3.147 risultati
Quesiti01/01/2010
Libro inventari - modelli intrastat
LIBRO INVENTARI - MODELLI INTRASTAT BUONGIORNO, PONGO I SEGUENTI QUESITI : 1 OGGETTO : STAMPA LIBRO INVENTARI SOCIETÀ S.R.L. RISULTA FORMALMENTE CORRETTA LA CTAMPA DEL LIBRO INVENTARI , SE ALL’ INTERNO DELLO STESSO VIENE STAMPATO STATO PATRIMONIALE/CONTO ECONOMICO IN FORMA ANALITICA , CON DETTAGLIO CLIENTI/FORNITORI/RIMANENZE , SENZA LA STAMPA DEL BILANCIO CEE E NOTA INTEGRATIVA 2 QUESTITO MODELLI INTRASTAT ANNO 2009 OMESSA PRESENTAZIONE MODELLI INTRASTATOMESSI PERIODO GENNAIO 2009 MAGGIO 2009 SI POSSONO RAVVEDERE, CHE SANZIONI VENGONO APPLICATE E CON CHE CODICI GRAZIE MILLE BUON LAVORO SALUTI1) Certamente è corretto (anzi, è preferibile) per quanto attiene il dettaglio delle voci.
Quesiti01/01/2010
Paesi black list
PAESI BLACK LIST Buongiorno. Faccio riferimento alla vostra circolare 126.
Quesiti01/01/2010
Compensazioni iva
compensazioni IVA Con la presente sono, gentilmente, a porre il presente quesito. Una società (SRL) ha chiuso il 2009 con un credito IVA di Euro 33.000.
Quesiti01/01/2010
Quesito
Quesito Si chiede cortesemente di rispondere ai seguenti 2 quesiti in materia di Intrastat: - fattura emessa per prestazioni di servizi in Austria con data 06.05.2010. Incasso della fattura il mese di Luglio.
Quesiti01/01/2010
Credito anni precedenti
In data 13/05/2010, a seguito di un controllo, l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto ad un contribuente, con riferimento all'anno d'imposta 2007, un credito IRPEF di Euro 624,00 ed un credito add. com. di Euro 50,00 (nel prospetto sono stati entrambi indicati come crediti da utilizzare in compensazione). Può il contribuente indicarlo nella dichiarazione periodo imposta anno 2009 come crediti da dichiarazioni precedenti Oppure deve prima fare una dichiarazione integrativa del 2008 per riprende questo credito Siccome siamo ancora in tempo per inviare il modello 730, gradiremmo se possibile una sollecita risposta.
Quesiti01/01/2010
Patto di non concorrenza
patto di non concorrenza nel modello 730 Un agente che ha cessato la propria attività al 31/12/2008, nell'anno 2009 percepisce una liquidazione per patto di non concorrenza soggetta a ritenuta del 20. L'importo va indicato nei redditi soggetti a tassazione separata Quadro D7 Eventualmente se invece è un reddito che non si può inserire nel 730, si può fare un Unico dichiarando a parte solo quel reddito oppure il soggetto è obbligato a presentare il modello Unico Grazie salutiAnche il patto di non concorrenza è una somma dovuta per la cessazione del rapporto di agenzia ed è pertanto soggetto a tassazione separata.
Quesiti01/01/2010
Inps srl su quadro rr socio
Inps SRL su quadro RR socio Attività artigiana sotto forma di SRL - Unipersonale, Socio unico ed amministratore Unico sig. Tizio Le istruzioni al quadro RR della persona fisica indicano che deve essere indicato al quadro RR1 Colonna 3 il reddito d'impresa dichiarato dalla srl ai fini fiscali.
Quesiti01/01/2010
Acquisto immobile cooperativa
Acquisto immobile cooperativa Buongiorno dott. Cirrincione, volevo un suo "input" sull'argomento: Ho una persona fisica che ha acquistato una quota di una cooperativa edilizia (corrispondente ad un appartamento) nel 2002 (per alcuni anni ha anche avuto la residenza, ora non più) .
Quesiti01/01/2010
Iva
iva Quesito Una società ha un debito iva relativo al mese di agosto 2009 per 11.000 da quadro H e non effettuerà ravvedimento al 30.09.2010, quindi nel VL vi sarà esposto il totale dell'iva non pagata ad agosto del 2009 nella voce iva da versare. Può riportare nella liquidazione di gennaio il credito iva 2009 che scaturisce dalla liquidazione di dicembre senza aver effettuato il ravvedimento e pagare l'iva sospesa quando arriverà avviso bonario GrazieL’Agenzia non ha chiarito tale aspetto.
Quesiti01/01/2010
Quesito redditometro
QUESITO REDDITOMETRO IN RELAZIONE AL REDDITOMETRO SI CHIEDE: - SONO SOCIO DI UNA SNC E VOGLIO ACQUISTARE UN IMMOBILE. IN QUESTI ULTIMI ANNI LA SOCIETA' HA SEMPRE CHIUSO IN PERDITA.
Quesiti01/01/2010
Quesito irap professionisti
QUESITO IRAP PROFESSIONISTI UN DENTISTA CHE NON H A UN PROPRIO STUDIO (NON HA AUTONOMA ORGANIZZAZIONE) MA LAVORA IN PIÙ STUDI DI ALTRI DENTISTI POTREBBE NON PAGARE L'IRAP. SI CHIEDE: 1) SE IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI C'E' UN'ANNOTAZIONE DA EFFETTUARE O E' SUFFIC.
Quesiti01/01/2010
Poliambulatorio
POLIAMBULATORIO Buongiorno Quesito : un poliambulatorio deve emettere le ricevute fiscali, chiediamo che tipologia di ricevuta fiscale se XRF o altro codice Grazie Cordiali salutiUn poliambulatorio: a) se in forma associazione di professionisti (studio associato, dunque): deve emettere fattura ordinaria b) se quale società commerciale: può emettere anche fatture ordinarie (dal 2006 la fattura ordinaria sostituisce sempre quella "fiscale" prenumerata). Cordiali saluti.
Quesiti01/01/2010
Quesito - minimi
QUESITO MINIMI Buongiorno, gradirei avere il Vostro parere sulla seguente questione: i soggetti naturalmente minimi che hanno optato per il regime ordinario per l'anno 2009 (ovvero già per il 2008) attraverso il comportamento concludente ed opzione in dichiarazione iva, come si trovano rispetto agli studi settore operativamente come si debbono comportare a) esclusione da studi di settore (o meglio da accertamento sulla base degli studi di settore) come sostenuto da funzionari dell'Agenzia delle Entrate nel corso del Forum sugli studi organizzato da "Il Sole 24 ore" del 09/06/2009 e come ripreso da Vs. circolare n.121 del 09/07/2009 ovvero b) limitazione all'esclusione dagli studi (sia per accertamento che per compilazione dei relativi modelli) solo ai contribuenti naturalmente minimi, che non abbiano optato per il regime ordinario (risposte agenzia entrate al MAP). Allego stralci di articoli al riguardo.
Quesiti01/01/2010
Quesito
quesito egr. dott. Cirrincione, un cliente ha ristrutturato con cambio di destinazione ed ampliamento un fienile che adesso risulta essere abitazione.
Quesiti01/01/2010
Black list
BLACK LIST BUONGIORNO, A SUO PARERE UNA VENDITA FATTA DA UN ITALIANO AD UNA SOCIETÀ CON SEDE IN HONG KONG, MA CHE HA UNA STABILE ORGANIZZAZIONE ANCHE IN BELGIO; INFATTI LA FATTURA È FATTA CON IL NOME DELLA SOCIETÀ DI HONG KONG, CON LA DESTINAZIONE IN BELGIO INDICANDO LA P.I. BELGA.
Quesiti01/01/2010
Quadro rw- beni russia.
Quadro RW- Beni Russia. Un contribuente Persona Fisica ha compilato il modello Unico PF2010 indicando i redditi derivanti dalla sua attività professionale svolta in Italia.
Quesiti01/01/2010
Errata indicazione codice iva nell'unico
ERRATA INDICAZIONE CODICE IVA NELL'UNICO CONTRIBUENTE PERSONA FISICA ESERCENTE ATTIVITA' DI IMPRESA HA ERRONEAMENTE INDICATO IN UNICO 2009 - UNICO 2010 - IRAP 2009 - IRAP 2010 - UNA PARTITA IVA RELATIVA AD UN'ATTIVITA' DALLO STESSO CESSATA QUALCHE ANNO FA. PUÒ PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA INDICANDO LA PARTIVA IVA ESATTA DEVE PAGARE DELLE SANZIONI SIA PER UNICO E IRAP 2009 CHE PER UNICO E IRAP 2010 IN CASO AFFERMATIVO QUAL'E' L'IMPORTO CHE CODICE DEVE USARE SI RINGRAZIA PER LA RISPOSTA.Per quanto attiene le dichiarazioni per il periodo d’imposta 2009 è certamente possibile: a) versando . 21 (fino al 29/12/2010) per singola dichiarazione: una per Unico e la seconda volta per l’Irap b) reinviando le dichiarazioni.
Quesiti01/01/2010
Spese assistenza specifica
SPESE ASSISTENZA SPECIFICA CONTRIBUENTE PAGA PER IL PADRE (NON A CARICO FISCALMENTE) LA RETTA PER IL MANTENIMENTO IN UNA CASA DI RIPOSO. NELLA DICHIARAZIONE CHE LA CASA DI RIPOSO RILASCIA E' SCRITTO....
Quesiti01/01/2010
Comunicazione black list
COMUNICAZIONE BLACK LIST 1 CASO: SOC. ITALIANA VENDE A SOC.
Quesiti01/01/2010
Servizi black list e/o intra
servizi Black List e/o Intra Buongiorno. Alcune ditte clienti vanno in trasferta in Paesi BL o in paesi UE.