Quesiti14/07/2025
"Effetti della decadenza da una rateizzazione pregressa sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale"
Impatto della cartella per decadenza da rateizzazione sulla validità del CPB: DOMANDA: "Cliente che ha aderito al Cpb per annualità 2024 e 2025.Aveva in corso una rateizzazione di un avviso bonario notificato nel 2021 per un importo di 50.000,00 . A giugno del 2025 viene notificata la cartella di pagamento per decadenza della rateizzazione per aver saltato una rata.
Quesiti14/07/2025
Corretta interpretazione del rigo C14 del modello ISA DG61U per agenti di commercio e implicazioni sul CPB e sul regime premiale"
Buonasera. Ho inserito nel modello ISA (DG61U) di un'agente di commercio, relativo all'anno di imposta 2023, al posto del volume delle vendite (rigo C14), i ricavi dell'agente suddivisi per tipologia di mandante.
Fisco passo per passo 08/07/2025
CPB – Le ritenute subito sono tutte scomputabili
Nel caso in cui l'adesione al CPB sia effettuata da un contribuente soggetto alle ritenute alla fonte sui propri compensi, quali i professionisti o gli intermediari del commercio, può non essere scontata la scomputabilità integrale delle ritenute d'acconto subite, per effetto di quanto previsto dall'art. 22 del Tuir. Al fine di rendere immediatamente comprensibile la questione ci si avvale del seguente esempio.
Quesiti07/07/2025
gestione separata inps e cpb
Buonasera, un architetto, altresì dipendente e con rh nella società di famiglia, è iscritto alla gestione separata inps con riferimento alla sua posizione di professionista architetto, in quanto la cassa non lo accetta come dipendente avendo aderito al cpb con il dichiarativo 2024, stabilendo il reddito per il 2024 e 2025, è corretto pagare l'inos gestione separata sul reddito concordato Il reddito realizzato è maggiore rispetto a quello concordato reddito realizzato 34.000 reddito concordato 29.000 Il software mi calcola i contributi inps su 29.000. Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 19, comma 1, Dlgs 13/2024 dispone che: "Fermo restando quanto previsto agli articoli 15, 16 e 17 e al successivo comma 2, gli eventuali maggiori o minori redditi effettivi, o maggiori o minori valori della produzione netta effettivi, nel periodo di vigenza del concordato, non rilevano ai fini della determinazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, nonché dei contributi previdenziali obbligatori.
Quesiti01/07/2025
furto sigarette contabilità semplificata
Buongiorno. Una tabaccheria è gestita sotto forma di ditta individuale in contabilità semplificata, con opzione del cosiddetto registrato, ovvero tutte le fatture registrate sono considerate pagate ed incassate.
Quesiti29/06/2025
Integrativa a sfavore CPB
Buonasera, Abbiamo un dubbio di natura meramente operativa in merito al caso di integrativa a sfavore presentata da un contribuente forfettario relativamente all'anno fiscale 2023, Redditi 2024, con la cui trasmissione aveva accettato la proposta di concordato. La recentissima circolare 9/E del 2025 ha richiamato la gestione di questa casistica, già chiarita in precedenza.
Info Video 26/06/2025
CPB 2025-2026: chiarimenti nella Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate
La recente CM n. 9/E del 24/06/2025 ha fornito chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e modificato dal D.Lgs. n. 81/2025, riprendendo i contenuti della precedente CM 18/E/2024. Il documento si articola in 2 sezioni: una parte principale dedicata all’inquadramento dell’istituto e alle novità normative, ed un’appendice con approfondimenti interpretativi su casi complessi.
Quesiti19/06/2025
cu 2025 da inail per infortunio
Buonasera. Un artigiano in contabilità semplificata e che ha aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025,ha ricevuto da inail una certificazione unica 2025 relativa al periodo di imposta 2024 per un infortunio.
Quesiti18/06/2025
Concordato Preventivo
Buonasera. Una ditta individuale in regime forfettario per l'anno 2023 ha aderito a suo tempo CPB per l'anno 2024.
Quesiti17/06/2025
cpb e modifica compagine sociale
Buongiorno, una società di persone costituita da 4 soci, (madre, padre e 2 fratelli) aderisce al concordato preventivo nel periodo d'imposta 2023. Per gravi motivi di salute, è intenzionata a cambiare la compagine sociale in questo modo: escono i genitori e un fratello, entra la moglie del fratello rimasto.
Pillole Operative 17/06/2025
D.lgs. correttivo su adempimenti tributari, CPB e sanzioni
Il D.lgs. 81/2025 (pubb. nella G.U. del 12/06/2025 e in vigore dal 13/06/2025) reca disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, CPB, giustizia tributaria e sanzioni tributarie.
Info Flash Fiscali 112 / 2517/06/2025
CPB 2025-2026 – La revoca dell’adesione
Il cd. Correttivo-bis della riforma fiscale ha formalmente differito il termine per l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026 al 30/09/2025 (o al 9 mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare).
Info Fisco 072 / 2512/06/2025
CPB 2025-2026 – Il punto della situazione dopo il "Correttivo-bis"
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il testo definitivo del cd. Correttivo-bis della Riforma fiscale, che ha modificato la disciplina del CPB del prossimo biennio.
Info Flash Fiscali 108 / 2511/06/2025
Il calcolo degli acconti in presenza di CPB
In caso di adesione al concordato preventivo per il biennio 2024 -2025, per quanto attiene: l’acconto 2025 delle imposte calcolato con il metodo storico deve essere determinato facendo riferimento alle imposte dirette e Irap dovute per il 2024, senza considerare il reddito concordato assoggettata a imposta sostitutiva. Tale interpretazione si basa sul fatto che l’art. 20 comma 1 del DLgs. 13/2024, dispone che l’acconto dovuto su imposte dirette e IRAP relativo ai periodi di imposta in cui il CPB è efficace è determinato secondo le regole ordinarie tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati.
Tool Applicativi 10/06/2025
CPB 2025-2026 - Il Concordato preventivo sul nuovo biennio
In relazione al CPB per il biennio 2025/2026 (riservato ai soggetti ISA che non hanno già aderito per il biennio 2024/2025), il tool agevola l'individuazione del regime di tassazione più favorevole tra: la tassazione ordinaria (assenza di adesione al CPB) la tassazione in base al reddito concordato con applicazione della flat tax incrementale sull'extrareddito rispetto al 2024. L'utente può scegliere di determinare analiticamente il reddito proposto (in base ai dati degli ISA dal 2022 al 2024, secondo la Nota metodologica del 28/04/2025), o indicare direttamente il detto reddito (si trascura il foglio "Det analitica proposta").
Quesiti10/06/2025
CPB e calcolo dei contributi IVS
Un artigiano ha aderito al CPB 2024-2025, concordando sul reddito 2024 pari a circa 80.000 . Nel 2024 ha generato una plusvalenza pari a . 5.000 (rata di competenza del 2024, posta la ripartizione su 5 periodi).
Info Flash Fiscali 106/ 2509/06/2025
CPB 2025-2026 – Le modifiche del Secondo correttivo
Recentemente il Governo ha varato il testo del cd. Secondo Correttivo della riforma fiscale, apportando numerose modifiche alla disciplina del Concordato preventivo biennale.
Quesiti06/06/2025
Contratto di rete e concordato preventivo biennale
Buongiorno. Una s.r.l. ha aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025.
Fisco passo per passo 04/06/2025
Il "decreto correttivo" approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di CPB
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il "decreto correttivo" della Riforma fiscale, introducendo rilevanti novità per il concordato preventivo biennale (CPB). Il testo recepisce le principali misure già anticipate nella bozza iniziale e accoglie alcune modifiche suggerite dalle Commissioni parlamentari.
Quesiti26/05/2025
DECADENZA CPB
Buonasera. Una ditta individuale ha cambiato nel corso del 2024 attività prevalente: sino al 15/4/2024 attività prevalente cod.ateco 56.10.30 gelateria Attività secondaria cod.