Fisco passo per passo 23/03/2025Piano di ristrutturazione omologato e nota di credito IVACon l’Interpello 79/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sull’applicazione dell’articolo 26 del DPR n. 633/1972, relativo all’emissione della nota di variazione IVA in diminuzione in presenza di un Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione ai sensi dell’articolo 64-bis del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII). L’istanza è stata presentata da una società (ALFA) che, a fronte di crediti insoluti nei confronti di una controparte (BETA), coinvolta in tale piano, chiedeva di individuare il corretto momento per l’esercizio del diritto alla variazione.
Notizie Flash 23/03/2025Plusvalenze da cripto-attività: i commercialisti analizzano le nuove aliquote dell’imposta sostitutivaIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato il 21 marzo 2025 un approfondimento dedicato al regime fiscale applicabile alle plusvalenze da cripto-attività, nell’ambito delle attività dell’area Contenzioso tributario. Il documento, redatto dalla commissione di studio Imposizione fiscale delle nuove realtà economiche virtuali, esamina in dettaglio le modalità di tassazione delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalla cessione o dalla detenzione di cripto-attività, offrendo un quadro aggiornato alla luce delle più recenti modifiche normative.
Fisco passo per passo 19/03/2025Contratti di cointeressenza propria: esclusione dall’IVA per le somme scambiate tra operatoriCon il principio di diritto n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’inapplicabilità dell’IVA alle somme scambiate tra due operatori nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, lettera a) del D.P.R. n. 633/1972. Inquadramento civilistico del contratto L’articolo 2554 del Codice civile disciplina il contratto di cointeressenza, distinguendone due forme: cointeressenza impropria, con apporto di capitale o lavoro e partecipazione ai soli utili; cointeressenza propria, caratterizzata dall’assenza di apporto e dalla partecipazione sia agli utili sia alle perdite dell’impresa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/03/2025Agevolazioni prima casa e immobili di lusso: esclusa l’Iva agevolata in quanto il criterio catastale non si applica retroattivamentePer gli acquisti di abitazioni anteriori al 13 dicembre 2014 non si applica l’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa: l’articolo 33 del decreto legislativo 175/14, infatti, non è retroattivo. Di conseguenza, per le cessioni prima dell’entrata in vigore della norma si fa ancora riferimento, per la determinazione del carattere di lusso dell’immobile, ai criteri dimensionali del dm 2 agosto 1969.
Fisco passo per passo 14/03/2025Le modifiche agli adempimenti Iva in arrivoLo schema di decreto "correttivo" presentato ieri in Consiglio dei Ministri, introduce alcune modifiche riguardanti gli adempimenti IVA, con particolare attenzione alla fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie e alla certificazione dei corrispettivi per la ricarica dei veicoli elettrici. Le nuove disposizioni, coerenti con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti fiscali già previsto dal Dlgs 1/2024 e dalla Legge delega per la riforma fiscale (Legge 111/2023), con modifica del DL 135/2018, intendono stabilire, in via definitiva, il divieto di emissione della fattura elettronica (tramite il Sistema di Interscambio) per le prestazioni sanitarie rese alle persone fisiche attualmente in scadenza al 31/12/2025 Il divieto dovrebbe, pertanto, non rivestire più un carattere temporaneo, essendo posto a regime.
Notizie Flash 13/03/2025Bando "vIvA": 2,6 milioni di euro per la formazione in Intelligenza Artificiale e inclusione digitaleIl Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale, in collaborazione con Google.org, ha lanciato il bando "vIvA", un’importante iniziativa che mette a disposizione 2,6 milioni di euro per finanziare progetti di formazione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA). L’obiettivo è sviluppare competenze digitali avanzate, con particolare attenzione ai settori del Made in Italy, e offrire opportunità di crescita a persone in situazioni di vulnerabilità.