Fisco passo per passo 18/04/2025Rappresentante fiscale ai fini IVA - Definite le regole per l'assunzione dell'incaricoCon il Provv. 17/04/2025, n. 186368, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità operative per assumere il ruolo di rappresentante fiscale IVA, in base all’art. 17, co. 3, DPR 633/72. Requisiti e dichiarazione obbligatoria Chi intende ricoprire questa funzione – o già lo fa – deve presentare una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti previsti dall’art. 8, comma 1, lettere a), b), c) e d) del DM 31 maggio 1999 n. 164.
Notizie Flash 16/04/2025Recepimento della direttiva Rinnovabili riveduta: linee guida operative dalla Commissione UECon la comunicazione C/2025/2238, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (serie C del 15 aprile 2025), la Commissione europea ha reso disponibile un importante documento di orientamento volto a facilitare il recepimento e l’attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica in modo sostanziale la precedente direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Il documento interviene in un momento cruciale per l’implementazione delle politiche energetiche europee, fornendo indicazioni dettagliate sui nuovi obblighi normativi, con particolare riferimento agli articoli 15-bis, 22-bis, 23 e 24, e introducendo definizioni chiave come quella di calore e freddo di scarto.
Notizie Flash 15/04/2025Esenzione formativa per maternitàCon il P.O. n. 16/2025, trasmesso in data 15 aprile 2025 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) al Consiglio dell’Ordine di Milano, è stato fornito un chiarimento interpretativo in materia di esenzione dalla formazione professionale continua (FPC) per maternità, con specifico riferimento al caso di parto gemellare. Il quesito, formalmente posto il 12 febbraio 2025, ha sollevato l’interrogativo se, alla luce dell’art. 8 del Regolamento FPC, possa essere riconosciuta una doppia riduzione di crediti formativi – in totale 90 CFP anziché 45 – in presenza di una nascita multipla, in analogia con l’aumento dei congedi o delle tutele previste in ambito lavoristico.
Notizie Flash 13/04/2025DNSH nei progetti IPCEI: il MIMIT definisce requisiti, esclusioni e documentazione obbligatoria in fase attuativaCon la circolare direttoriale n. 880 dell’11 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha introdotto una serie di elementi applicativi vincolanti per garantire, in fase attuativa, la corretta applicazione del principio del Do No Significant Harm (DNSH), ovvero l’obbligo di non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali. Questo principio, centrale nelle politiche europee di transizione ecologica, è stato integrato nei meccanismi di finanziamento relativi agli interventi attivati tramite il Fondo IPCEI, secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 232, della legge n. 160/2019.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/04/2025Prestazioni digitali e imposta sul valore aggiunto: il gestore del portale è soggetto IVA per i servizi elettronici resi prima del 2015Nelle conclusioni depositate il 10 aprile 2025 nella causa C101/24, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito interpretazioni fondamentali riguardanti il luogo di prestazione e la responsabilità IVA dei servizi elettronici forniti tramite portali digitali, con riferimento alle operazioni effettuate anteriormente al 1 gennaio 2015. Il caso esaminato ruota attorno alla fornitura, da parte di una sviluppatrice di applicazioni mobili, di servizi digitali e software, messi a disposizione di consumatori finali non soggetti passivi stabiliti nell’Unione europea, attraverso una piattaforma gestita da un soggetto terzo con sede in un altro Stato membro.