Notizie Flash 28/10/2025Energy Release 2.0: al via le nuove regole operative per fornire energia verde calmierata alle imprese energivoreCon la pubblicazione del decreto del 28 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) compie un passo decisivo per l’attuazione del nuovo meccanismo Energy Release 2.0, destinato a supportare in modo strutturato le imprese energivore nell’accesso a energia rinnovabile a prezzo fisso. Il provvedimento, recentemente registrato presso la Corte dei Conti e ora disponibile sul sito ufficiale del Ministero, segna l’esito positivo del confronto con la Commissione Europea, che ha fornito il via libera definitivo allo schema nazionale.
Notizie Flash 28/10/2025IPCEI Tech4Cure: via alle domande per il secondo programma europeo su salute e innovazioneCon la pubblicazione del decreto direttoriale del 23 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalmente avviato la procedura per l’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dell’IPCEI Salute 2, denominato anche Tech4Cure, parte del più ampio piano europeo dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI). L’obiettivo dell’intervento è sostenere, attraverso risorse pubbliche, progetti ad alto contenuto innovativo nel settore della salute, considerati strategici a livello europeo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: la rilevanza della qualificazione per le sanzioni e i termini di recuperoLa qualificazione dei crediti d’imposta come inesistenti o non spettanti assume un rilievo cruciale non solo sotto il profilo delle sanzioni amministrative e penali, ma anche rispetto ai termini di decadenza entro cui l’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di recupero. Con l’ordinanza n. 24822 del 9 settembre 2025, la Corte di cassazione ha fornito una nuova interpretazione rafforzando la distinzione tra queste due tipologie di credito, chiarendo che, in presenza di utilizzo in compensazione per importi eccedenti i limiti normativi, i crediti devono considerarsi inesistenti e non semplicemente non spettanti.
Fisco passo per passo 28/10/2025Nuovo bonus mamme 2025: requisiti, regole operative e istruzioni per la domandaCon la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti attuativi sul Nuovo bonus mamme, l’integrazione al reddito prevista per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli. Il beneficio è stato introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Fisco passo per passo 28/10/2025Regime speciale per lavoratori impatriati e bonus percepiti dopo il trasferimento all’esteroCon l’Interpello n. 274/2025, l'Agenzia si è nuovamente espressa circa l’applicabilità del regime speciale per lavoratori impatriati, con riferimento ai compensi differiti riferiti: ad attività lavorativa svolta in Italia durante il periodo agevolato ma percepiti in un periodo d’imposta successivo, quando il lavoratore non risulta più fiscalmente residente in Italia. Il fatto: società italiana assumeva, nel 2021, tre lavoratori provenienti dall’estero, in possesso dei requisiti dell’art. 16, Dlgs 147/2015.
Info Flash Fiscali 191 / 2528/10/2025Dichiarazione IMU omessa - Ravvedimento post "Decreto Sanzioni"La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano variazioni rilevanti; se trasmessa nei successivi 90 giorni, è considerata tardiva, altrimenti omessa. La Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024) andava, dunque, presentata entro il 30/06/2025, mentre la dichiarazione tardiva poteva essere presentata entro il 29/09/2025.