Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh)
Cod. 237053
Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Relatore:
Dott. Luciano De Angelis
Istruzioni per la visione della Videoconferenza:
Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da [email protected]).
Crediti formativi: la possibilità di maturare i crediti formativi per gli eventi accreditati è collegato alla singola connessione online, la quale non può essere condivisa. In caso di condivisione l’accreditamento verrà annullato.
Certificazione crediti formativi 2025:
I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente. Una volta pronti, gli attestati di frequenza saranno inviati a coloro che ne hanno fatto richiesta durante la registrazione al corso. Per dettagli aggiuntivi sui crediti di formazione e altre informazioni, si prega di consultare le NORME VIDEOCONFERENZE al seguente link: https://www.redazionefiscale.it/c/statici/28795-note-abbonamenti.
Di seguito, i dati per contattare l’ODCEC di PATTI: Telefono 0941.241422 - indirizzo email: [email protected].
Argomenti Principali:
Nel corso del 2025 il CNDCEC ha emanato le nuove regole tecniche ai fini dell’adeguata verifica della clientela. Nell’ambito del seminario si analizzano, in chiave operativa, tutte le novità apportate dal CNDCEC a disposizioni che, avendo valenza di legge, possono essere eccepite e determinare sanzioni in capo ai professionisti in caso di mancato rispetto a fronte di verifiche dello studio da parte della Guardia di Finanza.
Viene a riguardo anche analizzato l’attuale sistema sanzionatorio antiriciclaggio alla luce della più recente giurisprudenza. Da segnalare peraltro che nel corso del 2024 è stato approvato in sede comunitaria il nuovo regolamento antiriciclaggio (regolamento UE 2024/1624) il quale, non dovendo essere oggetto di recepimento sortirà sui professionisti, rilevantissime novità e nuovi obblighi specifici.
2. Le sanzioni in tema di antiriciclaggio
3. Le nuove regole del regolamento europeo 2024/1624