Tutti i contenuti
Videoconferenze Master 17/09/2025

Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte

Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte

Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) 

Cod.  237051               

    Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.

Relatore: 

      Dott. Ernesto Gatto

Istruzioni per la visione della Videoconferenza:

Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da [email protected]).

Crediti formativi: la possibilità di maturare i crediti formativi per gli eventi accreditati è collegato alla singola connessione online, la quale non può essere condivisa. In caso di condivisione l’accreditamento verrà annullato.

Certificazione crediti formativi 2025:

I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente. Una volta pronti, gli attestati di frequenza saranno inviati a coloro che ne hanno fatto richiesta durante la registrazione al corso. Per dettagli aggiuntivi sui crediti di formazione e altre informazioni, si prega di consultare le NORME VIDEOCONFERENZE al seguente link: https://www.redazionefiscale.it/c/statici/28795-note-abbonamenti.
Di seguito, i dati per contattare l’ODCEC di PATTI: Telefono 0941.241422 - indirizzo email: [email protected].

Argomenti Principali:

  1. Le novità introdotte dal Decreto Correttivo (Dl. n. 81 del 12 giugno 2025);
  2. Analisi delle proposte di Concordato preventivo biennale 2025 – 2026;
  3. Modalità di redazione del modello CP nei Dichiarativi 2025 per l’anno 2024;
  4. Principali cause di esclusione dal Concordato;
  5. Riflessioni sulle cause di cessazione e di decadenza dal Concordato;
  6. Il comportamento che dovranno tenere i soci della Società di persone e delle Srl trasparenti;
  7. L’accesso al Regime premiale Isa connesso all’accettazione della proposta concordataria;
  8. Scelte strategiche tra tassazione ordinaria e tassazione flat al 10%, 12% o 15%.

Risposte ai Quesiti

Per partecipare alla videoconferenza...
Sei già registrato? Accedi
34.013 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 31/08/2025
Stanziati 32 milioni per Brevetti, Marchi e Disegni: pubblicata la programmazione delle risorse per il 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato, attraverso il decreto datato 6 agosto 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29 agosto 2025, la programmazione delle risorse finanziarie dedicate per l’anno 2025 ai bandi relativi alle misure agevolative Brevetti, Marchi e Disegni. Si tratta di un pacchetto di interventi economici strategici, finalizzati a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese italiane attraverso strumenti di valorizzazione della proprietà industriale.
Notizie Flash 31/08/2025
Crisi industriali complesse: esonero dal contributo addizionale per le imprese che ricorrono alla CIGS nel 2025
Con l’approvazione della Legge n. 113/2025, di conversione del Decreto-legge n. 92/2025 (cd. Decreto Comparti Produttivi), è stato introdotto un importante beneficio contributivo a favore delle imprese localizzate in aree di crisi industriale complessa, in relazione all’utilizzo degli strumenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) per l’anno 2025.
Fisco passo per passo 31/08/2025
Sgravio IRPEF per le divise: fino a 458,50 euro di beneficio fiscale per il 2025
Dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il personale appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia, sia ad ordinamento militare che civile, potrà beneficiare di una riduzione dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali, per un importo massimo che può arrivare fino a 458,50 euro annui. Il beneficio, ufficializzato con la pubblicazione del D.P.C.M. 24 luglio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 28 agosto 2025, si rivolge in particolare al personale operativo e in costanza di servizio nel corso del 2025.
Notizie Flash 28/08/2025
Rateizzare i debiti è più semplice: il QR Code in cartella guida il contribuente online
La digitalizzazione dei servizi fiscali fa un nuovo passo avanti con l’introduzione di un QR Code all’interno delle cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle Entrate-Riscossione. L’obiettivo è fornire ai contribuenti uno strumento diretto, semplice e veloce per accedere alla richiesta di rateizzazione, riducendo i tempi e le difficoltà operative legate alla compilazione delle domande.
Notizie Flash 28/08/2025
Contributi per il cinema e l’audiovisivo: nuova scadenza per le domande, fissata al 10 settembre 2025
Il Ministero della Cultura ha recentemente comunicato, attraverso un avviso ufficiale datato 27 agosto 2025, un aggiornamento significativo riguardante le modalità e i tempi di accesso ai contributi pubblici destinati al settore cinematografico e audiovisivo per l’anno in corso. In particolare, viene disposta una proroga del termine di scadenza per la presentazione delle istanze relative al Bando 2025 concernente le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva, di cui all’articolo 27 della legge n. 220 del 2016.
Notizie Flash 28/08/2025
Lavoro a chiamata e stagionalità: il Ministero chiarisce la continuità normativa nonostante l’abrogazione del Regio Decreto
Con circolare n. 15 del 17 agosto 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto in merito agli effetti dell’abrogazione del Regio Decreto 6 dicembre 1923, n. 2657, offrendo un importante chiarimento sulla disciplina del lavoro intermittente, anche alla luce delle numerose richieste di chiarimento provenienti, in particolare, dal settore turistico. Il chiarimento arriva in un momento cruciale: la legge n. 56/2025 ha infatti formalmente abrogato il R.D. 2657/1923, che da decenni rappresentava uno dei principali riferimenti normativi per l’individuazione delle attività a carattere stagionale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/08/2025
Contraddittorio preventivo e prova di resistenza: la Cassazione alza il livello di rigore
Con la sentenza n. 21271/2025 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 25 luglio 2025, si pone un tassello fondamentale nella costruzione di un’interpretazione coerente della prova di resistenza nel contesto del contraddittorio endoprocedimentale, specialmente per ciò che attiene i tributi armonizzati e le verifiche a tavolino. Il provvedimento si colloca nel solco di un ampio dibattito che intreccia diritto nazionale e diritto dell’Unione Europea, e rappresenta un momento di chiarificazione atteso da tempo.
Fisco passo per passo 28/08/2025
Buoni pasto, taglio alle commissioni dal 1 settembre: impatto su esercenti e filiera alimentare
A partire dal 1 settembre 2025, con l’entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Concorrenza (Legge n. 193/2024), cambia in maniera sostanziale la disciplina economica dei buoni pasto in Italia. Il provvedimento interviene in maniera decisa su uno dei punti più discussi negli ultimi anni: le commissioni applicate dagli emettitori ai punti vendita convenzionati, ovvero i soggetti della rete di accettazione, come bar, ristoranti, supermercati e negozi alimentari.
Notizie Flash 27/08/2025
Ricerca applicata e innovazione per la sicurezza: l’INAIL finanzia progetti con 14,4 milioni di euro
L’INAIL, con la pubblicazione del Bando BRIC 2025, conferma il proprio ruolo centrale nel promuovere la ricerca scientifica e tecnologica applicata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo avviso si inserisce nell’ambito del bilancio di previsione 2025 dell’Istituto, e prevede un finanziamento complessivo fino a 14,4 milioni di euro per sostenere progetti biennali da realizzare in collaborazione con il mondo accademico, scientifico e, in forma incentivata, anche con imprese private.
Notizie Flash 27/08/2025
Digitalizzazione nei trasporti e logistica: nuovi contributi per innovare il sistema intermodale
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 27 agosto 2025, è stato formalmente annunciato l’avvio della misura prevista dal decreto direttoriale n. 129 del 16 luglio 2025, emanato dalla Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il provvedimento prevede l’erogazione di contributi pubblici destinati a sostenere la dotazione digitale delle imprese che operano nel comparto della logistica e del trasporto merci, con l’obiettivo di stimolare una transizione tecnologica nel settore intermodale.
Notizie Flash 27/08/2025
Fondimpresa rilancia sulla formazione: 20 milioni per supportare l’innovazione tecnologica nelle imprese
Con l’Avviso n. 3/2025, pubblicato il 26 agosto 2025, Fondimpresa dà il via a una nuova iniziativa per il finanziamento di piani formativi destinati ai lavoratori delle aziende che stanno attuando interventi di innovazione digitale e tecnologica, sia sul versante prodotto sia sul versante processo. Si tratta di una misura che mira a rafforzare le competenze professionali all’interno delle imprese aderenti al Fondo, offrendo loro un concreto sostegno per allinearsi alle sfide dell’industria 4.0, della digital transformation e della transizione produttiva intelligente.
Notizie Flash 27/08/2025
Dal 1 settembre 2025 scatta la Fase 6 del nuovo transito doganale NCTS: le regole operative e gli impatti per gli operatori
A partire dal 1 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha ufficializzato l’avvio della Fase 6 del NCTS (New Computerised Transit System), la piattaforma digitale europea per la gestione telematica delle operazioni di transito doganale. Questa nuova fase si inserisce nel quadro evolutivo del sistema ICS2 (Import Control System 2) e ha l’obiettivo di garantire l’implementazione dei requisiti rafforzati di sicurezza previsti a livello unionale per il controllo del traffico merci in ingresso nel territorio dell’UE.
Notizie Flash 27/08/2025
Asseverazione contributiva: i Commercialisti rivendicano pari diritti con i Consulenti del lavoro
Con una dichiarazione ferma e articolata, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), attraverso un comunicato stampa pubblicato in data 26 agosto 2025, ha confermato la propria intenzione di proseguire la propria azione sia a livello istituzionale sia giudiziario per ottenere un riconoscimento formale della piena parificazione dei commercialisti nell’ambito dell’area lavoro, rispetto ai consulenti del lavoro. Il cuore della questione è rappresentato dal rifiuto espresso dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) di estendere ai commercialisti la possibilità di rilasciare l’Asse.Co. – ovvero l’asseverazione di conformità delle imprese in materia di contribuzione e retribuzione.
Notizie Flash 27/08/2025
Valutazione dei requisiti doganali da parte di esperti professionali
Con la Circolare n. 21 del 27 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli interviene in materia di rilascio e mantenimento delle autorizzazioni doganali, fornendo istruzioni operative per l’attuazione, in via sperimentale, dell’art. 29 del Regolamento (UE) 2447/2015 (Regolamento Esecutivo - RE), e in particolare per l’applicazione dei criteri previsti dall’art. 39, lettere b), c) ed e), del Codice Doganale dell’Unione (CDU). In tale contesto normativo, viene ribadito che, nel corso dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio o al riesame delle autorizzazioni doganali, è possibile per le autorità doganali prendere in considerazione le conclusioni fornite da esperti, a condizione che: tali esperti non siano collegati all’operatore economico richiedente, secondo quanto stabilito dall’art. 127 del RE; le conclusioni siano rese da professionisti in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla Circolare n. 14/2024, e siano riferite a requisiti specifici del richiedente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/08/2025
Operazioni oggettivamente inesistenti, serve l’esame globale degli indizi
La valutazione della inesistenza oggettiva delle operazioni non può basarsi sull’analisi isolata dei singoli indizi. È necessario che il giudice di merito valuti gli elementi presuntivi forniti dall’Ufficio sia singolarmente che complessivamente, attribuendo a ciascun fatto il suo valore probatorio in un quadro di insieme.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/08/2025
L’autonoma organizzazione si pesa su profili quantitativi e qualitativi
In materia di IRAP, la questione del presupposto impositivo ha spesso sollevato dibattiti interpretativi, soprattutto in relazione all’attività dei professionisti. Il tema si concentra sul significato e sulla portata dell’autonoma organizzazione, elemento cardine per determinare se il soggetto passivo sia tenuto o meno al pagamento dell’imposta.