ServizioQuesiti
Anni
Dal:
Al:
4.201 risultati
Quesiti22/03/2025
prenotazione credito investimenti pubblicitari
Buongiorno, ai fini della prossima prenotazione del credito in investimenti pubblicitari per l'anno 2025 nella misura del 75 rispetto al valore incrementale del 2024 - finestra temporale dal 1-3-2025 al 31-03-2025, ritenete possano rientrare anche le spese pubblicitarie in allegato Ovvero sostenimento di costi in spazi pubblicitari su cartellone stradali e fornitura di spazio pubblicitario su sito web Se si potreste indicare l'approfondimento normativo riferito a tali casistiche Grazie Pertanto, le spese pubblicitarie relative a costi per spazi pubblicitari su cartelloni stradali non rientrano tra quelle ammissibili al credito d'imposta. Per quanto riguarda la fornitura di spazi pubblicitari su siti web, queste possono essere considerate ammissibili solo se il sito web è una testata giornalistica registrata presso il competente Tribunale civile o presso il ROC e dotata di un direttore responsabile.
Quesiti22/03/2025
Decreto ingiuntivo impugnato su parcelle professionali. Recupero IVA, Spese e IRPEF anticipate.
Buongiorno Gent.mi, PREMESSA Il nostro Studio commerciale, fra le altre cose, si è occupato, negli ultimi 5 anni, della Gestione fiscale (versamento ritenute di acconto, elaborazione e invio Modd. 770 e CU) di circa 130 condomini; ciò per conto di un unico Amministratore di immobili professionista. Il compenso pattuito è stato di circa 124 /annui (oltre oneri di legge) per ogni condominio.
Quesiti21/03/2025
concordato imprese multiattività
Buongiorno, si chiede se una società con isa multiattività che ha inviato l'adesione al cpb, pur non potendo accedere dovrà: inviare una dichiarazione integrativa per eliminare l'adesione potrà accedere alla cd "sanatoria" Grazie Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che non si riscontrano specifiche indicazioni da parte di Ade. Si ritiene che non sia possibile inviare una dichiarazione integrativa al fine di correggere adesione errata al CPB e che non sia possibile accedere al ravvedimento speciale / sanatoria CPB.
Quesiti21/03/2025
AFFITTO RAMO D'AZIENDA E CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Buongiorno. Una SRL ha aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per le annualità 2024 – 2025.
Quesiti18/03/2025
bando unicef
Buonasera. Contribuente residente in Italia con lavoro dipendente Universitario come ricercatrice a tempo indeterminato partecipa ad un bando dell'UNICEF, tipo contratto consulente lavoro da remoto (Italia) durata 7 mesi.
Quesiti17/03/2025
Realizzazione pozzo artesiano
Buongiorno, una società di persone artigiana che svolge l'attività di manutenzione e riparazione macchine e automezzi da cava e cantiere, realizza un pozzo artesiano nel terreno di sua proprietà su cui insiste il fabbricato strumentale e l'impianto di autolavaggio dei mezzi di cui sopra. Dal punto di vista contabile, come va inquadrato questo cespite È assoggettato ad ammortamento In caso positivo, con quale aliquota Grazie In merito al quesito posto si ritiene che l'impianto di autolavaggio sia da considerare un cespite da ammortizzare.
Quesiti17/03/2025
Plusvalenza per rivendita immobile riscattato da leasing
Buongiorno. Una Società di gestione immobiliare sottoscrive un contratto di leasing il 26/10/2006 (decorrenza 01/03/2008, durata 15 anni) per l’acquisizione di un complesso immobiliare (due unità D/7 e un’unità A/10) del valore di 1.000.000.
Quesiti17/03/2025
BONUS SICUREZZA
Buongiorno, soggetto privato ha sostenuto spese di ristrutturazione per 96.000 euro nel 2024 su propria unità abitativa. Nel 2025 intende sostenere spese relative al bonus sicurezza sulla stessa unità abitativa: può beneficiare anche della detrazione del 36 con un nuovo massimale di 48.000 euro o, avendo già beneficiato del massimale dei 96.000 nel 2024 non può più avere ulteriori detrazioni Grazie Il massimale di 96.000 euro si applica alle spese sostenute per l'anno 2024, ma nel 2025 potrà comunque fruire della detrazione sul massimale di 48.000 euro per gli interventi previsti dal bonus sicurezza, senza essere limitato dalle spese già sostenute nel 2024.
Quesiti15/03/2025
CPB esercizio non solare
Buongiorno, riprendo il quesito da noi posto in data 28/10/2024: società di capitali con esercizio non solare (01/11 - 31/10) per la quale non si era potuto aderire al CPB con la dichiarazione dei redditi relativa al periodo 01/11/23 - 31/10/2024, in quanto verrà presentata entro il 31/08/25. Si chiedeva conferma in merito alla possibilità di aderire in sede di presentazione di tale dichiarazione: la risposta era stata affermativa.
Quesiti14/03/2025
Prezzo glabale di soggiorno che include anche pacchetti aggiuntivi per servizi vari.
Buongiorno. Attività turistico / ricettiva extralberghiera (casa vacanza o country house) nello svolgimento della propria attività può includere pacchetti promozionali combinando il soggiorno con servizi extra acquistati e forniti da terzi come per esempio pasti, escursioni in campagna per raccolta tartufi, escursioni a cavallo, accesso a campi da golf, campi da tennis e SPA al fine di prolungare il soggiorno e migliorare l’occupazione Avendo la possibilità di fornire tali pacchetti, per gli stessi ci sono limiti di valore in percentuale da rispettare rispetto al valore complessivo del soggiorno Ed eventualmente per poter includere tali pacchetti, necessitano autorizzazioni, codice ATECO aggiuntivo all’attività prevalente o quant’altro Nel ringraziare per l’attenzione cordialmente salutiamo.
Quesiti14/03/2025
società di comodo
Buongiorno. Una società estera di capitali, ha una stabile organizzazione in Italia che svolge attività di bed & breakfast - affitta - camere - il valore dell'immobile supera i 5 milioni di e il fatturato è sotto la del test per le società non operative, ma ha sempre evitato il test per ISA sempre 10, e dal 2024 adesione a concordato preventivo Biennale.
Quesiti13/03/2025
Bonus acquisto immobile ristrutturato
Buonasera. In caso di acquisto nel 2025 da parte di un privato (entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori), di immobile ristrutturato da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare avente titolo abilitativo costituito da permesso a costruire rilasciato nel mese di settembre 2022, si chiede: detta persona può usufruire del bonus acquisto di cui all'art. 16-bis comma 3 del TUIR del 50 essendo destinato ad abitazione principale del soggetto acquirente può essere ceduto il bonus ad una banca Grazie Se un privato acquista nel 2025 un immobile ristrutturato da un'impresa di costruzione o ristrutturazione immobiliare, destinandolo ad abitazione principale, può beneficiare della detrazione del 50 a condizione che l'acquisto avvenga entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori.
Quesiti13/03/2025
QUADRO RW PERSONE FISICHE
Buonasera, una persona fisica ha detenuto fino al 31.12.2023 circa euro 200.000,00 di controvalore di azioni presso un istituto bancario francese. A fine 2024 dette azioni sono state trasferite su un c/c bancario italiano.
Quesiti12/03/2025
Cessione Credito Sismabonus 2024
Buongiorno, un cliente possiede un intero edificio composto da 2 unità con lavori iniziati nel 2022 e quindi non soggetti a blocchi. 1) Relativamente alle spese 2024 il credito spettante è del 70 ma non riusciamo a compilare il modello di cessione in quanto indicando "condominio minimo", intervento 14 (riduzione 1 classe), superbonus il programma AdE propone il 110, togliendo il flag Superbonus propone il 75: come va compilato il modello 2) Ci si accorge che nelle cessioni fatte per le spese 2022 e 2023 non è mai stato indicato che si tratta di SAL ed il codice intervento usato è stato il 15 (riduzione di 2 classi), errori che non hanno influito sulla percentuale di credito spettante. Cosa consigliate di fare in merito alle precedenti cessioni E nel modello per le spese 2024 Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.
Quesiti12/03/2025
fondo pensione americano cittadino italiano
Buongiorno, un cliente nato negli USA ma cittadino italiano e attualmente residente in Italia. Da molti anni ha un conto corrente negli USA abbinato ad un fondo pensione "Roth IRA" che aveva sottoscritto quando era residente negli USA e che ha poi mantenuto anche quando è ritornato in Italia e sul quale ha continuato a versare annualmente.
Quesiti12/03/2025
Ravvedimento speciale e scadenza termini accertamento anno 2018
Buongiorno, alla luce del D.L. 113/2024 articolo 2 quater siamo a chiedere delucidazioni in merito alla scadenza dei termini di accertamento del 2018 nei seguenti 4 casi: a) contribuente soggetto ISA che non ha aderito al CPB; b) contribuente soggetto ISA che ha aderito al CPB ma non al ravvedimento speciale (per nessuna annualità); c) contribuente soggetto ISA che ha aderito al CPB e al ravvedimento speciale per almeno una delle annualità 2019 2020 2021 2022 e che nel 2018 ha conseguito un punteggio ISA minore di 8; d)contribuente soggetto ISA che ha aderito al CPB e al ravvedimento speciale per almeno una delle annualità 2019 2020 2021 2022 e che nel 2018 ha conseguito un punteggio ISA maggiore di 8. Grazie.
Quesiti11/03/2025
forfettario pensionato verifica cause ostative
Buongiorno, abbiamo un dubbio riguardo la possibilità di fruire del regime forfettario nel seguente caso: un infermiere che ha lavorato tutta la vita come dipendente pubblico ha concluso il suo rapporto di lavoro in data 31/12/2024 percependo un reddito lordo superiore a 35.000 euro. In data 01/01/2025 è andato in pensione e percepirà una pensione lorda nel 2025 di circa 30.000 euro.
Quesiti11/03/2025
RAVVEDIMENTO SPECIALE
Buongiorno, una snc ha aderito al concordato preventivo biennale 2024-2025 intende aderire anche al ravvedimento speciale (sanatoria fiscale per il periodo 2018-2022). Si chiede, in merito al versamento dell'imposta sostitutiva sui redditi, delle relative addizionali e dell'irap risultanti dall'operazione di ravvedimento , se la società potrà versare direttamente le suddette imposte (e non i singoli soci) e se per la stessa, avendo disponibile un credito IVA 2024 superiore al totale dell'imposta sostitutiva della somma delle cinque annualità oggetto del ravvedimento, sia possibile utilizzarlo in compensazione presentando il modello F24 a zero.
Quesiti10/03/2025
BONUS EDILIZI SU SINGOLE UNITA' ALL'INTERNO DEL CONDOMINIO
Buonasera. Nel caso di un condominio con all'interno due unità abitative A7 e 5 C2, è possibile per i lavori non condominiali relativi alla ristrutturazione dei C2 avere per ogni C2 e per ogni A7 un plafond di 96.000,00 ciascuno quindi un totale 672.000,00 oltre ai 96.000,00 per 7 relativi alle spese su parti comuni Se dovessi procedere con la cessione del credito devo compilare 7 distinti modelli di cessione Grazie Nel caso specifico di un condominio con 2 unità abitative A7 e 5 unità C2, il plafond massimo di spesa detraibile è il seguente: Ogni unità abitativa A7 ha un massimale di 96.000 , quindi 2 96.000 192.000 .
Quesiti10/03/2025
adempimenti SSD SRL
Buongiorno, ho costituito una ssd srl (palestra)che almeno per adesso svolge SOLO attività istituzionali ed ho richiesto sia il codice fiscale che la p.iva oltre che l'iscrizione al coni. Si richiede cortesemente i seguenti chiarimenti: 1) nella compilazione del modello EAS al punto 37 NON ho compilato nulla in quanto svolge solo attività istituzionali.