarà conservata obbligatoriamente in modo elettronico.
Quesiti08/10/2018
Fattura elettronica
Buonasera, dobbiamo emettere una fattura elettronica ad un Comune (P.A.) per lavori di messa in sicurezza solai di copertura di una scuola e nel certificato di pagamento scrivono Iva al 10, si chiede: - tale lavoro non dovrebbe essere in reverse charge Andrebbe con Iva al 10 nel caso fosse un lavoro in ambito istituzionale, ma essendoci la P.Iva, come indicato dal Comune, significa che non è per l'attività istituzionale. Se ci fa sapere, grazie.
Quesiti13/09/2018
Numerazione fatture di acquisto elettroniche
Iniziano a pervenire le prime fatture di acquisto in formato elettronico emesse dai distributori di carburante. Si chiede se tali fatture vadano annotate in un sezionale ad hoc, assegnando loro un autonomo numero di protocollo, oppure se si possono stampare e registrare insieme alle altre fatture pervenute in modo cartaceo o in pdf.
Quesiti10/09/2018
Fatture elettroniche ricevute anche cartacee
Buongiorno, riceviamo fatture come quella allegata. Si tratta di acquisto di carburanti dal 01 07 2018 soggetto a fatturazione elettronica.
Quesiti29/08/2018
Fattura elettronica e Fattura fiscale
Con l'avvento della fattura elettronica dal 01.01.2019, come dovranno comportarsi i soggetti che attualmente emettono fatture fiscali (autofficine, gommisti, ristoranti ecc.). Dovranno passare alla normale fattura elettronica o sono previste particolari disposizioni Grazie Chiedo che la risposta sia data dal Dott.
Quesiti16/07/2018
Ricezione fatture elettroniche
Buongiorno si chiede se, nel momento in cui si riceve una fattura elettronica sia possibile non trattarla come tale e procedere come previsto dalla Circolare 18/E dell’Agenzia delle Entrate del 24 giugno 2014, al punto 1.5, (Il destinatario della fattura elettronica può decidere o meno di accettare tale processo. In particolare, qualora non lo accetti ai fini fiscali, potrà materializzare il documento – garantendone la leggibilità – invece di stabilizzarne la prova informatica attraverso un processo di conservazione elettronica ) e pertanto provvedendo a conservare in maniera analogica il documento ricevuto elettronicamente.
Quesiti29/06/2018
Fattura elettronica sub-appaltato dal 01/07/18
Buongiorno, in merito all'obbligo dal 01/07/18 di fatturazione elettronica nel caso di prestazioni in sub-appalto (il cui appalto principale sia con una Pubblica Amministrazione), si chiede: 1) Qual' è la modalità con cui il fornitore (che ha concesso la prestazione in sub-appalto), riceve la fattura relativa Esempio: a) io giro prestazioni in sub-appalto al mio fornitore Tizio (e io ho appalto diretto con la P.A.) b) Tizio in che modo mi fa avere la fattura elettronica Mi arriva dal sistema di interscambio dati oppure devo collegarmi ad una piattaforma del SDI per scaricarla (e se si quale) c) Entro quanto tempo devo riceverla e la norma stabilisce un termine entro il quale mi deve pervenire 2) nel caso di azienda di produzione di abbigliamento, la quale affida le lavorazioni a laboratori esterni, qualora il cliente principale sia una P.A., le prestazioni date in sub-appalto per la produzione di abbigliamento, rientrerebbero anche queste nella casistica dell'obbligo della fattura elettronica da parte del laboratorio all' azienda di produzione Grazie. Cordiali saluti.
Quesiti12/06/2018
PEC fattura elettronica
Con riferimento all'obbligo di emissione delle fatture elettroniche dal 1 gennaio 2019 B2B, una impresa con più filiali, al fine di rendere più agevole l'inoltro ed il controllo delle fatture acquisti, assegnare alle singole filiali una loro pec, oppure è costretta ad avvalersi di una unica pec Grazie La questione, non regolamentata dal D.lgs. 127/2015, permette certamente di dare risposta positiva. A tal fine nel caso in cui per "filiali" si faccia mero riferimento a dei "punti vendita" il problema non si pone in quanto il soggetto giuridico rimane il medesimo.