Anni
ServizioQuesiti
4.386 risultati
Quesiti09/07/2025
fondo patrimoniale - decorrenza Irpef e periodo monitoraggio 5 anni
Buongiorno,in relazione al fondo patrimoniale costituito nel 2025 (avente ad oggetto immobili locati) chiedo conferma che:la costituzione del fondo abbia effetti per i dichiaranti a partire dalla dichiarazione PF 2026 per l'anno 2025.non sia applicabile il periodo di monitoraggio di 5 anni (dalla data di costituzione del fondo patrimoniale) per la determinazione di eventuali plusvalenze in capo ai coniugi posto che la titolarità esclusiva dei beni è rimasta in capo al coniuge unico proprietario dei beni immobili di cui è proprietario dal 2005.GrazieLa costituzione del fondo patrimoniale, ai fini fiscali non costituisce un atto traslativo di proprietà: il bene infatti rimane di proprietà dei coniugi (o di uno di essi) ma è vincolato a garanzia dei bisogni della famiglia. Quindi, ai fini della dichiarazione PF, gli effetti rilevano dalla dichiarazione PF 2026, relativa all’anno d’imposta 2025 (anno in cui il fondo è stato costituito).
Quesiti08/07/2025
spese condominiali nel quadro rp societa di persone
Buonasera, ad una società di persone immobiliare perviene dichiarazione dell'amministratore di condominio attestante spese sostenute su parti comuni da portare in dichiarazione dei redditi ai fini della detrazione del 65 per riqualificazione energetica - ecobonus 2024. Si chiede come deve essere compilato il quadro RP del modello società di persone, stante che le istruzioni dell'agenzia sono assurde, considerato che in esse si parla sempre di spese sostenute nel 2025, mentre il caso è riferito a spese sostenute nel 2024.
Quesiti08/07/2025
Supersismabonus/sismabonus ordinario
Buonasera. In aprile 2024 è stata presentata una scia alternativa al permesso di costruire per un intervento di ristrutturazione antisismico di un condominio minimo di 4 unità, due di proprietà del soggetto A e 2 del soggetto B; nel mese di agosto è stato dato l'inizio lavori di demolizione e ricostruzione. 1) nel corso del 2024 era ancora possibile accedere al superbonus con aliquota del 70 Fino al 15 ottobre 2024 2) non era possibile nel caso del condominio minimo optare per l'applicazione del sismabonus ordinario alla luce della Circolare 28 del 25.07.2022 Agenzia delle Entrate Aliquota peraltro più conveniente rispetto a quella del superbonus. 3) l'ingegnere ha presentato l'allegato B) come intervento sismabonus ordinario, è ancora possibile presentare un nuovo allegato B con la remissione in bonis per sanare l'errore e accedere al supersismabonus al 70 Andava presentata anche la Cilas Possibile la remissione in bonis per il deposito tardivo 4) le spese 2024 andavano comunicate al PNCS Con che scadenza Possibile con remissione in bonis Le spese sono state sostenute nel 2024 ma i lavori non sono ancora stati eseguiti per pari importo ovvero non è possibile asseverare un sal 2024.
Quesiti08/07/2025
ACQUISTO BONUS EDILIZI SOTTO LA PARI
Buonasera Dottor Cirrincione, un avvocato, lavoratore autonomo, ha acquistato nell'anno 2023 un credito da superbonus sotto la pari bonificandolo tramite il conto corrente dello studio legale. Nell'anno 2024 ha acquistato un altro credito da superbonus sotto la pari utilizzando il conto corrente personale ove confluiscono proventi da locazioni immobiliari personali.
Quesiti08/07/2025
ammanchi da phishing
Buongiorno, durante il 2024 una ditta individuale è stata oggetto di un’operazione di phishing sul conto corrente aziendale che ha provocato una serie di bonifici verso l’estero per svariate migliaia di euro. Buona parte di questi sono stati rimborsati grazie alla collaborazione dell’istituto di credito, ma altri al momento non sono stati recuperati.
Quesiti08/07/2025
REGIMI CONTABILI
Buongiorno. Un soggetto, persona fisica, da diversi anni ha realizzato, sul tetto del proprio magazzino, un impianto fotovoltaico.
Quesiti07/07/2025
FORFETTARIO E CESSIONE RAMO D'AZIENDA
Buonasera, abbiamo il seguente caso. Ditta individuale, attività di commercio al dettaglio ambulante, regime forfettario.
Quesiti07/07/2025
credito imposte estere frontaliere
Buonasera, in questi giorni, per alcuni clienti dello Studio residenti nella fascia di confine di 20KM che hanno conseguito nel corso dell'anno d'imposta 2024 redditi di lavoro dipendente presso aziende del Canton Ticino, e per i quali avevamo già ricevuto nel mese di maggio da parte dell'AE i dati del modello 730 precompilato, stiamo ricevendo nuovi 730 precompilati "correttivi", i quali, rispetto ai precedenti, contengono sostanziose modifiche nel quadro G, rigo G4 campo 4 (imposta estera). Nello specifico l'AE, rispetto ai dati delle precompilate precedenti nelle quali al rigo G4 campo 4 era presente il 100 delle imposte versate all'estero, ora nel medesimo campo attribuisce quale imposta partecipante al calcolo del credito per le imposte versate all'estero, una pari al rapporto esistente tra il reddito estero diminuito della quota di esenzione di euro 10.000 ed il medesimo reddito estero; successivamente provvede ad effettuare il calcolo del credito d'imposta effettivamente spettante in base alla di incidenza del reddito estero rapportato agli altri eventuali redditi italiani.
Quesiti07/07/2025
liquidazione snc
Buongiorno, una Snc in liquidazione dal 13.12.2022. La liquidazione si è chiusa il 23.12.2024.
Quesiti07/07/2025
CAUSE DI ESCLUSIONE ISA
Buongiorno, una ditta individuale ha richiesto l'attribuzione della partita iva in data 14.12.2023. Trattandosi di una autoscuola, per poter iniziare l'attività, ha dovuto richiedere delle apposite autorizzazioni e, pertanto, in data 14.12.2023 si è iscritta, alla cciaa come "inattiva".
Quesiti07/07/2025
riqualificaz energetica immobile strumentale soc.di persone
Buongiorno. Il seguito al quesito del 7.6.2025 parliamo di SAS che ha fatto un enorme lavoro di ristrutturazione e riqualificazione energetica nei propri fabbricati strumentali . chiedo: tutti i lavori sono stati eseguiti dal 2021 e fine lavori novembre 2024 con relativa comunicaz.
Quesiti04/07/2025
contribuente forfettario
Buongiorno, contribuente professionista forfettario per il 2024 supera di poco il limite degli incassi di 85.000 euro, pertanto fuoriesce da regime forfettario con effetto 01.01.25. Nel frattempo, ha emesso le fatture senza applicazione dell'iva.
Quesiti03/07/2025
FIRMA DEL REVISORE NEL DICHIARATIVO IRES
Buongiorno, in qualità di revisore di una srl, il commercialista mi indica che avendo la società un credito di 88.000 euro è necessario inviare la dichiarazione entro il 10/7 per l'applicazione del visto e poter usare il credito. Il commercialista mi scrive inoltre di aver indicato il mio nome de marco olinda come organo di controllo per l'attestazione del visto - vedi allegato.
Quesiti02/07/2025
ECOBONUS IN CASO DI SRL 2025 "BONUS CONDIZIONATORI"
Buonasera, La società Zeta Srl, operante nel settore della ristorazione, deve operare all'interno dello stabile ove svolge l'attività (detenuto con contratto di affitto) un intervento di implementazione dell'impianto di climatizzazione esistente. Le fonti normative sembrerebbero indicare che l'ecobonus, nel caso in esame, sia consentito solamente se avviene la sostituzione completa dell'impianto esistente con un impianto che abbia un efficienza energetica maggiore rispetto al preesistente.
Quesiti02/07/2025
abbinamento codice ATECO LOCAZIONE IMMOBILIARE
Buonasera. Società snc proprietaria di diversi appartamenti ad uso turistico residenziale stipula una convenzione con una srl.
Quesiti02/07/2025
opzione trasparenza fiscale srl
Buongiorno, una srl è in trasparenza fiscale dall' anno d imposta 2016 mantenuta fino all'anno imposta 2023, per effetto delle proroghe tacite triennali, per l anno d imposta 2024 intende tornare alla tassazione ordinaria facendo la dichiarazione integrativa per l'anno 2023, barrando l'opzione di revoca e pagando l'importo di 250.00 per la remissione in bonis, la mia domanda è pur non essendo scaduto nel 2023 il triennio dell opzione è possibile fare la revoca come sopra detto. Eventualmente la sanzione per la revoca non valida quale sarebbe In quanto la tassazione verrebbe assolta comunque.
Quesiti01/07/2025
PROFESSIONISTA E DIRITTI D'AUTORE
Buonasera. Un professionista, in contabilità semplificata, da anni riceve degli importi per "diritti d'autore" in relazione a degli scritti, ceduti ad un editore, inerenti la sua specializzazione professionale.
Quesiti01/07/2025
IMPRESA FAMILIARE
Buonasera. Ditta individuale (impresa familiare), viene ripartito l'utile di impresa tra titolare e collaboratore rispettivamente al 51 e 49.
Quesiti01/07/2025
furto sigarette contabilità semplificata
Buongiorno. Una tabaccheria è gestita sotto forma di ditta individuale in contabilità semplificata, con opzione del cosiddetto registrato, ovvero tutte le fatture registrate sono considerate pagate ed incassate.
Quesiti01/07/2025
modello unico integrativo : minor credito irpef e visto conformità
Buongiorno mi sono accorta di aver commesso un errore nella compilazione del modello Unico2024 redditi 2023. In pratica ho erroneamente riportato nel quadro RC ritenute irpef dipendente per 122.170 anziché 112.170.