Tutti i contenuti
Videoconferenze Master 17/04/2025

CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) 

Cod.  233343         Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n° 2) Solo partecipazione Live

 

Relatore: Dott.ssa Carla De Luca

 

Istruzioni per la visione della Videoconferenza:

Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da [email protected]).

Crediti formativi: la possibilità di maturare i crediti formativi per gli eventi accreditati è collegato alla singola connessione online, la quale non può essere condivisa. In caso di condivisione l’accreditamento verrà annullato.

Certificazione crediti formativi 2025:

I risultati dei corsi saranno trasmessi all'ODCEC di Patti (Me), che si occuperà del riconoscimento dei crediti per gli eventi che abbiamo organizzato congiuntamente. Una volta pronti, gli attestati di frequenza saranno inviati a coloro che ne hanno fatto richiesta durante la registrazione al corso. Per dettagli aggiuntivi sui crediti di formazione e altre informazioni, si prega di consultare le NORME VIDEOCONFERENZE al seguente link: https://www.redazionefiscale.it/c/statici/28795-note-abbonamenti.
Di seguito, i dati per contattare l’ODCEC di PATTI: Telefono 0941.241422 - indirizzo email: [email protected].

 

Argomenti Principali:

1.    Le CER e il loro ATTO COSTITUTIVO

•    Le dimensioni del fenomeno.
•    Le fonti dei requisiti e gli incentivi economici statali.
•    La soggettività giuridica.
•    Gli scopi.
•    I membri
•    Il carattere aperto
•    La potenziale coesistenza di consumatori appartenenti a diverse categorie
•    La tutela dei diritti dei clienti finali
•    Il requisito dell'autonomia
•    Le attività esercitabili
•    La presenza di un imprenditore energetico
•    I possibili tipi, sottotipi e qualifiche
•    Fac simile di statuto

2.    Aspetti fiscali

Per partecipare alla videoconferenza...
Sei già registrato? Accedi
31.869 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 22/05/2025
Le novità delle dichiarazioni per i titolari di P.Iva dei redditi 2024
Videocorso del: 22 Maggio 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Videoconferenze Master 17/04/2025
CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 07/04/2025
La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati)
Videocorso del: 07 Aprile 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 233576 - Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Leonardo Pietrobon Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 03/04/2025
Locazioni brevi: Novità 2025
Videocorso del: 03 Aprile 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 232942 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 27/03/2025
Scissioni societarie e crediti edilizi: l’Agenzia delle Entrate chiarisce la ripartizione in caso di operazioni straordinarie
Con l’Interpello 82/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per fornire chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 173, comma 4, del TUIR, in relazione alla ripartizione dei crediti d’imposta di natura edilizia (in particolare, Ecobonus e Superbonus) a seguito di un’operazione di scissione parziale e proporzionale. La posizione del contribuente La società ALFA S.r.l., titolare di crediti derivanti da interventi di efficientamento energetico e di eliminazione delle barriere architettoniche, ha intrapreso un’operazione di riorganizzazione aziendale che ha previsto la costituzione di una holding (DELTA S.r.l.) e la creazione di nuove società operative (BETA S.r.l. e GAMMA S.r.l.), ciascuna dedicata a differenti rami d’attività.
Info Fisco 040 / 2527/03/2025
Modello 730/2025 - Le novità (2 parte)
Proseguendo nell’analisi delle novità del mod. 730/2025, si segnalano le novità relative a: Quadro F: vengono recepite le modifiche previste dal D.lgs. 1/2024 relative alla conclusione entro il 16/12 del pagamento rateale del saldo e dell’acconto; Quadro G: l’agevolazione prima casa under 36 è estesa agli atti definitivi stipulati entro il 31/12/2024 anche relativi a contratti preliminari registrati ante entrata in vigore del DL 73/2021 Quadro M: nel nuovo quadro vanno riportate le informazioni relative a redditi a tassazione separata e ad imposta sostitutiva (in luogo del quadro D), nonché per indicare la rivalutazione dei terreni Quadro T: nel nuovo quadro vanno riportate le informazioni relative a plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva (del 20 e/o del 26), da cessione di cripto-attività, con evidenza delle minusvalenze non compensate nell’anno; inoltre è riservato un quadro riferito all'indicazione della rivalutazione delle partecipazioni.
Info Flash Fiscali 058 / 2527/03/2025
Operazioni legate al turismo - Comunicazione entro il 10 o 22 aprile
Entro il 10/04/2025 (soggetti mensili) o il 22/04/2025 (soggetti trimestrali), gli esercenti attività di commercio al minuto/soggetti assimilati e di agenzie di viaggio sono tenuti alla presentazione telematica della comunicazione relativa alle operazioni: effettuate nel 2024 nei confronti di cittadini extraUE/UE/SEE non residenti in Italia con pagamento in contanti di importo compreso tra 1.000 e 14.999,99. La comunicazione va effettuata utilizzando il quadro TU del modello di Comunicazione polivalente.
Info Video 27/03/2025
Nuova Comunicazione degli Acquirer degli Incassi con POS dal 2026
L'Agenzia Entrate ha definito nuove regole, in vigore dal 2026, per la trasmissione dei dati relativi ai pagamenti elettronici da parte degli acquirer. Ogni anno, l’Agenzia invierà a ciascun operatore un riepilogo dei dati trasmessi, per verificare la corretta comunicazione dei dati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale di una cartella definitiva
Lo sgravio parziale di una cartella divenuta definitiva per mancata impugnazione non è impugnabile per mancanza di portata lesiva del provvedimento. L'annullamento in via di autotutela non lede, infatti, la sfera del contribuente, il quale potrebbe altrimenti mettere in discussione un provvedimento definitivo, in spregio al principio di certezza del diritto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025
Esclusa l’autotutela, nonostante l’assoluzione, se l’accertamento è coperto da giudicato
L’amministrazione finanziaria non deve procedere all’annullamento in autotutela di un accertamento per cui ha ottenuto un giudicato favorevole anche se il contribuente nel frattempo risulta assolto in via definitiva dall’imputazione penale. Tra l’altro, una tale ragione di esclusione dell’annullamento in autotutela è prevista in modo esplicito dal decreto legislativo 219/23 che ha modificato sul punto lo statuto del contribuente.
Fisco passo per passo 26/03/2025
IVA su lavori realizzati su beni di terzi: la nuova apertura dell’Agenzia al rimborso dell’eccedenza detraibile
Con la RM 20/E del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972, alla luce della recente sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in materia di rimborso dell’IVA detraibile in caso di opere realizzate su beni di terzi. Il documento segna un cambiamento significativo nell’orientamento finora seguito dall’amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 26/03/2025
Art Bonus 2024: aperta la competizione per il progetto culturale più significativo dell’anno
Dal 5 febbraio 2025 è ufficialmente iniziata la nona edizione del concorso Art Bonus, promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Ales e Promo PA Fondazione - LuBeC, per premiare i progetti culturali realizzati grazie al sostegno economico dei mecenati che hanno usufruito dell’agevolazione fiscale Art Bonus. Si tratta di un’iniziativa pubblica pensata per valorizzare le esperienze più virtuose di recupero, restauro e promozione culturale, attuate dagli enti pubblici tramite l’impiego di risorse private.
Notizie Flash 26/03/2025
Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblico
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
Notizie Flash 26/03/2025
Reti internet e lotta alla pedopornografia: fissati i nuovi standard tecnici per i filtri digitali dei provider
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il decreto del 7 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025, ha definito una nuova serie di requisiti tecnici aggiornati per gli strumenti di filtraggio che i fornitori di connettività alla rete internet devono adottare al fine di contrastare l’accesso a contenuti pedopornografici. Il provvedimento modifica e integra quanto già previsto dal decreto 8 gennaio 2007, rafforzando l’intero sistema di comunicazione e sicurezza tra i soggetti obbligati e il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia.
Fisco passo per passo 26/03/2025
Revisione legale per gli enti del Terzo Settore: le nuove indicazioni operative nel Documento Assirevi n. 244R
L’Associazione Italiana delle Società di Revisione – Assirevi ha pubblicato la nuova edizione del Documento di Ricerca n. 244R, intitolato L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore. Il documento, aggiornato al 26 marzo 2025, sostituisce la precedente versione risalente a marzo 2024 e integra le modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore dall’articolo 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, oltre a tener conto delle recenti note interpretative emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 26/03/2025
Vendita con riserva della proprietà: per l’imposta di registro sulla prima casa conta la firma, non il saldo del prezzo
Con l’ordinanza n. 5068 del 26 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale per la disciplina delle agevolazioni fiscali prima casa: in caso di vendita con riserva della proprietà, l’effetto rilevante ai fini dell’imposta di registro si verifica al momento della stipula del contratto, e non al momento del pagamento dell’ultima rata che perfeziona il trasferimento della proprietà secondo la prospettiva civilistica. Il caso trattato dai giudici supremi ha coinvolto due coniugi che avevano beneficiato delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di un immobile, ma che successivamente lo avevano alienato entro il quinquennio previsto dalla normativa, senza provvedere all’acquisto di un nuovo immobile da adibire a residenza entro l’anno.