ServizioInfo Video
Anni
Dal:
Al:
Info Video 27/03/2025
Nuova Comunicazione degli Acquirer degli Incassi con POS dal 2026
L'Agenzia Entrate ha definito nuove regole, in vigore dal 2026, per la trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici da parte degli acquirer. Ogni anno, l’Agenzia invierà a ciascun operatore un riepilogo dei dati trasmessi, per verificare la corretta comunicazione dei dati.
Info Video 18/03/2025
Obbligo di PEC per gli Amministratori: le istruzioni del MIMIT
Dal 1 gennaio 2025, gli amministratori di società devono avere una PEC, obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, che estende quanto già previsto per le imprese individuali.
Info Video 13/03/2025
Verbale di distribuzione utili: Modello RAP
L'Agenzia delle entrate ha approvato un modulo aggiuntivo del modello Rap per la registrazione telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, ampliando la possibilità di registrazione online degli atti, già attiva per contratti di comodato d'uso e preliminari di compravendita.
Info Video 12/03/2025
Rottamazione-quater: al via le richieste di riammissione
L'AdE-R ha (prontamente) attivato il servizio online per la riammissione alla Rottamazione-quater, prevista dal "decreto Milleproroghe" per i soggetti decaduti dalla rateizzazione al 31/12/2024. Si ricorda che la domanda va inviata telematicamente entro il 30 aprile 2025, mentre il pagamento (soluzione unica o prima rata) andrà effettuato entro il 31 luglio 2025.
Info Video 07/03/2025
Bonus edilizi: aggiornato il software per le opzioni
L'AdE ha aggiornato il software di gestione della comunicazione per la cessione del credito/sconto in fattura dei bonus edilizi, in relazione al Superbonus. La comunicazione va inviata entro il prossimo 17 marzo 2025.
Info Video 05/03/2025
Polizze catastrofali: Approvato il Decreto Attuativo
Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che definisce le modalità operative per l'applicazione dell'obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali, previsto dalla Legge 213/2023.
Info Video 27/02/2025
Milleproroghe convertito in legge - Novità in materia di Rottamazione-quater
Il decreto "Milleproroghe" (DL n. 202/2024), durate l'iter di conversione (L. n. 15/2025), ha introdotto, in relazione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento, la possibilità di riammissione alla procedura per i soggetti decaduti al 31/12/2024.
Info Video 18/02/2025
Fatturazione elettronica per operatori sanitari attiva dal 01/01/2026
In relazione agli adempimenti Iva, si ricorda che il divieto di utilizzo delle fatture elettroniche nelle prestazioni sanitarie destinate ai consumatori finali è stato prorogato al 31 dicembre 2025, mentre il nuovo regime di esenzione IVA per le operazioni effettuate dagli enti del Terzo settore entrerà in vigore solo dal 1 gennaio 2026.
Info Video 17/02/2025
DL Milleproroghe 2025: approvato dal Senato - Le novità
Il Senato ha confermato la fiducia al Governo approvando, con modifiche, il DDL di conversione del DL 27 dicembre 2024, n. 202, ("Milleproroghe 2025"), che reca disposizioni urgenti in materia di termini normativi. La prossima settimana il testo passerà alla seconda lettura alla Camera.
Info Video 14/02/2025
Compensazione del Credito IVA 2025 - Chiarimenti
Il Credito IVA maturato al 31/12/2024 può essere compensato orizzontalmente (con altre imposte e contributi) a partire dal 16/01/2025, fino a un massimo di . 5.000, da parte di qualsiasi contribuente. Per importi superiori, la compensazione è consentita dopo 10 giorni dalla presentazione del Mod.
Info Video 13/02/2025
Rimborsi chilometrici restano esclusi dalle novità 2025
Il D.Lgs. 192/2024 modifica la disciplina dei rimborsi analitici. Dal 1 gennaio 2025, il costo e il riaddebito delle spese per un incarico non avranno rilevanza fiscale, salvo l’unica eccezione in cui la spesa riaddebitata non venga rimborsata dal committente.
Info Video 07/02/2025
Telefisco 2025: chiarimenti su Concordato Preventivo Biennale
Durante la videoconferenza Telefisco 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle modalità di presentazione della dichiarazione IVA in caso di avvio di una procedura di concordato preventivo.
Info Video 03/02/2025
Rottamazione Quinquies: novità in arrivo
Pronta la proposta di legge sulla Rottamazione Quinquies, che permetterebbe di sanare i debiti fiscali pagando solo il capitale e le spese di procedura, escludendo interessi, sanzioni e aggio. È prevista una rateizzazione fino a 120 rate con tolleranza fino a otto rate non pagate prima della decadenza dal beneficio.
Info Video 28/01/2025
Rimborsi spese del professionista a cavallo d'anno
Con l'introduzione del DLgs. 192/2024, i rimborsi analitici delle spese sostenute dal professionista per l'esecuzione di un incarico (come, ad esempio, spese di viaggio, trasporto, vitto e alloggio) non rilevano più ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Info Video 24/01/2025
Piani di dilazione ADER: Pubblicata la nuova guida
E stata pubblicata la guida dedicata alla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento sul sito dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR). La guida spiega le regole del pagamento dilazionato, valide dal 1 gennaio 2025, introdotte dal decreto legislativo n. 110/2024, che ha riformato il sistema nazionale della riscossione.
Info Video 20/01/2025
Sgravio contributivo: riduzione del 50 per artigiani e commercianti neo-iscritti all'INPS
La Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante agevolazione contributiva rivolta ad artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali INPS nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025. Nello specifico, il comma 186 dell'articolo 1 stabilisce la possibilità di usufruire di una riduzione del 50 sui contributi previdenziali dovuti, applicabile sia ai contributi fissi che a quelli percentuali, per i primi 36 mesi di attività.
Info Video 16/01/2025
IRES premiale per le imprese 2025
Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 figura la cosiddetta Ires premiale. Questa misura prevede, al verificarsi di specifiche condizioni, una riduzione temporanea dell'aliquota Ires dal 24 al 20 sul reddito d'impresa dichiarato dai soggetti passivi Ires, applicabile esclusivamente per l'anno 2025.
Info Video 10/01/2025
Riforma Ires - Irpef: indicazione dei redditi allineati alle ritenute
Nel video informativo di oggi ci focalizziamo sui professionisti e sui cambiamenti relativi ai compensi. Con l’entrata in vigore delle nuove regole a partire dal 1 gennaio 2025, sarà applicata la ritenuta sugli incassi delle fatture emesse a fine anno.
Info Video 09/01/2025
Estromissione agevolata beni strumentali ditta individuale
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato la possibilità, per le imprese individuali, di optare per l’estromissione degli immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, come previsto dall’art. 43 del TUIR. Tale opzione riguarda gli immobili posseduti al 31 ottobre 2024 e avrà efficacia fiscale a partire dal 1 gennaio 2025, a condizione che l’estromissione venga effettuata nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2025 e il 31 maggio 2025.
Info Video 13/12/2024
Regime forfettario 2025: le possibili novità in arrivo
Tra le proposte di emendamento in discussione al Ddl di Bilancio 2025 spiccano due possibili modifiche al regime forfettario: l'innalzamento del limite massimo dei ricavi/compensi e della soglia massima di reddito da lavoro dipendente richiesta per accedere al regime.