Quesiti14/07/2025QUADRO LMBuongiorno, un forfettario cessato a giugno 2024, nel rigo LM21 colonna 4 è obbligato a scrivere il nuovo codice ATECO 2025 Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti In merito al quesito posto si fornisce risposta affermativa, nel senso che per i - forfettari - come da istruzioni va indicato: - nel rigo LM21, colonna 4, (codice ATECO 2025) va indicato il codice dell’attività svolta in vigore dal 2025 desunto dalla tabella dei codici attività, consultabile presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate ed è reperibile sul sito Internet dell’Agenzia dell’Entrate www.agenziaentrate.gov.it. - nel rigo LM22, colonna 1 (codice attività) va indicato il codice dell’attività svolta desunto dalla tabella di classificazione delle attività economiche ATECO 2007. Cordialità
Quesiti11/07/2025FIGLIO A CARICOBuongiorno, il figlio che nel 2024 aveva 24 anni e ha percepito: 3.823,93 come lavoro dipendente e assimilato a tempo determinato (4.016,00 come imponibile previdenziale) 970,00 come compensi parasubordinati sportivi da asd (indicato in sezione 3-bis inps gestione separata parasubordinati sportivi dilettantistici e figure assimilate). Si considera a carico oppure no Allego le due cu di riferimento Grazie In merito al quesito posto si rammenta che per il lavoro sportivo l'art. 36, comma 6, del D.Lgs. n. 36/2021 prevede che i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all'importo complessivo annuo di 15.000. "6.
Quesiti09/07/2025fondo patrimoniale - decorrenza Irpef e periodo monitoraggio 5 anniBuongiorno,in relazione al fondo patrimoniale costituito nel 2025 (avente ad oggetto immobili locati) chiedo conferma che:la costituzione del fondo abbia effetti per i dichiaranti a partire dalla dichiarazione PF 2026 per l'anno 2025.non sia applicabile il periodo di monitoraggio di 5 anni (dalla data di costituzione del fondo patrimoniale) per la determinazione di eventuali plusvalenze in capo ai coniugi posto che la titolarità esclusiva dei beni è rimasta in capo al coniuge unico proprietario dei beni immobili di cui è proprietario dal 2005.GrazieLa costituzione del fondo patrimoniale, ai fini fiscali non costituisce un atto traslativo di proprietà: il bene infatti rimane di proprietà dei coniugi (o di uno di essi) ma è vincolato a garanzia dei bisogni della famiglia. Quindi, ai fini della dichiarazione PF, gli effetti rilevano dalla dichiarazione PF 2026, relativa all’anno d’imposta 2025 (anno in cui il fondo è stato costituito).