Anni
ServizioQuesiti
CategoriaAltro
1.751 risultati
Quesiti09/07/2025
credito inesigibile
Buongiorno. In una liquidazione coatta amministrativa, un credito può essere considerato inesigibile dal momento in cui il debitore è assoggettato a tale procedura.
Quesiti09/07/2025
Detrazioni in caso di immobili cointestati
Buongiorno. Una coppia non coniugata ha acquistato nel 2024 un immobile cointestato 50.
Quesiti08/07/2025
Autotrasportatore c/terzi attività secondaria
Buonasera. Caso da analizzare: Ditta individuale che da oltre 20 anni svolge duplice attività: 1) trasporto di merci; 2) commercio all'ingrosso di sementi.
Quesiti08/07/2025
Parametri bilancio micro imprese
Buongiorno. Una srl presente i seguenti parametri: anno 2022 ricavi 307.000, attivo 61.000, dipendenti maggiori di 5 anno 2023 ricavi 382.000, attivo 91.000, dipendenti maggiori di 5 anno 2024 ricavi 403.000, attivo 60.000, dipendenti maggiori di 5 Per il 2023 è stato redatto il bilancio per micro imprese è possibile anche per l'anno 2024 Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che, in linea di principio, non risulta possibile redigere il bilancio per le micro imprese se per due anni consecutivi vengono superati specifici parametri.
Quesiti02/07/2025
RECAPTURE CREDITO IMPOSTA 4.0
Buongiorno. 1) ditta individuale stipula contratto leasing a febbraio 2023 per acquisto di bene con requisiti 4.0 2) a novembre 2024 cede il contratto di leasing senza corrispettivo alla ditta che subentra nell'attività 3) la ditta individuale cessa la partita iva a dicembre 2024 la cessione del contratto di leasing durante il periodo di sorveglianza costituisce causa di rideterminazione dell'incentivo anche se la cessione non è avvenuta a titolo oneroso Grazie La disciplina del credito d’imposta beni strumentali 4.0 (art. 1, comma 1057, L. 178/2020) prevede che il bene agevolato debba rimanere nella disponibilità dell’impresa beneficiaria ed essere destinato a strutture produttive situate in Italia per un periodo minimo di 5 anni (o 3 anni se beni immateriali), decorso il quale si consolida definitivamente il diritto al credito fruito. La prassi ha chiarito che ai fini della disciplina agevolativa, rileva non solo la cessione del bene, ma anche la cessione del contratto che trasferisce il godimento del bene.
Quesiti01/07/2025
CONTRIBUTO CONCESSO DA COMUNE
Buona sera, l'allegato è un contributo a fondo perduto concesso dal comune per le spese di gestione e investimenti sostenute dalle attività economiche commerciali ed artigianali. Tale contributo erogato nel 2024 fa riferimento alla seconda annualità 2021.
Quesiti01/07/2025
INFO ESTEROMETRO
Buongiorno, a seguito di alcuni controlli, ci siamo resi conto di aver inviato in esterometro, per errore, circa 60 fatture all'SDI con il tipo fattura TD20 (autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture). Consapevoli che il tipo fattura corretto sia TD17 (integrazione/autofattura per acquisto servizi all'estero), avremmo bisogno di sapere, quali potrebbero essere le conseguenze Risulta come mancata comunicazione o semplicemente un errore di tipo formale Quali attività possiamo compiere, se necessario, per regolarizzare la situazione Cordialmente Con riferimento al quesito posto si rammenta che, con riferimento - specifico - ad errori nella fattura elettronica relativa al "codice natura", ade nella Circolare 6/2023 ha affermato, in particolare, che: "il codice natura non è un elemento previsto dall’articolo 21 del DPR n. 633 del 1972 e, pertanto, la sua errata indicazione, laddove non incida sulla corretta liquidazione dell’imposta, rappresenta una violazione meramente formale (si ricorda, comunque, che la corretta indicazione del codice natura rileva ai fini della predisposizione dei documenti IVA precompilati da parte dell’Agenzia delle entrate, in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 4 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127)".
Quesiti29/06/2025
SNC CHE CONCEDE IN AFFITTO FABBRICATI RURALI E TERRENI AGRICOLI
Buongiorno,. ho il caso di una Snc con codice Ateco 68.20.02 che concede in affitto ad una società semplice agricola 4 fabbricati rurali (categoria D10) e alcuni terreni agricoli che la società semplice utilizza per lo svolgimento della propria attività agricola (coltivazione cereali e allevamento suini). La snc possiede solo i fabbricati rurali ed i terreni agricoli concessi in affitto alla società semplice.
Quesiti26/06/2025
art. 19 della Legge n74 del 1987
Buongiorno egr. Dott.
Quesiti25/06/2025
compliance codice aiuto 999 unico 2022
Buonasera egr. Dott.
Quesiti25/06/2025
Credito industria 4.0
Buongiorno, società Spa nostra cliente nel 2023 beneficia di credito di imposta Industria 4.0 relativo a beni materiali e immateriali (allegato A e B) con interconnessione avvenuta nel medesimo anno confermata da perizia tecnica giurata (agevolazione prevista dall’art. 1, comma 9 legge 232 del 11 dicembre 2016 e successive Leggi n. 205 del 27 dicembre 2017, n. 145 del 30 dicembre 2018, n. 160 del 27 dicembre 2019, n. 178 del 30 dicembre 2020 e n. 234 del 30 dicembre 2021). Il macchinario una volta in funzione, seppur interconnesso, produce materiale non conforme.
Quesiti24/06/2025
Maternità collaboratrice familiare
Buongiorno, volevo chiedere un’informazione riguardo a una dichiarazione Persone Fisiche 2025. Ho il caso di una collaboratrice familiare che non percepisce reddito dalla società (Snc), sempre stata fiscalmente a carico del padre, socio della snc.
Quesiti23/06/2025
credito 5.0 acquisto nuova vendemmiatrice
Buongiorno, una Sas, nostra assistita che svolge attività di impianti vigneti e loro manutenzioni, ha intenzione di acquistare una vendemmiatrice, non è in possesso di nessuna vecchia vendemmiatrice. L'agente venditore ha comunicato la possibilità di accedere al credito di imposta 5.0,in quanto rientrante nello scenario contro fattuale nel caso di intervento in una nuova struttura produttiva Si vorrebbe un chiarimento in merito, poiché dalle Faq 3.7 D e 3.10 D sembrerebbe, l’ammissibilità solo nel caso di investimento sostitutivo.
Quesiti22/06/2025
codice attività attività legate ad internet / social media
Buongiorno Persona fisica, mai avuto partita Iva, vuole aprire ditta individuale - regime forfettario - per lo svolgimento delle seguenti attività: Gestione dei Social Media, Sviluppo Web, Creazione di Contenuti Social, Consulenze sui Social Media, Graphic Designer, Video Editing Quale è il codice attività a cui fare riferimento Viene riscontrata una certa difficoltà ad inquadrare la posizione: Secondo una mia valutazione si potrebbe identificare "social media manager" - Professionista - No CCIAA - inps gestione separata........... egli sostiene che suoi colleghi si sono inquadrati come attività di impresa, servizi - iscritti CCIAA - inps Commercianti Grazie per il prezioso supporto che sempre mi fornite In merito al quesito posto si evidenzia sempre una certa - oggettiva - difficoltà nell'inquadrare queste nuove attività esercitate nel web. Di seguito si propongono i seguenti due codici attività con la descrizione estesa prelevata dal sito ISTAT. - Gestione dei Social Media, Sviluppo Web, Creazione di Contenuti Social, Consulenze sui Social Media 73.11.01 Ideazione di campagne pubblicitarie fornitura di una gamma completa di servizi pubblicitari (tramite capacità interne o in subappalto), tra cui consulenza, servizi creativi, produzione di materiale pubblicitario - pianificazione e organizzazione di campagne pubblicitarie e di marketing - collocazione (intesa come strategia di diffusione) di annunci pubblicitari nei media (mezzi di comunicazione) - lavoro concettuale sul messaggio pubblicitario (ideazione di messaggi pubblicitari, sviluppo di messaggi pubblicitari) - creazione di campagne pubblicitarie: creazione e collocazione (intesa come strategia di diffusione) di pubblicità, pianificazione di campagne di social media marketing in giornali, periodici, radio, televisione, Internet e altri media (mezzi di comunicazione) creazione e collocazione (intesa come strategia di diffusione) di pubblicità esterna, ad esempio cartelloni e pannelli pubblicitari, opuscoli e fotogrammi, allestimento di vetrine, progettazione di showroom, scritte pubblicitarie su autobus e autoveicoli ideazione di stand e altre strutture e spazi espositivi - attività di progettazione pubblicitaria - Graphic Designer, Video Editing 74.12.01 grafica di pagine web - attività di disegnatori grafici di pagine web grafica di pagine web - attività di disegnatori grafici di pagine web Si ritiene che sia sufficiente solo il primo codice ATECO se l'attività di grafica web sia ausiliaria ad un servizio - principale - più ampio che si concretizza nella gestione / ottimizzazione di una attività di pianificazione pubblicitaria sul web.
Quesiti20/06/2025
Atto Cessione Quote SRL c/o commercialista
Buongiorno, in riferimento alla cessione di quote di Srl per atto tra vivi effettuata c/o commercialista, si chiede se i soci devono essere fisicamente presenti avanti il commercialista o se sia possibile lo "svolgimento dell'atto" anche da remoto in audio videoconferenza, dato che le parti devono apporre solo firma digitale, o in alternativa il commercialista possa anche non presenziare alla riunione e ricevere l'atto firmato digitalmente dalle parti con all'interno la loro richiesta che la registrazione venga effettuata dal commercialista che, alla fine, apporrà la propria firma digitale e la marca temporale formato tsr. Grazie E' possibile lo "svolgimento dell'atto" anche da remoto in audio videoconferenza.
Quesiti18/06/2025
cassa previdenza avvocati società srl contributo soggettivo
Buongiorno, una società di capitale tra avvocati srl chiude con un utile e non lo distribuisce l'avvocato professionista deve indicare tra i suoi redditi nel modello 5 della cassa forense, per il calcolo del contributo soggettivo anche quello della S.r.l. in quota anche se non lo ha percepito Grazie Lo svolgimento della professione sotto forma di società di capitale (srl) ne determina il regime di determinazione del reddito, anche per quanto riguarda l'utile da parte dei soci. Essi determineranno il loro reddito per cassa, non per competenza.
Quesiti16/06/2025
Affrancamento Riserve in sospensione
Buongiorno. Una Srl nel 2008 ha fatto la rivalutazione degli immobili versando solo il 3, non ha versato il 10 per liberare le riserve e quindi è stato creato il Fondo di Riserva in sospensione di imposta.
Quesiti16/06/2025
iscrizione al sistema TS
Buongiorno, una SRL produce parrucche a marcatura CE (e quindi detraibili) per malati oncologici. La società vorrebbe iscriversi al Sistema TS in modo che i propri clienti possano trovare la fattura nella loro dichiarazione precompilata.
Quesiti12/06/2025
CREDITO IMPOSTA 4.0
Buonasera. Una ditta ha acquistato ed interconnesso una lavastoviglie con tecnologia 4.0 in aprile 2025.
Quesiti12/06/2025
Associazione in partecipazione e possibilità di compensazione crediti
Buonasera. Una srl X ns cliente ha ricevuto una proposta di costituzione di Associazione in Partecipazione AIP finalizzata al pagamento di F24 tramite compensazione di crediti fiscali proveniente da altro soggetto Y vigilato da banca di Italia.