Tutti i contenuti
E-Learning master30/05/2024

Differita - Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2024: dalla Flat Tax incrementale al Concordato Preventivo biennale

Differita - Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2024: dalla Flat Tax incrementale al Concordato Preventivo biennale

Videocorso del: 30 Maggio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) 

Cod. 221572   

 

Relatori: Dott. Ernesto Gatto

 

Principali Argomenti:

- Il nuovo calendario dei termini per il versamento delle imposte e la trasmissione dei modelli dichiarativi;

- I riflessi del Concordato Preventivo biennale nella dichiarazione dei redditi 2024 PF;

- I nuovi Modelli ISA 2024 ed il relativo regime di premialità;

- Flat Tax incrementale: Caratteristiche ed analisi dell’agevolazione;

- L’impatto del 1^ modulo della riforma dell’Irpef nella pianificazione dell’anno in corso;

- La regolarizzazione del magazzino nei modelli di dichiarazione;

- Sospensione facoltativa degli ammortamenti e deducibilità fiscale;

- Applicazione semplificata della correzione di errori in bilancio con variazione in diminuzione nel quadro RF.

File allegati:
NOVITA' REDDITI 2024 DEF_estese.pdf
NOVITA' REDDITI 2024 DEF_compatte.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Fisco 076 / 2404/06/2024
Trust - Compilazione del quadro RW - Registro dei Titolari effettivi
Per quanto riguarda i titolari effettivi di trust, va osservato che: da una parte, il trustee è tenuto a raccogliere e conservare le informazioni anagrafiche circa i titolari effettivi del trust dall’altra, sussistono particolari obblighi per i titolari effettivi di trust che detengono beni all’estero. Il Decreto Antiriciclaggio prevede, inoltre, il nuovo obbligo di segnalazione dei titolari effettivi del trust nel nuovo Registro dei titolari effettivi tenuto presso il Registro imprese, in una sezione speciale di tale Registro.
Informa Aziende 006 / 2404/06/2024
Informa Aziende GIUGNO 2024
Informa aziende di Giugno 2024: Rateizzo cartelle: Guida Agenzia Entrate-Riscossione Scadenzario
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/06/2024
Reato di omessa dichiarazione Iva anche per chi presenta la comunicazione del volume d’affari
Legittima la condanna per chi non presenta la dichiarazione Iva nonostante la comunicazione del volume d’affari Iva. Si tratta, infatti, di due adempimenti con finalità distinte È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 21659 del 31 maggio 2024, ha respinto il ricorso di un imprenditore.
Info Flash Fiscali 104 / 2404/06/2024
Diritto Camerale per il 2024
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2024. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2023, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Quesiti03/06/2024
LAVORO DIPENDENTE INGHILTERRA
Buonasera. Lavoratore dipendente con la seguente situazione: anno 2020 lavora in Italia fino a ottobre e poi novembre e dicembre in Inghilterra.
Info Video 04/06/2024
Conversione in Legge del DL 39/2024 – Le novità
È stato approvato definitivamente è convertito in Legge il DL 39/2024 (DL Agevolazioni fiscali) che prevede diverse novità in tema di Superbonus, bonus edilizi, crediti d'imposta per le imprese, contraddittorio e ravvedimento speciale. Si propone una veloce panoramica delle novità introdotte.
Notizie Flash 04/06/2024
Attestazioni OIV: apertura della Piattaforma per le acquisizioni delle informazioni sugli obblighi di pubblicazione 2024
Dal 03/06/2024 è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione - OIV - o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1 giugno 2024. Il servizio consente l'acquisizione dei dati sulle attestazioni in materia di assolvimento degli obblighi di pubblicazione a fini di trasparenza, a cui amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico, società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, del D.
Notizie Flash 04/06/2024
Convenzioni per l’accesso alle banche dati sulle informazioni per la gestione della crisi
Con il Provv. del 31/05/2024 - publbicato nella GU dle 03/06/2024 - sono state definite le modalità sull’accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili per la gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il Provvedimento in esame prevede che, ai sensi dell’art. 367 comma 5 del DLgs. 14/2019, dato atto che ad oggi Agenzia delle Entrate, INPS e Registro delle imprese non dispongono dei sistemi informatici per la cooperazione applicativa di cui al Codice dell’amministrazione digitale, si è resa necessaria la stipulazione di apposite convenzioni finalizzate alla fruibilità dei dati informatici.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Chiarimenti su tassazione emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP
Con la risposta n. 125 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla tassazione degli emolumenti erogati ad un soggetto residente in Italia dalle gestioni previdenziali svizzere AVS e LPP. IL CASO Un contribuente fiscalmente residente in Italia ha richiesto l'erogazione anticipata dell’AVS che sarà corrisposta sotto forma di rendita mensile, mentre le somme della gestione LPP vengono corrisposte sotto forma di riscatto una tantum.
Info Fisco 075 / 2403/06/2024
Modelli CU ed il ravvedimento operoso
L’Agenzia delle Entrate, nella recente Circ. n. 12 del 31/05/2024, ha chiarito che, con modifica dell’orientamento precedentemente espresso nella CM 6/2015: anche alle violazioni commesse in relazione ai mod. CU trova applicazione il ravvedimento operoso, con il relativo abbattimento delle sanzioni.
Notizie Flash 03/06/2024
Riconoscimento tax credit cinema: online gli elenchi degli ammessi
La Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura (Mic) il 30 maggio ha pubblicato tre decreti direttoriali inerenti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità del riconoscimento per delle richieste relative all’eleggibilità culturale e l’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta. Nello specifico, sono state pubblicate le richieste: credito d’imposta (preventive) pervenute per la produzione cinematografica e Opera di ricerca e formazione (Orf), per la produzione tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere credito d’imposta (definitive) pervenute per la produzione cinematografica e Orf, tv/web e per la produzione esecutiva delle opere straniere eleggibilità culturale, anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici e all’idoneità al credito d’imposta.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Emissione nota di variazione in caso di infruttuosità del concordato preventivo
Con la risposta a interpello n. 126 del 03/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al termine a decorrere del quale è possibile emettere una nota di variazione in diminuzione ai fini IVA allorché il debitore sia stato prima soggetto a una procedura di concordato preventivo avviato prima del 26 maggio 2021 e successivamente a una procedura fallimentare. Secondo l’Agenzia, ai fini dell’emissione della nota di credito da parte del cedente o prestatore di un’operazione soggetta ad IVA, si applica la disciplina antecedente al DL 73/2021 anche se, successivamente al concordato, il debitore (cessionario o committente) è stato dichiarato fallito e la dichiarazione di fallimento è successiva alla data di entrata in vigore della riforma (ossia alle procedure avviate a partire dal 26 maggio 2021 compreso).
Quesiti03/06/2024
Contabilizzazione Superbonus 110 in bilancio
Buongiorno spettabile Assistenza, una azienda nostra cliente nel corso del 2023 ha effettuato numerosi lavori edili (come general contractor) e per la totalità di tali lavori ha optato per applicare lo sconto in fattura al cliente. Una parte di questi crediti sono stati ceduti ad una banca nel 2023, altri saranno ceduti nel 2024.
Quesiti03/06/2024
EMISSIONE DDT-FATTURA
Buongiorno, una gelateria artigianale, vendita gelato da passeggio, contabilità semplificata, si è accordata con un albergo per vendergli il gelato per tutto il periodo stagionale. Volendo emettere un'unica fattura a fine mese, quando consegna il gelato deve compilare DDT Oppure in alternativa, visto che questo documento non è più obbligatorio come deve procedere Grazie.
Quesiti03/06/2024
Ravvedimento quadro RW
Buongiorno, abbiamo il caso di un contribuente che al 29.11.2023 ha presentato il Modello Redditi relativo al periodo di imposta 2022 completo di quadro RW per dichiarare un immobile in Polonia. Si è dimenticato di dichiarare dei conti correnti sempre detenuti in Polonia, per cui presenterà una dichiarazione integrativa per dichiarare i dati mancanti.
Quesiti01/06/2024
Sanzioni per invio fattura elettronica in ritardo
Buongiorno, un'associazione regolamentata dalla legge 398/91, ha emesso 13 fatture nel mese di gennaio 2024 (date comprese dal 09/01 al 18/01) per un importo complessivo di imponibile pari ad euro 1.356,97. La ditta ha versato regolarmente l'iva del 1 trimestre 2024 di euro 149,26 (50 di 298,53) e ha inviato la liquidazione periodica relativa al trimestre di competenza.
Fisco passo per passo 04/06/2024
Diritto camerale 2024 - pagamento entro il 30/06/2024
Il termine di versamento del diritto camerale 2024 coincide con la scadenza del 1 acconto delle imposte sui redditi. Per il 2024 quindi il termine di pagamento del diritto annuale, in base alla normativa vigente, è previsto per il 1 luglio 2024 per il pagamento senza 0,40 oppure entro il 31 luglio 2024 per il versamento con 0,40 (anche in caso di compensazione con altri tributi, c.d.
Info Flash Fiscali 103 / 2403/06/2024
Modello 730/2024 - Visto di conformità e altri chiarimenti dell’Agenzia
L’Agenzia delle entrate, nell’ambito di una serie risposte alle domande poste dai centri di assistenza fiscale, ha ufficializzato una serie di rilevanti chiarimenti in materia di mod. 730, con riferimento sia all’estensione nell’utilizzo del mod. 730 ai redditi diversi da quelli di lavoro dipendente/assimilato che alle modalità di compilazione del nuovo quadro W inserita nel mod. 730. Inoltre, l’Agenzia delle entrate ha definitivamente chiarito l’applicabilità del ravvedimento operoso alle violazioni riguardanti le certificazioni uniche trasmesse telematicamente, revocando la precedente CM 6/2015.