Fisco passo per passo 16/04/2025CPB e trasformazione societaria: la durata superiore a 12 mesi dell’esercizio non preclude automaticamente l’accessoCon l’Interpello 109/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per una società che ha effettuato una trasformazione giuridica e optato per un esercizio sociale superiore a 12 mesi, di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) disciplinato dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. La fattispecie: trasformazione e primo esercizio sociale di 13 mesi L’Istante, una società che il 30 novembre 2022 ha effettuato la trasformazione da società in nome collettivo (S.n.c.) a società a responsabilità limitata (S.r.l.), ha rappresentato di aver mantenuto in continuità la partita IVA e il codice ATECO precedenti.
Fisco passo per passo 16/04/2025CPB e Patent Box: la deduzione maggiorata non è causa di esclusioneCon l’Interpello 108/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un importante quesito in materia di Concordato preventivo biennale (CPB), con riferimento all’interazione tra tale istituto e il regime agevolativo del Nuovo Patent Box, chiarendo se la deduzione maggiorata dei costi per attività di ricerca e sviluppo possa costituire causa ostativa alla fruizione del CPB ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b-bis), del D.Lgs. n. 13/2024. Il quesito: Patent Box e superamento della soglia del 40 La società ALFA S.r.l., attiva nel settore informatico, ha presentato istanza di interpello chiedendo se, pur avendo beneficiato del Nuovo Patent Box, possa comunque accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025, atteso che la deduzione maggiorata del 110 sui costi sostenuti per ricerca e sviluppo ha comportato una ripresa in diminuzione di rilievo nel modello REDDITI SC 2024 (rigo RF55/86) e nel modello IRAP 2024 (rigo IC57/16), con impatto superiore al 50 del reddito imponibile.
Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Quesiti30/03/2025CPB E RSPECIALEBuongiorno, nel caso di versamento di ravvedimento speciale, quali contestazioni/rischi/problematiche verrebbero coperte e quali ne resterebbero fuori Cosa copre esattamente il ravv spec Da cosa mi tutela Nel caso di adesione al cpb (per contribuente con tutte annualità interessate da regime premiale isa) che decide ora di non versare il ravvedimento speciale, a cosa va incontro Controlli Chiarimenti e in questo caso, avendo aderito al cpb senza versare ravvedimento speciale, i termini di accertamento per gli anni 18-22 scadono tutti al 31.12.25 Nel caso il contribuente decidesse di versare domani il ravvedimento speciale con f24, e poi tra qualche settimana avesse dei ripensamenti, potrebbe in tale caso, chiedere correzione codice tributo del modello F24 tramite il canale civis Grazie Andiamo con ordine. La sanatoria anni pregressi lascia scoperti soltanto taluni aspetti iva, ossia l'accertamento analitico e quello induttivo da contabilità inattendibile.
Quesiti29/03/2025TERMINI ACCERTAMENTO CPB E RAVVEDIMENTO SPECIALEBuongiorno. Contribuente srl ha aderito al CPB in usc24, ora deve valutare se versare ravvedimento speciale per anni 18 19 20 21 22; considerando che il contribuente ha punteggio premiale isa per gli anni 18 19 20 21 pari a 10 e pari a 9.36 per anno 2022, potete indicarmi per singola annualità i termini di accertamento ordinari e con ravvedimento speciale Nel caso il contribuente decida di non versare il ravvedimento speciale pur avendo aderito al cpb, che rischi corre, controlli E nel caso di versamento di ravvedimento speciale, è più soggetto a controlli Per il ravvedimento speciale ai fini irap come si calcola il dovuto Grazie In merito ai - diversi - quesiti posti.
Quesiti14/03/2025SANATORIA 2018 - 2022 COMUNICAZIONE AGENZIA ENTRATEBuongiorno, società di Capitali che ha aderito al CPB, preciso che la società ha iniziato l’attività nel 2017 con causa di esclusione ISA 1; nel 2018 esercizio di normale attività con dichiarazione redditi e ISA con punteggio di 8,94. Nella comunicazione dell’Agenzia Entrate, dove sono riportati i dati ed il calcolo dell’imposta sostitutiva, mancano tutti i dati ed il calcolo dell’anno 2018.