ServizioInfo Fisco
Anni
Dal:
Al:
Info Fisco 139 / 0927/04/2009Affinità: 26.3%
Scudo fiscale TER (rivista telematica 45 pagine)
Forse stavi cercando: Devono, invece, essere comunque indicati nel modulo RW, gli investimenti detenuti all’estero in attività finanziarie in quanto sempre suscettibili in astratto di produrre redditi imponibili in Italia, quali ad esempio titoli o partecipazioni in società estere.
Devono, invece, essere comunque indicati nel modulo RW, gli investimenti detenuti all’estero in attività finanziarie in quanto sempre suscettibili in astratto di produrre redditi imponibili in Italia, quali ad esempio titoli o partecipazioni in società estere.
Info Fisco 165 / 0927/04/2009Affinità: 29.2%
Prova dell'esportazione - Nuovo sistema ECS
Forse stavi cercando: La conservazione della copia del documento doganale di esportazione (Dau n.
La conservazione della copia del documento doganale di esportazione (Dau n.
Info Fisco 165 / 0927/04/2009Affinità: 28.0%
Prova dell'esportazione - Nuovo sistema ECS
Forse stavi cercando: Analogamente al regime previgente: la stampa del DAE o e del DAT (con l’elenco dei dati sicurezza, se necessari) viene effettuata dall’operatore economico domiciliato o dallo speditore autorizzato tuttavia quest’ultimo deve ricevere l’esito svincolabile dal sistema di analisi dei rischi; in caso contrario dovrà prima attendere l’effettuazione dei dovuti controlli da parte della dogana.
Analogamente al regime previgente: la stampa del DAE o e del DAT (con l’elenco dei dati sicurezza, se necessari) viene effettuata dall’operatore economico domiciliato o dallo speditore autorizzato tuttavia quest’ultimo deve ricevere l’esito svincolabile dal sistema di analisi dei rischi; in caso contrario dovrà prima attendere l’effettuazione dei dovuti controlli da parte della dogana.
Info Fisco 099 / 0927/04/2009Affinità: 28.3%
ICI 2009 - Novità
Forse stavi cercando: FABBRICA ATI RURAL LI
FABBRICA ATI RURAL LI Le unità im mmobiliari rurali (ordinariamen nte iscritte al a Catasto te erreni): non n sono con nsiderate fabbricati perrtanto sono escluse da a ICI.
Info Fisco 041 / 0927/04/2009Affinità: 28.4%
Ammortamenti dal 2008
Forse stavi cercando: b) Tuir): autovetture, motocicli, ecc.
NEL 2008 – regime transitorio Limitatamente all’esercizio 2008: per i beni acquistati nuovi (esclusi pertanto gli usati) è possibile (facoltà) non ridurre l’aliquota fiscale al 50 Deroga alla imputazione in bilancio: la deduzione è ammessa: ai fini redditi: anche in deroga al principio della imputazione al conto economico (viene eccezionalmente ammesso procedere ad una mera variazione in diminuzione in Unico) ai fini Irap: ciò - non è ammesso: per i soggetti che applicano l’art. 5 (soggetti Ires o altri soggetti per opzione) - è ammesso: per i soggetti che applicano l’art. 5-bis (soggetti Irpef che non hanno optato) Beni esclusi: veicoli a deducibilità limitata (art. 164 lett. b) Tuir): autovetture, motocicli, ecc.
Info Fisco 062 / 0927/04/2009Affinità: 28.5%
UNICO: modelli e presentazione
Forse stavi cercando: nuovo autonoma autonoma autonoma
Anno 2009 N. 062 www.redazionefiscale.it Pagina 3 / 5 La Nuova Redazione Fiscale SOCIETA': PERIODO DI IMPOSTA a cavallo d’anno: 1/12/07 – 31/10/08 365 gg 1/12/08 – 31/10/09 1/07/07 – 30/06/08 365 gg 1/07/08 – 30/06/09 365 gg 1/12/08 – 31/12/09 Redditi Irap Unico mod. "vecchio" autonoma autonoma mod. nuovo mod. nuovo Unico mod. "vecchio" autonoma autonoma mod. nuovo mod. nuovo Unico autonoma mod. nuovo mod. nuovo Redditi Irap infrannuale chiuso 31/12/08: sempre 365 gg 1/03/08 – 10/12/08 Unico mod. "vecchio" Iva Mod. nuovo 770 Mod. nuovo autonoma autonoma autonoma Sempre autonomo autonoma Unico Iva Mod.
Info Fisco 174 / 0927/04/2009Affinità: 28.6%
Lo scudo TER è definitivo (tuttoesempi)
Forse stavi cercando: I in quanto si tratta di Investimento.
I in quanto si tratta di Investimento.
Info Fisco 077 / 0927/04/2009Affinità: 28.7%
Istanza per la detrazione del 55%
Forse stavi cercando: I lavori per i quali
I lavori per i quali Il beneficio della detrazione del 55 è subordinato alla presentazione di apposita istanza sono esclusivamente: quelli per i quali le relative spese sono sostenute dopo il periodo di imposta 2008 (il periodo di imposta 2008, come noto, è stato fatto salvo) che non sono ultimate nel medesimo periodo di imposta (pertanto sono a cavallo di 2 periodi di imposta) limitatamente ai periodi di imposta in cui i lavori non sono ultimati (per il periodo d’imposta in cui terminano il lavori non è necessario l’invio).
Info Fisco 108 / 0927/04/2009Affinità: 28.8%
Studi di settore e accertamento
Forse stavi cercando: NUOVI INE NEGLI STUDI EVOLUTI
NUOVI INE NEGLI STUDI EVOLUTI Le novità interessano, naturalmente, i soli studi cd. evoluti (e cioè quegli studi che hanno avuto la prima validazione o una revisione a partire dal periodo di imposta 2007), nei quali trovano applicazione gli INE evoluti (quelli definitivi dell’art. 13 della Finanziaria 2008 – v. Informativa 105/2009).
Info Fisco 165 / 0927/04/2009Affinità: 29.0%
Prova dell'esportazione - Nuovo sistema ECS
Forse stavi cercando: PROCEDURA ECS: 1. L’ESPORTATORE (o lo spedizioniere per suo conto) presenta telematicamente la Dichiarazione doganale all'ufficio doganale di esportazione (va firmata digitalmente) l’accettazione della dichiarazione nel sistema doganale (denominato A.I.D.A.) viene notificata all’operatore mediante l’invio di un messaggio contenente: - il numero di protocollo assegnato all’invio - il relativo MRN (Movement Reference Number: individua univocamente l’esportazione) l’operatore deve poi riportare il numero MRN nel DAU il DAU così integrato deve accompagnare la merce in Dogana unitamente alla fattura (ed agli altri eventuali documenti richiesti per l’esportazione) 2.
PROCEDURA ECS: 1. L’ESPORTATORE (o lo spedizioniere per suo conto) presenta telematicamente la Dichiarazione doganale all'ufficio doganale di esportazione (va firmata digitalmente) l’accettazione della dichiarazione nel sistema doganale (denominato A.I.D.A.) viene notificata all’operatore mediante l’invio di un messaggio contenente: - il numero di protocollo assegnato all’invio - il relativo MRN (Movement Reference Number: individua univocamente l’esportazione) l’operatore deve poi riportare il numero MRN nel DAU il DAU così integrato deve accompagnare la merce in Dogana unitamente alla fattura (ed agli altri eventuali documenti richiesti per l’esportazione) 2.
Info Fisco 166 / 0927/04/2009Affinità: 29.1%
Scudo Fiscale - Il correttivo (rivista telematica 62 pagine)
Forse stavi cercando: Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Info Fisco 139 / 0927/04/2009Affinità: 29.1%
Scudo fiscale TER (rivista telematica 45 pagine)
Forse stavi cercando: Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Info Fisco 107 / 0927/04/2009Affinità: 29.1%
Quadro RW
Forse stavi cercando: Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Un soggetto residente in Italia che detiene all’estero un conto corrente bancario o postale che – per consistenza e/o movimentazione - possieda le caratteristiche indicate nell’articolo 4 del decreto legge del 28 giugno 1990, n. 167 è in genere obbligato a compilare il modulo RW.
Info Fisco 192 / 0927/04/2009Affinità: 29.7%
Associazioni e modello EAS
Forse stavi cercando: Associazioni e modello EAS
Associazioni e modello EAS Anno 2009 N. 192 www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL Pagina 1 / 6 ENTI NON COMMERCIALI E MODELLO EAS – ULTIMI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA ART. 30 DL 185/2008; PROVV. AG. ENTRATE DEL 29/10/2009; INFORMATIVA 147/2009 9/11/2009 L’Agenzia ha recentemente emanato: - il Provvedimento che proroga al 15/12/2009 la trasmissione del modello EAS - la circolare che chiarisce le semplificazioni di ampia portata annunciate dal Comunicato stampa del 15/10/2009 e riservata a determinate tipologie di associazioni, oltre a definire nel dettaglio gli enti esonerati dalla comunicazione.
Info Fisco 056 / 0927/04/2009Affinità: 43.5%
Liquidazione società di comodo (parte 2)
Forse stavi cercando: Se la società è:
Se la società è: Srl non trasparente: l’importo è tassato come dividendo (49,72 in Unico per i qualificati; ritenuta secca del 12,5 per i soci non qualificati) Società di persone/Srl trasparente: si tratta di un reddito di partecipazione, da imputare per competenza Nota: se il socio si accolla il costo della sostitutiva (vers. c/capitale di 1.000) il reddito è zero.
Info Fisco 062 / 0927/04/2009Affinità: 30.0%
UNICO: modelli e presentazione
Forse stavi cercando: UNICO: modelli e presentazione
UNICO: modelli e presentazione Anno 2009 N. 062 www.redazionefiscale.it La Nuova Redazione Fiscale OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL Pagina 1 / 5 UNICO2009 – MODELLI E PRESENTAZIONE DL 207/2008 CONV. IN LEGGE 14/2009 15/04/2009 MODELLI DA PRESENTARE DICHIARAZIONE UNIFICATA ANNUALE – cd. UNICO 2009: è presentata dal contribuente con periodo d’imposta solare 2008 NOVITA’ - DICHIARAZIONE IRAP2009 AUTONOMA Dichiarazione IRAP: non va più presentata in forma unificata (art. 1 c. 52 L. 244/07) Trasmissione: va eseguita (DM dell’11/09/2008): esclusivamente per via telematica alla Regione di appartenenza (dove si è prodotta la base imponibile prevalente) Deroga anno 2009: l’invio andrà eseguito all’Agenzia delle Entrate (con i criteri ordinari); sarà l’Agenzia a girare successivamente le dichiarazioni alle Regioni competenti.
Info Fisco 098 / 0927/04/2009Affinità: 30.0%
Multiattività
Forse stavi cercando: a) il riquad dro richiede e l’indicazio one del co odice attivittà delle so ole prime 3 attività (in ordine dii percentu uale di ricavvi) svolte oltrre la prevale ente, in quan nto le succe essive divengono non significative s e possono essere ra aggruppate (rigo 3) b) una voltta ripartiti i costi, c lancia a automaticamente i diversi d Stud di c) ed eseg gue una pon nderazione della congruità che atttribuisce cia ascuno studio
Gerico sud ddivide internamente (con una ripa artizione perrcentuale) i costi affere enti i diversi studi; a tall fine: a) il riquad dro richiede e l’indicazio one del co odice attivittà delle so ole prime 3 attività (in ordine dii percentu uale di ricavvi) svolte oltrre la prevale ente, in quan nto le succe essive divengono non significative s e possono essere ra aggruppate (rigo 3) b) una voltta ripartiti i costi, c lancia a automaticamente i diversi d Stud di c) ed eseg gue una pon nderazione della congruità che atttribuisce cia ascuno studio In sostanza a il program mma esegue gli stessi ca alcoli che ve enivano gesstiti fino al 2 2007; tuttavia a non viene e più richiestto l’inserimento dei costti da parte del d contribue ente (da qui l’inutilità di continuare a gestire la a annotazione separata dei costi) in quanto essa e è forffetizzata da a Gerico su ulla base de elle diverse e percentuali dei ricavi.
Info Fisco 099 / 0927/04/2009Affinità: 25.2%
ICI 2009 - Novità
Forse stavi cercando: ASPETTI CONTABIL C LI
ASPETTI CONTABIL C LI In caso di versament v to ICI effettu uato da un’’impresa, ta ale imposta a è inded ducibile ai fini IRPEF – IRES B12 – co è dedu ucibile ai fin ni IRAP osti di gesttione Dal 2008 l’ICI non è deducibile d ai fini IRAP P.
Info Fisco 209 / 0927/04/2009Affinità: 30.3%
Lavoro autonomo occasionale
Forse stavi cercando: Dedicare alle prestazioni delle attrezzature, locali, marchi, ecc.
Dedicare alle prestazioni delle attrezzature, locali, marchi, ecc.
Info Fisco 012 / 0927/04/2009Affinità: 25.5%
Intrastat
Forse stavi cercando: I soggetti con periodicità:
I soggetti con periodicità: b) trimestrale: 30 aprile 31 luglio 1 trimestre 2 trimestre c) annuale: 31 gennaio dell’anno successivo 31 ottobre 31 gennaio dell’anno successivo 3 trimestre 4 trimestre Scadenza festiva: la presentazione è prorogata al primo giorno lavorativo successivo.