Praxim - Redazione Fiscale
PICO AI
Anni
Info Video 04/04/2025Affinità: 84.3%
Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese
Forse stavi cercando: Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese
Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Obbligo di Polizza Catastrofale per Imprese Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato i primi chiarimenti sull'obbligo di polizza a copertura dei danni causati dalle calamità naturali.
Info Fisco 003 / 2410/01/2024Affinità: 83.8%
Decreto “Salva Superbonus” - Le novità
Forse stavi cercando: OBBLIGO DI POLIZZA PER EVENTI CATASTROFALI
OBBLIGO DI POLIZZA PER EVENTI CATASTROFALI Come noto, l’art. 119, co. 8-ter, DL n. 34/2020: ha esteso fino al 31/12/2025 la detrazione del 110 (senza la riduzione al 90, 75 e 65) per gli interventi effettuati sugli immobili ubicati nei Comuni colpiti da eventi sismici verificatisi dal 1/04/2009 nei quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Fisco passo per passo 24/02/2025Affinità: 82.1%
Milleproroghe 2025: tra proroghe confermate, nuove misure e modifiche normative
Forse stavi cercando: Imprese - obbligo assicurativo per rischi catastrofali
Imprese - obbligo assicurativo per rischi catastrofali E' confermato il differimento al 31/03/2025 del termine entro il quale le imprese con sede legale in Italia (e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia) sono obbligate a stipulare dei contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali.
Fisco passo per passo 10/12/2024Affinità: 81.2%
Milleproroghe 2025 in arrivo
Forse stavi cercando: Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali
Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali L’obbligo di stipulare assicurazioni contro i rischi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 101-111, L. 213/2023), prevedeva un termine iniziale fissato al 31 dicembre 2024. Tuttavia, il termine sarà posticipato per recepire le osservazioni fornite dal Consiglio di Stato sulla bozza del DM attuativo, che aveva richiesto ulteriori chiarimenti su aspetti pratici, come la gestione degli obblighi in caso di affitto o usufrutto d’azienda.
Fisco passo per passo 15/11/2024Affinità: 79.4%
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Forse stavi cercando: Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101 e seguenti, Legge n. 213/2023), entro il 31 dicembre 2024 ogni azienda presente nel territorio nazionale sarà obbligata a sottoscrivere una polizza assicurativa contro le catastrofi naturali.
Fisco passo per passo 15/11/2024Affinità: 77.0%
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Forse stavi cercando: Una modifica rilevante effettuata dal decreto che rende operativa la norma sull’obbligo di contrarre polizze catastrofali riguarda i beni usati da un'impresa ma di proprietà di terzi. Originariamente, l'obbligo di assicurare tali beni ricadeva esplicitamente sull'impresa che li utilizzava, anche se non ne era proprietaria, nel caso in cui il vero proprietario non avesse provveduto alla loro assicurazione.
Una modifica rilevante effettuata dal decreto che rende operativa la norma sull’obbligo di contrarre polizze catastrofali riguarda i beni usati da un'impresa ma di proprietà di terzi. Originariamente, l'obbligo di assicurare tali beni ricadeva esplicitamente sull'impresa che li utilizzava, anche se non ne era proprietaria, nel caso in cui il vero proprietario non avesse provveduto alla loro assicurazione.
Fisco passo per passo 15/11/2024Affinità: 75.5%
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Forse stavi cercando: Legge di bilancio 2024 – L’obbligo polizze catastrofali
Legge di bilancio 2024 – L’obbligo polizze catastrofali Le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una filiale permanente in Italia, obbligate alla registrazione nel registro delle imprese, devono stipulare un'assicurazione entro il 31 dicembre 2024.
Fisco passo per passo 21/11/2023Affinità: 75.2%
Assicurazioni per i rischi catastrofali, Urso: “riforma di sistema, assolutamente necessaria”
Forse stavi cercando: Assicurazioni per i rischi catastrofali, Urso: “riforma di sistema, assolutamente necessaria”
Assicurazioni per i rischi catastrofali, Urso: “riforma di sistema, assolutamente necessaria” L'art. 24 del DDL di bilancio 2024 introduce una misura obbligatoria in base alla quale le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, siano tenute a stipulare: entro il 31 dicembre 2024; contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
Info Flash Fiscali 008 / 2516/01/2025Affinità: 75.0%
Decreto “Milleproroghe” 2025 – Principali misure
Forse stavi cercando: IMPRESE - OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI (art. 13)
IMPRESE - OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI (art. 13) E’ disposto il differimento al 31/03/2025 (in luogo del 31/12/2024) del termine entro il quale: le imprese con sede legale in Italia (e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia) sono obbligate a stipulare dei contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali.
Info Fisco 026 / 2526/02/2025Affinità: 74.3%
Decreto Milleproroghe 2025 – La conversione in legge
Forse stavi cercando: OBBLIGO ASSICURATIVO RISCHI CATASTROFALI (art. 13, co. 1) - CONFERMATO
OBBLIGO ASSICURATIVO RISCHI CATASTROFALI (art. 13, co. 1) - CONFERMATO E’ confermato il differimento al 31/03/2025 (in luogo del 31/12/2024) del termine entro il quale l’art. 1, co. 101 e segg., L. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha disposto che: le imprese con sede legale in Italia (incluse imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia) sono obbligate a stipulare dei contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali.
Fisco passo per passo 30/03/2025Affinità: 74.0%
Assicurazioni contro rischi catastrofali: proroga dei termini per micro e PMI
Forse stavi cercando: L’obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali rappresenta una novità strutturale all’interno dell’ordinamento italiano: fino ad oggi, infatti, tale copertura era per lo più facoltativa, lasciata all’autonomia delle imprese, salvo casi specifici o vincoli connessi a contributi pubblici. Con l’introduzione dell’obbligatorietà, lo Stato intende favorire un sistema di protezione diffusa che riduca l’impatto economico delle emergenze e ne migliori la gestione tempestiva.
L’obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali rappresenta una novità strutturale all’interno dell’ordinamento italiano: fino ad oggi, infatti, tale copertura era per lo più facoltativa, lasciata all’autonomia delle imprese, salvo casi specifici o vincoli connessi a contributi pubblici. Con l’introduzione dell’obbligatorietà, lo Stato intende favorire un sistema di protezione diffusa che riduca l’impatto economico delle emergenze e ne migliori la gestione tempestiva.
Info Flash Fiscali 065 / 2507/04/2025Affinità: 71.8%
Polizza per rischi catastrofali – Le FAQ del Mimit
Forse stavi cercando: L’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali di cui all'art. 1, comma 101, primo periodo, Legge n. 213/2023 può essere assolto anche per il tramite di polizze collettive
L’obbligo di stipulare una polizza a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali di cui all'art. 1, comma 101, primo periodo, Legge n. 213/2023 può essere assolto anche per il tramite di polizze collettive L’obbligo assicurativo può essere assolto anche con l’adesione a polizze collettive.
Info Video 05/03/2025Affinità: 71.6%
Polizze catastrofali: Approvato il Decreto Attuativo
Forse stavi cercando: Oggetto della polizza: l’assicurazione deve coprire i danni causati dagli eventi calamitosi ai beni materiali di cui all’art 2424, co. 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), Cod. Civ., e cioè: terreni e fabbricati impianti e macchinari attrezzature industriali e commerciali.
Oggetto della polizza: l’assicurazione deve coprire i danni causati dagli eventi calamitosi ai beni materiali di cui all’art 2424, co. 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), Cod. Civ., e cioè: terreni e fabbricati impianti e macchinari attrezzature industriali e commerciali.
Fisco passo per passo 06/05/2025Affinità: 71.5%
Polizze Catastrofali: inizia l'esame per la conversione del decreto
Forse stavi cercando: Grazie alla riformulazione di una serie di emendamenti, si prevede che la copertura assicurativa contro le calamità naturali sarà obbligatoria esclusivamente per gli immobili costruiti o ampliati in possesso di un valido titolo edilizio.
Grazie alla riformulazione di una serie di emendamenti, si prevede che la copertura assicurativa contro le calamità naturali sarà obbligatoria esclusivamente per gli immobili costruiti o ampliati in possesso di un valido titolo edilizio.
Fisco passo per passo 15/05/2019Affinità: 71.4%
Nel mod. 730/2019 debutta la detrazione per l’assicurazione contro calamità naturali
Forse stavi cercando: POLIZZE ASSICURATIVE CONTRO LE CALAMITÀ NATURALI
POLIZZE ASSICURATIVE CONTRO LE CALAMITÀ NATURALI (Art. 1, cc. 768-770) Oggetto Decorrenza Sono detraibili dall’imposta lorda Irpef, nella misura del 19%, i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025Affinità: 71.3%
Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIA
Forse stavi cercando: Quali eventi naturali (rischi) rientrano nella copertura obbligatoria
Quali eventi naturali (rischi) rientrano nella copertura obbligatoria I rischi da assicurare sono: alluvione, esondazione, inondazione, sisma e frana.
Info Flash Fiscali 062 / 2502/04/2025Affinità: 71.3%
Polizza per rischi catastrofali - La proroga per le PMI
Forse stavi cercando: DM 18/2025 CIRCOLARE DEL 02/04/2025 Sintesi: è stata recentemente ufficializzata la proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni alle immobilizzazioni causati da eventi naturali.
DM 18/2025 CIRCOLARE DEL 02/04/2025 Sintesi: è stata recentemente ufficializzata la proroga dell'obbligo di stipula una polizza assicurativa per copertura dei rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni alle immobilizzazioni causati da eventi naturali.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025Affinità: 70.9%
Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIA
Forse stavi cercando: Ci si può proteggere anche da eventi o danni diversi da quelli previsti dalla polizza obbligatoria
Ci si può proteggere anche da eventi o danni diversi da quelli previsti dalla polizza obbligatoria Le coperture obbligatorie sono quelle indicate nella Legge n. 213/2023.
Info Fisco 043 / 2109/04/2021Affinità: 70.6%
Mod 730-2021 - Quadro E - Tuttoesempi (2° parte)
Forse stavi cercando: 1.950 ESEMPIO 24 – ASSICURAZIONE PER EVENTI CALAMITOSI
1, codice 14: identifica la tipologia di spesa in esame: col. 2: anno di sostenimento della spesa; col. 7: numero di rata; col. 8: importo della spesa sostenuta. 1.950 ESEMPIO 24 – ASSICURAZIONE PER EVENTI CALAMITOSI Il contribuente ha stipulato nel febbraio 2020 una polizza assicurativa per la copertura dei rischi da eventi calamitosi sul proprio immobile abitativo pagando un premio di 1.000.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025Affinità: 70.5%
Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIA
Forse stavi cercando: È obbligatorio assicurare un fabbricato in costruzione per la garanzia catastrofi naturali
È obbligatorio assicurare un fabbricato in costruzione per la garanzia catastrofi naturali Il fabbricato in costruzione non è espressamente incluso nell’elenco dei beni oggetto di copertura assicurativa obbligatoria reso dalla Legge n. 213/2023 che si riferisce a quelli di cui all’art. 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), C.c. (vale a dire terreni e fabbricati, impianti e macchinario e attrezzature industriali e commerciali).