Pillole Operative 22/04/2025
ISA ed elaborazione proposta di CPB – Acquisizione dati
Il Provv. 11/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui la stessa rende disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari delegati, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024 e dell’elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Fisco passo per passo 18/04/2025
CPB 2025-2026 - Per Assosoftware è opportuno l'invio col mod. Redditi
Con un comunicato diffuso ieri, Assosoftware ha annunciato che i produttori di software gestionali associati non supporteranno l’invio separato del modello CPB 2025-2026 rispetto alla dichiarazione dei redditi. A tal fine si ricorda che il Provv. 9/04/2025 ha previsto che il relativo modello CPB possa essere trasmesso, alternativamente: in via autonoma, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate o quale allegato al mod.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e trasformazione societaria: la durata superiore a 12 mesi dell’esercizio non preclude automaticamente l’accesso
Con l’Interpello 109/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità, per una società che ha effettuato una trasformazione giuridica e optato per un esercizio sociale superiore a 12 mesi, di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) disciplinato dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13. La fattispecie: trasformazione e primo esercizio sociale di 13 mesi L’Istante, una società che il 30 novembre 2022 ha effettuato la trasformazione da società in nome collettivo (S.n.c.) a società a responsabilità limitata (S.r.l.), ha rappresentato di aver mantenuto in continuità la partita IVA e il codice ATECO precedenti.
Fisco passo per passo 16/04/2025
CPB e Patent Box: la deduzione maggiorata non è causa di esclusione
Con l’Interpello 108/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un importante quesito in materia di Concordato preventivo biennale (CPB), con riferimento all’interazione tra tale istituto e il regime agevolativo del Nuovo Patent Box, chiarendo se la deduzione maggiorata dei costi per attività di ricerca e sviluppo possa costituire causa ostativa alla fruizione del CPB ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera b-bis), del D.Lgs. n. 13/2024. Il quesito: Patent Box e superamento della soglia del 40 La società ALFA S.r.l., attiva nel settore informatico, ha presentato istanza di interpello chiedendo se, pur avendo beneficiato del Nuovo Patent Box, possa comunque accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025, atteso che la deduzione maggiorata del 110 sui costi sostenuti per ricerca e sviluppo ha comportato una ripresa in diminuzione di rilievo nel modello REDDITI SC 2024 (rigo RF55/86) e nel modello IRAP 2024 (rigo IC57/16), con impatto superiore al 50 del reddito imponibile.
Info Flash Fiscali 072 / 2516/04/2025
Modelli ISA 2025 - Acquisizione dei dati precalcolati (anche ai fini del CPB)
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: le modalità e le specifiche di acquisizione, da parte dei contribuenti o dai loro intermediari degli ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia stessa, necessari ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024. che non presenta particolari novità rispetto agli scorsi anni. I dati sono necessari sia per l’applicazione degli ISA che per l’elaborazione della proposta di concordato preventivo relativa al biennio 2025 e 2026.
Pillole Operative 14/04/2025
Schema di D.lgs. correttivo del CPB, adempimenti e sanzioni
Il Governo ha approvato in via preliminare nella seduta del 13/03/2025 lo schema di D.lgs. recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, CPB, contenzioso tributario e sanzioni tributarie, di cui si riportano le misure previste, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il parere.
Pillole Operative 14/04/2025
Proposta di CPB – Modello per comunicazione dati
Il Provv. 9/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha approvato il modello, e le relative istruzioni, con cui i contribuenti che applicano gli ISA comunicano i dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e la relativa accettazione della stessa.
Info Video 14/04/2025
CPB nei Modelli Dichiarativi
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è stato integrato nei modelli dichiarativi 2024, prevedendo l’aggiornamento del modello per chi applica gli ISA (in vista del biennio 2025-2026) e nuovi campi nei modelli REDDITI e IRAP 2025 per chi ha già aderito al CPB 2024-2025.
Quesiti11/04/2025
imposte differite bilancio 2024 per adesione CPB
Buonasera, una srl chiude il bilancio 2024 con i seguenti dati reddituali: utile effettivo 300.000, utile concordato preventivo biennale 180.000. La srl calcola le imposte 2024 secondo i parametri stabiliti dalla normativa, sul reddito concordato.
Info Fisco 046 / 2511/04/2025
Cause di esclusione dagli ISA 2025 (e dal CPB)
Come di consueto, si riepilogano le cause di esclusione che operano ai fini dell’applicazione degli ISA 2025, per il periodo d’imposta 2024. A tal fine merita evidenziare che quest’anno: non sono state introdotte nuove cause, essendo sostanzialmente confermate quelle a regime l’eventuale applicazione di una causa di esclusione comporterà l’esclusione anche dalla possibilità di aderire al CPB per il biennio 2025-2026.
Info Flash Fiscali 063 / 2503/04/2025
Concordato Preventivo Biennale (CPB) - Effetti sul bilancio 2024
Il concordato preventivo biennale (CPB) produce effetti, oltre che sul piano tributario, anche sulla redazione dei bilanci 2024, in corso di elaborazione. In particolare, va considerato quanto segue: la sua applicazione genera un disallineamento tra il risultato civilistico e quello fiscale nella Nota integrativa va specificata l’adesione al patto col fisco ed eventualmente l’effetto fiscale conseguito (nei bilanci delle micro imprese, esonerate dalla Nota integrativa, è consigliato darne conto nelle annotazioni) il collegio sindacale dovrà vigilare attentamente sull’adeguatezza delle procedure adottate dagli amministratori, in relazione alla scelta di aderire all’istituto.
Quesiti30/03/2025
CPB E RSPECIALE
Buongiorno, nel caso di versamento di ravvedimento speciale, quali contestazioni/rischi/problematiche verrebbero coperte e quali ne resterebbero fuori Cosa copre esattamente il ravv spec Da cosa mi tutela Nel caso di adesione al cpb (per contribuente con tutte annualità interessate da regime premiale isa) che decide ora di non versare il ravvedimento speciale, a cosa va incontro Controlli Chiarimenti e in questo caso, avendo aderito al cpb senza versare ravvedimento speciale, i termini di accertamento per gli anni 18-22 scadono tutti al 31.12.25 Nel caso il contribuente decidesse di versare domani il ravvedimento speciale con f24, e poi tra qualche settimana avesse dei ripensamenti, potrebbe in tale caso, chiedere correzione codice tributo del modello F24 tramite il canale civis Grazie Andiamo con ordine. La sanatoria anni pregressi lascia scoperti soltanto taluni aspetti iva, ossia l'accertamento analitico e quello induttivo da contabilità inattendibile.
Quesiti29/03/2025
TERMINI ACCERTAMENTO CPB E RAVVEDIMENTO SPECIALE
Buongiorno. Contribuente srl ha aderito al CPB in usc24, ora deve valutare se versare ravvedimento speciale per anni 18 19 20 21 22; considerando che il contribuente ha punteggio premiale isa per gli anni 18 19 20 21 pari a 10 e pari a 9.36 per anno 2022, potete indicarmi per singola annualità i termini di accertamento ordinari e con ravvedimento speciale Nel caso il contribuente decida di non versare il ravvedimento speciale pur avendo aderito al cpb, che rischi corre, controlli E nel caso di versamento di ravvedimento speciale, è più soggetto a controlli Per il ravvedimento speciale ai fini irap come si calcola il dovuto Grazie In merito ai - diversi - quesiti posti.
Quesiti28/03/2025
SANATORIA 2018 - 2022
Buongiorno, una snc esercita attività di albergo e ristorante nello stesso stabile: l'attività primaria che risulta in agenzia entrate e alla cciaa è quella di ristorante, secondaria albergo. Verificando i ricavi, effettivamente l'attività di ristorante supera quella dell'albergo ( del 30 sul totale) però è sempre stato applicato l'isa dell'albergo (in maniera errata).
Quesiti25/03/2025
Decadenza accertamenti
Buongiorno. Nella vostra circolare 53/2025 avete riepilogato la decadenza degli accertamenti.
Quesiti21/03/2025
concordato imprese multiattività
Buongiorno, si chiede se una società con isa multiattività che ha inviato l'adesione al cpb, pur non potendo accedere dovrà: inviare una dichiarazione integrativa per eliminare l'adesione potrà accedere alla cd "sanatoria" Grazie Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che non si riscontrano specifiche indicazioni da parte di Ade. Si ritiene che non sia possibile inviare una dichiarazione integrativa al fine di correggere adesione errata al CPB e che non sia possibile accedere al ravvedimento speciale / sanatoria CPB.
Quesiti21/03/2025
AFFITTO RAMO D'AZIENDA E CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Buongiorno. Una SRL ha aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per le annualità 2024 – 2025.
Quesiti15/03/2025
CPB esercizio non solare
Buongiorno, riprendo il quesito da noi posto in data 28/10/2024: società di capitali con esercizio non solare (01/11 - 31/10) per la quale non si era potuto aderire al CPB con la dichiarazione dei redditi relativa al periodo 01/11/23 - 31/10/2024, in quanto verrà presentata entro il 31/08/25. Si chiedeva conferma in merito alla possibilità di aderire in sede di presentazione di tale dichiarazione: la risposta era stata affermativa.
Quesiti14/03/2025
SANATORIA 2018 - 2022 COMUNICAZIONE AGENZIA ENTRATE
Buongiorno, società di Capitali che ha aderito al CPB, preciso che la società ha iniziato l’attività nel 2017 con causa di esclusione ISA 1; nel 2018 esercizio di normale attività con dichiarazione redditi e ISA con punteggio di 8,94. Nella comunicazione dell’Agenzia Entrate, dove sono riportati i dati ed il calcolo dell’imposta sostitutiva, mancano tutti i dati ed il calcolo dell’anno 2018.
Fisco passo per passo 14/03/2025
CPB per il biennio 2025-2026 - In arrivo il "Correttivo-bis"
Nella giornata di ieri il Consiglio dei Ministri si è riunito per introdurre alcune semplificazioni agli adempimenti. Nel corso della riunione è stato presentato uno schema di "correttivo-bis" (successivo al primo correttivo, DLgs 108/2024) al CPB, che passerà, a breve, all'esame delle Commissioni di Camera e Senato per i relativi pareri consultivi.