ServizioInfo Video
RubricaCPB
Anni
Dal:
Al:
Info Video 14/04/2025
CPB nei Modelli Dichiarativi
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è stato integrato nei modelli dichiarativi 2024, prevedendo l’aggiornamento del modello per chi applica gli ISA (in vista del biennio 2025-2026) e nuovi campi nei modelli REDDITI e IRAP 2025 per chi ha già aderito al CPB 2024-2025.
Info Video 15/11/2024
CPB 2024-2025 – riapertura dei termini al 12/12/2024
La possibilità di richiedere il CPB per gli anni 2024-2025 è stata estesa, dal DL n. 167/2024. I contribuenti interessati possono avvalersi di questa opportunità tramite l'invio di una dichiarazione integrativa, utilizzando il mod.
Info Video 23/09/2024
CPB e chiarimenti della CM 18E del 17/09/2024
Il video esamina i chiarimenti della CM n. 18/2024 in relazione al CPB. L'Agenzia ha, infatti, pubblicato le prime istruzioni ufficiali che, si ricorda, è introdotto per la prima volta nell'ambito del mod.
Info Video 03/09/2024
Passaggi di regime e adesione al Concordato Preventivo Biennale
Il video analizza, in primo luogo, le possibili transizioni tra regime ordinario/semplificato ed il regime forfettario che potrebbero verificarsi nel 2023 o nel 2024. Ciò alla luce dell'impatto che detti cambiamenti di regime possono avere sull'accordo di ristrutturazione del debito a seguito alle modifiche introdotte dal "correttivo" al Concordato preventivo biennale (D.lgs n. 108/2024), che ha inserito specifiche clausole di esclusione dal CPB.
Info Video 19/07/2024
Concordato Preventivo Biennale - Ultime modifiche
È in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto che approva la metodologia per i forfettari che possono aderire al Concordato Preventivo Biennale.
Info Video 18/07/2024
Concordato Preventivo Biennale: pubblicato il software per i forfettari
Il 15 luglio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software per permettere anche ai contribuenti che fruiscono del regime forfetario di aderire al concordato preventivo per l'anno 2024.
Info Video 11/07/2024
Concordato Preventivo Biennale: conviene o non aderire
Dopo il via libera al regolamento che attua il concordato preventivo biennale per i soggetti che usano il sistema fiscale tradizionale, e alla correzione del decreto da parte del Consiglio dei Ministri il 20 giugno 2024, si può analizzare i benefici che derivano dall'accettare l'offerta dell'Amministrazione Finanziaria, e le potenziali insidie da scongiurare. È importante anche esaminare alcuni aspetti generali per decidere se conviene o meno accogliere l'accordo di concordato preventivo biennale.
Info Video 28/06/2024
CPB: nuove cause di esclusione con il DL correttivo del 20/06/24
Il Consiglio dei Ministri, nella sessione del 20 giugno, ha approvato in una prima lettura una proposta di decreto correttivo relativo al concordato preventivo biennale (Dlgs n.13/2024) ed alla disciplina della cooperative compliance.
Info Video 13/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - Le ultime modifiche in arrivo
Nel prossimo Consiglio dei Ministri sarà valutata l'introduzione di alcuni correttivi al Concordato biennale. Tra di essi, la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi e per l'adesione alla proposta di accordo del Concordato.
Info Video 19/02/2024
Approvato Concordato Preventivo Biennale per i forfettari
Approvato in esame definitivo dal Consiglio dei Ministri, il decreto legislativo attuativo della delega fiscale (art.17 c.1 n.2 L.11172023 della Riforma Fiscale) in merito alle disposizioni in materia di accertamento tributario introducendo il c.d. concordato preventivo biennale.
Info Video 09/11/2023
Approvato il Decreto "Concordato preventivo biennale" (CPB) per i forfettari
Approvato dal Consiglio dei Ministri n. 57 del 3 novembre 2023 il testo dello schema di decreto legislativo in tema di accertamento tributario e concordato preventivo biennale, attuativo della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023).