Fisco passo per passo 26/03/2025IVA su lavori realizzati su beni di terzi: la nuova apertura dell’Agenzia al rimborso dell’eccedenza detraibileCon la RM 20/E del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972, alla luce della recente sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in materia di rimborso dell’IVA detraibile in caso di opere realizzate su beni di terzi. Il documento segna un cambiamento significativo nell’orientamento finora seguito dall’amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 26/03/2025Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblicoIl Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
Fisco passo per passo 26/03/2025Revisione legale per gli enti del Terzo Settore: le nuove indicazioni operative nel Documento Assirevi n. 244RL’Associazione Italiana delle Società di Revisione – Assirevi ha pubblicato la nuova edizione del Documento di Ricerca n. 244R, intitolato L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore. Il documento, aggiornato al 26 marzo 2025, sostituisce la precedente versione risalente a marzo 2024 e integra le modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore dall’articolo 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, oltre a tener conto delle recenti note interpretative emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/03/2025Vendita con riserva della proprietà: per l’imposta di registro sulla prima casa conta la firma, non il saldo del prezzoCon l’ordinanza n. 5068 del 26 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale per la disciplina delle agevolazioni fiscali prima casa: in caso di vendita con riserva della proprietà, l’effetto rilevante ai fini dell’imposta di registro si verifica al momento della stipula del contratto, e non al momento del pagamento dell’ultima rata che perfeziona il trasferimento della proprietà secondo la prospettiva civilistica. Il caso trattato dai giudici supremi ha coinvolto due coniugi che avevano beneficiato delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di un immobile, ma che successivamente lo avevano alienato entro il quinquennio previsto dalla normativa, senza provvedere all’acquisto di un nuovo immobile da adibire a residenza entro l’anno.
Fisco passo per passo 26/03/2025Ravvedimento speciale 2018-2022 - Al 31 marzo la scadenza per regolarizzare le annualità pregresseI contribuenti che hanno applicato gli ISA nel 2023 e che hanno aderito entro il 31/10/2024 al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024–2025 possono accedere, entro il 31 marzo 2025, al "ravvedimento speciale" per regolarizzare eventuali irregolarità/omissioni fiscali relative agli anni ancora accertabili, ovvero dal 2018 al 2022, secondo quanto disposto dall’art. 2-quater, DL 113/2024 (Omnibus), attuato dal Provv. del 4/11/2024. A completamento del quadro attuativo, l’Agenzia Entrate ha emanato la RM n. 50/2024 (che ha istituito i codici tributo da utilizzare in sede di pagamento) e la RM 1/2025 (per il versamento dei soggetti "trasparenti").